30 ott 2025
Arrivo il Giovedì
09 nov 2025
Partenza il Domenica
Confermato
Tutte le età
80%
nature
Natura e avventura
80%
50%
relax
Relax
50%
60%
history
Monumenti e storia
60%
100%
culture
Città e cultura
100%
30%
party
Party e nightlife
30%

Il viaggio in pillole

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Quale miglior modo di esplorare lo Sri Lanka se non a bordo del tradizionale mezzo più usato dalla popolazione? Parti con noi a bordo di un tuk tuk, per girare l'isola partendo da Negombo, con un itinerario organizzato che ci farà esplorare la lacrima dell'India in tutto il suo splendore. Spiagge paradisiache, piantagioni di tè, uno spettacolare viaggio in treno e l'ottava meraviglia del mondo, Sigiriya, saranno solo alcune delle bellezze che visiteremo in questo paese stupendo, per vivere un'esperienza da ricordare a vita, anche perché, quando ci ricapiterà di viaggiare su un'isola a bordo di un tuk tuk?

In questo tour indimenticabile non ci faremo mancare proprio nulla, anzi ci addentreremo persino nella foresta pluviale di Kitulgala, dove faremo rafting, una grigliata sulle sponde del fiume e dormiremo in tenda col sottofondo dei suoni della natura. Proseguiremo verso Nuwara Eliya, un paesino completamente diverso rispetto agli altri dello Sri Lanka, fatto di distese di campi di tè, colline e cascate. Qui ci addentreremo in una fabbrica per capire come viene fatto il tipico tè cingalese. Le ultime tappe del tour saranno più rilassanti: ci tufferemo nello splendido oceano Indiano andremo alla ricerca delle spiagge più belle e meno battute dell'isola. Un viaggio unico nel suo genere, ci si vede a bordo dei mezzi a tre ruote!

Mood di viaggio

Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.

Impegno fisico

Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.

Cosa serve per andare in Sri Lanka?

  • Passaporto: 6 mesi di validità residua + 2 pagine consecutive bianche.

  • Visto: necessario visto elettronico online (https://www.srilankaevisa.lk/).

  • Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.

Ritrovo e saluti

Il viaggio inizia e finisce a Negombo, situata a circa 30 minuti dalla capitale Colombo, dove si trova l'aeroporto internazionale. Il primo giorno ci troviamo verso le 18.00, l'ultimo potrai ripartire già dal mattino.

Leggi tutto
WeRoadX
Tipo di viaggio STANDARD, 360°

Info sul gruppo

Mostra
info gruppo

WeRoaders previsti: 10

Coordinatore

Massimo

Itinerario

Immagine dell'itinerario
Giorno 1

Benvenuti in Sri Lanka!

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Check-in: la nostra avventura inizia a Negombo

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.

Ci vedremo intorno alle 18 per il check-in a Negombo, giretto in città e via subito con la prima cena tutti insieme! Scopri di più sul ritrovo qui!

Immagine dell'itinerario
Giorno 2

Verso l'ottava meraviglia del mondo

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
In tuk tuk verso Dambulla

Questa mattina ritiriamo i nostri compagni di viaggio, i meravigliosi tuk tuk che ci accompagneranno lungo l'avventura srilankese. Dopo alcune lezioni di prova col nostro istruttore, che ci spiegherà come funzionano questi simpaticissimi mezzi, inseriamo la prima e via verso Dambulla. Ci aspettano subito 130km da percorerre. Pranzeremo a Dambulla prima di ripartire nel pomeriggio verso l'ottava meraviglia del mondo.

Sigiriya, la roccia del Leone

Riaccendiamo i motori dei nostri mezzi, che nel pomeriggio si va verso una delle attrazioni più belle dello Sri Lanka, la Roccia del Leone, meglio conosciuta come Sigiriya, una spettacolare formazione rocciosa naturale alta 200 metri. I gradini da salire per arrivare alla cima sono circa 1200, ma dei coraggiosi che viaggiano in tuk tuk, potranno mai arrendersi davanti a questo scenario? Spoiler: la vista dalla cima sarà incredibile!

