Itinerario - Namibia in tenda Expedition
Da Windhoek a Otjiwarongo
Benvenuti in Namibia
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Oggi finalmente conosceremo la nostra guida locale e con lui (o lei, chissà!) ci dirigiamo in città per fare scorta del cibo fresco necessario per i primi giorni di viaggio.
Ora che abbiamo viveri a sufficienza possiamo dirlo: che l'avventura abbia inizio! Ci dirigiamo a nord, viaggiando attraverso Okahandja, dove abbiamo il tempo di visitare il più grande mercato di sculture in legno della Namibia. Il mercato è gestito da una cooperativa locale ed è un'opportunità unica per comprare qualche souvenir. Percorrendo infinite distese di terreni agricoli raggiungiamo Otjiwarongo: abbiamo abbastanza tempo per rilassarci e prepararci una bella cenetta, il nostro primo pasto sotto il cielo namibiano! Ci saranno abbastanza stelle da illuminarci i volti? Speriamo di sì, sarebbe l’atmosfera perfetta per raccontare storie intorno al fuoco.
Trasporti privati e attrezzatura da campeggio inclusa nella quota del viaggio.
Pasti e bevande inclusi in cassa comune.
N.B.: è necessario arrivare a Windhoek entro e non oltre le ore 13.
Etosha National Park
Inizia l'avventura
Oggi la sveglia sarà puntata presto al mattino: abbiamo parecchia strada da fare e tanta voglia di arrivare all’Etosha National Park, il più noto parco nazionale della Namibia. Dopo aver allestito il nostro campo (prima il dovere e poi il piacere!), avremo in totale un giorno e mezzo da dedicare ai safari e all'esplorazione della fauna selvatica che si trova nel Parco Nazionale di Etosha, circondato da un arido deserto di sale noto come Etosha Pan. Potremo avvistare elefanti, zebre, giraffe, kudu, leoni, iene, leopardi e ghepardi. Fondamentalmente saremo nel cast del Re Leone!
Il parco ospita 4 dei Big Five: elefante, leone, leopardo e rinoceronte. Li vedremo tutti? Noi speriamo di sì 🙂
Trasporti privati, attrezzatura da campeggio e tasse di ingresso al parco inclusi nella quota del viaggio.
Pasti e bevande inclusi in cassa comune.
Ovamboland
Conosciamo gli Oshiwambo
Dopo colazione ci lasciamo alle spalle l’Etosha National Park e usciamo attraverso la porta di Galton per dirigerci più a nord verso il villaggio di Oshifo, abitato dalla tribù degli Ovambo. L'Ovamboland è la regione più densamente popolata della Namibia, sede di otto gruppi Oshiwambo che costituiscono la più grande tribù della Namibia. È un mix eclettico di vita comunitaria, agricoltura di sussistenza e pesca. Visitiamo una fattoria locale e impariamo a conoscere la vita, la cultura e i costumi locali degli Oshiwambo. E anche stasera ceniamo sotto le stelle!
Trasporti privati e attrezzatura da campeggio inclusi nella quota del viaggio.
Pasti e bevande inclusi in cassa comune.
Kaokoland
Antiche culture e panorami mozzafiato
L'autentica cultura namibiana ci aspetta: questa mattina partiamo presto (ah che novità!) per visitare un villaggio Himba. Gli Himba sono riusciti a mantenere gran parte del loro stile di vita tradizionale, forse perché la terra che abitano è straordinariamente aspra che ai colonialisti non interessava affatto. Oggi gli Himba vivono ancora secondo le loro tradizioni: impareremo a conoscere l'artigianato locale, i canti e le danze. Visiteremo le loro fattorie e sentiremo parlare dell'importanza del bestiame.
Il nostro viaggio prosegue lungo il passo Joubert, che in passato era uno dei pochi passi di montagna difficilmente raggiungibili. Tuttavia, la situazione è cambiata ed ora possiamo approfittare di un comodo accesso a quest'area remota della Namibia. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo la nostra destinazione: il campeggio Ongongo Waterfall. Ongongo significa "magico" nella lingua Herero. È davvero un luogo davvero magico se non spettacolare. Situato in un piccolo canyon nell'estremo nord-ovest della Namibia, un paesaggio completamente arido con alcuni villaggi nelle vicinanze; qui troveremo una fonte di acqua che sgorga dalla montagna e, udite udite….l'acqua è relativamente calda e permette di fare il bagno tutto l'anno. Yeppa!
