Early Bird: la cura perfetta al back to work! Fino a 300€ di sconto su itinerari in partenza da dicembre. Affrettati: scade alle 23.59 di oggi!

Nessuna partenza in programma

Vuoi sapere quando saranno disponibili nuove partenze? Attiva la notifica!

Hai presente quando non sai se scegliere tra deserto e savana, oceano e canyon? Ecco, questo itinerario è stato pensato per chi non vuole scegliere e pretende il pacchetto completo. In Namibia ci aspettano le dune rosse di Sossusvlei (le più alte del mondo, giusto per non accontentarci), i paesaggi surreali di Deadvlei che sembrano un set cinematografico e la costa atlantica con le sue otarie che se la spassano più di noi. Poi si vola in Sudafrica, nel cuore del Kruger, a caccia fotografica dei Big Five. Concludiamo con la Panorama Route, dove ogni curva è una cartolina. Un mix esplosivo di natura, avventura e momenti da raccontare per sempre — magari davanti a una birra fresca al tramonto africano.

Questo viaggio fa per me?

Party e nightlife
Relax
Natura e avventura
Città e cultura
Monumenti e storia
Sforzo fisico
Tipo di viaggio

Itinerario

Hai presente quando non sai se scegliere tra deserto e savana, oceano e canyon? Ecco, questo itinerario è stato pensato per chi non vuole scegliere e pretende il pacchetto completo. In Namibia ci aspettano le dune rosse di Sossusvlei (le più alte del mondo, giusto per non accontentarci), i paesaggi surreali di Deadvlei che sembrano un set cinematografico e la costa atlantica con le sue otarie che se la spassano più di noi. Poi si vola in Sudafrica, nel cuore del Kruger, a caccia fotografica dei Big Five. Concludiamo con la Panorama Route, dove ogni curva è una cartolina. Un mix esplosivo di natura, avventura e momenti da raccontare per sempre — magari davanti a una birra fresca al tramonto africano.

Un gruppo WeRoad in viaggio sorride per un selfie all'interno di un veicolo da safari sotto un cielo soleggiato.
Giorno 1

Windhoek

1 notte: Windhoek

Città e cultura
Un gruppo WeRoad in viaggio sorride per un selfie all'interno di un veicolo da safari sotto un cielo soleggiato.
Benvenuti in Namibia

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta. Check-in in struttura a Windhoek e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo!

Atterriamo a Windhoek, una capitale che sorprende: non ha i grattacieli di New York, ma palazzine coloniali dai tetti rossi, birrerie in stile bavarese e mercati africani pieni di colori. È il primo contatto con l’Africa australe: il ritmo qui è lento, le persone sorridono facilmente, e già sentiamo che stiamo per vivere qualcosa di speciale. La prima sera ci godiamo il gruppo, perché l’avventura è appena iniziata e, come sempre in WeRoad, il viaggio vero inizia con le persone.

Giorno 2

Windhoek → Deserto del Namib

1 notte: Sossusvlei

Natura e avventura
Città e cultura
Verso l’infinito (e oltre!)

Ci lasciamo alle spalle Windhoek e partiamo per Sesriem, alle porte del Namib-Naukluft National Park. Le strade sembrano infinite, il paesaggio cambia lentamente e ci fa entrare in un mondo sospeso. Al tramonto ci accoglie il deserto del Namib, il più antico del pianeta. La notte sotto questo cielo stellato sarà una delle esperienze che non dimenticheremo mai.

Giorno 3

Sossusvlei & Deadvlei

1 notte: Sossusvlei

Natura e avventura
Città e cultura
Albe infuocate e paesaggi da fantascienza

Sveglia presto per un momento che vale il viaggio: l’alba sulle dune rosse di Sossusvlei, tra le più alte del mondo. Lo spettacolo dei colori che cambiano con la luce è ipnotico. Poi ci spostiamo a Deadvlei, con i suoi alberi pietrificati vecchi di 900 anni: sembra di camminare su un set di fantascienza. Qui il tempo si ferma, e noi con lui.

Giorno 4

Verso Swakopmund

1 notte: Swakopmund

Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Quando il deserto incontra l’oceano

Lasciamo il deserto e lungo la strada ci fermiamo al Canyon di Sesriem, scavato dall’acqua in milioni di anni. Nel pomeriggio arriviamo a Swakopmund, città coloniale che sembra uscita da un villaggio bavarese… ma con l’oceano Atlantico davanti. È il punto di incontro tra due mondi: deserto e oceano, sabbia e onde.