Immagine dell'itinerario
Giorno 3

Dambulla

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Il tempio D'oro

A Dambulla visiteremo il tempio patrimonio dell'Unesco scavato nella roccia, il famosissimo tempio d'Oro con le sue cinque grotte, dove si contano circa 153 statue del Buddah. Occhio alle scimmiette durante la visita: proveranno a rubarci di tutto!

Kandy

Dopo la visita al tempio d'Oro, ci aspettano 2h di tuk tuk per arrivare a Kandy. Lungo la strada faremo una sosta a Matale, una cittadina considerata il giardino delle spezie.  In questo paesino si coltiva la giaca (un enorme frutto tropicale), il cardamomo, il cacao, la vaniglia, la china, i peperoncini. Una volta arrivati a Kandy, la capitale culturale dello Sri Lanka, visiteremo uno dei templi più sacri del paese, il Tempio del Dente, dove all'interno sono conservate le reliquie di un dente di Buddah.

Immagine dell'itinerario
Giorno 4

Kitulgala

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Nella foresta pluviale

Mettiamoci in marcia verso la foresta pluviale per vivere una giornata completamente immersi nella natura. Lì faremo diverse attività, come il rafting sul fiume Kitulgala ed un trekking nella natura. Di sera ceneremo davanti ad un falò tutti insieme, con musica tradizionale singalese. Diamo anche uno sguardo verso il cielo, magari avremo la fortuna di ammirare milioni di stelle che ci fissano, prima di dirigerci a dormire nelle nostre tende lungo il fiume.

Immagine dell'itinerario
Giorno 5

Welcome to Little England: Nuwara Eliya

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Tra le piantagioni di tè

Riprendiamo i nostri tuk tuk, che hanno riposato abbastanza nei giorni precedenti a Kandy, e dirigiamoci verso le Hill srilankesi. Lungo la strada possiamo già ammirare la bellezza delle piantagioni di tè che caratterizzano questo territorio. A Nuwara Eliya esploreremo una fabbrica di tea, e assisteremo a tutto il processo fino a provare il tè appena lavorato. In questa cittadina trascorreremo una giornata intera, visitando il Victoria Park e il bellissimo Gregory Lake. Nuwara Eliya ci sembrerà davvero una cittadina delle countryside inglesi.

Immagine dell'itinerario
Giorno 6

Sul treno più spettacolare del mondo

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Direzione Ella

Oggi abbandoniamo i nostri tuk tuk, e viaggeremo in treno su uno dei percorsi più spettacolari del mondo, da Nuwara Eliya a Ella. I nostri occhi per tutto il tragitto non smetteranno di guardare fuori dal finestrino, per ammirare la bellezza delle country srilankesi.

Siete preoccupati vero per i nostri mezzi a 3 ruote? State tranquilli che qualcuno li porterà fino alla destinazione successiva.

Ella

Giunti ad Ella pranzeremo per ricaricarci e salire sulla cima del Little Adam's Peak. Raggiungeremo la cima giusto in tempo per godere il tramonto, facendo un aperitivo ammirando la bellezza del paesaggio srilankese.

Immagine dell'itinerario
Giorno 7

Ella

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Nine Arch Bridge

Questa mattina ci incamminiamo tra le piantagioni di tea di Ella, per raggiungere il ponte dei 9 archi. Sembrerà di esserci catapultati improvvisamente in un paesaggio scozzese. Il Nine Arch Bridge è stato costruito più di 100 anni fa, ma tutt'oggi è mantenuto benissimo grazie ai lavori di manutenzione di routine.

Nel pomeriggio andremo a Tissamaharama, per visitare il famoso tempio Raja Maha Vihara, il tempio più grande della regione meridionale dello Sri Lanka

Immagine dell'itinerario
Giorno 8

Le spiagge dello Sri Lanka

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Full day relax

Oggi ci rilasseremo nelle acque di Dikwella, esplorando le spiagge più belle della città, la Dikwella beach, e la Hiriketiya Beach, quest'ultima a forma di ferro di cavallo, circondata da palme di cocco, e un mare dai colori pazzeschi. Nel pomeriggio possiamo raggiungere la spiaggia di Nilwella, che tramite una striscia di sabbia, collega la terra ferma alla Blue Beach Island.

