Kirghizistan: trekking tra il lago Ala Kul e le montagne celesti del Tien Shan
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Un viaggio alla scoperta delle vette del Tien Shan, le “montagne celesti”, al confine con la Cina, attraverso verdi vallate e sorgenti d’acqua termale, fino ai 3.900 metri di altitudine del magnifico Ala Kul Lake, un lago alpino dalle acque turchesi di cui ci innamoreremo prima vista! Il Kirghizistan è una terra tanto incontaminata e selvaggia quanto ricca di storia e cultura, dalle carovane della Via della Seta alla dominazione mongola. Un paese che conserva ancora le antiche tradizioni dei popoli nomadi, i loro costumi e la loro cultura. Tra le imponenti montagne kirghise, incontreremo i nomadi moderni, che non cambiano il loro stile di vita da secoli, e anzi, noi faremo parte di queste tradizioni per dieci giorni. La nostra avventura parte dalla capitale Bishkek, che salutiamo frettolosamente per avviarci verso la natura, la vera protagonista del nostro viaggio: le nostre bussole sono puntate verso il lago Ysykköl, il secondo lago alpino più grande del mondo, ma prima visiteremo i resti dell’antica città di Balasagyn e la simbolica Torre di Burana, fino ad arrivare al sorprendete canyon “bianco” di Ak-Say, un luogo di straordinaria bellezza ancora poco conosciuto.
Dal giorno 3 al giorno 7, durante il nostro trekking, saremo letteralmente estasiati dalla natura rigogliosa di questa parte di mondo: vallate infinite con mandrie al pascolo, passi di montagna, laghi alpini, terme naturali e viste mozzafiato! Dormiremo in una vera yurta, allestita con tanta abilità e decorata con tessuti e tappeti colorati. Seguiremo le rotte dei nomadi kirghizi, abili pastori che hanno costruito i sentieri in queste impervie montagne. Proveremo i piatti tipici e assisteremo ad un vero Eagle Hunting show, la tradizionale caccia con l’aquila. Dopo così tanto tempo a stretto contatto con la natura, torniamo alla civiltà di Karakol e Bishkek per visitare i mercati locali e comprare qualche souvenir che ci farà ricordare per sempre questa terra meravigliosa.
Mood di viaggio
Active: sport, escursioni all'aria aperta e attività adrenaliniche! Preparati a metterti in gioco, uscire dalla tua comfort zone e sconfiggere le tue paure! E ricorda: le attività sono per tutti i livelli se non diversamente specificato!
Strutture: cambieremo hotel quasi ogni giorno
Bagaglio: obbligatori lo zaino da viaggio e vestiti pesanti per l’escursione termica tra le giornate a bassa quota e quelle a 4000 metri.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico ALTO e il ritmo del viaggio è da considerarsi elevato. Sono previsti anche spostamenti di lunga durata (>6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. È raccomandato l'uso di scarpe da trekking e vestiti a strati. Cambieremo struttura tutti i giorni e ci aspettiamo da te un grande spirito di adattamento.
Trekking: circa 10-11 km/giorno per 5-6 ore di cammino. Vista la notevole altitudine (tra i 3.000 e i 4.000 metri), l’impegno fisico è maggiore. Ti consigliamo di idratarti molto e consumare pasti leggeri.
Cosa serve per andare in Kirghizistan?
Passaporto: 3 mesi di validità residua al momento dell’arrivo nel Paese.
Visto: non necessario fino a 60 giorni di permanenza nel Paese.
Attenzione: necessario avere il biglietto aereo di ritorno.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Bishkek. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18.00, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
2 persone interessate
Cosa è incluso
8 notti, di cui:
3 in hotel
1 in guesthouse in camera doppia o tripla con bagno privato
3 in yurta
1 in tenda
Tutte le colazioni
Noleggio Minibus Mercedes Sprinter privato con conducente dal giorno 2 al giorno 3 e dal giorno 7 al giorno 8
Guida escursionistica e assistente dal giorno 2 al giorno 8
Eagle Hunting Show con un cacciatore di aquile il giorno 2
Ingresso al Parco Archeologico della Torre di Burana il giorno 2
Ingresso alle terme naturali di Altyn Arashan il giorno 5
Tassa d’ingresso per l’Ala Kul Lake National Park
L’assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Kirghizistan!
