Orobie trekking: nel cuore selvaggio delle Alpi Bergamasche
Orobie trekking: nel cuore selvaggio delle Alpi Bergamasche
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Le Alpi Orobie Bergamasche rappresentano una delle aree montuose più affascinanti e selvagge della Lombardia, caratterizzate da vette imponenti, valli profonde e una straordinaria varietà di paesaggi. Questo trekking è un'esperienza intensa che permette di esplorare alcune delle zone più belle e incontaminate della regione, attraversando pascoli d'alta quota, boschi rigogliosi e suggestivi specchi d’acqua alpini.
L'itinerario si sviluppa lungo un percorso ad anello, toccando rifugi storici e punti panoramici unici, offrendo l’opportunità di immergersi completamente nella natura. Il viaggio attraversa luoghi iconici come il Lago Branchino, i Laghi Gemelli e la spettacolare Valle Sanguigno, con la possibilità di ammirare la ricca fauna selvatica locale, tra cui camosci, marmotte e aquile reali. Le tappe prevedono un’alternanza di sentieri escursionistici e tratti più tecnici, con altitudini che superano i 2000 metri, regalando viste spettacolari sulla catena delle Orobie e sulla Pianura Padana. Questo trekking è rivolto a escursionisti esperti e allenati, in grado di affrontare percorsi con dislivelli significativi e tratti di sentiero che richiedono attenzione. È un viaggio che unisce avventura e scoperta, tra paesaggi mozzafiato e il fascino autentico delle montagne bergamasche. Un trekking indimenticabile, immerso nella natura selvaggia, tra paesaggi mozzafiato e il fascino autentico delle Alpi Orobie!
Mood di viaggio
Impegno fisico
Trekking di impegno medio per camminatori allenati e con pregressa esperienza di cammino in ambiente montano.
Prevalenza sentiero escursionistico (e), presenti brevi tratti con sentiero escursionistico per esperti (ee)
Quote altitudinali massime toccate 2300mt
Cosa serve per andare?
Cosa serve per andare a Bergamo?
Attenzione: materiale da trekking
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Valgoglio (BG) e finisce a Valgoglio (BG). Il primo giorno di viaggio ci troviamo per le 10:00, l'ultimo giorno potrai ripartire dalle 17:00.
Cosa è incluso
6 notti in rifugio in camerate miste
tutte le colazioni
6 cene tipiche in rifugio
Accompagnatore di Media Montagna per tutta la durata del trekking
- L'assistenza del coordinatore
- Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti nelle Orobie
Da Valgoglio all'Alpe Corte
Il viaggio ha inizio a Valgoglio, un caratteristico borgo montano della Val Seriana, da cui parte il sentiero che conduce al Rifugio Gianpace. Il percorso si snoda tra fitti boschi di faggi e abeti, offrendo scorci panoramici sulle cime circostanti. Proseguendo, si supera il Passo Zulino, da cui si può ammirare la valle sottostante prima di iniziare la discesa verso il Rifugio Alpe Corte, situato in una verde radura circondata dalle montagne. Questo rifugio è un punto di riferimento per gli escursionisti e rappresenta il luogo ideale per concludere la prima giornata di cammino.
Trekking:
Impegno: E
Dislivello: +830 -350
Ore di cammino 5 circa
Incluso: pernottamento e cena tipica
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Il Sentiero Alto dei Fiori
Dal Rifugio Alpe Corte al Rifugio Capanna 2000
Lasciato il Rifugio Alpe Corte, il sentiero si inerpica verso il suggestivo Lago Branchino, un piccolo specchio d’acqua di origine glaciale incorniciato da prati fioriti, dove i più temerari potranno provare l'ebbrezza di un primo tuffo in un laghetto alpino. Da qui si imbocca il Sentiero Alto dei Fiori, un itinerario panoramico che offre una vista spettacolare sulle valli circostanti e sulle lontane Grigne. Questo tratto è particolarmente tecnico e richiede attenzione, poiché presenta alcuni passaggi più esposti. Il cammino prosegue fino al Rifugio Capanna 2000, situato su un balcone naturale con vista sulla Pianura Padana e sul massiccio della Presolana.
