Discovery Days: sconti fino al 20% estesi fino alle 23:59 del 21 maggio!

Perù: avventura tra Inca e giungla dalle Ande all'Amazzonia

13 giorni • 12 notti
5
dom, 14 set 2025 ven, 26 set 2025
Quasi confermato
Età 25-35
Totale
2.199
Prenota il turno
Prenota il tuo posto con 660 di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
80%
nature
Natura e avventura
80%
25%
relax
Relax
25%
70%
history
Monumenti e storia
70%
70%
culture
Città e cultura
70%
20%
party
Party e nightlife
20%
Leggi tutto
WeRoadX
Perù 13 giorni
dom, 14 set 2025 ven, 26 set 2025
Quasi confermato
Età 25-35

2 persone interessate


2.199
Prenota il tuo posto con 660 di acconto
Paga il saldo di 1.539 € entro il 15 ago
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 15 ago.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • 9 notti in camera doppia o tripla con bagno privato

    9 notti in camera doppia o tripla con bagno privato

  • Tutte le colazioni

    Tutte le colazioni

  • WOW Experience: 3 notti e 4 giorni in bungalow esclusivi in lodge immerso nella foresta Amazzonica con pensione completa (3 colazioni, 3 pranzi e 3 cene)

    WOW Experience: 3 notti e 4 giorni in bungalow esclusivi in lodge immerso nella foresta Amazzonica con pensione completa (3 colazioni, 3 pranzi e 3 cene)

  • 3 pranzi dopo le escursioni dei giorni 4,5 e 8

    3 pranzi dopo le escursioni dei giorni 4,5 e 8

  • PeruRail Expedition A/R Ollantaytambo-Aguas Calientes (giorni 7 e 8)

    PeruRail Expedition A/R Ollantaytambo-Aguas Calientes (giorni 7 e 8)

  • Tutte le attività, i trasporti e le escursioni con guida certificata in Amazzonia

    Tutte le attività, i trasporti e le escursioni con guida certificata in Amazzonia

  • Must See: ingresso al sito archeologico di Machu Picchu con guida certificata (vedi N.B. giorno 8)

    Must See: ingresso al sito archeologico di Machu Picchu con guida certificata (vedi N.B. giorno 8)

  • 2 voli interni:da Cusco a Puerto Maldonadoda Puerto Maldonado a Lima

    2 voli interni:

    • da Cusco a Puerto Maldonado

    • da Puerto Maldonado a Lima

  • Transfer privato da Arequipa a Puno

    Transfer privato da Arequipa a Puno

  • Transfer privato A/R Cusco-Ollantaytambo (giorni 7 e 8)

    Transfer privato A/R Cusco-Ollantaytambo (giorni 7 e 8)

  • Assistenza del coordinatore

    Assistenza del coordinatore

  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Perù!

Check-in: la nostra avventura inizia ad Arequipa
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta.

Check-in in hotel ad Arequipa e meeting di benvenuto per iniziare a conoscerci e prepararci tutti insieme per la nostra avventura! Questa giornata sarà fondamentale per acclimatarci alle elevate altitudini che ci aspetteranno nei prossimi giorni. Arequipa, famosa città bianca patrimonio dell’UNESCO, è infatti ad un’altitudine strategica per iniziare il nostro viaggio tra le Ande. Avremo a disposizione la prima giornata per riposarci dopo il lungo viaggio dall’Italia, ma anche iniziare ad esplorare le bellezze della città alle pendici del vulcano “El Misti”, alto ben 5.822 metri, che dall’alto la sovrasta.

  • Incluso: pernottamento

  • Non incluso: transfer dall'aeroporto, pasti e bevande dove non indicato

giorno 2

Inizia l’avventura sulle Ande: alla scoperta di Arequipa

nature
10 %
history
80 %
culture
70 %
La città bianca

Il secondo giorno esploreremo la città bianca con una guida locale che ci racconterà tutti i suoi segreti e la sua storia. Visiteremo il centro storico della città, e in particolare il Monastero di Santa Catalina, risalente al 1580, che si estende per 20.000 metri quadrati e che fa di questo convento il più grande edificio religioso del Perù. Passeremo il resto della giornata a caccia di souvenir ed indumenti tipici peruviani per ambientarci e immergerci sempre più nella cultura locale, cercando magari anche un bel posticino tipico per la cena. Assaggeremo il cuy? Non è per tutti, ma visto che siamo qui, perché non provarlo?

