Invita un amico a fare un WeRoad: 10% di sconto per te se prenota entro le 23:59 del 31/07.

30%
nature
Natura e avventura
30%
10%
relax
Relax
10%
80%
history
Monumenti e storia
80%
80%
culture
Città e cultura
80%
40%
party
Party e nightlife
40%
Leggi tutto
No turns
Al momento non ci sono turni in partenza per questo viaggio
Non demordere tornano presto! #staytuned
Scopri tutti turni confermati

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

Giorno 1

Bienvenidos a Japón: el viaje empieza en Tokio

Città e cultura
Check-in

Los vuelos ida/vuelta hasta Japón no están incluidos en el precio del viaje, de este modo podrás decidir desde dónde salir, a qué hora y con qué compañía aérea prefieres volar. ¡Lo hacemos así para darte la máxima libertad de elección!

Check-in en el hotel de Tokio. Descubre cómo funciona el encuentro.

Giorno 2

Desde Tokio hasta Kamakura para visitar al Gran Buda

Natura e avventura
Relax
Descubriendo las ciudades imperiales

Nos despertamos muy pronto, ¡que empiece la aventura! Iniciamos el viaje con un chapuzón en la cultura e historia japonesa. La primera parada del viaje es Kamakura, ciudad imperial y una de las primeras capitales del país. Las señales del pasado son todavía muy claras en los templos e imponentes palacios perfectamente conservados. Será interesante conocer la historia del Gran Buda, una majestuosa estatua que ha resistido al paso de un enorme tsunami que destruyó el templo que tenía alrededor. También es una de las pocas estatuas de Buda que puedes visitar por dentro. ¿Entramos? Por supuesto que sí.

Paseando por la capital

Esta noche relajamos el cuerpo y vaciamos la mente... Al atardecer regresamos a Tokio para sumergirnos en la naturaleza y la paz del Parque Ueno. Se trata de uno de los parques urbanos más importantes de la ciudad por los numerosos pequeños templos que alberga en su interior. El más famoso de todos es el Gojo Tenjinsha, un templo sintoísta que se llega atravesando un pequeño camino hecho con torii rojos. Pero recordemos que la cultura de un país también se aprecia en su comida y en sus coloridas tiendas de varios pisos con artículos bastante estrambóticos. Podemos perdernos por las coloridas calles del mercado de Ameyoko, que sale directamente del parque.

Giorno 3

Descubriendo Kioto, desde Kawaramachi hasta Gion pasando por el Nishiki Market

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
La alta velocidad japonesa

Hoy también nos tendremos que despertar de buena mañana… ¡Dirección Kioto! Hoy viajaremos a bordo del famoso “tren bala” de la red ferroviaria japonesa, que llega a superar los 400 km por hora. ¿Serán más puntuales que los nuestros? Seguro que sí. Nos ponemos cómodos y disfrutamos del paisaje que pasa a toda velocidad por la ventanilla. Ojalá el tiempo nos acompañe porque pasaremos muy cerca del monte Fuji, ¡así que crucemos los dedos para ver esa magnífica cima siempre nevada!

Kawaramachi

A primera hora de la tarde llegaremos a Kioto: objetivamente, la ciudad más bonita de Japón. Perderse entre las estrechas calles del centro es parte de la magia del viaje, sobre todo en la zona de Kawaramachi, famosa por sus muchas tiendas y restaurantes. Después, iremos a visitar el Nishiki Market, donde nos encontraremos con cientos de puestos de comida nipona, sushi, street food, pescado fresco de todo tipo, dulces, variedad particulares de té, productos a base de arroz y soja... Al llegar la noche, vamos hacia el barrio de Gion. Entre las callejuelas de esta zona puede que veamos alguna gheisa paseando, pero solo al atardecer. ¿Conseguiremos sacar alguna foto?

Giorno 4

Los alrededores de Kioto: el templo de oro y el jardín zen más grande de Japón

Monumenti e storia
De paseo por la ciudad

Esta ciudad es la que mejor representa Japón, y la que representa en su totalidad la imagen que tenemos de las geishas, los templos y la buena cocina. Podemos dejarnos llevar por sus 17 sitios Unesco y sus más de 700 templos sintoístas… pero tranquilos, solo visitaremos algunos, entre los cuales el Santuario de Fushimi Inari, donde podremos pasear entre los torii rojos inmersos en el bosque, y el templo de Kiyomizudera, uno de los más icónicos de todo el país, donde además podremos hacer “juegos” y beber el agua de lo que parece ser un manantial sagrado… ¿curará todos nuestros males?