Immagine dell'itinerario
Giorno 9

Galle e Hikkadawua

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Alla ricerca delle tartarughe marine

Si riparte con i nostri mezzi a tre ruote, direzione Hikkadawua! Hikkadawua è il paradiso per chi è alla ricerca di giganti tartarughe marine. Potremmo darle da mangiare, o nuotare insieme a loro, pur sempre rispettandole senza infastidirle.

Nel pomeriggio ci dirigeremo a Galle, una città coloniale conquistata in passato dai portoghesi e olandesi. Ci perderemo tra le viuzze del Forte di Galle, e ammireremo un tramonto mozzafiato direttamente dalla fortezza della città.

Immagine dell'itinerario
Giorno 10

Negombo

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Negombo

Si ritorna alla base! Questa mattina ci mettiamo in marcia verso Negombo, dove lasceremo con qualche lacrimuccia i nostri compagni di viaggio, i meravigliosi tuk tuk. Esploreremo la città di Negombo facendo shopping tra i suoi meravigliosi mercati, e facendo un salto nel tempio buddhista di Angurukaramulla. Tutto questo prima della nostra ultima cena insieme, in cui brinderemo e rideremo delle avventure passate a bordo dei tuk tuk.

Immagine dell'itinerario
Giorno 11

Arrivederci Sri Lanka!

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Si torna a casa

È arrivato il momento meno atteso, quello di salutarci, ma siamo sicuri che ci rivedremo tra le strade di questo fantastico mondo!

Cosa è incluso

Cosa non è incluso

volo A/R dall’Italia

  • pasti e bevande dove non indicato

  • tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)

  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 170 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Benzina

  • Biglietto del treno da Nuwara Eliya a Ella

  • Le mance per tutti i fornitori di servizi locali che contribuiranno a rendere unico il nostro percorso. In questo paese tutti se l’aspettano, perchè, a differenza delle usanze italiane, la mancia è una parte consistente

  • Cassa comune del coordinatore

  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Alloggi

    L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Bandaranaike International Colombo Airport
Rientro Bandaranaike International Colombo Airport

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Sri Lanka

Quali sono i requisiti d'ingresso per lo Sri Lanka?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per lo Sri Lanka puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per lo Sri Lanka – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario dello Sri Lanka?

Lo Sri Lanka si trova nel fuso orario GMT+5:30. Non adotta l'ora legale, quindi la differenza di orario con l'Italia è costante. Quando in Italia è mezzogiorno, in Sri Lanka sono le 16:30. Assicurati di regolare il tuo orologio di conseguenza quando viaggi.

Qual è la valuta utilizzata in Sri Lanka?

In Sri Lanka, la valuta utilizzata è la Rupia dello Sri Lanka (LKR). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 euro per 350 LKR, ma è sempre meglio controllare i tassi aggiornati prima del viaggio. Puoi cambiare i tuoi euro in Rupie presso:

  • gli aeroporti
  • le banche
  • i principali hotel
Come posso pagare in Sri Lanka?

In Sri Lanka puoi pagare con carte di credito, che sono accettate nella maggior parte degli hotel, ristoranti e negozi principali. Tuttavia, è utile avere contanti per i piccoli acquisti o nei mercati locali. I bancomat sono diffusi e puoi prelevare rupie srilankesi direttamente con la tua carta. Assicurati che la tua carta sia abilitata per l'utilizzo all'estero e verifica eventuali commissioni applicate dal tuo istituto bancario.

È necessario lasciare la mancia in Sri Lanka?

