Reunion Ottobre 2025 | 1000+ WeRoaders, un weekend, una location tutta per noi

80%
nature
Natura e avventura
80%
40%
relax
Relax
40%
50%
history
Monumenti e storia
50%
50%
culture
Città e cultura
50%
20%
party
Party e nightlife
20%

Il viaggio in pillole

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Sei pronto a esplorare la ricca cultura dello Sri Lanka, i suoi panorami mozzafiato, la sua storia millenaria e le sue tradizioni? Questo affascinante paese merita di essere scoperto, ma vogliamo rendere il viaggio ancora più straordinario sfruttando la sua posizione geografica privilegiata per estendere le nostre ali verso un vero paradiso: le Maldive!

Il nostro percorso inizierà da Negombo, una graziosa località marittima a circa mezz'ora dalla capitale, Colombo, e ci condurrà attraverso un viaggio avventuroso sull'isola, svelando i segreti gelosamente custoditi da questa magnifica terra. Attraverseremo Anaradhapura, Sigiriya, il Minneriya National Park, Dambulla, Kandy e saliremo a bordo del treno più celebre al mondo per raggiungere Ella. Durante il viaggio di ritorno verso Colombo, faremo una sosta emozionante per sfidare i nostri muscoli con una sessione di rafting, prima di raggiungere l'hotel per preparare la valigia (e i costumi): le Maldive ci attendono!

Con i muscoli leggermente indolenziti, ci alzeremo in volo verso le Maldive, immergendoci in quattro giorni di puro e totale relax sull'atollo di Maafushi.

Un tour indimenticabile alla scoperta della "lacrima dell'India" e dell'atollo di Maafushi, che ci condurrà attraverso la natura e le meraviglie architettoniche dello Sri Lanka, esplorando le sue radicate tradizioni religiose, per poi dedicarci al sole e al relax sulle candide spiagge delle Maldive.

Mood di viaggio

Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.

  • Strutture: cambieremo hotel quasi ogni giorno in Sri Lanka mentre alle Maldive saremo stanziali sull'atollo di Maafushi;

  • Bagaglio: zaino obbligatorio

Impegno fisico

Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto esclusivamente nella prima parte del viaggio (Sri Lanka). Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.

Ovviamente la seconda parte del viaggio sarà tutta in relax!

Cosa serve per andare in Sri Lanka?

Passaporto: 6 mesi di validità residua + 2 pagine consecutive bianche

Visto: visto all'arrivo (il visto elettronico online è momentaneamente sospeso)

Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.

Cosa serve per andare alle Maldive?

  • Passaporto: necessario, integro e con almeno 6 mesi di validità residua alla data di uscita dal Paese e 2 pagine bianche consecutive

  • Visto: necessario, da richiedere all'arrivo in aeroporto in entrambi i Paesi

  • Attenzione: occorre compilare la Traveller Declaration entro le 96 ore che precedono l'arrivo alle Maldive

  • Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.

Ritrovo e saluti

Questo viaggio inizia a Colombo e finisce a Maafushi. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le ore 18 - il primo hotel si trova a Negombo, a 30 min di taxi da Colombo, la capitale: dovrai quindi acquistare i voli per questa città. Scopri di più sul ritrovo qui!

L'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino (il primo orario disponibile per la lancia veloce è alle 6 del mattino per cui è essenziale acquistare il volo di ritorno non prima della ore 9 e preferibilmente oltre questo orario, prevedendo eventuali ritardi per maltempo).

Per ulteriori info contatta il tuo coordinatore.

Leggi tutto
WeRoadX
Multi destinazione
Sri Lanka & Maldive 12 giorni
mer, 29 ott 2025 dom, 09 nov 2025
Quasi confermato
Tutte le età

1.399
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
Paga il saldo di 1.299 € entro il 29 set
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 29 set.
o 3 o 4 rate senza interessi.

FAQs - Domande frequenti

Info sul gruppo

Persone interessate: 17

WeRoaders previsti: 14

Coordinatore

Valentina

Itinerario

Giorno 1

Negombo

Città e cultura
Check-in

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta! Ti consigliamo di volare sulla capitale Colombo e da lì prendere un taxi (30 min) per la città in cui ci troveremo: Negombo.

Perchè proprio Negombo? Semplice: ci piace iniziare le cose per bene, vista mare :-)

Check-in in hotel a Negombo, e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Siamo vicino alla capitale del paese, la porta d’ingresso per l’inizio di un’incredibile avventura. In serata, cominciamo a conoscerci meglio e, come da tradizione, inizieremo a fare amicizia con “i piedi sotto la tavola”.

Un grande stupa di mattoni rossi si erge su un campo erboso con una strada sterrata, alberi e diverse scimmie sotto un cielo parzialmente nuvoloso.
Giorno 2

Da Negombo a Anaradhapura

Monumenti e storia
Città e cultura
Un grande stupa di mattoni rossi si erge su un campo erboso con una strada sterrata, alberi e diverse scimmie sotto un cielo parzialmente nuvoloso.
Inizia il viaggio

Ci alziamo all'alba per avviarci verso la nostra prima meta: Anuradhapura, inserita nel famoso Triangolo Culturale. Più che una città, Anuradhapura si presenta come un vasto parco storico arricchito dalle rovine di epoche passate. Accompagnati da una guida locale, esploreremo tutti i segreti di questo luogo, preparandoci a vivere un'esperienza spirituale, passeggiando a piedi nudi tra i sacri siti buddisti. La città è celebre per le sue straordinarie testimonianze archeologiche e architettoniche, che le conferiscono il prestigioso status di patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Sapevate che Anaradhapura ospita l'antico albero sacro sotto il quale Siddhartha Gautama, il Buddha, raggiunse l'illuminazione? Pellegrini provenienti da ogni angolo del globo si dirigono ad Anuradhapura per rendere omaggio a questo albero millenario. Riusciremo anche noi a trovare la nostra illuminazione in questo luogo intriso di spiritualità?

