Santorini e Ios: acque cristalline e tramonti da cartolina
Questo è un WeRoadX
Un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto.
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Info sul gruppo
WeRoaders previsti: 13
Coordinatore
Alessandro
Itinerario
Preparatevi per un viaggio da sogno in due gemme delle isole Cicladi: Santorini e Ios. Inizieremo da Santorini, l’isola del fascino eterno, dove esploreremo Fira, Imerovigli e l’incantevole Oia, famosa per i suoi tramonti, tra i più spettacolari al mondo. Ci rilasseremo sulle spiagge di Kamari e dell’iconica Red Beach, prima di vivere una giornata di escursione e relax in catamarano nella bocca del vulcano di Santorini, tra acque sulfuree e panorami mozzafiato. Non mancherà una degustazione dei vini di Santorini, unici nel loro genere perché prodotti nel terreno lavico dell’isola.
Visiteremo anche Ios, dove il mare cristallino sarà il protagonista assoluto delle nostre giornate tra tuffi, sole e divertimento sulle splendide spiagge di Mylopotas e Manganari, veri paradisi per chi ama la vita da mare, tra acque turchesi e sport acquatici. Dopo una giornata tra onde e brezza marina, ci attenderà una degustazione di formaggi artigianali in un’autentica cascina a Ios, per scoprire i sapori genuini dell’isola.
Le feste notturne completeranno la nostra esperienza indimenticabile nel cuore dell’Egeo.

Benvenuti a Santorini!
1 notte: Santorini
Check in: la nostra avventura inizia a Fira, sull’isola di Santorini!
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Santorini, ecco qui come funziona il ritrovo! Finalmente siamo in Grecia, pronti a vivere il nostro sogno! Iniziamo a farci coinvolgere fin da subito dai colori e dall'energia di quest'isola: questa sera ci aspetta la prima cena assieme, durante la quale brinderemo all'incredibile viaggio che ci aspetta!
Ios e le sue spiagge meravigliose
1 notte: Ios
Verso l'autentico mare greco: Ios arriviamo!
La giornata inizia con una tipica colazione greca e poi ci dirigiamo al porto, dove ci aspetta un traghetto che ci porterà sull’isola di Ios. Siamo appena arrivati in una perla delle Cicladi, giovane e vivace, che unisce spiagge dorate, mare cristallino e vita notturna energica. Ci dirigiamo in hotel per il check-in e un momento di relax: finalmente possiamo metterci i costumi, lasciare alle spalle le valigie e respirare la spensieratezza dell’isola. L’atmosfera qui è più giovane, solare e frizzante: un perfetto equilibrio tra autenticità greca e voglia di mare.
Mylopotas: una lunga spiaggia dorata dal mare turchese
Il pomeriggio ci accoglie con la sabbia dorata e le acque turchesi di Mylopotas, la spiaggia più iconica dell’isola. Tra bagni, tuffi e relax sotto l’ombrellone, ci lasciamo cullare dal ritmo lento dell’Egeo. Chi desidera può provare sport acquatici o sorseggiare un cocktail nei vivaci beach bar che animano la baia. Il sole scivola dolcemente verso l’orizzonte, regalandoci un primo assaggio del magico tramonto cicladico.
Alla scoperta delle spiagge del nord dell’isola
1 notte: Ios
Il piacere semplice del mare e dei sapori greci
Dopo una rilassante colazione, ci mettiamo in marcia verso il nord dell’isola, con destinazione Agia Theodoti, una località tranquilla e autentica sospesa tra terra e mare. Qui apprezziamo il paesaggio più dolce di Ios, tra insenature e panorami silenziosi. In tarda mattinata ci spostiamo in un caseificio tradizionale, situato in una posizione panoramica sull’isola. Qui facciamo una visita guidata al museo del formaggio, seguita da una degustazione di alcune varietà di prodotti locali — caprini, graviera e specialità come lo Skotyri — accompagnate da miele, vino e racconti sulla tradizione casearia dell’isola.