In Sri Lanka, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è molto apprezzato. Nei ristoranti, se il servizio è stato buono, puoi lasciare una mancia del 10% circa. Nei taxi non è comune lasciare la mancia, ma puoi arrotondare la cifra se vuoi. Per i facchini negli hotel o le guide turistiche, una piccola mancia è sempre ben accolta. Ricorda che le mance sono un gesto di apprezzamento per un servizio ben fatto, quindi sentiti libero di adeguare l'importo in base alla tua esperienza.

Com'è la connessione internet in Sri Lanka? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Sri Lanka, la connessione internet è generalmente buona nelle città principali e nelle zone turistiche. Puoi acquistare una SIM locale per avere dati mobili, opzione consigliata per rimanere connesso. I principali fornitori di SIM sono:

  • Dialog
  • Mobitel
  • Airtel

Essi offrono pacchetti dati convenienti. Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, ristoranti e caffè, ma può variare in velocità e stabilità. Con una SIM locale, avrai una connessione più affidabile durante i tuoi spostamenti.

Che lingua si parla in Sri Lanka?

In Sri Lanka si parlano principalmente due lingue: il singalese e il tamil. Inoltre, l'inglese è ampiamente utilizzato soprattutto nelle aree turistiche. Ecco alcune espressioni utili che potresti sentire o usare:

  • Ciao in singalese: "Ayubowan"
  • Grazie in singalese: "Bohoma istuti"
  • Ciao in tamil: "Vanakkam"
  • Grazie in tamil: "Nandri"
Che tipo di prese sono usate in Sri Lanka?

In Sri Lanka, le prese elettriche sono di tipo D, M e G. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per essere sicuro di poter caricare i tuoi dispositivi senza problemi. La tensione standard è di 230 V con una frequenza di 50 Hz, quindi verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili per evitare inconvenienti.

Qual è la religione principale in Sri Lanka?

La religione principale in Sri Lanka è il Buddismo, seguito dalla maggioranza della popolazione. Altre religioni presenti nel paese includono l'Induismo, l'Islam e il Cristianesimo. Durante la tua visita, potresti imbatterti in importanti festività religiose come il Vesak, che celebra la nascita, l'illuminazione e la morte del Buddha. Rispetta i luoghi di culto togliendoti le scarpe e coprendo spalle e ginocchia quando visiti templi o siti religiosi.

Cosa dovrei mettere nello zaino per lo Sri Lanka?

Per lo Sri Lanka, ti consigliamo di preparare il tuo zaino con cura, tenendo conto del clima tropicale e delle attività che intendi fare. Ecco una lista dettagliata:

  • Abbigliamento:
    • Magliette leggere in cotone
    • Pantaloni lunghi leggeri
    • Pantaloncini
    • Costume da bagno
    • Abiti lunghi e leggeri per visitare i templi
  • Scarpe:
    • Sandali comodi
    • Scarpe da trekking
    • Infradito per la spiaggia
  • Accessori e tecnologia:
    • Cappello o cappellino
    • Occhiali da sole
    • Power bank
    • Adattatore universale per le prese elettriche
    • Fotocamera
  • Toilette e medicinali:
    • Crema solare ad alta protezione
    • Repellente per insetti
    • Kit di pronto soccorso
    • Farmaci comuni da viaggio come paracetamolo e antidiarroici

Considera il clima caldo e umido, e prepara lo zaino di conseguenza, lasciando spazio per eventuali souvenir.

Com'è il clima in Sri Lanka?

Il clima in Sri Lanka è tropicale e varia a seconda delle regioni:

  • Costa occidentale e meridionale: La stagione secca va da dicembre a marzo, mentre la stagione delle piogge da maggio a settembre.
  • Costa orientale e settentrionale: La stagione secca è tra maggio e settembre, con piogge da ottobre a gennaio.
  • Zone interne e collinari: Temperature più fresche rispetto alle coste, con piogge distribuite durante tutto l'anno.

Il periodo migliore per visitare dipende dalla regione che vuoi esplorare, ma generalmente, da dicembre a marzo è ideale per la costa sud-occidentale e da maggio a settembre per quella nord-orientale.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

Totale 1.349 €