  • Incluso: pernottamento con colazione

  • Cassa comune: Walking Tour della città di Arequipa, attività e attrazioni

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 3

In viaggio verso Puno, inizia la risalita delle Ande!

nature
70 %
culture
25 %
relax
25 %
party
10 %
Puno: la capitale peruviana del folklore!
Vedi mappa

Oggi, di buon mattino, prenderemo il nostro transfer con autista privato che in circa 6 ore ci porterà verso Puno, splendida cittadina caratteristica e folkloristica sulle sponde del lago Titicaca. Il viaggio on the road di oggi sarà lo spettacolo della giornata: lungo la rotta entreremo, infatti, nel cuore più vero del Perù andino, incontrando i primi alpaca e lama selvatici, lagune e piccoli paeselli dove fare brevi soste lungo il tragitto. Nel pomeriggio arriveremo a Puno, a ben 3812 metri sopra il livello del mare.

Due parole sull'altitudine: lungo il percorso sfioreremo i 4.000 m ed ognuno reagisce in modo diverso ad una simile altitudine. Non sono da escludere forti capogiri, respiro affannoso e persino vomito. Prima di partire da Arequipa, insieme al coordinatore compreremo adeguate medicine per il "mal di montagna". L’itinerario è stato ideato e strutturato appositamente per includere questa risalita graduale e via terra da Arequipa, permettendoci di arrivare a Puno nel pomeriggio e darci il tempo necessario per acclimatarci al meglio all'altitudine, visitando il centro storico ed i suoi negozietti molto caratteristici, o più semplicemente riposando in hotel prima delle avventure dei prossimi giorni

  • Incluso: pernottamento con colazione, transfer privato da Arequipa a Puno

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 4

Lago Titicaca, Isole degli Uros & Taquile

nature
80 %
history
20 %
culture
20 %
Avventura in lancia sul lago Titicaca!
Vedi mappa

Dopo una bella notte di riposo, di buon mattino saliremo a bordo della nostra lancia attraversando il lago verso la prima fermata della giornata, le famose isole galleggiante degli Uros.

Queste isole sono uniche al mondo: infatti sono costruite utilizzando la totora, una pianta che cresce solo in questa parte del pianeta.

Queste isole sono molto curiose, in quanto oltre che galleggianti sono anche mobili e, grazie a questo stratagemma, gli Uros sono stata l’unica popolazione andina a sfuggire al massacro dei coloni spagnoli durante la conquista delle Americhe. Sbarcheremo dentro una delle isole principali per incontrare il locali, discendenti degli ancestrali popoli pre-Incaici. Qui scopriremo tutto su una delle prime culture degli altipiani andini mentre ammireremo questo imponente arcipelago artificiale.

Successivamente ci dirigeremo verso l'Isola di Taquile, la più grande sul Lago Titicaca. Qui approfondiremo la cultura locale esplorando i capi fatti a mano realizzati con tecniche e tessuti di alta qualità che rendono famosa questa civiltà. Tra le tante cose, ci accorgeremo ad esempio, che gli uomini indossano cappelli differenti a seconda del loro status coniugale: quelli sposati ne hanno uno di colore diverso! Più tardi, faremo una sosta per rifocillarci con un delizioso pranzo tradizionale, prima di rientrare a Puno dove il nostro transfer ci aspetterà per un emozionante viaggio verso Sicuani, sosta dove passeremo la notte prima della super avventura che ci aspetterà l’indomani!

  • Incluso: pernottamento con colazione

  • Cassa comune: escursione al lago Titicaca, transfer privato da Puno a Sicuani

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 5

Trekking su un arcobaleno: la montagna dei 7 colori

nature
100 %
In viaggio per raggiungere “Vinicunca”
Vedi mappa

Oggi sarà una giornata unica per gli amanti del trekking e dell’avventura! Una delle formazioni geologiche più spettacolari del mondo, la famosa montagna di Vinicunca conosciuta anche come la Montagna dei Sette Colori o la Rainbow Mountain, ci aspetta! Partenza di prima mattina per raggiungere il punto di inizio del sentiero (4.900 metri slm) da cui inizieremo un trekking letteralmente mozzafiato per raggiungere la vista della bellissima montagna arcobaleno, a circa 5.200 metri sul livello del mare, da dove potremo ammirare le sue incredibili striature verticali parallele di 7 colori diversi.

