
Sardegna Trekking: il leggendario Selvaggio Blu
Sardegna Trekking: il leggendario Selvaggio Blu
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio WeRoadX. Cosa vuol dire? Si tratta di un viaggio progettato e realizzato interamente da Coordinatori WeRoad (con esperienza di almeno 3 viaggi). Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Se esiste un angolo del Mediterraneo dove è ancora possibile coniugare tradizione e natura, roccia e mare, e dove è possibile ripercorrere i sentieri dei vecchi caprai, approfittando dell'ospitalità degli antichi ovili, bene, quel posto esiste, ed è il Supramonte di Baunei.
Il territorio di Baunei è un connubio di mare e montagna. La costa si estende per 40 km da Santa Maria Navarrese a Cala Luna; questo tratto di costa è ricco di bellezze naturali, tra le quali, da sud verso nord, la Guglia di Pedra Longa, Capo Montesanto, Portu Pedrosu e Portu Cuau, Cala Goloritzé, Ispuligidenie (Cala Mariolu), Cala Biriala, Cala Sisine e Cala Luna.
Dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, il territorio è caratterizzato dalle sue valli carsiche, dall'altopiano basaltico del Golgo con “Su Sterru”, che è una delle voragini verticali più profonda d'Europa e dall'altopiano carsico del “Margine”.
Non trascurabile è anche il patrimonio storico culturale, il quale conserva testimonianze del passato che coprono tutti i periodi storici: sono infatti stati rinvenuti depositi antropozoici del periodo pre-nuragico, villaggi nuragici e fortezze, tombe dei giganti, la Chiesa medioevale di Santa Maria Navarrese e di Eltili, la Torre Spagnola, la Chiesa di San Pietro a Golgo.
Da alcuni definito come "il trekking più difficile d'Italia" il selvaggio blu è un itinerario che si snoda lungo le falesie e mulattiere del Golfo di Orosei. Ha assunto di anno in anno un interesse sempre maggiori, diventando uno dei trekking più famosi e impegnativi d'Europa.
L'intento originale di coloro che hanno ideato il percorso era quello di creare un itinerario che raggiungesse la spiaggia di Cala Sisine, rimanendo quanto più possibile a ridosso delle falesie a picco sul mare.
Con gli anni l'itinerario è diventato sempre più frequentato, soprattutto in primavera e autunno, che sono le stagioni migliori. È un viaggio alla scoperta del fascino del Supramonte di Baunei tra mari e monti, ma sempre in prossimità del mare. Le nostre tappe comprenderanno le più belle Cale del Golfo di Orosei e la visita di vecchi ovili.
Si richiede una certa attitudine al bivacco (sacco a pelo e materassino), il quale sarà negli ovili che troveremo lungo il percorso o in spiaggia. La mancanza dei confort che ormai caratterizzano la nostra vita quotidiana è ampiamente ricompensata dalla bellezza dei luoghi e dai sapori della gastronomia sarda, gustata in piccoli ristoranti o presso gli ovili di pastori molto ospitali.
Mood di viaggio
Si tratta di una vera e propria esperienza di trekking. I confort saranno molto pochi, ma ne vale la pena per poter affermare di aver percorso uno dei trekking più belli del mondo! Si richiede una certa attitudine al bivacco (sacco a pelo e materassino), perché pensate un po’ dormiremo in ovili che troveremo lungo il percorso o in spiaggia. La mancanza dei confort che ormai caratterizzano la nostra vita quotidiana è ampiamente ricompensata dalla bellezza dei luoghi e dai sapori della gastronomia sarda, gustata in piccoli ristoranti o presso gli ovili di pastori molto ospitali. Avremo comunque la possibilità di lavarci e caricare i nostri cellulari, state tranquilli!
Impegno fisico
Durante i giorni di trekking si percorreranno circa 4/5 ore di cammino al giorno (media 7/8 km al giorno) con gli zaini in spalla. E’ richiesto un ottimo livello di forma fisica, grande spirito di adattamento, abbigliamento tecnico adeguato ai trekking di montagna e il sacco a pelo
Cosa è incluso
5 notti in ovili e in spiaggia
Guide per tutto il soggiorno
2 notti in hotel***
5 cene nei vari Ristoranti e Ovili (Bevande incluse)
6 pranzi al sacco
7 colazioni
Spaghettata al chiaro di luna a Cala Luna
Assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Cena di benvenuto
Benvenuti nel Supramonte di Baunei!
Inizia il Trekking più bello d’Italia
La meravigliosa Cala Goloritzè
L’incredibile Cala Mariolu
Paesaggi mozzafiato oggi ci attendono
Arrivati! La magia di Cala Luna
Oggi mare, sole e relax a Cala Luna
Bye Bye Selvaggio Blu







I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Cose da sapere
Equipaggiamento
Zaino 30/40 lt
Sacco a pelo di peso medioleggero (0/+5 °C) + materassino poliuretano
Lampada frontale (con pile nuove)
Tazza
Borraccia/thermos
Scarpe da trekking collaudate
Pantofole o sandali o ciabattine
3 /4 Magliette t-shirt
Calze e mutande (tre ricambi)
Costume da bagno. Robusti pantaloni in tela + pantaloni corti
Felpa in cotone o pile leggero
Giacca leggera
Mantellina o poncho antipioggia
Cappello, crema ed occhiali da sole
Repellente per insetti
Asciugamano
Occorrente per toilette
Piccolo pronto soccorso
Bastoncini telescopici sconsigliati (non vietati) vista la natura del terreno