El templo de oro

Después de comer nos moveremos hacia el este para admirar uno de los símbolos más importantes de Kioto, Kinkaku-ji, el templo de oro. Este templo está en efecto recubierto de una enorme hoja de oro que, gracias a la luz del sol, crea un particular reflejo en el estanque. El oro para los japoneses es asimismo el símbolo de la purificación de cualquier tipo de contaminación o pensamiento negativo. Para completar el cuadro idílico nos espera el silencio de su jardín rocoso, el pequeño templo budista de la secta Ranzai, el “Ryoanji Temple”: ¡el jardín zen más famoso de Japón! Aquí los problemas de la vida cotidiana nos parecerán estar a años luz.

Giorno 5

Kioto, entre el bosque de bambú y la artesanía japonesa

Natura e avventura
Relax
Città e cultura
El bosque de bambú

Pasaremos la mañana en Arashiyama, un barrio famoso por su bosque de bambú, set cinematográfico de la famosa película “Tigre y Dragón”. El puente Togetsukyo nos introducirá en este lugar encantado, compuesto por numerosos templos entre los cuales se encuentra el Tenryuji Temple, uno de los cinco templos zen más grandes de Kioto. El mejor momento para visitarlo es por la mañana temprano porque la paz que se respira a esa hora es única. ¿Conseguiremos ver a los monjes entre los altos bambús?

¿Relax o compras?

Kioto es la cuna no solo de la cultura, sino también de la artesanía y del “buen vivir” japonés. Cada uno tendremos la libertad de escoger cómo pasar la tarde: tiendas, relax en un onsen (típicas termas japonesas), más templos… ¡nos lo contamos mientras cenamos!

Giorno 6

Hiroshima: historia y espiritualidad

Monumenti e storia
Città e cultura
Miyajima

Después de tres horas en el “tren bala” llegaremos al puerto de Miyajimaguchi. Nada más llegar nos montaremos en un cómodo ferry que en 10 minutos nos llevará hasta la espiritual “isla de los santuarios”, famosa por su enorme torii frente al agua. Aquí podremos disfrutar de la paz de la isla, de su parque Momijidani y de su templo budista Daisho-in. Y ahora, después de una mañana tan intensa, iremos a darnos un buen atracón de ostras y a probar el dulce típico de la zona, hecho de alubias rojas, miel, huevos, azúcar y harina de trigo.

Hiroshima

6 de agosto del 1945: la ciudad de Hiroshima quedó destruida tras el paso de la primera bomba nuclear arrojada por el hombre. Lo único que queda de la ciudad es prácticamente un edificio, parte del Memorial Park, que visitaremos por la tarde: esta visita es una experiencia que nos tocará en lo más profundo. Tendremos la oportunidad de contar con la compañía de veteranos o familiares de veteranos que, como voluntarios, nos contarán esta oscura página de la historia.

Giorno 7

Desde el castillo de Himeji hasta Osaka: listos para probar el okonomiyaki

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
El castillo de Himeji

Por la mañana nos moveremos hasta Himeji, una ciudad preciosa y muy famosa sobre todo por su imponente castillo. Construido hace ya más de 400 años, sigue afortunadamente intacto después de los bombardeos de la Segunda Guerra Mundial. Lo más característico de él son sus tejados, típicos de los edificios de pagoda, que se eleva desafiante hacia el cielo. ¡Y hoy también nos sentiremos como si estuviéramos dentro de una película!

Osaka

La tercera ciudad por habitantes de Japón. ¿Será verdad lo que dicen de Osaka? ¿De verdad es la ciudad más divertida y sin frenos sociales de Japón? La mejor manera de descubrirlo es dar una vuelta por toda la ciudad y vivirla al máximo. Además de divertida, esta ciudad es famosa en todo el país como la patria de la cocina japonesa. Entre todos los platos que podremos probar se encuentra el okonomiyaki, una tortita muy especial… ¡no nos podemos ir sin probarla! Pero hay muchos otros platos típicos que descubrir en la ruta gastronómica de 3 horas que nos espera, acompañados por un asistente local de habla inglesa. A continuación, quemaremos calorías visitando el Castillo de Osaka (Osaka-Jo), construido por cien mil hombres, y su casco histórico.

