Fai amicizia nella tua città con persone che condividono le tue passioni

Thailandia Beach Life: immersioni tra Koh Tao e Koh Phangan

10 giorni • 9 notti
4.5
Prima partenza gio, 17 lug 2025
Da
1.299
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
40%
nature
Natura e avventura
40%
60%
relax
Relax
60%
10%
history
Monumenti e storia
10%
20%
culture
Città e cultura
20%
50%
party
Party e nightlife
50%

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Leggi tutto
WeRoadX
Beach life
Thailandia 10 giorni
Prossima partenza il gio, 17 lug 2025
Da
1.299
Acconto a partire da 390
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • 9 notti in camera multipla con bagno privato

    9 notti in camera multipla con bagno privato

  • Bus notturno da Bangkok a Chumpon il giorno 2

    Bus notturno da Bangkok a Chumpon il giorno 2

  • Traghetto Chumpon - Koh Tao e Koh Tao - Koh Phangan i giorni 3 e 7

    Traghetto Chumpon - Koh Tao e Koh Tao - Koh Phangan i giorni 3 e 7

  • Transfer da Koh Phangan a Bangkok con traghetto, bus e volo interno il giorno 9

    Transfer da Koh Phangan a Bangkok con traghetto, bus e volo interno il giorno 9

  • Walking tour a Bangkok

    Walking tour a Bangkok

  • Battesimo del mare, Refresh o due immersioni a Koh Tao, con possibilità di aggiungere brevetti Open Water o Advanced a prezzi dedicati ai partecipanti WeRoad

    Battesimo del mare, Refresh o due immersioni a Koh Tao, con possibilità di aggiungere brevetti Open Water o Advanced a prezzi dedicati ai partecipanti WeRoad

  • L'assistenza del coordinatore

    L'assistenza del coordinatore

  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Thailandia!

culture
100 %
Check-in e ritrovo
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta!

Check-in in hotel a Bangkok, ecco qui come funziona il ritrovo! Iniziamo subito ricaricando le pile con buon pad thai, prima di partire alla scoperta di questa città che non stanca mai: puoi vederla e viverla 100 volte e scoprirai sempre qualcosa di nuovo!

Non incluso: pasti e bevande.

giorno 2

Alla scoperta della capitale

nature
10 %
history
30 %
culture
50 %
party
20 %
Tra templi e mercati

Oggi ci dedichiamo alla scoperta di Bangkok con un un walking tour guidato. Scopriremo la vita che si cela ai bordi del fiume e le maggiori attrazioni che la città ha da regalarci. Andremo anche in uno dei tanti rooftop per ammirare la magia della città anche dall’alto.

Stasera ci aspetta una notte in viaggio: acquistati degli snack, ci dirigiamo verso la stazione per salire a bordo del bus notturno - full optional - che ci porterà verso la nostra isola preferita.

  • Incluso: walking tour guidato, bus notturno da Bangkok a Chumpon.

  • Non incluso: pasti e bevande.

giorno 3

Relax a Koh Tao

nature
30 %
culture
20 %
relax
50 %
party
30 %
Un giro nell'entroterra
Vedi mappa

Arriviamo di buon mattino al porto di Chumpon da dove salpiamo alla volta di Koh Tao. Una volta effettuato il check-in in hotel, avremo tutto il giorno per esplorare l’isola in lungo e in largo. E quale modo migliore di farlo se non noleggiando un motorino? Dicono che chi non ha mai guidato un motorino in Asia non abbia mai viaggiato! Nonostante quest'isola sia così piccola, i tesori naturali che nasconde sono infiniti: spiagge, punti panoramici mozzafiato e acque cristalline.

Stasera andiamo a letto presto perché domani inizieremo con le immersioni e vogliamo godercele nel pieno delle nostre forze!

  • Incluso: traghetto per Koh Tao.

  • Cassa comune: noleggio scooter.

  • Non incluso: pasti e bevande.

giorni 4, 5, 6

Il paradiso del diving

nature
60 %
relax
40 %
party
40 %
A contatto con il mare

I prossimi tre giorni saranno dedicati al diving. L’isola, infatti, ospita oltre 30 spot per immergersi, rendendola uno dei paradisi subacquei a livello mondiale. Ma non solo: grazie alla presenza di numerose scuole di diving, è anche uno siti più economici e facili per poter prendere il brevetto di diving. I fondali sono di ogni tipo, da quelli poco profondi, ideali per chi deve prendere confidenza con l’acqua, a quelli più nascosti, che raggiungono i 40 metri di profondità. In queste acque, si celano relitti di navi da guerra, barriere coralline, miriadi di pesci e, in stagione, anche gli squali, tra cui il docile e famoso squalo balena.

La nostra scuola ci seguirà nel percorso più adatto a noi, parlando in italiano: a seconda del livello, la quota include il battesimo del mare o due immersioni, per chi è già esperto.

Dentro e fuori dall'acqua

Quando non ci immergiamo, abbiamo tutta l’isola a nostra disposizione: potremo vivere le spiagge che ci circondano, provare qualsiasi genere di sport acquatico, e, se non siamo stanchi di stare sott’acqua, vedere pesci e coralli in uscite di snorkeling.

  • Incluso: battesimo del mare o due immersioni con possibilità di scontare le immersioni incluse nella quota da un pacchetto Open Water, Advanced, o Fun Diving.

  • Non incluso: pasti e bevande.

giorno 7

L'isola di Koh Phangan

relax
100 %
party
60 %
Decompressione in paradiso
Vedi mappa

Oggi facciamo check-out e salutiamo Koh Tao. Com'è noto, dopo aver fatto diverse immersioni è necessario prendersi una giornata di relax assoluto in modo da riequilibrare la pressione del nostro corpo. Noi abbiamo scelto di farlo su un’altra isola paradisiaca: Koh Phangan.