Oggi non sarà per niente facile, sia ben chiaro, ma questa esperienza ci lascerà a bocca aperta: dal turchese alla lavanda, dal marrone all'oro, il Vinicunca sembra una montagna dipinta. Una meraviglia surreale da vedere almeno una volta nella vita!

Concluderemo la nostra giornata arrivando in serata nella meravigliosa Cusco, città che ci accoglierà con le sue meraviglie e la sua storia, e che esploreremo l’indomani a caccia dei suoi tesori nascosti.

  • Incluso: pernottamento con colazione

  • Cassa comune: escursione alla montagna dei 7 colori

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 6

Cusco: El Dorado

nature
30 %
history
90 %
culture
90 %
relax
35 %
party
20 %
Alla scoperta della città più bella del Perù
Vedi mappa

Mattinata libera per riposarsi, recuperare le energie e, perché no, fare una lavatrice. Nel pomeriggio andremo alla scoperta della città, probabilmente la vera “El Dorado” esplorando templi e luoghi cerimoniali mix di un’affascinante combinazione di architetture inca e coloniali.

Qui infatti ammireremo enormi strutture realizzate da pietre megalitiche perfettamente posizionate, che ancora oggi rappresentano un mistero per via della loro forma e magnificenza. Riusciremo a comprendere il mistero degli Inca?

  • Incluso: pernottamento con colazione

  • Cassa comune: guida certificata per Walking Tour di Cusco

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 7

Esplorando la Valle Sacra degli Inca, e avventura sul treno PeruRail Expedition

nature
80 %
history
50 %
culture
50 %
La Valle Sacra degli Inca: in viaggo verso Ollantaytambo

Sveglia presto, zaino in spalla, si parte! Oggi ci mettiamo in viaggio verso Ollantaytambo, ma quale strada prenderemo? La nostra guida deciderà tra Pisac e Chinchero in base a meteo, traffico e —soprattutto— alle vibrazioni del gruppo. Pisac con il suo mercato colorato è sempre un’opzione, ma Chinchero ha un fascino unico: un borgo andino autentico, rovine incaiche e tessitori che mantengono vive tradizioni secolari. Insomma, la scelta sembra già fatta!

Poi via verso Moray, il misterioso laboratorio agricolo inca, e le spettacolari saline di Maras, perfette per scattare foto incredibili. Scendiamo nella valle per un pranzo a buffet a Urubamba, e infine l’ultima tappa: Ollantaytambo, con la sua imponente fortezza e templi che raccontano la grandezza degli Incas.

Avventura sul PeruRail Expedition
Vedi mappa

Saliremo a bordo del treno turistico PeruRail Expedition dalla stazione di Ollantaytambo e attraverseremo in circa due ore per raggiungere la cittadina di Aguas Calientes o meglio conosciuta come Machu Picchu Pueblo, punto di ritrovo per tutti gli esploratori diretti al sito.

Qui passeremo la serata in vista della grande avventura di domani

  • Incluso: pernottamento con colazione, biglietto PeruRail Expedition, transfer privato da Cusco

  • Cassa comune: escursione con guida alla Valle Sacra degli Inca ed eventuali altre attività

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 8

Un sogno che si avvera: Machu Picchu!

nature
90 %
history
90 %
culture
70 %
party
30 %
Alla scoperta di una delle 7 meraviglie del mondo

Ci alziamo di buon ora per prendere la navetta che ci accompagnerà a vivere una delle più grandi avventure di questo viaggio: Machu Picchu, una delle sette meraviglie del mondo moderno e patrimonio dell’umanità. Qui, seguendo la nostra guida, ci perderemo tra le rovine dell’antica città perduta che per molti secoli è stata nascosta agli occhi del mondo, scattando foto di ricordi che non ci lasceranno per il resto della nostra vita (vedi N.B.).

Ritorno a Cusco
Vedi mappa

Dopo esserci riempiti gli occhi ed il cuore di emozioni indescrivibili, nel pomeriggio ritorniamo a bordo del treno turistico PeruRail Expedition per tornare a Ollantaytambo, dove il nostro van privato ci aspetterà per riportarci a Cusco, meravigliosa città che ci accoglierà di nuovo per festeggiare la fine della nostra esperienza sulle Ande, e dove brinderemo all’inizio di una nuova incredibile avventura che ci aspetterà l’indomani: la foresta amazzonica.