Giorno 5

Swakopmund & Sandwich Harbour

1 notte: Swakopmund

Natura e avventura
Relax
Tra oceano e dune infinite
Oggi non si sceglie, oggi si vive una delle esperienze più incredibili della Namibia: l’escursione a Sandwich Harbour, dentro la laguna di Walvis Bay.
A bordo di 4x4 percorriamo dune che finiscono dritte nell’oceano: da un lato il deserto infinito, dall’altro l’Atlantico che ruggisce. È uno spettacolo della natura unico al mondo, il punto esatto in cui due elementi opposti si incontrano e si fondono.

Durante il tour avvistiamo fenicotteri rosa, pellicani giganti e, se siamo fortunati, anche sciacalli del deserto o antilopi springbok che passeggiano tra la sabbia. Le jeep si arrampicano sulle dune come sulle montagne russe naturali, regalandoci scariche di adrenalina e panorami mozzafiato.

E quando ci fermiamo in cima a una duna, davanti a noi si apre un orizzonte impossibile: il deserto che si tuffa nell’oceano. Un’immagine che resterà impressa nella mente per sempre.

Giorno 6

Swakopmund → Johannesburg

1 notte: Johannesburg

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Nuova nazione, nuove vibrazioni

Rientriamo a Windhoek per prendere il volo verso il Sudafrica. Atterriamo a Johannesburg, città vibrante e caotica, che rappresenta il lato più urbano del nostro viaggio. Domani ci aspetta la savana, ma intanto assaporiamo questa energia metropolitana.

Giorno 7

Johannesburg → Graskop

1 notte: Graskop

Natura e avventura
Città e cultura
On the road verso le montagne del Mpumalanga

Lasciamo Johannesburg e ci mettiamo in viaggio verso Graskop, piccola cittadina incastonata tra le foreste del Mpumalanga e base perfetta per esplorare la Panorama Route. Lungo la strada il paesaggio cambia: dalle pianure urbanizzate ai panorami verdi e montuosi che annunciano la vicinanza del Blyde River Canyon. Serata di relax per prepararci a una giornata spettacolare.

Giorno 8

Panorama Route → Kruger NP

1 notte: Kruger National Park

Natura e avventura
Dalla natura grandiosa al regno della savana

Oggi percorriamo la Panorama Route, una delle strade panoramiche più belle del Sudafrica. Ci fermiamo ai punti iconici: Blyde River Canyon, uno dei più grandi al mondo, God’s Window, che regala una vista infinita sulla valle sottostante, e le spettacolari formazioni rocciose delle Bourke’s Luck Potholes. Nel pomeriggio ci spostiamo verso il Kruger National Park, dove in serata ci sistemiamo in lodge o camp pronti per il safari dei prossimi giorni.

Giorno 9

Safari nel Kruger

1 notte: Kruger National Park

Natura e avventura
All’inseguimento dei Big Five

Jeep pronte, macchina fotografica al collo e occhi spalancati: oggi viviamo un’intera giornata di safari nel Kruger, uno dei parchi più famosi al mondo. Gli avvistamenti vanno dalle eleganti giraffe alle zebre curiose, fino agli iconici Big Five: leone, leopardo, bufalo, rinoceronte ed elefante. Un’immersione totale nella natura selvaggia.

Giorno 10

Giornata libera al Kruger

1 notte: Kruger National Park

Natura e avventura
Relax
Relax o avventura, a te la scelta

Oggi decidiamo noi il ritmo. Possiamo continuare con altri safari opzionali all’interno del Kruger, per chi non si stanca mai di inseguire i Big Five, oppure concederci un giorno più lento. C’è chi sceglierà di rilassarsi nel lodge, chi opterà per attività alternative come un walking safari guidato o un’escursione culturale nei villaggi vicini.

Dopo l’intensità dei giorni precedenti, questa giornata è perfetta per ricaricare le energie o vivere il parco con occhi diversi: che sia con la macchina fotografica sempre pronta o con un buon libro all’ombra, la parola d’ordine oggi è libertà.

Giorno 11

Ritorno a Johannesburg

1 notte: Johannesburg

Monumenti e storia
Città e cultura
Dal bush alla metropoli

Salutiamo il Kruger e rientriamo verso Johannesburg. Qui possiamo chiudere il nostro itinerario con un tocco culturale: visitare Soweto, quartiere simbolo di resilienza e creatività, o l’Apartheid Museum, che racconta una pagina fondamentale della storia del Sudafrica.