Check-in: la nostra avventura inizia a Bishkek
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Bishkek e meeting di benvenuto! Dopo le formalità di ingresso, siamo pronti per immergerci nella cultura locale della capitale kirghisa attraverso un tour in compagnia di una guida locale che ci porterà in uno dei tanti parchi della città, senza dimenticare l’Osh Bazaar, il mercato più grande della città, dove provare le prime specialità locali. Iniziamo dall’Oromo o dai Piroshki? Dai un'occhiata alle foto per farti venire l'acquolina in bocca!
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: tour di mezza giornata della città di Bishkek e del mercato tradizionale
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
On the road ai confini con la Cina
Il sito storico di Burana e l’Ak-Sai Canyon
La nostra avventura in terra kirghisa inizia ufficialmente questa mattina: conosceremo la guida e il driver che ci accompagneranno per i giorni a seguire! Carichiamo gli zaini sul van e si parte, direzione lago Ysykköl!
Lungo il percorso, visitiamo Burana, situata a circa 80 km dalla capitale. La torre, con i monumenti funerari, i terrapieni, i resti del castello e tre mausolei: questo è tutto ciò che resta dell'antica città di Balasagyn, fondata dai Karakhanidi alla fine del IX secolo.
Il canyon bianco e la tradizione della caccia con l’aquila
Nel pomeriggio ci dirigiamo verso est, direzione Bokonbaevo. La prima fermata sarà il Canyon di Ak Sai, il cui nome significa “ruscello bianco”, perché si possono osservare tracce di fiumi prosciugati che scorrevano in questo luogo molti anni fa. Il colore delle rocce varia dal bianco al grigio chiaro. Con una breve passeggiata arriveremo in dei punti panoramici da cui è possibile ammirare la grandezza di questo canyon che si estende dalle montagne del Tien Shan fino alle rive del lago Ysykköl.
Per concludere la giornata in bellezza, al tramonto incontreremo un falconiere che ci mostrerà la tradizionale caccia con l’aquila. In Kirghizistan è più di una di un’usanza: questo è uno dei giochi popolari più importanti dei Nomad Games. Infine, prepariamoci alla nostra prima notte in yurta, direttamente sulle sponde del lago!
Incluso: pernottamento in yurta, colazione, transfer privato, guida e assistente, ingressi alla Torre di Burana e al canyon Ak-Sai, Eagle Hunting Show
Cassa comune: eventuali attività extra
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Da Jety-Oguz alla gola del Jergez, inizia il trekking!
Inizia l’avventura!
Oggi inizia la nostra avventura vera e propria: salutiamo Bokonbaevo e con un transfer di circa un’ora raggiungiamo punto di partenza del nostro trekking, la valle di Jety-Oguz, famosa per le sue sette torri di roccia rosse chiamate appunto “Seven Bulls Rocks”. Da qui, maciniamo ancora chilometri fino ad arrivare alla gola del Jergez a bordo di un fuoristrada sovietico: una vera avventura!
Ci godiamo un ottimo pranzo in yurta prima di iniziare il nostro trekking di 5 giorni. Per scaldare i motori, la tappa di oggi prevede un tragitto attraverso le foreste del Tien Shan, lungo il fiume Jergez. Raggiungiamo il nostro campo, a 3100 metri di quota, e ci prepariamo per la prima notte in yurta.
Trekking: 8 km. Durata: 3/4h. Dislivello: +500; -50
Incluso: pernottamento in yurta, colazione, transfer privato, guida e assistente
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Il passo Ailanysh e paesaggi mozzafiato
Secondo giorno di trekking lungo il fiume Ak-Suu
Dopo un’ottima colazione in quota, iniziamo la nostra ascesa verso la prossima tapa: il lago Ailanysh! Ci congediamo una pausa sulle rive del lago, godendoci l’aria di montagna, per poi proseguire verso il passo Ailanysh, a ben 3676 metri di altitudine.
Superato il passo, ci restano solo 5km da percorrere lungo il fiume Ak-Suu. A tenerci compagnia ci sono sempre paesaggi mozzafiato, con viste sui picchi circostanti e sui ghiacciai. Arrivati al campo, ci prepariamo a un’altra notte in yurta, ma prima cuciniamo insieme ai nomadi che ci ospitano!
Trekking: 12 km. Durata: 4/5h. Dislivello: +560; -950
Incluso: pernottamento in yurta, colazione, guida e assistente
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
La valle di Altyn-Arashan
Tra natura e relax
La giornata di oggi sarà un po’ meno faticosa, anche se inizia col botto, con una bella scalata al passo Ortok, a 3650 metri di quota. Il percorso continua sulla sponda orientale del fiume, verso la meta finale del giorno, la valle di Altyn-Arashan (2500 m).