Giorno 8

Nara: el momento de las siete maravillas

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Las siete maravillas

Esta fue la primera capital de Japón, una ciudad relativamente pequeña que conseguiremos visitar entera en tan solo un día. Dentro del Nara-koen viven en libertad más de 1200 ciervos, considerados los mensajeros de los dioses y por ello protegidos como patrimonio nacional. Además del parque, visitaremos el Daibatsu-den, el edificio de madera más grande del mundo, que alberga un Gran Buda de 17 metros. Aún así, la lista de puntos de interés es mucho más larga: el Templo de Kofukuji, la Casa del Tesoro Nacional, el Gran Santuario Kasuga, el famoso santuario sintoísta de Japón, el Templo de Horyuji (el templo más antiguo del país) y el Templo de Todaiji, que alberga el monumento más representativo de la ciudad: el Gran Buda de Nara. ¡No nos daría tiempo a ver todo ni en una semana, así que hay que escoger!

Giorno 9

Tokio: de los barrios más antiguos a los más populares, cenando en Shinjuku

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Tokio

¡Saldremos prontísimo en un tren súper rápido, y en menos de tres horas ya estaremos en Tokio! Nos encontramos en la megalópolis de las mil caras ya cada barrio tiene una identidad bien marcada, así que nosotros intentaremos ver todo lo posible. Empezaremos por Asukasa, el corazón de la antigua Tokio: aquí nos podemos adentrar en la cultura histórica de la ciudad. En primer lugar, visitaremos el templo Senso-ji, con su pagoda de cinco niveles, y luego, los coloridos y pequeños puestos de artesanía. Ponemos la guinda al pastel pidiendo un deseo con un omikuji, el billete de la suerte japonés.

Ueno

Después de comer nos desplazaremos hasta la zona de Ueno. Este es el barrio “popular” de Tokio, un inmenso parque con museos, templos, santuarios y hasta un zoo. Durante los meses de floración, viviremos un toque extra de encanto, viendo a las muchas personas que se juntan para comer y beber bajo los cerezos. Entre otras muchas cosas, si nos apetece, podemos dar un relajante paseo en barca, remando y disfrutando del paisaje. Después, tras pasear por el barrio de Yanaka, todavía intacto gracias a que fue una de las pocas zonas que no fue bombardeada durante la Segunda Guerra Mundial, volveremos a Shinjuku para cenar y quizás unirnos a algún lugareño para pasar un buen rato por los bares típicos de la zona.

Giorno 10

Tokio y sus mil barrios: terminamos en Shibuya

Relax
Città e cultura
Party e nightlife
Harajuku

Este es el barrio de la moda de Tokio. Aquí nacen las tendencias más absurdas, como la de Gothic Lolitas o las Canguro. ¿Nos cambiamos de look nosotros también? Sin duda, este el sitio ideal para hacerlo. Después de una buena dosis de risas, estamos listos para visitar el parque Yoyogi; el Meiji-Jingu, templo sintoísta dedicado al emperador, y Takeshita-dori, una calle llena de tiendas, ¡el lugar perfecto para los amantes de las compras! Después de comer iremos a la zona de Shibuya, un barrio muy vivo y a rebosar de gente, literalmente. No es casualidad que aquí se encuentre el cruce más famoso del mundo, con el paso de peatones más transitado.

Una risa en buena compañia

Parece imposible, pero estamos justo al final de este increíble viaje en Japón. ¿Cómo ponerle el broche de oro a esta experiencia, si no con una cena todos juntos ? Sin embargo, la cosa no acaba aquí: aún falta una actividad, y no podemos irnos de Japón sin haberla probado al menos una vez. Hablamos, por supuesto, del karaoke: calentamos nuestras voces y... ¡a desafinar! Digo... ¡a cantar!

Immagine dell'itinerario
Giorno 11

¡Adiós, Japón!

Check-out y despedidas

Con mucha pena, llega el momento de volver a casa… Seguro que ahora somos más ricos de espíritu y de corazón. ¡Nos vemos en el próximo WeRoad!

Cosa è incluso

  • 10 noches en habitación compartida con baño privado

  • 7 días de Shinkansen Japan Rail Pass (desde el día 3 hasta el día 9 para viajes en trenes)

  • Asistencia del coordinador
  • "Food experience": tour gastronómico de tres horas en uno de los barrios más icónicos de Osaka con guía en inglés.

  • Cancelación gratuita con reembolso del 100% hasta 31 días antes de la salida

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Vuelo ida/vuelta hasta Japón

  • Comidas y bebidas no especificadas

  • Todos los extras que querrás comprar y que consigas meter en la mochila

  • Todo lo que no se menciona en "La tarifa del viaje incluye”.

