Nessuna partenza in programma
Vuoi sapere quando saranno disponibili nuove partenze? Attiva la notifica!
Itinerario
Ciurma, andiamo tutti all’arrembaggio? Noi siamo pronti a issare le vele e salpare per questo viaggio in barca a vela tra le acque cristalline delle isole di Corfù e Passo (Paxos per gli amici). Il nostro viaggio inizia a Marina Gouvia, dove incontriamo il nostro Coordinatore skipper e la nostra casa galleggiante per questa settimana. Poi saranno giorni di navigazione prima verso sud, raggiungendo le isole di Paxos e Antipaxos per scoprirne le calette nascoste e le baie dall’acqua turchese, poi verso nord, tornando sui nostri passi a Paxos, che esploriamo via terra, e poi raggiungendo la costa della Grecia, dove faremo kayak tra gli isolotti brulli che sorgono al largo di Sivota. Giusto il tempo di fare un salto al Canal d’Amour e alla Blue Lagoon, per non perderci due must di Corfù, ed è già tempo di salutarsi. Una cosa è certa: torneremo a casa con qualche amico e ricordo in più - e magari anche sapendo due o tre cose sulle barche a vela!


Benvenuti a Corfù!
Check-in
ATTENZIONE: I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Ci incontriamo entro le 14:30 (flessibile*) al porto di di Marina Gouvia, a Corfù.
Questo pomeriggio ci dedichiamo a quella che sarà la nostra “casa” per i prossimi 7 giorni: dobbiamo rifornire la cambusa, sistemarci in cabina, conoscere il nostro Coordinatore skipper… e conoscerci tra di noi! Quale occasione migliore se non con una cena o un aperitivo a terra? Avremo modo di rompere il ghiaccio e assaggiare la buona cucina greca! Per iniziare… feta al forno da condividere?

Verso l'isola di Passo!
Inizia l'avventura!
Finalmente inizia il nostro viaggio: tutti a bordo, si salpa verso l’orizzonte! Questo itinerario è il corrispettivo di un on the road - ma al posto della strada, c’è il mare, e al posto dei chilometri, macineremo miglia nautiche! Aspettiamoci quindi ogni giorno di trascorrere del tempo tra la poppa e la prua della nostra barca a vela, navigando le acque del Mar Ionio. Oggi abbiamo circa 5 ore di navigazione davanti a noi e la nostra bussola è puntata verso sud: raggiungiamo infatti l’isola di Paxos!
Il primo tuffo!
Arriviamo finalmente a Paxos o Passo e siamo prontissimi ad inaugurare i costumi: è tempo di fare il primo tuffo del nostro viaggio! Ci godiamo il mare cristallino di quest’isola e andiamo alla scoperta delle calette più nascoste della zona. Arriviamo poi a Lakka, dove trascorreremo la nostra prima notte in rada - prima però ci occupiamo della cena: scendiamo a terra e cercare il localino giusto dove assaggiare qualche altra specialità greca - moussaka per tutti?

Verso sud!
Ci godiamo il mare
Questa mattina navighiamo fino al porto principale dell’Isola di Paxos, Gaios. Qui abbiamo l'occasione di tornare con i piedi a terra: possiamo noleggiare dei motorini o delle auto e cercare le spiagge più nascoste, lontane dalla folla, dove rilassarci al sole - non dimentichiamoci di portare qualche birretta fresca con noi: tra un tuffo e l’altro è quello che ci vuole! Per pranzo possiamo raggiungere la spiaggia di Paralia Loggos, qui non mancano le taverne in cui assaggiare qualche buonissima insalata greca o un buon pita gyros. Oggi non ci facciamo mancare proprio nulla: per il tramonto, possiamo gustarci un buon aperitivo in paese e trascorrere qui anche la serata.

Sull'isola di Antipaxos
Alla scoperta di Antipaxos
Questa mattina ci godiano un altro po’ Paxos e, dopo pranzo, ci spostiamo nella vicina Anti Paxos, decisamente meno conosciuta rispetto alla sorella più grande. In realtà quest’isola è un piccolo paradiso e ne rimarremo affascinati dalla bellezza. Dopo qualche bagno e un po’ di relax ci concentriamo sul da farsi: l’abbiamo già fatto un aperitivo a bordo? Se la risposta è no, questa sera è quella giusta per godersi un tramonto spettacolare e fare un brindisi all’avventura che stiamo vivendo. Questa notte poi, se è una di quelle giuste, che ne dite di dormire sopra coperta… sotto un cielo stellato?