Nel primo pomeriggio, dopo un gustoso pranzo locale, facciamo una breve passeggiata alle sorgenti termali naturali di Altyn-Arashan, che hanno reso famosa questa valle sin da prima dell'era sovietica. Fuori i costumi, ci aspetta un bel bagno caldo in completo relax!
Trekking: 13 km. Durata: 5/6h. Dislivello: +930; -1200
Incluso: pernottamento in guesthouse, colazione, guida e assistente, ingresso alle terme di Altyn-Arashan
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Finalmente Ala-Kul Lake: siamo a 3.900 metri!
Le acque turchesi del lago più bello del Kirghizistan
Buongiorno camminatori, oggi ci attende una giornata incredibile. Dalla valle di Altyn-Arashan proseguiamo verso sud fino a incrociare una nuova valle. Da qui parte una dura ascesa di 8 km verso il passo Ala-Kol Nord, a 3906 metri di altitudine.
Dopo pranzo, continuiamo la salita per circa 3 ore fino ai 3.907 m del passo Ala-Kol Nord, il punto più alto che toccheremo nel nostro trekking in Kirghizistan, con gli ultimi 200 m di dislivello che sembrano quasi verticali mentre saliamo attraverso ghiaioni battuti dagli escursionisti. La vista quassù è particolarmente suggestiva: davanti a noi si apre un ventaglio di cime oltre i 5000 m esi estende l’ampio lago Ala-Kol. Questo lago mistico fu descritto per la prima volta da un esploratore russo nel 1811. 30 anni dopo, il biologo tedesco Alexander Schrenk si recò sul luogo descritto e confermò i dati precedenti. Da allora, il lago è una popolare meta escursionistica e si dice che la sua acqua abbia addirittura poteri curativi. In questa giornata ci accamperemo in un punto strategico vicino al lago per ammirarlo al meglio sia all’alba che al tramonto.
Trekking: 14 km. Durata: 7/8h. Dislivello: +1250; -400
Incluso: pernottamento in tenda, colazione, guida e assistente
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
L’alba dell’Ala-Kul Lake e il ritorno a Karakol
Finisce il nostro trekking!
Per i più coraggiosi, la giornata inizia con un’alba spettacolare su tutte le montagne celesti del Tien Shan! Altrimenti, possiamo decidere di riposare le gambe e attraversare il lago da una parte all'altra in kayak. Infatti, oggi ci aspettano gli ultimi 11 km di discesa dal lago Ala Kol fino alla Karakol Valley.
Dal campo, iniziamo la discesa verso karakul. Sarà l’ultima giornata di trekking, per cui approfittiamo per dare un’ultima occhiata ai panorami delle montagne kirghise. IL destino finale sarà un campo alpino risalente all’epoca sovietica. Lì, dopo una pausa tè, troveremo il driver ad attenderci per ritornare a Karakol. Questa sera dobbiamo celebrare la nostra impresa come si deve! Scegliamo un ristorante per provare la cucina di Karakol, crocevia di culture portate dalle carovane dell’antica Via della Seta.
Trekking: 11 km perlopiù in discesa.
Incluso: colazione, transfer privato, guida e assistente
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Da Karakol a Bishkek
L’ultimo giorno di Kirghizistan
Karakol viene definita la porta dell’Asia. Ce ne accorgeremo subito visitando i suoi luoghi più famosi come la Chiesa Ortodossa Russa e la Moschea Dungan. Infatti qui, da anni, vive una minoranza cinese musulmana e le due religioni convivono pacificamente. Dopodiché ripartiamo alla volta della capitale, fermandoci lungo il cammino nella nota località balneare di Cholpon-Ata, lungo le sponde del lago Ysykköl.
All'arrivo a Bishkek, compriamo gli ultimi souvenir e ci prepariamo per l’ultima cena in un locale tipico per celebrare la fine di questo meraviglioso viaggio!
Incluso: pernottamento con colazione, transfer privato, guida e assistente
Cassa comune: Eventuali mance per guida, driver e assistente
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Arrivederci Kirghizistan!
Check-out e saluti
Tempo di saluti: ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!
Fine dei servizi di WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
FAQs - Domande frequenti
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.