Cassa comune

El importe del fondo común se entregará al coordinador y rondará los 150 euros. El fondo común se usa para pagar las actividades y servicios extras no incluidos que todos los miembros del grupo acuerden, incluyendo la relativa parte del coordinador. En base a las exigencias del lugar, el importe podrá variar y podría ser necesario incrementarlo, en cualquier caso se devolverá la diferencia no utilizada.

  • Todos los transportes internos que no incluye el Japan Rail Pass

  • Entrada a 5 sitios Unesco

  • Fondo común del coordinador
  • Las actividades y extras que todos los participantes hayan acordado hacer y la relativa parte del coordinador.

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Alojamientos

    Albergues, minshuku u hoteles locales. En estos alojamientos, las habitaciones pueden ser mixtas.

    La opción "no sharing room" no está garantizada para la noche en el minshuku ni en todos los turnos.

    Las habitaciones en los alojamientos japoneses son por lo general de tamaño reducido. En los alojamientos tradicionales, además, se duerme en tatami y en ocupación múltiple.

  • Transportes

    El metro en Tokio, tren para desplazamientos largos y medios locales cuando sea posible.

  • Pasaporte

    Para este viaje, es obligatorio presentar una imagen del pasaporte vigente al menos 45 días antes de la salida (con una validez mínima de 6 meses a partir del día de regreso a España). Esto nos permite proceder a la reserva de todos los servicios de viaje. Si no se proporciona o el pasaporte no es válido, no podemos asegurar la plaza en el viaje. La imagen se puede cargar en el área personal tras realizar la reserva.

  • Hanami - Floración de los cerezos

    Recuerda que la floración es un evento natural, es decir, se puede prever cuándo sucederá, pero no es matemático. Por lo general, en el sur los cerezos comenzarán a florecer a finales de marzo, en Kyushu, donde las temperaturas empiezan a subir antes, y seguirán su floración hacia el norte hasta principios de mayo en Hokkaido.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, massimo 15 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Tokyo
Rientro Tokyo

Date disponibili

No turns
hey, attualmente non ci sono turni in partenza!

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Giappone

Quali sono i requisiti d'ingresso per il Giappone?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Giappone puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Giappone – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario del Giappone?

Il Giappone si trova nel fuso orario GMT+9. Questo significa che il Giappone è 8 ore avanti rispetto all'Italia quando è in vigore l'ora solare. Ad esempio, se in Italia sono le 12:00, in Giappone saranno le 20:00. Tieni presente che in Giappone non viene adottata l'ora legale, quindi questa differenza rimane costante tutto l'anno.

Qual è la valuta utilizzata in Giappone?

La valuta in Giappone è lo Yen (JPY). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 Euro = 156 Yen, ma ti consigliamo di controllare un cambio aggiornato prima di partire. Puoi cambiare i tuoi Euro in Yen presso:

  • aeroporti
  • banche
  • uffici di cambio in Giappone
Come posso pagare in Giappone?

In Giappone, puoi pagare con carte di credito internazionali nei principali hotel, ristoranti e negozi, ma è sempre meglio avere contanti a portata di mano per piccoli acquisti o nei luoghi più tradizionali. I bancomat che accettano carte straniere si trovano spesso in aeroporti, grandi magazzini e nelle stazioni di servizio. Assicurati di avere sempre anche un po' di yen in contanti per ogni evenienza.

È necessario lasciare la mancia in Giappone?

In Giappone, lasciare la mancia non è una pratica comune e potrebbe addirittura essere considerato scortese. Il servizio è solitamente incluso nel conto e lo staff non si aspetta una mancia. Se vuoi mostrare apprezzamento per un servizio eccezionale, puoi farlo verbalmente con un semplice "Arigatou gozaimasu" (grazie mille). Ricorda che l'ospitalità giapponese è conosciuta per la sua qualità, quindi non sentirti obbligato a lasciare la mancia.

Com'è la connessione internet in Giappone? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Giappone puoi rimanere connesso a Internet in diversi modi. Puoi acquistare una SIM card locale per il tuo telefono, molto conveniente per chi ha un dispositivo sbloccato. Un'altra opzione è noleggiare un pocket Wi-Fi, utile se prevedi di muoverti spesso e vuoi connettere più dispositivi. In molte città, troverai anche Wi-Fi gratuito in caffè, ristoranti e stazioni ferroviarie. Ricorda che il Wi-Fi pubblico potrebbe non essere sempre sicuro, quindi evita di inserire dati sensibili. Non essendo in Europa, purtroppo, il roaming gratuito non è disponibile, quindi dovresti considerare queste opzioni per rimanere connesso.