  • Incluso: pernottamento con colazione, transfer a/r Aguas Calientes-Machu Picchu e ingresso al sito archeologico con guida, PeruRail Expedition Aguas Calientes-Ollantaytambo, transfer privato Ollantaytambo-Cusco

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

  • *N.B. Esistono diversi tipi di biglietto di ingresso a Machu Picchu, ognuno dei quali consente l’accesso a specifiche aree del sito archeologico e/o punti panoramici (circuito 1, 2A, 2B e 3). La disponibilità dei biglietti è limitata e prenotabile solo con passaporto, perciò sia i gruppi in partenza in periodi diversi potrebbero avere biglietti per circuiti differenti, sia i partecipanti dello stesso gruppo potrebbero ricevere biglietti diversi, soprattutto se la prenotazione avviene troppo a ridosso della data di partenza del viaggio. Il coordinatore comunicherà il circuito assegnato a ciascun gruppo o partecipante nel gruppo WhatsApp prima della partenza.

giorno 9

Inizia l’avventura nella giungla: la foresta amazzonica!

nature
100 %
relax
20 %
In volo verso l’Amazzonia

Stamattina sveglia presto come al solito, un volo ci aspetta!

Con un volo interno infatti, partiremo da Cusco in direzione di Puerto Maldonado, porta d’accesso per l’amazzonia peruviana.

Una volta atterrati, ci imbarcheremo subito su un battello fluviale col quale navigheremo il rio Madre de Dios per raggiungere i nostri esclusivi bungalow del lodge incastonato nel cuore della foresta pluviale che sarà la nostra casa per i prossimi 4 giorni. Qui ci aspetterà un angolo di paradiso, dove potremo rinfrescarci e rifocillarci a bordo piscina o riposarci sulle amache in terrazza dei nostri bungalow, dopo la lunga mattinata di transfer e godere della tipica frutta locale di stagione. Da oggi in poi non dovremo più pensare a pranzi e cene perchè saremo coccolati dai local col loro delizioso cibo tipico e genuino.

Inizia l’esplorazione!
Vedi mappa

Dopo pranzo saremo accompagnati dalla nostra guida locale, che ci mostrerà alberi tropicali, piante medicinali e altri aspetti dell’impressionante natura rigogliosa che circonda il nostro lodge.

Prima di cena, faremo un giro notturno in barca per osservare l’enorme varietà di vita che è presente intorno a noi: vedremo caimani e, con un po' di fortuna, altri animali che popolano il fiume di notte. Concluderemo la giornata con un’ottima cena in riva al fiume.

  • Incluso: pernottamento con colazione, volo interno da Cusco a Puerto Maldonado, transfer in Amazzonia, pranzo e cena, guida locale

  • Cassa comune: transfer per l'aeroporto di Cusco

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 10

Trekking nella giungla: il lago Sandoval

nature
100 %
relax
40 %

Sveglia presto anche oggi, di cosa ci meravigliamo, è un’avventura o una vacanza?! Ci beviamo un buon caffè locale e via verso l’esplorazione del Lago Sandoval! Situato nella riserva naturale di Tambopata, il lago è uno splendido specchio d’acqua con molte varietà di specie animali e botaniche.

Da qui partiremo per un trekking di 3 km a piedi attraverso la vegetazione selvaggia, avremo l'opportunità di ammirare alberi giganti, diversi serpenti, scimmie come le scimmie scoiattolo, scimmie urlatrici, scimmie cappuccini e vari uccelli (in particolare, l’Hoatzin – anche conosciuto come l'uccello puzzolente ed il martin pescatore). Dopo il trekking la nostra avventura continuerà su piccole imbarcazioni tipiche sulle quali pagaieremo alla ricerca delle lontre di fiume giganti. Avremo anche la possibilità di vedere un buon numero di altri rettili, mammiferi ed uccelli nel loro habitat naturale.

Nel pomeriggio avremo la possibilità di scegliere tra relax nel nostro lodge o di andare ancora all’esplorazione dei dintorni, come ad esempio la scoperta dei tipici castagneti dell’amazzonia peruviana, una delle attività economiche più importanti della regione di Madre de Dios. Con il calar del sole, ci godremo uno splendido tramonto prima di goderci la nostra tipica cena local in riva al fiume.