  • Incluso: traghetto per Koh Phangan.

  • Non incluso: pasti e bevande.

giorno 8

Le mille facce di Koh Phangan

relax
80 %
party
60 %
Le avventure di Koh Phangan

Koh Phangan offre un'ampia gamma di esperienze: kayak, trekking nella giungla e mercati locali pieni zeppi di street food. L'isola soddisfa ogni gusto, regalando un mix unico di avventura, relax e divertimento.

Se siamo fortunati, la sera potremmo partecipare a un secret party in una delle tante location festaiole sparse per l’isola.

Non incluso: pasti e bevande.

giorno 9

Ritorno a Bangkok

culture
30 %
relax
30 %
party
40 %
Addio mare!

È tempo di rientrare nella capitale: ci alziamo di buon’ora per prendere i traghetto che ci porterà verso l’aeroporto più vicino. Qui ci aspetta il volo interno per tornare a Bangkok.

Un'ultima serata nella capitale è d’obbligo: dove sceglieremo di passarla? Vagando tra i vicoli di Khaosan Road o, ancora meglio, tra i tanti locali dei quartieri più vivi della città?

  • Incluso: traghetto, transfer e volo interno per Bangkok.

  • Non incluso: pasti e bevande.

giorno 10

Arrivederci Thailandia!

Check-out e saluti
Vedi mappa

È arrivato il momento di salutarci! A consolarci restano i ricordi del mondo sottomarino che abbiamo avuto la possibilità di conoscere in questi giorni. Ora che siamo esperti divers, dove ci porterà la voglia di scoprire il mare la prossima volta?

  • Fine dei servizi WeRoad.

  • N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

Vedi mappa

Date disponibili

17 lug 2025
giovedì
10 giorni
26 lug 2025
sabato

Confermato
Tutte le età

Coordinatore

Caterina

Gruppo

3 WeRoaders

Totale
1.299

09 ago 2025
sabato
10 giorni
18 ago 2025
lunedì

Quasi confermato
Tutte le età

25 persone interessate

Totale
1.419
-4%
1.489 €

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Thailandia

Qual è il fuso orario della Thailandia?

La Thailandia si trova nel fuso orario GMT+7 e non adotta l’ora legale. Quindi niente sorprese con le lancette: l’orario resta lo stesso tutto l’anno.

Qual è la valuta in Thailandia?

La moneta ufficiale è il Baht thailandese (THB). Abituati a vedere molti zeri, ma non farti spaventare: la vita costa meno di quanto pensi!

Come posso pagare durante il mio soggiorno in Thailandia?

In Thailandia puoi pagare con carta in hotel, ristoranti turistici e grandi negozi, ma porta sempre un po’ di contanti, soprattutto per mercatini, street food e tuk tuk.

Puoi portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggeremente migliore rispetto all'aeroporto. Puoi anche prelevare, tenendo sempre bene presente i tassi di cambio ed eventuali costi imposti dalla tua banca e da quella del posto.

È usanza dare la mancia in Thailandia? Se sì, quanto?

Non è obbligatorio, ma è ben vista. Se il servizio ti è piaciuto, lascia pure 10-20 baht nei ristoranti o arrotonda nei taxi. Nei centri estetici e tour guidati una piccola mancia fa sempre piacere.

Come posso rimanere connesso a Internet durante il mio viaggio in Thailandia?

Noi ti consigliamo di acquistare una SIM locale, comodissima e super economica. Le compagnie principali sono AIS, DTAC e TrueMove. Le trovi in aeroporto appena atterri oppure nei centri commerciali. I pacchetti dati sono abbondanti e funzionano benissimo.

In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!

Qual è la lingua ufficiale della Thailandia?

"Si parla thailandese, ma niente paura: nelle zone turistiche molti parlano inglese.

In ogni caso ti lasciamo di seguito il vocabolario base in thai per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino! In cambio riceverai senza dubbio un bel sorriso, quindi ne vale la pena. I termini super base da sapere sono:

  • ciao: sawasdee
  • grazie: khop khun – per essere ancora più gentile, se sei un uomo puoi aggiungere - “khrap”, se sei una donna, “kha”
  • sì: chai
  • no: mai chai
  • per favore: karunaa

Infine, un vocabolario essenziale per sopravvivere in Thailandia include anche:

  • no piccante: mai pet
  • poco piccante: pet nit toi
  • molto piccante: pet mak
Che tipo di prese elettriche sono utilizzate in Thailandia?

In Thailandia trovi prese di tipo A, B e C, con voltaggio a 220V. Porta con te un adattatore universale e sei a posto per tutto il viaggio.

Qual è la religione principale in Thailandia?

La maggior parte della popolazione è buddhista. Templi ovunque, atmosfera zen e un grande rispetto per la spiritualità: ricordati, nei luoghi sacri si entra scalzi e con spalle e gambe coperti – assolutamente vietati pantaloncini o gonne troppo corti, e top scollati.

Cosa devo mettere nello zaino per la Thailandia?

"Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per la Thailandia (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.

In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:

  • abiti leggeri e traspiranti, perché fa comunque caldo umido tutto l'anno
  • costume da bagno
  • infradito e scarpe comode
  • spray antizanzare
  • adattatore universale
  • power bank
  • foulard/pareo per entrare nei templi
  • crema solare
  • cappellino
Com’è il clima in Thailandia?

Il clima è tropicale, quindi preparati a caldo, sole e umidità. La stagione secca va da novembre ad aprile (top per viaggiare), mentre tra maggio e ottobre arriva la stagione delle piogge: piove forte, ma spesso solo per qualche ora – giusto il tempo di concedersi un bel massaggio!

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.