Il fascino selvaggio di Psathi
Dopo pranzo lasciamo alle spalle le seduzioni culinarie per riabbracciare mare e sabbia: ci dirigiamo verso la spiaggia di Psathi, una gemma costiera con acque limpide e atmosfera rilassante. Ci stendiamo al sole, facciamo bagni e ci abbandoniamo al dolce ritmo dell’Egeo. Chi vuole può fare una breve escursione nei dintorni o esplorare i fondali per qualche snorkeling. Nel crepuscolo, il cielo si tinge di colori pastello mentre il mare diventa specchio del tramonto: un momento perfetto per chiudere la giornata.
Ritorno a Santorini: tra caldera, mare blu e tramonti
1 notte: Santorini
Mattinata da sogno a Manganari
Dopo colazione, ci dirigiamo verso una delle spiagge più suggestive e tranquille di Ios: Manganari Beach, un angolo di paradiso che incanta con le sue acque cristalline, la sabbia chiara e le piccole baie che si susseguono dolcemente lungo la costa. Qui ci concediamo gli ultimi bagni nell’Egeo, tra relax e panorami mozzafiato. È il momento perfetto per respirare a pieni polmoni l’atmosfera autentica dell’isola, prima di salutarla con un ultimo sguardo verso l’orizzonte.
Aperitivo al tramonto e cena sul mare a Kamari
Nel primo pomeriggio salpiamo con il traghetto di ritorno verso Santorini, lasciandoci alle spalle i toni dorati di Ios. Ci dirigiamo in hotel, dove ci sistemiamo e ci prepariamo per un finale di giornata rilassato. Al tramonto, ci attende un aperitivo vista mare tra le luci calde dell’isola e poi una cena sul mare a Kamari.
Il fascino di Santorini tra mare, vino e tramonti da sogno
1 notte: Santorini
Relax e mare a Kamari
La giornata inizia con una colazione rilassata e il profumo del mare nell’aria. Ci dirigiamo verso la spiaggia di Kamari, famosa per la sua sabbia nera vulcanica e l’atmosfera vivace dei suoi beach bar. Ci godiamo la mattinata tra bagni rinfrescanti, sole e comfort sulla spiaggia, sorseggiando un caffè ghiacciato o un cocktail con vista sull’Egeo. Il pranzo ci attende in uno dei ristoranti sul mare, dove i sapori mediterranei incontrano la brezza salata in un perfetto equilibrio di piacere e relax.
Vini vulcanici e tramonto magico a Oia
Dopo pranzo, ci dirigiamo verso una cantina locale per un’esperienza autentica tra vigneti vulcanici e antiche tradizioni. Durante la visita guidata scopriamo il processo di produzione dei celebri vini di Santorini, come l’Assyrtiko, e ne degustiamo alcune varietà accompagnate da prodotti tipici dell’isola. Nel tardo pomeriggio ci spostiamo verso Oia, il borgo più iconico dell’isola, per vivere uno dei momenti più emozionanti del viaggio: il tramonto di Santorini. Quando il sole cala lentamente sull’orizzonte, tingendo di oro e rosso le cupole bianche e blu, il tempo sembra fermarsi. Ci godiamo questo spettacolo unico al mondo con una cena vista mare, mentre le luci del villaggio si accendono dolcemente come stelle sul mare.
Santorini vibes: mare in catamatano, tramonto e nightlife
1 notte: Santorini
In catamarano tra Red Beach, White Beach e acque vulcaniche
Questa mattina ci imbarchiamo per una splendida escursione in catamarano, navigando lungo la maestosa caldera di Santorini. La barca ci porta tra le acque sulfuree, dove chi lo desidera può fare un bagno rigenerante, e poi verso due icone dell’isola: la Red Beach, con le sue falesie color rosso fuoco, e la White Beach, un piccolo paradiso incastonato tra pareti di pietra chiara. Tra un tuffo e l’altro, ammiriamo panorami spettacolari e pranziamo a bordo con piatti locali accompagnati da un calice di vino bianco fresco, cullati dal ritmo lento dell’Egeo.
