Itinerario - Perù Trekking: Mountain Rainbow, Salkantay e Inca Trekking

A partire da
2.149 €
Itinerario
giorno 1

Benvenuti in Perù!

culture
100 %
Siamo in Perù!

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.

Check-in in hotel a Cusco e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! La nostra avventura inizia con un incontro di benvenuto alle 18:00 dove il nostro Tour Leader fornirà tutte le informazioni necessarie per i giorni successivi.

Cusco è la più antica città abitata è stata la dimora dell'Impero Inca per due secoli prima che gli spagnoli costruissero qui la loro prima capitale. Oggi Cusco è un'affascinante combinazione di entrambe le culture. Prenditi il tempo per acclimatarti all'altitudine di 3450 metri della città ed esplora le numerose chiese barocche e gli antichi templi che punteggiano la città.

giorno 2

La valle sacra degli Incas e altre meraviglie tra villaggi, archeologia e fortezze

nature
50 %
history
50 %
Maras e Moray

Dopo colazione, viaggeremo in auto privata attraverso la Valle Sacra, alla periferia di Cusco. Conosciuta come Wilcamayo dagli Incas, questa valle è stata a lungo la principale fonte di cibo per le alte Ande. Si possono vedere raccolti di mais che circondano il fiume e ricoprono i terrazzamenti scavati in alto nelle pareti della valle.

Lungo la strada, visiteremo anche le antiche saline vicino al villaggio di Maras, dove sorgenti salate emergono dal fianco della collina e gli Incas costruirono terrazze per catturare i flussi e raccogliere il sale. Ci spingiamo poi fino a Moray, dove enormi terrazzamenti agricoli circolari furono costruiti dagli Incas su pozzi di calcare serviti per piantare varie colture.

Faremo anche una sosta nella piccola città di Chinchero, sede della famosa tessitura peruviana e che ospita anche un colorato mercato che si svolge esclusivamente di domenica. Rientriamo a Cusco nel pomeriggio, giusto per il tempo di riprendere i nostri bagagli, rilassarci un attimo e poi dirigerci verso la stazione dei bus per per salire a bordo dell'autobus notturno verso Arequipa (circa 10 ore di viaggio e 495 chilometri di distanza)

giorno 3

Arequipa, la città bianca patrimonio dell’UNESCO

nature
40 %
history
30 %
culture
30 %
Finalmente Arequipa

Dopo una notte trascorsa in bus (se l'idea vi spaventa, no worries: in Sudamerica è comunissimo spostarsi con i bus notturni - staremo comodi e proveremo un mezzo di trasporto local, win win!) arriviamo ad Arequipa, la famosa città bianca patrimonio dell'Unesco, che sorge ai piedi dell'imponente vulcano El Misti, altro ben 5.822 metri. Dopo il nostro viaggio notturno avremo tempo di riprenderci una volta arrivati in struttura: una bella doccia calda, un pisolino e siamo freschi come rose, prontissimi ad esplorare la città bianca.

Visitiamo la città

Il pomeriggio sarà sfruttato bene: iniziamo ad abituarci all'altitudine e visitare il centro storico della città, in particolare il Monastero di Santa Catalina, risalente al 1580, che si estende per 20.000 metri quadrati, in pratica un quartiere intero che fa di questo convento il più grande edificio religioso del Perù! Il tramonto è senza dubbio il momento più bello per essere qui e ammirare il panorama della città: scattiamo abbastanza foto da trovare quella giusta da stampare una volta a casa e poi troviamo un posticino per la cena. Magari assaggiamo il cuy? Non è per tutti, ma visto che siamo qui, perché non provarlo?

Trasporti ed ingressi inclusi nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.

giorno 4

Chivay, attraverso il Canyon del Colca per trekking ad alta quota

nature
50 %
relax
40 %
culture
10 %
Si sale ancora

Partiamo da Arequipa intorno alle 4 di mattina per spostarci verso Chivay, a 3.635m s.l.m., porta di accesso al Canyon del Colca. Il viaggio dura circa 5 ore e si snoda nella Riserva Nazionale di Salinas y Aguada Bianca, il che significa che faremo un sacco di pause foto - i paesaggi saranno incredibili, e non solo quelli: lungo la strada ci aspettano lama, alpaca e maestosi vulcani fumeggianti che fanno da sfondo al panorama. Dopo una breve sosta per la colazione, ci aspetta la prima camminata ad alta quota: 40 minuti di trekking per raggiungere la cima sopra la Cruz del Condor. E come dice il nome stesso, se arriviamo abbastanza presto ed il tempo sarà clemente, potremo ammirare questi immensi rapaci volare sopra le nostre teste!

Due parole sull'altitudine: lungo il percorso sfioreremo i 5.000 m ed ognuno reagisce in modo diverso ad una simile altitudine. Non sono da escludere forti capogiri, respiro affannoso e persino vomito. Prima di partire da Arequipa, insieme al coordinatore ti consigliamo di comprare adeguate medicine per il "mal di montagna". Arrivati a Chivay nel pomeriggio avremo tempo per acclimatarci all'altitudine, visitare il centro storico e il suo mercato molto caratteristico. 