Esploriamo Paxos!
Esploriamo le spiagge
Dopo aver conosciuto la sorella minore, oggi torniamo ad esplorare la maggiore: puntiamo la bussola verso nord. Trascorriamo la giornata a navigare le placide acque di Paxos: le spiaggette da vedere sono tante e noi ci affidiamo al nostro Coordinatore skipper per andare alla scoperta di quelle più belle. Arriviamo poi a Mongonisi, dopo qualche tuffo e un altro po’ di relax, ci prepariamo per la nostra serata in rada magari con un bagno sotto le stelle tutti insieme.

Al largo di Sivota
Un giro in kayak come suona?
Tempo di salutare definitivamente Paxos: oggi navighiamo per raggiungere la costa della Grecia, la prua in direzione Sivota, che è una cittadina turistica dove sorgono molti resort. A noi però non interessano per nulla: navighiamo fino all’Isola di Mourtemeno, proprio di fronte a Sivota, ricca di macchia mediterranea, spiagge dalla sabbia dorata e calette dalle acque cristalline. Abbiamo anche la possibilità di noleggiare dei kayak e avvicinarci ancora di più alla costa e alle scogliere - un’escursione che non possiamo non fare! Abbiamo tutto il tempo per fare tuffi e bagni e poi ci prepariamo per un aperitivo in barca - magari facciamo una serata a tema… diciamo che questa sera il dress code è il total white? Ma siamo tutto orecchi: se avete altre idee, sparate! Trascorriamo poi la nottata in rada, un’altra sotto le stelle magari?