Giorno 12

Bye bye Africa

Città e cultura
La savana negli occhi, la sabbia nelle scarpe

Ultimi saluti prima del volo di rientro. Ci portiamo a casa i tramonti infuocati, il rosso delle dune, gli sguardi degli elefanti e i sorrisi delle persone incontrate lungo la strada.

Cosa è incluso

  • 11 notti in camera condivisa con bagno privato

  • Tutte le colazioni

  • Trasporto privato con autista/guida locale dal giorno 2 al giorno 11

  • L'emozionante Tour di Sandwich Harbour in 4x4, tra oceano e dune

  • Volo da Windhoek a Johannesburg

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo Internazionale A/R per raggiungere la destinazione

  • Pasti e bevande dove non indicato
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 300 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Ingressi ai parchi menzionati nell'itinerario e non inclusi ne "La quota comprende"

  • Cassa comune del coordinatore
  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
  • Le mance per tutti i fornitori di servizi locali che contribuiranno a rendere unico il nostro percorso. In questo paese tutti se l’aspettano, perchè, a differenza delle usanze italiane, la mancia è una parte consistente della loro retribuzione e da viaggiatori responsabili riteniamo opportuno ricompensare i servizi ricevuti adeguandoci ai canoni e alla cultura locale!

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Alloggi

    Hotel tipici e lodge.

    L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.

  • Trasporti

    Jeep aperta durante i safari, minivan con conducente per i trasporti giornalieri.

  • Passaporto

    Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto almeno 45 giorni prima della partenza  e il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua dal giorno di rientro. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita o il passaporto non rispetta la validità, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
  • Te ne sei già accorto, vero? Questo è un viaggio multi-destinazione: partiremo da Cape town e termineremo a Johannesburg! Tienilo a mente al momento dell'acquisto del volo :-)
    Viaggio Multidestinazione

    Te ne sei già accorto, vero? Questo è un viaggio multi-destinazione: partiremo da Cape town e termineremo a Johannesburg! Tienilo a mente al momento dell'acquisto del volo :-)

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Hosea Kutako International Airport
Rientro OR Tambo International Airport

Date disponibili

No turns
hey, attualmente non ci sono turni in partenza!

FAQs - Domande frequenti

Sull'itinerario

Quali sono i dettagli di incontro e partenza per questo viaggio?

Questo viaggio inizia a Windhoek e finisce a Johannesburg. Il primo giorno di viaggio ci troviamo alle 18:00, l'ultimo giorno potrai ripartire dalle 09:00. 

Ci sono altre informazioni sull'impegno fisico di questo itinerario che dovrei sapere?

I trasferimenti possono essere lunghi e le strade non sempre perfette… ma hey, è Africa, fa parte dell’avventura!

Per questo viaggio è richiesto un bagaglio morbido, perché?

Per questo itinerario è richiesto un bagaglio morbido, per questioni logistiche e di comodità per tutto il gruppo – e anche per te! Cos'è di fatto un bagaglio morbido? Puoi viaggiare con uno zaino, una duffel bag o un borsone, l'importante è che non porti trolley, valigie ingombranti. Il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!

Sulla destinazione: Sudafrica

Quali sono i requisiti d'ingresso per il Sudafrica?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Sudafrica puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Sudafrica – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Com’è la connessione internet? Meglio comprare una SIM locale?

La connessione internet è buona nelle città principali, ma se hai bisogno di essere sempre connesso, compra una SIM locale. Puoi acquistarla direttamente all’aeroporto o nei negozi dei principali operatori come Vodacom, MTN e Cell C.

In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!

Qual è il fuso orario nel Sudafrica?

Il Sudafrica si trova nel fuso orario South Africa Standard Time (SAST), che è 2 ore avanti rispetto al Coordinated Universal Time (UTC+2). Non adotta l'ora legale. Quindi, se in Italia è mezzogiorno, in Sudafrica saranno le 12. Se stai pianificando un viaggio, non dovrai preoccuparti di cambiare l'orologio durante l'anno.

Qual è la valuta utilizzata nel Sudafrica?

In Sudafrica la valuta utilizzata è il Rand sudafricano (ZAR). Il tasso di cambio attuale è di circa 1 EUR = 20 ZAR, ma ti consiglio di controllare il tasso aggiornato prima di partire. Puoi cambiare i tuoi euro in rand presso:

  • Banche
  • Uffici di cambio
  • Aeroporti in Sudafrica
Come posso pagare nel Sudafrica?

