Thailandia Beach Life Summer: da Bangkok a Koh Tao e Koh Samui
Il viaggio in pillole
Da Bangkok a Koh Tao e Koh Samui: un nuovo viaggio di gruppo in Thailandia durante il quale avremo la possibilità di vivere questo Paese del Sud Est Asiatico in tutto e per tutto, scoprendone la cultura, le tradizioni e soprattutto le sue bellissime isole - non a caso, infatti, questo itinerario è un Beach Life! Ammireremo i grattacieli scintillanti e vivremo il ritmo frenetico di Bangkok, visiteremo i mercati, esploreremo la sua cucina e infine ci rilasseremo sulle spiagge di Koh Tao e Koh Samui.
Partiamo dalla capitale, Bangkok, una tappa immancabile quando si decide di organizzare un viaggio in Thailandia, e ci facciamo subito conquistare dalla sua frenesia girovagando tra le sue vie più famose, dall'effervescente Khao San Road fino a Chinatown e le mille bancarelle dove provare lo street food locale (e non). Visiteremo caratteristici mercati come quello galleggiante e il famoso Train Market - che viene letteralmente attraversato dai binari del treno - per poi proseguire verso Hua Hin, dove visiteremo il Khao Sam Roi Yot National Park, una piccola chicca solitamente snobbata ma che regala paesaggi mozzafiato. Proseguiremo il viaggio in direzione di Chumphon, dove il mattino seguente prenderemo un traghetto che ci porterà finalmente al mare: Koh Tao ci ospiterà per due giorni, e poi ci sposteremo a Koh Samui, che sarà la conclusione perfetta di questo viaggio! Avremo modo di goderci il mare, esplorare i paesaggi naturali e vivere la night life thailandese, che, almeno a quanto dicono, sulle isole del sud è ancora più selvaggia che a Bangkok!
Mood di viaggio
Beach Life: mare, relax, divertimento ed escursioni nella natura. Aspettati alcune sveglie presto (non vogliamo perderci nulla!) e di avere tempo di rilassarti poi durante la giornata!
Bagaglio: zaino obbligatorio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in Thailandia?
Passaporto: 6 mesi di validità residua + 2 pagine bianche
Visto: non serve per soggiorni fino a 60 giorni
Attenzione: è richiesto il biglietto aereo di uscita dal paese. Per gli arrivi dal 1 maggio 2025 è obbligatorio compilare l'Arrival card (qui) nelle 72 ore prima dell'arrivo. Conservate l'email di conferma che andrà mostrata in aeroporto all'ingresso nel paese.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Le prenotazioni per ogni turno chiudono indicativamente a 30 giorni prima della data di partenza. Per prenotazioni dopo questo termine è necessario essere già in possesso del passaporto.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Bangkok. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Scopri di più sul ritrovo qui!
Gruppo
7 WeRoaders
Cosa è incluso
9 notti in camera multipla con bagno privato
Tutte le colazioni in hotel
Trasporti e guida locale nei giorni 2 e 3
Traghetto per Koh Tao il giorno 4
Traghetto per Koh Samui il giorno 6
Treno notturno da Surat Thani a Bangkok tra il giorno 8 e 9
Food Experience: street food tour di Bangkok in tuk tuk con guida e drink finale il giorno 9
- L’assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Thailandia!
Check in: la nostra avventura inizia a Bangkok!
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!
Check-in in hotel a Bangkok e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Ci incontriamo tutti in questa città che è un po’ il simbolo del Sud Est Asiatico, con il caos che regna sovrano tra le strade, il traffico, i clacson e i mercati dove vendono un po’ di tutto. Il primo impatto sarà intenso, ma intanto noi prendiamo confidenza nel miglior modo possibile: partiamo dal cibo! Con quale piatto daremo il via a questo viaggio - anche culinario! - alla scoperta della Thailandia? Tiriamo a indovinare: pad thai per tutti!
Incluso: pernottamento con colazione
Non incluso: transfer da aeroporto, pasti e bevande
A spasso tra i mercati: Floating e Train Market
In Thailandia i mercati sono strani...