Trekking:
Impegno: EE
Dislivello: +650 -100
Ore di cammino 5-6 circa
Incluso: pernottamento, cena tipica e colazione
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Il Sentiero Basso dei Fiori
Rifugio Capanna 2000 - Rifugio Laghi Gemelli
Dopo aver lasciato il Rifugio Capanna 2000, si percorre il Sentiero Basso dei Fiori, che offre un’alternativa meno esposta rispetto al giorno precedente. Il percorso si sviluppa tra pascoli e piccole creste fino a raggiungere il Passo Branchino, un valico che separa la Val Seriana dalla Val Brembana. Da qui si prosegue in direzione del Passo Mezzeno, dove il paesaggio si apre su una vasta area caratterizzata da dolci pendii erbosi e piccoli corsi d’acqua. La discesa conduce ai Laghi Gemelli, un gruppo di laghi di origine naturale e artificiale tra i più scenografici delle Orobie. Il rifugio, situato sulle rive del lago principale, è una meta perfetta per il riposo dopo una giornata di cammino.
Trekking:
Impegno: E
Dislivello: +550 -540
Ore di cammino: 5-6 circa
Incluso: pernottamento, cena tipica e colazione
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Tra fiori e laghi alpini
Dal Rifugio Laghi Gemelli al Rifugio Calvi
Il percorso della quarta giornata si snoda lungo le sponde del Lago Colombo, per poi salire gradualmente verso il Passo Aviasco, un punto di osservazione straordinario sulle cime circostanti. Il sentiero attraversa una zona caratterizzata da numerosi ruscelli e piccole cascate, creando un paesaggio di rara bellezza. Dopo aver superato il passo, la discesa conduce al Rifugio Calvi, uno dei rifugi più noti delle Orobie, situato in una conca dominata dal Monte Madonnino e dal Pizzo del Diavolo di Tenda.
Trekking:
Impegno: E
Dislivello: +620 -450
Ore di cammino: 4 circa
Incluso: pernottamento, cena tipica e colazione
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Il giro dei laghi
Dal Rifugio Calvi al Rifugio Capanna Lago Nero
Questa tappa conduce attraverso il Passo Portula e il suggestivo Giro dei Laghi di Valgoglio, un percorso che permette di ammirare specchi d’acqua turchesi incastonati tra le vette. Il sentiero alterna tratti escursionistici a sezioni più tecniche, passando accanto a laghi di origine glaciale e torbiere alpine. Il cammino porta infine al Rifugio Capanna Lago Nero, immerso in un paesaggio da cartolina, perfetto per rilassarsi e godersi la quiete della montagna.
Trekking:
Impegno: EE - E
Dislivello: +350 -300
Ore di cammino: 6 circa
Incluso: pernottamento, cena tipica e colazione
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Tuffi tra cascate e laghetti
Dal Rifugio Capanna Lago Nero a Valgoglio
L’ultima tappa attraversa la spettacolare Valle Sanguigno, un’area selvaggia caratterizzata da foreste di larici, cascate cristalline e una straordinaria biodiversità. Il percorso segue antichi sentieri di pastori, conducendo fino al Rifugio Gianpace, dove è possibile fare una breve sosta prima di affrontare la discesa finale verso Valgoglio. Questo ultimo tratto permette di riflettere sul viaggio appena concluso, tra un tuffo e l'altro, godendo della bellezza incontaminata delle Orobie.
Trekking:
Impegno: EE -E
Dislivello: +100 -1000
Ore di cammino: 5-6 circa
Incluso: pernottamento, cena tipica e colazione
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Giorno di recupero o Relax, check out e saluti
Va dove ti porta il meteo!
In caso di condizioni meteorologiche avverse durante i giorni precedenti, questa giornata può essere utilizzata per recuperare eventuali tappe saltate.
In caso il giro proceda senza intoppi metereologici la giornata è dedicata al relax presso un bellissimo ostello della media Val Seriana, con la possibilità di esplorare i dintorni o semplicemente godersi il meritato riposo.
In ogni caso per le 17:00 saremo liberi e ci saluteremo pronti per una nuova avventura!
Incluso: colazione
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.