Corfù: tra il Canal d'Amour e la Blue Lagoon
Tappe imperdibili
Gustiamoci la cucina greca
Rientriamo infine al porto dove ormeggiamo la nostra barca, è tempo di sistemare le nostre cose in vista della partenza di domani. Potremo spendere la nostra ultima serata insieme tra un aperitivo o un ultima cena greca. Jamas! É stata un’avventura incredibile!
Arrivederci Corfù
Check out e saluti
Cosa è incluso
7 notti in cabina doppia
- Fornitura di lenzuola e federa
- Pulizie finali
L’assistenza del Coordinatore skipper
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino ;)
Deposito cauzionale (chi rompe paga, ma sarete bravi, non si pagherà niente! :) )
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
L’importo da versare al Coordinatore skipper sarà di circa 230 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata. In aggiunta, ogni partecipante dovrà versare una cauzione di €150,00 in contanti, che verrà restituita a fine viaggio se non vengono arrecati danni alla barca.
Cambusa di colazioni, pranzi e cene da consumare a bordo per equipaggio e Coordinatore skipper
Carburante (speriamo tutti ci sia buon vento! Qualora così non fosse, potrà essere necessario navigare a motore e quindi fare il pieno! Il costo verrà conteggiato sui consumi effettivi a fine viaggio e la quota è indicativamente di 30€ a persona)
- Tasse portuali
Noleggio SUP
- Eventuali trasporti locali
Cassa comune del Coordinatore skipper
Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del Coordinatore skipper
Cose da sapere
- Alloggi
Sistemazione in cabina doppia in barca a vela.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo itinerario.
- Trasporti
Barca a vela
Salperemo la mattina del giorno 2. Puoi quindi arrivare anche dopo le 14:30, riusciamo a gestire arrivi in serata, ma non è possibile arrivare il giorno dopo. Non verrà ritardata la partenza della flottiglia o della barca se qualcuno arriva il giorno 2.
- Condizioni meteorologiche
Questa tipologia di itinerario in barca a vela è fortemente influenzato dalle condizioni meteorologiche, non sempre attestabili con largo anticipo. In caso di forte vento o condizioni meteorologiche avverse alla navigazioni verso determinate tappe dell'itinerario questo potrà subire variazioni anche sostanziali volte a garantire lo svolgimento e il proseguimento del viaggio nel massimo della sicurezza.
- Coordinatore skipper
Chi è il Coordinatore skipper? Uno skipper di professione ma anche coordinatore WeRoad. Sarà un compagno di viaggio come in tutti i viaggi WeRoad, ma anche il responsabile della navigazione e della barca a vela. Ogni barca a vela avrà il proprio Coordinatore skipper, anche se si viaggia in flottiglia. Partecipare a un viaggio Sail Adventure vuol dire essere un gruppo ma anche un equipaggio.
- Documento d'identità
Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine della carta d'identità o del passaporto almeno 30 giorni prima della partenza. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine del passaporto può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione, invece se viaggerai con la carta d'identità puoi inviarci la copia per email a [email protected].
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
-
Piccoli gruppi, in media 11 persone
-
Cancellazione gratuita inclusa
-
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Date disponibili
FAQs - Domande frequenti
Sull'itinerario
Questo viaggio inizia a Corfù. Il primo giorno ci incontriamo alle 14:30.
Questo viaggio finisce a Corfù. L’ultimo giorno sei libero di partire in qualsiasi momento, quindi - che tu debba prenotare un volo, un treno o voglia proseguire il viaggio in autonomia - puoi organizzarti come preferisci per il rientro!
Per questo itinerario è richiesto un bagaglio morbido, per questioni logistiche e di comodità per tutto il gruppo – e anche per te! Cos'è di fatto un bagaglio morbido? Puoi viaggiare con uno zaino, una duffel bag o un borsone, l'importante è che non porti trolley, valigie ingombranti. Il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!
Sulla destinazione: Grecia
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Grecia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Grecia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Grecia si trova nel fuso orario dell'Eastern European Time (EET), che è un'ora avanti rispetto all'Italia durante l'orario standard. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Grecia saranno le 13:00. Tieni presente che anche la Grecia adotta l'ora legale, quindi durante questo periodo la differenza oraria rimane la stessa.
La valuta utilizzata in Grecia è l'euro. Non avrai bisogno di cambiare la tua valuta, dato che in Italia utilizziamo la stessa moneta. Puoi tranquillamente utilizzare i tuoi euro per pagare in contanti o con carta di credito.
In Grecia, puoi pagare con carte di credito o debito, come Visa e Mastercard, nei negozi, ristoranti e hotel. Tuttavia, è sempre utile avere un po' di contanti con te per piccoli acquisti nei mercati locali o nei bar meno turistici. Troverai molti bancomat nelle città principali per prelevare contanti se necessario. Ricorda che la valuta ufficiale in Grecia è l'euro, quindi non avrai bisogno di cambiare i tuoi soldi se arrivi dall'Italia.
In Grecia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato. Di solito, nei ristoranti, puoi lasciare una mancia del 5-10% se sei soddisfatto del servizio. Nei bar e nei caffè, arrotondare il conto o lasciare qualche euro è considerato gentile. Anche nei taxi, puoi arrotondare la tariffa finale. Ricorda che la mancia non è inclusa nel conto, quindi è a tua discrezione.
In Grecia, la connessione internet è generalmente buona e puoi sfruttare il roaming senza costi aggiuntivi, dato che è parte dell'Unione Europea. Tuttavia, se desideri avere un piano dati più ampio o se non hai un piano europeo, potresti considerare l'acquisto di una SIM locale. I principali operatori sono:
- Cosmote
- Vodafone
- Wind
che offrono SIM prepagate con piani dati. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffè e ristoranti, quindi potresti non avere bisogno di una SIM locale se hai accesso a questi luoghi.
In Grecia si parla greco. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:
- Ciao - Γειά (Ya)
- Grazie - Ευχαριστώ (Efcharistó)
- Buongiorno - Καλημέρα (Kalimerá)
- Sì - Ναι (Ne)
- No - Όχι (Ochi)
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare nelle situazioni quotidiane.
In Grecia, le prese elettriche utilizzate sono di tipo C e F, proprio come in Italia. La tensione è di 230 V con una frequenza di 50 Hz. Quindi, non avrai bisogno di un adattatore se vieni dall'Italia, ma se hai dispositivi con spine diverse, ti conviene portare un adattatore universale.
La religione principale in Grecia è il Cristianesimo Ortodosso, praticato dalla maggior parte della popolazione. Le festività religiose più importanti includono la Pasqua Ortodossa e il Natale, che sono celebrate con grande fervore e tradizioni uniche. Durante la Pasqua, ad esempio, si svolge la tradizionale processione con candele accese e la rottura delle uova rosse simbolo di rinascita.
Preparare lo zaino per la Grecia può essere semplice se segui questi suggerimenti:
-
Abbigliamento
- Magliette leggere
- Pantaloncini
- Pantaloni leggeri
- Costume da bagno
- Giacca leggera per le serate fresche
-
Scarpe
- Sandali comodi
- Scarpe da ginnastica
- Ciabatte per la spiaggia
-
Accessori e tecnologia
- Occhiali da sole
- Cappello o berretto
- Power bank per il telefono
- Adattatore universale
-
Articoli da toeletta e medicinali
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Spazzolino e dentifricio
- Farmaci comuni: antidolorifici, antidiarroici, cerotti
Il clima in Grecia varia a seconda delle regioni:
- Regioni costiere: Clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti e umidi. Le temperature estive possono superare i 30°C.
- Isole: Simile alle regioni costiere ma con brezze marine che rinfrescano l'aria.
- Zone montuose: Clima più fresco, con nevicate invernali.
Il periodo migliore per visitare la Grecia è la primavera o l'inizio dell'autunno, quando le temperature sono piacevoli e i luoghi meno affollati.
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, il Coordinatore e i partecipanti parlano italiano – saper parlare e comprendere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Vuoi sapere com'è composto il tuo gruppo nello specifico? Scopri qui come fare.
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.



