L’ultima notte a Santorini
Rientrati in hotel, ci prepariamo per la serata finale sull’isola. Al calar del sole, brindiamo con un drink vista mare al tramonto, ammirando per l’ultima volta i colori infuocati che rendono Santorini una leggenda. La serata prosegue con una cena tra sapori mediterranei e sorrisi condivisi. Ma la magia non finisce qui: ci spostiamo a Fira, cuore pulsante della vita notturna, per festeggiare l’ultima notte in uno dei suoi principali club tra musica, luci e risate. Un finale perfetto per un viaggio che rimarrà impresso nel nostro cuore.
Arrivederci Grecia
Check-out e saluti
Tempo di saluti: sette giorni sono volati! La giornata è libera per esplorare ulteriormente Santorini o fare gli ultimi acquisti. Se il tuo volo è nel pomeriggio o in serata, potrai depositare i tuoi bagagli nella hall dell'albergo per goderti le ultime ore sull'isola.
Purtroppo è ora di tornare a casa… torneremo a casa con un pò di sabbia dorata in fondo al bagaglio e nelle tasche dei costumi.
Scusate, mi sono entrati un pò di Santorini e Ios nell’occhio!
Ci vediamo alla prossima avventura WeRoaders!
Cosa è incluso
6 notti in appartamento privato o camera multipla di hotel, con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad
Traghetto di andata e ritorno per la tratta Santorini-Ios
Degustazione di vini vulcanici con visita guidata ai vigneti e alla zona di produzione della tenuta
Degustazione di formaggi in un caseificio storico, accompagnati da olio artigianale e vino, con visita guidata al sito di produzione
- L'assistenza del coordinatore
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
- Pasti e bevande dove non indicato
- Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
- Eventuali trasporti sulle isole di Santorini e Ios o l’affitto dei motorini/auto
- Eventuali costi di benzina e parcheggi
- Crociera in catamarano
- Attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
Soggiorneremo in hotel o appartamenti. I nomi delle strutture verranno condivisi a un paio di giorni prima della partenza.
In queste strutture potrebbe essere prevista, per alcune delle notti, la camera condivisa con letto matrimoniale.
L’opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, in media 11 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
FAQs - Domande frequenti
Sull'itinerario
Questo viaggio inizia a Santorini. Il primo giorno ci incontriamo alle 18:00. Questo viaggio finisce a Santorini.
Il viaggio termina ufficialmente alle 09:00 dell’ultimo giorno, quindi ti consigliamo di organizzare i tuoi transfer per il ritorno di conseguenza. Per esempio:
- se devi prenotare un volo considera del tempo necessario per raggiungere l’aeroporto e per le operazioni di check-in;
- se devi prenotare un treno o proseguire il tuo viaggio in autonomia considera il tempo necessario al trasferimento in stazione o alla tua prossima tappa.
Se hai dubbi, potrai contattare il coordinatore assegnato al turno per chiedere consigli.
Per questo itinerario è obbligatorio viaggiare con uno zaino, per questioni logistiche e di comodità per tutto il gruppo – e anche per te! Per le misure, ti consigliamo di non eccedere i 50/60 litri. In aggiunta, porta anche uno zaino più piccolo che sarà il tuo bagaglio a mano in volo, e il tuo zaino da giorno durante il viaggio. Non è possibile viaggiare con trolley, valigie ingombranti e bagagli rigidi. Il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!
Sulla destinazione: Grecia
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Grecia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Grecia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Grecia si trova nel fuso orario dell'Eastern European Time (EET), che è un'ora avanti rispetto all'Italia durante l'orario standard. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Grecia saranno le 13:00. Tieni presente che anche la Grecia adotta l'ora legale, quindi durante questo periodo la differenza oraria rimane la stessa.
