Itinerario - Svizzera 360°: tra montagne e valli incantate

A partire da
1.449 €
Itinerario
giorno 1

Zurigo

history
80 %
culture
80 %
Benvenuti in Svizzera!

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci...Questo per darti la massima libertà di scelta!

Check-in in hotel e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo!

Stasera iniziamo a conoscerci passeggiando tra le vie della città e lungo le rive del fiume Limmat come la famosa Limmatquai, che dal fiume prende il nome.

Non incluso: cibo e bevande

giorno 2

Escursione a Ruinaulta: il Grand Canyon Svizzero

nature
100 %
relax
20 %
party
20 %
Canyon e viste spettacolari

Oggi inizia il nostro viaggio nella natura Svizzera! Prendiamo il treno da Zurigo fino al villaggio di Flims Waldhaus. Una volta scesi potremo ammirare il lago alpino di Cauma, circondato di conifere. Dopodiché, ci aspetta una leggera camminata di circa un ora su sentieri immersi nei boschi, per raggiungere il punto panoramico Il Spir, da cui meravigliarci dello stupendo canyon sottostante.

Infine, potremo dirigerci verso il lago di Cresta e addirittura (caldo permettendo, oppure no, per più coraggiosi) fare il bagno nelle sue acque cristalline.

Dopo esserci immersi nella natura è il momento di ritornare a Zurigo per goderci la serata insieme nei locali del centro.

Cassa comune: Treno e bus A/R da Zurigo a Ruinaulta

Non incluso: cibo e bevande

giorno 3

La capitale: Berna

history
80 %
culture
100 %
relax
20 %
party
20 %
Esplorando il Centro Storico di Berna

Stamattina prendiamo il treno e ci dirigiamo verso la capitale! Berna è una città antica, che ha saputo mantenere nel corso dei secoli il suo carattere medioevale. Questo piccolo gioiello, incastonato tra le anse del fiume Aare, racchiude un centro storico patrimonio dell’UNESCO. Partiremo dalla famosa Torre dell’Orologio, che ci terrà coi nasi all’insù per ammirare uno spettacolo unico: allo scoccare di ogni ora, infatti, ha inizio la processione delle figure meccaniche degli orsi, del giullare, del gallo dorato e di Crono. In seguito, ci potremo perdere tra le vie del centro storico, tra le caratteristiche arcate delle gallerie al coperto, la cattedrale gotica di Münster e il Palazzo del Parlamento.

Dopo una lunga passeggiata lungo le rive del fiume, non possiamo perderci un elemento unico al mondo che caratterizza la capitale: un parco in città, riservato agli orsi! Il Bärengraben è a tutti gli effetti una riserva naturale dedicata all’animale simbolo di questa città (il nome Berna deriva proprio da ‘Bär’, orso). Tranquilli! Gli orsi non possono uscire a rubarvi il cibo! A proposito di cibo, non ne abbiamo ancora parlato... qualcuno per caso ha detto fonduta di formaggio? 

Ci godiamo infine la serata a Berna, pronti per ripartire verso le montagne il giorno seguente.

Cassa comune: treno da Zurigo a Berna

Non incluso: cibo e bevande

giorno 4

Castelli, laghi e viste mozzafiato: Thun e Interlaken

nature
60 %
history
60 %
culture
50 %
relax
40 %
Thun: la città dei castelli

Questa mattina ci alziamo e facciamo un breve tragitto in treno verso Thun. No, non andremo a caccia di soprammobili, ma di castelli! Ammireremo infatti l’antico castello medioevale che domina la città, costruito nel 1200 dai duchi di Zährigen; poi, dopo una passeggiata sulle rive del fiume, ci sposteremo verso il vicino castello di Oberhofen, costruito direttamente sulle sponde del lago Thun.

Interlaken: la città tra i due laghi e una vista da sogno

Ci spostiamo ora a Interlaken, piccola città costruita tra il lago di Thun e il lago Brienz e Sormontata da tre possenti montagne: l'Eiger, il Mönch e la Jungfrau. Potremo visitarne il pittoresco centro storico con il caratteristico municipio.