Visto che proprio i mercati sono uno dei luoghi più caratteristici di questa città e della Thailandia in generale, questa mattina raggiungiamo il Railway Market, un mercato che viene letteralmente attraversato dai binari. Quando arriva il treno, i venditori semplicemente spostano la merce e le tende che servono per fare ombra - passa il treno e poi tutto torna come prima! Dopo aver visto il treno sfiorare cibo di ogni tipo, se abbiamo abbastanza tempo, ci spostiamo sui klongs, che altro non sono i canali che venivano in passato utilizzati per il trasporto di merci e persone, nonché per organizzare dei veri e propri mercati galleggianti. A bordo delle tipiche long-tail boat scopriamo così un altro volto di Bangkok - che non a caso viene soprannominata la “Venezia dell’Asia”.
Caverne e street food
Dopo un pranzo veloce ci rimettiamo in marcia e salutiamo definitivamente Bangkok. Se abbiamo tempo, ci spostiamo a Phetchaburi City. Siamo qui per un motivo specifico: dopo il caos della capitale siamo pronti per un po’ di pace, e la cerchiamo nella Tham Khao Luang Cave*. Questa grotta, al cui interno troviamo un santuario buddhista, è resa incredibilmente suggestiva grazie ai raggi del sole che filtrano dal soffitto. Qui potremo anche fare la nostra prima conoscenza delle famose scimmiette che si trovano un po’ ovunque in luoghi come questi in Thailandia - saranno amichevoli? Proseguiamo fino alla tappa finale di oggi: per ora di cena siamo a Hua Hin, dove possiamo raggiungere il mercato notturno e assaggiare finalmente un po’ di street food. Ci saranno le cavallette fritte? Ma soprattutto: qualcuno avrà il coraggio di assaggiarle?
Incluso: pernottamento con colazione e minivan con autista e guida (inglese)
Cassa comune: eventuali ingressi e attività
Non incluso: pasti e bevande
*Le visite principali della giornata sono il Floating Market e il Train Market. Se il tempo a disposizione lo consentirà, si potrà anche visitare Tham Khao Luang Cave.
Templi, scimmie e parchi nazionali
Wat Khao Takiap
Oggi è il nostro ultimo giorno sulla terraferma: domani raggiungeremo le isole del golfo del Siam per qualche giorno di puro relax - ma prima dobbiamo spuntare qualche riga dalla lista delle cose da fare durante un viaggio in Thailandia.
Prima voce da depennare: visitare un tempio buddhista; la maggior parte della popolazione thailandese è buddhista, quindi ci sono templi in tutto il Paese. Hua Hin non fa eccezione e Wat Khao Takiap è uno di questi straordinari complessi di templi buddhisti sulla "Collina delle Bacchette" a sud del centro di Hua Hin. È uno dei templi più riconoscibili della città, situato su una collina alta 272 metri che si protende nel Golfo della Thailandia ed è visibile dalle coste a nord e a sud. Seconda voce da depennare: incontrare qualche scimmietta - spoiler: il Wat Khao Takiap lo raggiungeremo a piedi e durante il tragitto ne incontreremo parecchie!
Sam Roi Yot National Park
Terza voce da depennare dalla lista dei MUST HAVE di un viaggio in Thai: visitare almeno un parco nazionale! Ebbene, ci siamo: il Sam Roi Yot National Park è il parco che fa per noi. Il Parco Naturale Khao Sam Roi Yot è il più importante della provincia di Prachuap Khiri Khan. Fondato nel 1966, si trova a metà strada tra Bangkok, Prachuap Khiri Khan e Hua Hin. Nonostante questa vicinanza alla capitale, Khao Sam Roi Yot è uno dei Parchi Nazionali della Thailandia meno conosciuti dai turisti, il che lo rende perfetto per quelli come noi, che vogliono scoprire angoli poco sfruttati della Thailandia. Dopo la visita del parco ci mettiamo di nuovo in viaggio per raggiungere Chumpon: mare, arriviamoooo!
Incluso: pernottamento con colazione e minivan con autista e guida (inglese)
Cassa comune: eventuali ingressi e attività
Non incluso: pasti e bevande
Koh Tao: l'isola delle tartarughe
Arriviamo in paradiso
Pronti per andare in paradiso? Questa mattina ci spostiamo a Koh Tao: quest’isola è famosa per le tartarughe e lo snorkeling, quindi sicuramente non resteremo con le mani in mano. Per quelli di noi che hanno voglia di esplorare il mare (ovviamente cristallino), possiamo andare alla scoperta dei fondali. Magari riusciamo pure a vedere qualche tartaruga e, incrociamo le dita, pure nuotare con loro! Abbiamo due interi giorni da trascorrere su quest'isola paradisiaca, quindi prendiamoci i nostri tempi per esplorarla, scovare le spiagge più belle e goderci anche la vita notturna.