  • Incluso: pernottamento con colazione, pranzo, cena ed escursioni con guida

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato. N.B. L’escursione al lago Sandoval è soggetta a stagionalità e a condizioni ambientali per cui in alcuni periodi dell’anno potrebbe essere sostituita con un’escursione al lago Apu Victor — ideale per l’avvistamento di caimani, pappagalli, tucani, lontre e uccelli locali — e con la visita all’isola delle scimmie — casa delle scimmie urlatrici

giorno 11

Un’immersione nella cultura locale: i Machiguenga

nature
80 %
culture
50 %
relax
40 %

Oggi avremo la fortuna d’incontrare uno dei tanti gruppi etnici che esistono nell'Amazzonia peruviana: i Machiguenga. Ci daranno il benvenuto e visiteremo le loro case scoprendone le loro abitudini. Ci mostreranno il valore culturale dei loro antenati, così come la loro lingua e costumi, compresi abiti tradizionali, attrezzature da caccia, l'artigianato e la musica che suonano durante le cerimonie dell'ayahuasca. Ci insegneranno come sfruttare i materiali naturali per realizzare sia gli strumenti per il lavoro che le loro case, abiti e decorazioni…tutti elementi importanti per la loro vita quotidiana.

Continueremo la nostra giornata navigando spediti lungo il fiume a bordo di una lancia per raggiungere un chakra, ovvero una fattoria di proprietà di una famiglia locale. Qui riconosceremo e anche assaggeremo diversi frutti tropicali stagionali e altri prodotti autoctoni come il cacao, la banana, la cocona, l’albero del pane, i noni, le manioca ed i lime (chissà che mojitos che ci verranno fuori!) Concluderemo la nostra ultima serata nella foresta amazzonica rilassandoci prima del lungo viaggio di domani, rinfrescandoci in piscina sorseggiando un cocktail al bar o magari facendoci fare un bel massaggio rilassante.

  • Incluso: pernottamento con colazione, pranzo, cena ed escursioni con guida

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato. In alcuni periodi dell’anno, la visita alla famiglia Machiguenga potrebbe non essere realizzabile a causa di condizioni ambientali o situazioni particolari all’interno delle comunità locali. In questi casi, si realizzerà un’attività immersiva nella foresta amazzonica: accompagnati da una guida locale, esploreremo la giungla fino a raggiungere la Cocha Perdida, habitat di numerose specie animali.

giorno 12

L’ultimo risveglio in Amazzonia e direzione Lima

nature
80 %
culture
20 %
party
40 %
Colazione insieme ai pappagalli!

Sì, avete capito bene, oggi ci svegliamo per ammirare i pappagalli far colazione leccando l'argilla che si trova solo in alcune zone di questa regione. L'argilla è vitale per la regolamentazione del metabolismo di questi uccelli, e questo fenomeno crea un evento unico e super colorato, grazie all’ammasso di piume dai colori rossi, blu e gialli tipici dei pappagalli di questa zona dell’amazzonia.

Dopo la colazione saluteremo il nostro amato lodge isolato nella giungla, per tornare in lancia nella città di Puerto Maldonado, da dove prenderemo un volo interno per tornare verso Lima.

Lima, festa e saluti

Purtroppo il nostro viaggio è giunto al termine, nel pomeriggio raggiungeremo la capitale Lima, dove passeremo la nostra ultima notte tutti insieme, festeggiando e brindando la fine di questa meravigliosa avventura tra le Ande e l’Amazzonia, tra gli Inca e la giungla,

  • Incluso: pernottamento con colazione, transfer dal lodge all'aeroporto, volo interno da Puerto Maldonado a Lima

  • Cassa comune: transfer dall'aeroporto di Lima al centro città

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 13

Adios Perù!

relax
100 %
Check-out e saluti
Vedi mappa

Tempo di saluti: ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!

Incluso: colazione

Non incluso: transfer per l'aeroporto

Fine dei servizi di WeRoad.

N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.)

Vedi mappa
Ciao, io sono Irene
Coordinatore di questo turno

Vive a Milan
deitenespt
Ciao WeRoader! Sono Irene, veronese di 29 anni ma da quattro anni a Milano e sempre zaino in spalla appena possibile. Appassionata di lingue straniere, sono un vulcano energico a cui piace l'adrenalina e la scoperta di posti, culture e cibi nuovi. Ti va di partire con me? :)

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Perù

Qual è il fuso orario in Perù?