Che lingua si parla in Giappone?

In Giappone, la lingua ufficiale è il giapponese. Quando sei in giro per il paese, potresti sentire o voler usare alcune espressioni comuni. Ecco alcune utili da conoscere:

  • Ciao: こんにちは (Konnichiwa)
  • Grazie: ありがとう (Arigatou)
  • Prego: どういたしまして (Dou itashimashite)
  • Scusa: すみません (Sumimasen)

Queste espressioni ti aiuteranno a comunicare nelle situazioni quotidiane durante il tuo viaggio.

Che tipo di prese sono usate in Giappone?

In Giappone le prese elettriche sono di tipo A e B, simili a quelle statunitensi, con una tensione di 100 V e una frequenza di 50/60 Hz. È probabile che avrai bisogno di un adattatore per utilizzare i tuoi dispositivi italiani. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per stare tranquillo e ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. Verifica sempre che i tuoi dispositivi siano compatibili con la tensione giapponese per evitare danni.

Qual è la religione principale in Giappone?

In Giappone le due religioni principali sono lo Shintoismo e il Buddhismo. Lo Shintoismo è una religione nativa che si concentra sul culto della natura e degli antenati, mentre il Buddhismo è arrivato dalla Cina e Corea ed è molto diffuso. Entrambe le religioni convivono armoniosamente nel paese e spesso i giapponesi praticano rituali di entrambe. Non ci sono particolari restrizioni religiose da seguire per i visitatori.

Cosa dovrei mettere nello zaino per il Giappone?

Per un viaggio in Giappone, ti consigliamo di preparare attentamente il tuo zaino. Ecco una lista di cosa portare:

  • Abbigliamento
    • Magliette leggere o a maniche lunghe
    • Pantaloni comodi
    • Giacca o felpa per le serate più fresche
    • K-way o impermeabile
  • Scarpe
    • Scarpe comode per camminare
    • Sandali o scarpe leggere per l'estate
    • Scarpe più eleganti se prevedi di cenare in ristoranti chic
  • Accessori e tecnologia
    • Adattatore universale per le prese giapponesi
    • Power bank
    • Macchina fotografica o smartphone
    • Cuffie
  • Articoli da toeletta e medicinali
    • Spazzolino e dentifricio
    • Shampoo e bagnoschiuma in formato da viaggio
    • Crema solare
    • Farmaci comuni da viaggio come aspirina o antinausea
Com'è il clima in Giappone?

Il clima in Giappone varia notevolmente a seconda della regione:

  • Nord (Hokkaido): Inverno freddo con neve abbondante e estati miti. Perfetto per gli amanti degli sport invernali.
  • Centro (Tokyo, Osaka): Primavere e autunni piacevoli, estati calde e umide, inverni freschi ma raramente con neve.
  • Sud (Okinawa): Clima sub-tropicale con inverni miti e estati calde e umide. Ideale per chi ama il mare tutto l'anno.

Il periodo migliore per visitare il Giappone è la primavera (marzo-maggio) o l'autunno (settembre-novembre), quando il tempo è generalmente stabile e piacevole.

È richiesta un'assicurazione di viaggio per il Giappone?

In Giappone, l'assicurazione di viaggio non è obbligatoria, ma è altamente consigliata. Ti suggeriamo di acquistare un'assicurazione che copra:

  • spese mediche
  • furto o smarrimento del bagaglio
  • cancellazione del viaggio

I costi delle cure mediche in Giappone possono essere elevati, quindi avere un'assicurazione adeguata ti garantirà tranquillità durante il tuo soggiorno. Verifica che la tua polizza copra tutte le attività che intendi svolgere, come sport invernali o immersioni.

Quando è la stagione dei fiori di ciliegio in Giappone?

La stagione dei fiori di ciliegio in Giappone, conosciuta come "sakura", inizia generalmente a fine marzo e dura fino a metà aprile. Tuttavia, le date precise possono variare a seconda della regione. Al sud, come a Okinawa, i ciliegi possono fiorire già a gennaio, mentre al nord, come a Hokkaido, fioriscono a maggio. Ti consigliamo di controllare le previsioni annuali per il sakura, poiché le condizioni climatiche possono influenzare il periodo di fioritura.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.