Trasporto privato incluso nella quota del viaggio.

Guida locale nel Colca Canyon inclusa nella cassa comune.

Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.

giorno 5

Il Lago Titicaca e l'sola di Luquina

nature
80 %
culture
10 %
party
10 %
Raggiungiamo il Lago Titicaca

Di buona mattina si parte per il magico lago di Titicaca, il più grande bacino d'acqua dolce del Sud America! Ci vorranno circa 5 ore per raggiungere il lago e non appena arrivati a Puno ci imbarchiamo immediatamente per raggiungere Luquina dove ci attende una cena caratteristica ed una notte nelle abitazioni dei locali: saranno proprio i local ad ospitarci, e per una sera vivremo proprio come loro. Approfittiamo di questi momenti per interagire con gli abitanti, fare domande sulle loro abitudini così lontane dalle nostre, giocare con i bambini e portarci nel cuore un po' di questa cultura millenaria.

Trasporti privati (van e ferry per Luquina) e pensione completa (con pernottamento in homestay nella comunità locale) inclusi nella quota del viaggio.

giorno 6

Minitrekking sull'isola di Taquile

nature
100 %
Sgranchiamoci le gambe

Ci svegliamo in questo luogo che sembra incantato, circondati dalla pace e dal silenzio, e ci prepariamo per la giornata. Oggi visitiamo ed esploriamo Taquile attraverso un breve trekking (circa 3 ore), attraversando l'isola da sud a nord. Con poco più di 2.000 abitanti, qui avremo la possibilità di conoscere un po' meglio le tradizioni locali. Un esempio? Gli uomini, una volta sposati, indossano un cappello di colore diverso.

In marcia verso la Rainbow Mountain

Nel pomeriggio navighiamo ancora le placide acque del lago Titicaca e, per i più coraggiosi... un tuffo è d'obbligo! Questo è d'altro canto il lago navigabile più alto del mondo, quindi dove possiamo fare il bagno se non qui? Rientriamo poi a Puno e ci rimettiamo subito in marcia per arrivare alla nostra prossima tappa: direzione Rainbow Mountain!

Trasporti privati, escursioni alle isole sul lago Titicaca e pranzo inclusi nella quota del viaggio. Eventuali ingressi inclusi nella cassa comune. Altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 7

Trekking a Rainbow Mountain e on the road verso Cuzco

nature
100 %
Oggi Trekking!

Per noi appassionati del trekking, questa è una delle giornate più belle e sicuramente sfidanti. La visita alle Rainbow Mountain ci lascerà senza fiato (metaforicamente e letteralmente): un trekking come questo, ad un’altitudine diversa, non è nulla di difficile… ma qui le cose sono bene diverse: faremo molta fatica, vogliamo essere chiari, ma saremo ripagati con la vista di questo spettacolo naturale. Le caratteristiche Montagne Arcobaleno si trovano non lontano da Cuzco, a 5.200 m, e sono definibili un vero e proprio miracolo della natura, scoperte pochissimi anni fa a causa dello scioglimento dei ghiacci.

On the road to Cuzco

Dopo questa impresa, rientriamo alla base e ci rifocilliamo - le fatiche sono state grandi ma il panorama ci ha decisamente ricompensato. Siamo pronti poi per dirigerci verso quella che possiamo forse definire la più bella città del Perù: raggiungiamo Cuzco con un transfer della durata di circa 3 ore - di sicuro non ci dispiace riposarci un pochino dopo questa giornata intensa!

Trasporto privato ed escursione guidata alle Rainbow Mountains e pranzo al sacco inclusi nella quota di viaggio. Altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 8

Cuzco: alla scoperta della città

nature
20 %
history
40 %
culture
40 %
Storia e non solo...

Dopo il trekking di ieri, oggi ce la prendiamo comoda: dedichiamo la giornata alla visita dei rioni storici della città di Cuzco, la sua antica Cattedrale coloniale, alcuni stretti vicoli il cui disegno urbanistico risale all'epoca Inca e il caratteristico mercato di San Pedro. Insomma: oggi sarà una giornata culturale e non ci dispiace affatto - avremo pure tempo di assaggiare qualche prelibatezza locale, che non fa mai male!

Trasporti e ingressi inclusi nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorni 9, 10

Salkantay Trek

nature
90 %
culture
10 %
Giorno 1 Salkantay

Ci siamo, oggi finalmente partiamo per il Salkantay trek! Presto al mattino incontreremo la nostra guida locale che ci accompagnerà per i prossimi giorni. Il trekking parte dalla cittadina di Challakancha, che raggiungeremo con un transfer privato. Durante il viaggio rimarremo colpiti dalla campagna circostante, dai pittoreschi villaggi e dalla vista panoramica sulla montagna Humantay. Dopo 2 ore di cammino (sì, oggi non vogliamo esagerare) raggiungeremo il nostro primo alloggio, a Soraypamapa, un posto meraviglioso situato all'ombra delle cime circostanti. Dopo un meritato pranzo, faremo un'altra bella camminata (sono solo 4 ore tra andata e ritorno) per raggiungere il bellissimo Lago Humantay, un posto magico assolutamente da non perdere!