La valuta utilizzata in Grecia è l'euro. Non avrai bisogno di cambiare la tua valuta, dato che in Italia utilizziamo la stessa moneta. Puoi tranquillamente utilizzare i tuoi euro per pagare in contanti o con carta di credito.
In Grecia, puoi pagare con carte di credito o debito, come Visa e Mastercard, nei negozi, ristoranti e hotel. Tuttavia, è sempre utile avere un po' di contanti con te per piccoli acquisti nei mercati locali o nei bar meno turistici. Troverai molti bancomat nelle città principali per prelevare contanti se necessario. Ricorda che la valuta ufficiale in Grecia è l'euro, quindi non avrai bisogno di cambiare i tuoi soldi se arrivi dall'Italia.
In Grecia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato. Di solito, nei ristoranti, puoi lasciare una mancia del 5-10% se sei soddisfatto del servizio. Nei bar e nei caffè, arrotondare il conto o lasciare qualche euro è considerato gentile. Anche nei taxi, puoi arrotondare la tariffa finale. Ricorda che la mancia non è inclusa nel conto, quindi è a tua discrezione.
In Grecia, la connessione internet è generalmente buona e puoi sfruttare il roaming senza costi aggiuntivi, dato che è parte dell'Unione Europea. Tuttavia, se desideri avere un piano dati più ampio o se non hai un piano europeo, potresti considerare l'acquisto di una SIM locale. I principali operatori sono:
- Cosmote
- Vodafone
- Wind
che offrono SIM prepagate con piani dati. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffè e ristoranti, quindi potresti non avere bisogno di una SIM locale se hai accesso a questi luoghi.
In Grecia si parla greco. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:
- Ciao - Γειά (Ya)
- Grazie - Ευχαριστώ (Efcharistó)
- Buongiorno - Καλημέρα (Kalimerá)
- Sì - Ναι (Ne)
- No - Όχι (Ochi)
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare nelle situazioni quotidiane.
In Grecia, le prese elettriche utilizzate sono di tipo C e F, proprio come in Italia. La tensione è di 230 V con una frequenza di 50 Hz. Quindi, non avrai bisogno di un adattatore se vieni dall'Italia, ma se hai dispositivi con spine diverse, ti conviene portare un adattatore universale.
La religione principale in Grecia è il Cristianesimo Ortodosso, praticato dalla maggior parte della popolazione. Le festività religiose più importanti includono la Pasqua Ortodossa e il Natale, che sono celebrate con grande fervore e tradizioni uniche. Durante la Pasqua, ad esempio, si svolge la tradizionale processione con candele accese e la rottura delle uova rosse simbolo di rinascita.
Preparare lo zaino per la Grecia può essere semplice se segui questi suggerimenti:
-
Abbigliamento
- Magliette leggere
- Pantaloncini
- Pantaloni leggeri
- Costume da bagno
- Giacca leggera per le serate fresche
-
Scarpe
- Sandali comodi
- Scarpe da ginnastica
- Ciabatte per la spiaggia
-
Accessori e tecnologia
- Occhiali da sole
- Cappello o berretto
- Power bank per il telefono
- Adattatore universale
-
Articoli da toeletta e medicinali
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Spazzolino e dentifricio
- Farmaci comuni: antidolorifici, antidiarroici, cerotti
Il clima in Grecia varia a seconda delle regioni:
- Regioni costiere: Clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti e umidi. Le temperature estive possono superare i 30°C.
- Isole: Simile alle regioni costiere ma con brezze marine che rinfrescano l'aria.
- Zone montuose: Clima più fresco, con nevicate invernali.
Il periodo migliore per visitare la Grecia è la primavera o l'inizio dell'autunno, quando le temperature sono piacevoli e i luoghi meno affollati.
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, il Coordinatore e i partecipanti parlano italiano – saper parlare e comprendere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Vuoi sapere com'è composto il tuo gruppo nello specifico? Scopri qui come fare.
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.