L’area circostante la esploreremo domani, adesso è ora del bagnetto!!!
Trasporti privati, attrezzatura da campeggio e tasse di ingresso inclusi nella quota del viaggio.
Pasti e bevande inclusi in cassa comune.
Damaraland
Arriviamo a Damaraland
La nostra prossima destinazione? Il nome ci piace - e molto - e ci ricorda un noto musical - ma non l'abbiamo scelta per questo: Damaraland è una delle zone più scenografiche della Namibia, una regione enorme, selvaggia e di aspra bellezza che offre al viaggiatore un volto completamente nuovo di questo paese.
Questa è la regione principale per la megafauna adattata al deserto come elefanti e rinoceronti per non parlare di Twyfelfontein, un sito rupestre situato nella regione del Kunene che contiene circa 2.000 petroglifi (tra l'altro stiamo parlando dell'unico sito Patrimonio dell'Umanità Unesco della Namibia!).
Dopo una visita al vicino Museo vivente di Damara, un breve viaggio ci porta sulle rive del fiume Ugab, dove si trova il nostro accampamento per le prossime due notti. Il sole al tramonto ci offre panorami mozzafiato e la cena viene preparata sul fuoco e servita mentre i suoni della natura che riecheggiano intorno a noi salutano una giornata piena di avventure.
Scopriamo i dintorni
Il giorno seguente, dopo una deliziosa colazione, partiamo per un tour guidato fino alla famosa pittura rupestre "White Lady" che si trova in una gola del monte Brandberg. Possiamo anche partecipare ad un’escursione facoltativa lungo il letto del fiume Ugab alla ricerca degli elefanti del deserto che risiedono in questo fragile ecosistema. L'area in cui ci troviamo non ha né recinzioni né confini ed è caratterizzata da panorami infiniti che attraversano pianure aspre, letti di fiumi tortuosi, antiche valli e massicci montuosi. Di ritorno dal nostro viaggio nella natura, ci rilassiamo attorno al fuoco. Qualcuno ha detto Marshmallow?
Trasporti privati, attrezzatura da campeggio e tasse di ingresso inclusi nella quota del viaggio.
Pasti e bevande inclusi in cassa comune.
Spitzkoppe
Il Cervino della Namibia
Oggi attraverseremo la piccola città mineraria di Uis fino al famoso "Spitzkoppe" che in tedesco significa "cupola appuntita" comunemente indicato anche come il "Cervino della Namibia". I massi di granito in questa zona hanno più di 700 milioni di anni e l'affioramento più alto si trova a circa 1.784 metri sul livello del mare. Dopo aver allestito il campo, la nostra guida ci condurrà a fare una breve passeggiata fino all’ arco di roccia, un luogo iconico per osservare il tramonto!
Altra cena, altro cielo stellato = l’ennesima magica notte qui in Namibia
Trasporti privati, attrezzatura da campeggio e tasse di ingresso inclusi nella quota del viaggio.
Pasti e bevande inclusi in cassa comune.
Swakopmund
Take your time
Sveglia weroaders, oggi finalmente raggiungeremo Swakopmund, una città costiera della Namibia che si trova a circa 225 miglia a ovest di Windhoek. Stretta tra il massiccio deserto del Namib e l'Oceano Atlantico meridionale, questa affascinante cittadina offre numerose avventure all'aria aperta per intrattenere i visitatori per diversi giorni. Noi non abbiamo tutto questo tempo ma, dato che avremo un paio di giorni a nostra completa disposizione, ecco alcuni dei nostri suggerimenti per riempire queste due giornate di Weroadness:
un rilassante giro in barca;
una emozionante escursione in quad tra le dune di sabbia;
un giorno di totale relax in spiaggia;
un tour gastronomico alla scoperta dei migliori ristoranti della città con degustazione di birre locali...
…e tante tante altre fantastiche avventure
Trasporti privati inclusi nella quota del viaggio.
Pasti e bevande inclusi in cassa comune.