Guida locale inclusa nella quota del viaggio.

Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.

Dettagli del trekking

Difficoltà: Moderata

Altitudine: Punto più basso: 3.500 m. – Punto più alto: 4.100 m..

Distanza totale: 13 km

Tempo di percorrenza approssimativo: 8 ore circa

Pernottamento: Soraypampa (Altitudine: 3.860 m)

Giorno 2 Salkantay

Dopo una nutriente colazione - e fidatevi, oggi ne avremo bisogno - inizieremo la parte più difficile del trekking. Raggiungeremo infatti il punto più alto del percorso, il Passo Salkantay (4.600 m.) da dove potremo ammirare la splendida cima del Salkantay (6.271 m.).

Dopo pranzo, inizieremo a scendere attraverso la foresta pluviale - conosciuta come la foresta dei nani o degli elfi e - dopo circa 4 ore e mezza di cammino - raggiungeremo la frazione di Chau llay dove prendiamo un mezzo di trasporto che in un'ora circa ci porterà dalla nostra prossima famiglia locale, nella città di Lucmabamba.

Guida locale inclusa nella quota del viaggio.

Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.

Dettagli del trekking:

Difficoltà: impegnativo

Altitudine: Punto più basso: 2.920 m - Punto più alto: 4.600 m

Distanza totale: 19 km

Tempo di percorrenza approssimativo: 10 ore. Circa.

Pernottamento: Lucmabamba (altitudine: 2.135 m)

giorno 11

Dal Salkantay ad Aguas Calientes

nature
80 %
party
20 %
Alla volta di Machu Picchu

Oggi ci aspettano 2-3 ore di cammino su per la montagna attraverso un sentiero composto principalmente da gradini Inca originali. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere la cima della vetta, l'ultima prima di arrivare a valle del fiume Aobamba che si collega a Machu Picchu. Appena arrivati a Llactapata, infatti, potremo finalmente scorgere il lato occidentale delle rovine di Machu Picchu.

Dopo un meritato riposo, l'escursione continua fino ad arrivare alla stazione ferroviaria idroelettrica dove pranzeremo e ci rilasseremo un pò prima di prendere un treno locale (sono solo 30 minuti) fino alla città di Machupicchu (conosciuta come Aguas Calientes Town). Un riposino ci sta, che ne dite?

Guida locale inclusa nella quota del viaggio.

Treno per Aguas Calientes incluso in cassa comune.

Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti

Dettagli del trekking:

Difficoltà: Moderata;

Altitudine minima: 2,150 m. – Altitudine massima: 2,800 m.

Distanza: 20 km.

Durata indicativa del trekking: 10 ore.

giorno 12

Short Inca Trail: verso Machu Picchu

nature
70 %
history
30 %
L'Inca Trail

Oggi la sveglia suonerà prestissimo ma vi assicuriamo che ne vale assolutamente la pena.

Lungo il percorso visiterai il complesso archeologico di Chachabamba (2150 metri di altezza), per poi intraprendere un sentiero in salita di 8 km che dopo quattro ore ci porterà al complesso archeologico di Wiñaywayna (2650 metri di altezza). Si tratta di un imponente complesso costituito da un centro agricolo con numerosi terrazzamenti, un settore religioso e un settore urbano.

Quindi continueremo a salire a Inti Punku, conosciuto anche come The Sun Gate: da questo posto favoloso, potremo contemplare la sacra cittadella di Machu Picchu, che poi visiteremo. Terminare la visita andremo dritti all'ingresso principale per prendere l'autobus turistico verso Aguas Calientes e poi il treno per Ollantaytambo.

Un ultimo sforzo in minivan privato (si dormeeeeee) e rientrano finalmente a Cusco.


  1. Guida locale inclusa nella quota del viaggio.

    Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti

  2. Dettagli del Trekking:

  3. Difficoltà: Moderata

  4. Distanza totale: 12km

  5. Durata indicativa del trekking: 10 ore.

  6. Altitudine minima 2,080 m.– Altitudine massima 2,700 m

giorno 13

Cusco, un giorno di totale relax

relax
80 %
culture
20 %
Finale in relax

Dopo i trekking dei giorni scorsi oggi ce la prendiamo comoda: dedichiamo la giornata alla visita dei rioni storici della città di Cuzco, la sua antica Cattedrale coloniale, alcuni stretti vicoli il cui disegno urbanistico risale all'epoca Inca e il caratteristico mercato di San Pedro. Insomma: oggi sarà una giornata culturale e non ci dispiace affatto - avremo pure tempo di assaggiare qualche prelibatezza locale, che non fa mai male!

Trasporti e ingressi inclusi nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.

giorno 14

Arrivederci Perù!

Check-out e saluti

Tempo di saluti: ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!

Fine dei servizi di WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).
Vedi mappa