Incluso: pernottamento con colazione e traghetto per Koh Tao
Cassa comune: eventuali ingressi e attività
Non incluso: pasti e bevande
Alla scoperta di Koh Tao
Un giorno da leoni
Immaginiamo di svegliarci a Koh Tao con il sole che splende e l'odore del mare nell'aria...cosa si può desiderare di più? La giornata tipo a Koh Tao suona così: per cominciare, possiamo fare un giro tra le bancarelle dei mercatini locali, dove possiamo trovare di tutto, dai cappelli stravaganti ai souvenir unici. Poi, ci dirigiamo verso una delle spiagge mozzafiato per un tuffo rinfrescante e un po' di snorkeling per scoprire la vita marina. Proseguiamo la giornata con un'avventura subacquea: qui il diving è pazzesco! Per pranzo, possiamo concederci un delizioso pasto di pesce fresco in uno dei ristoranti in riva al mare, mentre ci lasciamo cullare dalla brezza tropicale. Infine, per concludere la giornata in bellezza, facciamo un giro in barca al tramonto, sorseggiando un cocktail e ballando al ritmo dei tamburi locali. Koh Tao è un'isola piena di sorprese e avventure da scoprire insieme!
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali ingressi e attività
Non incluso: pasti e bevande
Koh Samui: paradiso tropicale
Verso una nuova isola!
Oggi ci spostiamo a Koh Samui. Dopo aver fatto colazione, raggiungiamo il porto, saliamo a bordo del traghetto e ci godiamo il mare - se proprio abbiamo sonno, possiamo schiacciare un pisolino cullati dalle onde. Arrivati a destinazione ci sistemiamo in struttura, prontissimi per scoprire anche quest’isola thailandese. Nel pomeriggio possiamo riposarci e ricaricare le batterie per la prima serata che ci aspetta a Koh Samui: ora sappiamo cosa aspettarci dalla movida thailandese. Siamo pronti a ballare tutta la notte in spiaggia?
Incluso: pernottamento con colazione e traghetto per Koh Samui
Cassa comune: eventuali ingressi e attività
Non incluso: pasti e bevande
Un altro giorno a Samui
Un giorno a tua completa disposizione
Stamattina ci svegliamo in questo paradiso e abbiamo tutta la giornata a nostra disposizione. Possiamo personalizzarla organizzando le attività che più ci interessano col supporto e su suggerimento del nostro coordinatore. Una delle idee, dopo aver fatto colazione, è che possiamo sfruttare la mattinata per scoprire due isole vicine con un'escursione in barca: direzione Koh Tan e Koh Madsum. Si tratta di due piccole isolette dell'arcipelago Mu Koh Samui circondate da un vivace e colorata barriera corallina, quasi deserte - ci vivono appena 50 persone - e accessibili solo dal mare. Dei veri piccoli paradisi marini al largo dei quali potremo tuffarci e fare snorkeling.
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali ingressi e attività
Non incluso: pasti e bevande
Torniamo a Bangkok
Torniamo a Bangkok
Il momento di abbandonare queste isole meravigliose è già arrivato, chi è triste alzi la mano! La giornata di oggi è dedicata al rientro su Bangkok ma prima abbiamo la mattinata completamente libera per goderci ancora qualche ora di mare e riposo! Il nostro traghetto parte infatti intorno alle 5 del pomeriggio: arriveremo a Donsak dopo circa un'ora e mezzo di viaggio e da lì ci aspetta un'oretta di strada fino ad arrivare alla stazione dei treni. Cosa sarebbe un WeRoad in Thailandia senza un treno notturno?! E infatti eccoci qui, pronti a provare anche questa avventura!
Incluso: pernottamento con colazione, trasporti da Donsak a Surat Thani e treno notturno per Bangkok
Cassa comune: eventuali ingressi, trasporti e attività
Non incluso: pasti e bevande
Alla scoperta di Bangkok
Ultima notte a Bangkok
Ci sono sempre dei luoghi di una città che non bisogna perdersi. Ecco perché in mattinata faremo una passeggiata tra i templi di Bangkok per proseguire poi per il Wat Pho, con il suo gigantesco Buddha d’oro sdraiato, e il Wat Arun, dall’altra parte del fiume - per raggiungerlo faremo una piccola gita in battello. Conosciuto come il “Tempio dell’alba”, ha un’atmosfera senza tempo che infonde una profonda pace.