Finalmente il deserto
Namib desert
Ci stiamo avvicinando alla fine delle nostre avventure qui in Namibia...ma manca qualcosa, giusto? Quindi gambe in spalla: ci svegliamo presto e si parte! Abbiamo ancora molta strada da fare, la nostra bussola punta a sud: entriamo nel deserto namibiano, fatto di alte dune di sabbia dalle sfumature più incredibili, che vanno dal rosa all'arancio al rosso. Abbiamo tutto il tempo per goderci il panorama: il viaggio durerà circa cinque e la mattina volerà via in un battito di ciglia - avremo il naso incollato ai finestrini per non perderci neanche un dettaglio di quello che Madre Natura è riuscita a creare in questa parte del mondo.
Il nostro campeggio si trova all’interno del Namib-Naukluft National Park, dove siamo subito circondati dalle alte dune di sabbia che stamattina abbiamo solo immaginato o intravisto da lontano. Notiamo subito gli incredibili colori: ogni duna è diversa e il colore è dovuto alla composizione ferrosa della sabbia e alla sua ossidazione - le più vecchie sono di un rosso intenso. Non perdiamo tempo ed esploriamo i dintorni: ecco alcune delle dune più alte del mondo che raggiungono anche quasi i 400 metri di altezza!
Trasporti privati, attrezzatura da campeggio e tasse di ingresso inclusi nella quota del viaggio.
Pasti e bevande inclusi in cassa comune.
Sossusvlei e Deadvlei
Uno dei luoghi più suggestivi del mondo
Anche oggi ci ritroviamo nel parco che ieri ci ha incantato: mancano però ancora due dei luoghi più spettacolari: Sossusvlei e Deadvlei. Quindi per prima cosa andiamo a Sossusvlei, un lago che in realtà è praticamente sempre asciutto e ricoperto da una crosta di sabbia salina. Ci sembrerà di essere su Marte? L'impressione è quella giusta!
Ci spostiamo infatti in uno dei luoghi più famosi e fotografati di tutta la Namibia, Deadvlei, una depressione di sabbia bianca circondata da alte dune di sabbia rossa. La cosa più spettacolare, però, sono gli alberi morti di acacia, che con i loro profili marrone scuro o neri creano un incredibile contrasto con il paesaggio circostante. Un tempo qui sorgeva un'oasi di acacie, alimentata da un fiume che poi cambiò corso: quello che rimane oggi è uno dei luoghi più suggestivi della terra. Prendiamo le macchine fotografiche: qui fare una brutta foto è impossibile!
Trasporti privati, attrezzatura da campeggio e tasse di ingresso inclusi nella quota del viaggio.
Pasti e bevande inclusi in cassa comune.
Kalahari
Il deserto del Kalahari
Lasciando il deserto ci dirigiamo verso la più grande massa di sabbia sulla Terra, il deserto del Kalahari. Il Kalahari è un vasto semi-deserto di sabbia mossa dal vento trattenuto da un sparso manto di macchia spinosa che lo rende la più estesa distesa di sabbia continua che copre 9 paesi africani. A differenza di altri veri deserti, il Kalahari riceve piogge sporadiche. Per molti, quindi, "Thirstland" è una descrizione più appropriata. Il Kalahari è un luogo difficile in cui vivere, tranne per coloro che si sono adattati non solo per sopravvivere ma anche per prosperare qui. I Boscimani lo chiamano l'Anima del Mondo: con le sue dune rosso intenso e le infinite pianure erbose intervallate da acacie e arbusti, ospita una quantità sorprendentemente grande di fauna selvatica. E’ la nostra ultima notte sotto le stelle: godiamocela fino in fondo!
Trasporti privati, attrezzatura da campeggio e tasse di ingresso inclusi nella quota del viaggio.
Pasti e bevande inclusi in cassa comune.
Torniamo a Windhoek e Check out
L'ultimo giorno
Oggi è il momento di dire addio alla Namibia con i suoi numerosi punti salienti affascinanti. La nostra guida ci riporta indietro via Windhoek, dove, a seconda del nostro volo di andata, potremo anche partecipare ad un tour della città.
Dobbiamo, purtroppo, salutarci - lo facciamo però con una promessa: ci incontreremo tutti prestissimo per le strade del mondo!
N.B.: Le partenze da Windhoek International sono possibili solo dopo le 19:00
Trasporti privati con autista/guida locale in lingua inglese inclusi nella quota del viaggio. Attività, pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Fine dei servizi di WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).