Il Perù si trova nel fuso orario UTC -5. Non viene effettuato il cambio di ora legale, quindi l'orario rimane costante durante tutto l'anno.

Qual è la valuta del Perù?

La valuta ufficiale del Perù è il Nuevo Sol (PEN). Ti consigliamo di avere sempre una quantità di denaro locale, ma le carte di credito sono generalmente accettate nelle principali città e aree turistiche.

Come posso pagare in Perù?

In Perù si può pagare con contante in sol o con carta di credito nelle principali città. Nelle zone rurali è comunque buona cosa avere contanti – non immaginiamo la reazione al mercato locale quando chiedi se hanno il pos.

Puoi portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggeremente migliore rispetto all'aeroporto. Puoi anche prelevare, tenendo sempre bene presente i tassi di cambio ed eventuali costi imposti dalla tua banca e da quella del posto.

È usanza dare la mancia in Perù?

In Perù lasciare una mancia è una consuetudine, soprattutto nei ristoranti e per i servizi. La mancia generalmente è del 10% del totale del conto, ma se il servizio è stato particolarmente buono, un extra è sempre apprezzato.

Com'è la connessione internet in Perù? Devo acquistare una SIM locale?

La connessione internet in Perù è buona nelle città principali e nelle aree turistiche, ma può essere più lenta nelle zone più remote. Il nostro consiglio è di acquistare una SIM locale per avere dati mobili – la puoi comprare negli aeroporti o nei negozi di telefonia. Le compagnie più affidabili sono Claro, Movistar e Entel.

In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!

Quali lingue si parlano in Perù?

La lingua ufficiale del Perù è lo spagnolo, ma molte persone parlano anche il Quechua, soprattutto nelle zone andine dove questa è la lingua nativa – ci sono sempre meno persone che la parlano, e si stanno attuando progetti molto belli per reintrodurla nelle scuole e mantenerala viva.

Nelle aree turistiche, l'inglese è compreso, anche se non perfettamente. Imparare qualche parola di spagnolo ti sarà decisamente utile, soprattutto per entrare in contatto con i locals.

Quindi ti lasciamo di seguito il vocabolario base in spagnolo per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:

  • ciao: hola
  • grazie: gracias
  • sì: sí
  • no: no
  • per favore: por favor"
Che tipo di prese elettriche ci sono in Perù?

In Perù le prese elettriche sono di tipo A e C. La tensione è di 220 V e la frequenza di 60 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per non avere problemi di compatibilità.

Qual è la religione principale in Perù?

La religione predominante in Perù è il cattolicesimo, che influenza fortemente la cultura e le tradizioni del paese.

Tuttavia, è importante specificare che in molte regioni del Perù, specialmente nelle aree andine, le tradizioni precolombiane non sono mai state completamente sostituite dal cristianesimo. Anzi, spesso si mescolano in un'unica forma di spiritualità che include sia elementi cattolici che antiche credenze animiste. Una delle figure centrali di queste tradizioni indigene è la Pachamama, che significa ""Madre Terra"" in Quechua. La Pachamama è venerata come la dea della fertilità, della terra e dei raccolti, ed è simbolo di tutto ciò che è naturale e vitale – il suo culto è molto sentito in Perù, e sarà uno degli aspetti più interessanti da scoprire esplorando questo incredibile paese.

Cosa devo mettere nello zaino per il viaggio in Perù?

Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per il Perù (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.

In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:

  • abbigliamento leggero per le zone più calde
  • abbigliamento caldo e tecnico per le zone montuose (come Cusco e Machu Picchu)
  • protezione solare alta
  • cappello e occhiali da sole
  • repellente per zanzare
  • scarpe comode per la città
  • scarpe da trekking per le escursioni
  • una giacca impermeabile
  • zaino piccolo per le escursioni giornaliere
  • farmaci di base
  • adattatore per prese elettriche
  • power bank"
Com'è il clima in Perù?

Il clima in Perù varia notevolmente a seconda della zona. Nella capitale Lima il clima è temperato e asciutto, mentre nelle zone montuose (come Cusco e Machu Picchu) può fare freddo, specialmente di notte. Nella zona amazzonica, invece, il clima è tropicale, caldo e umido tutto l’anno. Le stagioni delle piogge variano a seconda della regione, ma generalmente vanno da dicembre a marzo.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.