In Sudafrica, puoi utilizzare diversi metodi di pagamento. Le carte di credito e di debito sono ampiamente accettate, soprattutto Visa e Mastercard. Anche le carte contactless e i pagamenti tramite smartphone sono molto comuni. Nei mercati locali o per piccoli acquisti, avere un po' di contanti in rand sudafricani può essere utile. Troverai bancomat nelle principali città per prelevare contanti.

È necessario lasciare la mancia nel Sudafrica?

In Sudafrica, lasciare la mancia è una pratica comune e apprezzata. Nei ristoranti, si consiglia di lasciare circa il 10-15% del conto come mancia per il servizio ricevuto. Anche nei bar, nei caffè e per i tassisti puoi lasciare una piccola mancia. I facchini degli hotel e i parcheggiatori apprezzano una mancia di qualche rand. Ricordati che la mancia è un gesto di cortesia e non è obbligatoria, ma viene sempre accolta con gratitudine.

Com'è la connessione internet nel Sudafrica? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

Nel Sudafrica, è una buona idea acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM per avere internet sempre a portata di mano. I principali provider sono Vodacom, MTN e Telkom. Puoi trovare SIM card nei negozi degli aeroporti o in centri commerciali. Il Wi-Fi è abbastanza diffuso nelle città, disponibili in hotel, ristoranti e caffè, ma la qualità può variare. Avere una SIM locale ti garantirà una connessione più affidabile durante i tuoi spostamenti.

Che lingua si parla nel Sudafrica?

In Sudafrica si parlano undici lingue ufficiali, ma le più comuni sono inglese, afrikaans e zulu. Troverai che l'inglese è ampiamente utilizzato, specialmente nelle città e per il turismo. Ecco alcune espressioni utili:

  • Ciao - Hello (inglese)
  • Grazie - Dankie (afrikaans)
  • Come stai? - Unjani? (zulu)

Queste frasi ti aiuteranno a muoverti facilmente durante il tuo viaggio.

Che tipo di prese sono usate nel Sudafrica?

In Sudafrica si usano le prese di tipo M, che hanno tre fori rotondi. La tensione è di 230 V e la frequenza di 50 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per poter utilizzare i tuoi dispositivi senza problemi.

Qual è la religione principale nel Sudafrica?

In Sudafrica, la religione principale è il cristianesimo. Tuttavia, il paese è caratterizzato da una grande diversità religiosa e culturale. Oltre al cristianesimo, si trovano anche pratiche religiose indigene, l'islam, l'induismo e il giudaismo. Non ci sono requisiti di abbigliamento specifici legati alla religione che devi seguire, ma è sempre una buona idea vestirsi in modo rispettoso, specialmente quando visiti luoghi di culto. Tra le festività religiose più importanti, ci sono il Natale e la Pasqua per i cristiani, ma anche altre festività come il Diwali per gli induisti e l'Eid per i musulmani.

Cosa dovrei mettere nello zaino per il Sudafrica?

Per un viaggio in Sudafrica, ti consigliamo un'attenta pianificazione del contenuto del tuo zaino. Ecco cosa potresti considerare di portare:

  • Abbigliamento:
    • Magliette leggere
    • Pantaloni lunghi e corti
    • Giacca a vento o felpa per le sere più fresche
    • Costume da bagno
  • Scarpe:
    • Scarpe da trekking comode
    • Sandali o infradito
    • Scarpe eleganti per eventuali cene fuori
  • Accessori e tecnologia:
    • Occhiali da sole e cappello
    • Macchina fotografica o smartphone con caricatore
    • Adattatore universale per prese elettriche
  • Articoli da toeletta e medicinali:
    • Crema solare e repellente per insetti
    • Kit di pronto soccorso con cerotti e disinfettante
    • Farmaci da viaggio comuni come antistaminici e pastiglie per il mal di testa

Preparati per diverse situazioni climatiche e attività, così potrai goderti al meglio il tuo viaggio in Sudafrica.

Com'è il clima nel Sudafrica?

Il clima in Sudafrica varia a seconda delle regioni:

  • Costa occidentale: clima mediterraneo, con inverni miti e piogge moderate. Estate calda e secca.
  • Costa orientale: clima subtropicale, con estati calde e umide, inverni miti e piogge durante tutto l'anno.
  • Interno: clima continentale, con estati calde e temporali pomeridiani e inverni freddi e secchi.

Il periodo migliore per visitare è la primavera (settembre-novembre) o l'autunno (marzo-maggio), quando il clima è più mite.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.