Nel pomeriggio abbiamo del tempo libero e sarà l’occasione buona per fare un po’ di shopping prima di tornare a casa.
A chiusura della giornata ci aspetta una combo di esperienze local incredibili: un street food tour di circa tre ore - si mangia thailandese! - tra le vie di Bangkok, non a piedi, ma a bordo degli iconici tuk tuk. Avremo con noi una guida locale che ci accompagnerà in questo tour in cui avremo modo di provare alcuni dei piatti tipici della cucina locale e che si concluderà in uno stiloso bar della città sorseggiando un delizioso drink. Che occasione migliore per ripercorrere le avventure vissute insieme prima di salutarci?
Incluso: street food tour in tuk tuk con guida e drink a conclusione
Cassa comune: eventuali attività e ingressi
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Arrivederci Thailandia
Check out e saluti
Tempo di saluti: arrivederci Thailandia! Noi ci vediamo al prossimo WeRoad!
Non incluso: transfer per aeroporto, pasti e bevande
Fine dei servizi WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).


Una estiva e una invernale. Se cerchi le date di partenza per Thailandia Beach Life Winter: Bangkok, Krabi e Koh Lanta, clicca qui!
Cose da sapere
Passaporto
Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto almeno 30 giorni prima della partenza e il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua dal giorno di rientro in Italia. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita o il passaporto non rispetta la validità, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione.
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Thailandia
La Thailandia si trova nel fuso orario GMT+7 e non adotta l’ora legale. Quindi niente sorprese con le lancette: l’orario resta lo stesso tutto l’anno.
La moneta ufficiale è il Baht thailandese (THB). Abituati a vedere molti zeri, ma non farti spaventare: la vita costa meno di quanto pensi!
In Thailandia puoi pagare con carta in hotel, ristoranti turistici e grandi negozi, ma porta sempre un po’ di contanti, soprattutto per mercatini, street food e tuk tuk.
Puoi portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggeremente migliore rispetto all'aeroporto. Puoi anche prelevare, tenendo sempre bene presente i tassi di cambio ed eventuali costi imposti dalla tua banca e da quella del posto.
Non è obbligatorio, ma è ben vista. Se il servizio ti è piaciuto, lascia pure 10-20 baht nei ristoranti o arrotonda nei taxi. Nei centri estetici e tour guidati una piccola mancia fa sempre piacere.
Noi ti consigliamo di acquistare una SIM locale, comodissima e super economica. Le compagnie principali sono AIS, DTAC e TrueMove. Le trovi in aeroporto appena atterri oppure nei centri commerciali. I pacchetti dati sono abbondanti e funzionano benissimo.
In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!
"Si parla thailandese, ma niente paura: nelle zone turistiche molti parlano inglese.
In ogni caso ti lasciamo di seguito il vocabolario base in thai per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino! In cambio riceverai senza dubbio un bel sorriso, quindi ne vale la pena. I termini super base da sapere sono:
- ciao: sawasdee
- grazie: khop khun – per essere ancora più gentile, se sei un uomo puoi aggiungere - “khrap”, se sei una donna, “kha”
- sì: chai
- no: mai chai
- per favore: karunaa
Infine, un vocabolario essenziale per sopravvivere in Thailandia include anche:
- no piccante: mai pet
- poco piccante: pet nit toi
- molto piccante: pet mak
In Thailandia trovi prese di tipo A, B e C, con voltaggio a 220V. Porta con te un adattatore universale e sei a posto per tutto il viaggio.
La maggior parte della popolazione è buddhista. Templi ovunque, atmosfera zen e un grande rispetto per la spiritualità: ricordati, nei luoghi sacri si entra scalzi e con spalle e gambe coperti – assolutamente vietati pantaloncini o gonne troppo corti, e top scollati.
"Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per la Thailandia (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.
In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:
- abiti leggeri e traspiranti, perché fa comunque caldo umido tutto l'anno
- costume da bagno
- infradito e scarpe comode
- spray antizanzare
- adattatore universale
- power bank
- foulard/pareo per entrare nei templi
- crema solare
- cappellino
Il clima è tropicale, quindi preparati a caldo, sole e umidità. La stagione secca va da novembre ad aprile (top per viaggiare), mentre tra maggio e ottobre arriva la stagione delle piogge: piove forte, ma spesso solo per qualche ora – giusto il tempo di concedersi un bel massaggio!
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.