Dopo una breve sosta per il pranzo, prenderemo la funivia per l’altopiano di Harder Kulm. Da questo punto panoramico a 1322 s.l.m., oltre 700m sopra a Interlaken, potremo ammirare una vista indimenticabile delle vallate sottostanti e dei due laghi, incastonati tra lo splendore delle Alpi Svizzere in tutta la loro maestosità.

Dopo aver respirato l’aria delle vette svizzere, riscendiamo con la funivia e godiamoci il resto della giornata tra le rive del Lago Brienz e il Parco Hoematte.

Incluso: biglietto andata e ritorno per l’Harder Kulm da Interlaken

Cassa comune: treni per Thun e Interlaken

Non incluso: cibo e bevande

giorno 5

Villaggi da fiaba: Lauterbrunnen e Grindelwald

nature
100 %
relax
20 %
Lauterbrunnen e la valle delle 72 cascate

Stamattina ci dirigiamo a Lauterbrunnen, il villaggio delle cascate. Questo piccolo villaggio si trova nella Valle di Lauterbrunnen, una delle più impressionanti della Svizzera, la quale conta, infatti, 72 cascate. La più emblematica è quella di Staubbach, una delle cascate più alte d’Europa, che si getta da una parete rocciosa alta circa 300 metri.

Potremo passare la mattinata passeggiando tra valli, mucche al pascolo e ammirare uno dei paesaggi più unici al mondo, una vera e proprio cartolina, ma vista dal vivo.

La magia di Grindelwald

Questo villaggio ai piedi dell’Eiger è una vera e propria perla. Rimarremo ammaliati dalla bellezza dei paesaggi circostanti e dalla maestosità del picco della montagna che sovrasta la vallata. Immergiamoci tra le case tipiche della regione, tra i fiori e il sottofondo dell’arco alpino.

Potremo poi dedicarci a varie attività nella natura, come la discesa su toboga con la vista più mozzafiato del mondo.

Cassa comune: Treni da Interlaken a Lauterbrunnen e Grindelwald, attività comuni

Non incluso: cibo e bevande

 

giorno 6

Zermatt e il Cervino

nature
100 %
history
20 %
relax
20 %
Verso Zermatt

Oggi ci alziamo un po’ prima del solito per prendere il treno verso il villaggio di Zermatt, nel Canton Vallese. Zermatt, circondata da un anello di 38 vette alpine che superano i 4 mila metri, è al centro di una regione spettacolare in ogni stagione dell’anno. Questa città è sovrastata dalla famosa forma a piramide del Monte Cervino, che con i suoi 4478 m s.l.m., ha definito la storia dell’alpinismo e di questo villaggio.

Sunegga e la rotta dei 5 laghi

Dopo una passeggiata tra le caratteristiche vie di Zermatt prenderemo la funivia per Sunegga, il punto di partenza per la camminata dei 5 laghi. Durante questo leggero trekking, incontreremo infatti 5 splendidi laghi alpini, in cui potremo vedere riflessa la cima del Cervino, che ci accompagnerà sempre durante il tragitto.

Tornati a valle ci potremo godere una rilassante serata a Zermatt tra cibo locale e le luci soffuse del villaggio.

Incluso: funivia A/R per Sunegga

Cassa Comune: treno da Interlaken per Zermatt

Not incluso: cibo e bevande

giorno 7

Ritorno a Zurigo

history
50 %
culture
100 %
relax
48 %
Zurigo e cioccolata

Stamattina si torna dove abbiamo cominciato! Prendiamo il treno per Zurigo. Dopo una sosta per il pranzo è il momento di ricompensarci per il trekking del giorno precedente. Ci dirigiamo infatti al museo della cioccolata! Potremo assistere alla spiegazione del processo di produzione dei famosi cioccolati svizzeri e della storia di questa particolare industria. I Maître chocolatier ci faranno assaggiare le loro creazioni.. quale miglior modo di concludere dolcemente questo viaggio?

Potremo poi completare la nostra visita a Zurigo con una passeggiata in città e goderci la serata finale insieme.

Incluso: ingresso al museo della cioccolata con degustazione

Cassa comune: treno da Zermatt a Zurigo

Non incluso: cibo e bevande

giorno 8

Si torna a casa!

culture
100 %
Check-out e saluti

Check-out e saluti. Il tempo è volato, succede sempre quando si vivono nuove avventure!

Fine dei servizi di WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

Vedi mappa