Due elefanti si intrecciano le proboscidi giocando in un campo erboso, accanto a un grande specchio d'acqua blu sotto un cielo limpido.
Giorno 3

Safari al Minneriya National Park e Sigiriya

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Due elefanti si intrecciano le proboscidi giocando in un campo erboso, accanto a un grande specchio d'acqua blu sotto un cielo limpido.
Safari e templi

Buongiorno weroaders! Pronti per iniziare la giornata con una deliziosa colazione? Oggi il nostro itinerario è ricco di esperienze uniche: ci dirigiamo subito verso il Parco Nazionale di Minneriya, un rinomato santuario della fauna selvatica situato nella provincia centro-settentrionale dello Sri Lanka. Questo parco è celebre per la sua variegata fauna e, in particolare, per la numerosa popolazione di elefanti asiatici. Durante la stagione secca (da giugno a settembre), intorno al Minneriya Tank, un bacino artificiale, è frequente incontrare centinaia di elefanti asiatici e altre adorabili creature come leopardi, orsi bradipi, cervi sambar e una varietà di uccelli. Naturalmente, la natura è imprevedibile, e sebbene non possiamo garantire nulla, vale sicuramente la pena dare uno sguardo a questo straordinario spettacolo della fauna selvatica! Dopo un delizioso pranzo in un villaggio locale ci dirigiamo verso Sigiriya, nota anche come la maestosa Roccia del Leone, insignita del titolo di patrimonio mondiale dell'UNESCO.

La salita verso la cima richiede uno sforzo fisico, ma la spettacolare vista panoramica ripaga di ogni fatica.

Un viaggio di gruppo WeRoad si trova su uno sperone roccioso, ammirando il tramonto su una vasta valle verde e colline lontane.
Giorno 4

Alba a Pidurangala Rock, Dambulla e Kandy

Monumenti e storia
Città e cultura
Un viaggio di gruppo WeRoad si trova su uno sperone roccioso, ammirando il tramonto su una vasta valle verde e colline lontane.
Una giornata di storia e cultura

Un viaggio senza un'alba è come una torta senza farina...non ha molto senso! Quindi svegliaaaaaa, ci aspetta un'esperienza imperdibile: l'ascensione al Pidurangala Rock all'alba.

Ci incammineremo verso il punto di partenza molto presto, solitamente intorno alle 4:30 - 5:00 del mattino, quando la luce è ancora assente (l'uso obbligatorio di torce elettriche o lampade frontali è essenziale lungo il percorso). Guadagneremo così un posto privilegiato per godere dell'alba, un momento veramente indimenticabile. Le prime luci del giorno illuminano gradualmente il paesaggio circostante, e l'osservazione di Sigiriya in lontananza risulta particolarmente suggestiva.

Dopo il sorgere del sole, avremo l'opportunità di esplorare l'area, che include un antico tempio buddista e le rovine di un monastero. La discesa sarà più agevole con la luce del giorno, e ritorneremo in hotel in tempo per una ricca colazione.

Successivamente, ci dirigeremo verso Dambulla, dove faremo una sosta per visitare le affascinanti grotte rupestri prima di continuare il nostro viaggio verso la meta finale, la città di Kandy.

Un lungo treno blu attraversa un ponte ad arco in pietra circondato da una fitta foresta verde sotto un cielo nuvoloso
Giorno 5

La corsa in treno più famosa del mondo: arriviamo ad Ella

Natura e avventura
Città e cultura
Un lungo treno blu attraversa un ponte ad arco in pietra circondato da una fitta foresta verde sotto un cielo nuvoloso
Nuwara Eliya e Il treno per Ella

Questa mattina salutiamo Kandy e ci dirigiamo verso Nuwara Eliya, dove non potremo fare a meno di una visita ad una delle singolari piantagioni di the della zona: assaggiare questa bevanda direttamente dalle fabbriche artigianali - dove le foglie vengono lavorate - è un’esperienza irrinunciabile. E poi si sa, il the è sempre un souvenir più che gradito!

Dopo la visita mangiamo un boccone veloce e ci prepariamo per il vero must del viaggio: prenderemo il treno panoramico che ci porterà direttamente ad Ella!

Il viaggio in treno da Nuwara Eliya a Ella in Sri Lanka è considerato uno dei percorsi ferroviari più scenografici e spettacolari al mondo.

Il treno attraversa lussureggianti piantagioni di tè, valli verdissime, e numerosi ponti e gallerie scavate nella roccia. Lungo il percorso, è possibile ammirare le coltivazioni di tè che si estendono a perdita d'occhio, con donne tamil che lavorano nei campi e panorami mozzafiato delle colline coperte di nebbia.

Uno dei punti salienti di questo viaggio è il celebre ponte dei nove archi, un tratto del percorso dove il treno attraversa una serie di nove ponti ad arco, offrendo una vista spettacolare sui dintorni.

Due donne di un viaggio di gruppo WeRoad si abbracciano mentre ammirano un ponte ad arco in pietra in una valle rigogliosa e verde.
Giorno 6

Ella, paradiso dei backpakers

Natura e avventura
Città e cultura
Due donne di un viaggio di gruppo WeRoad si abbracciano mentre ammirano un ponte ad arco in pietra in una valle rigogliosa e verde.
Alla scoperta di Ella

Oggi il risveglio sarà estremamente mattutino...o forse no? Per i più intrepidi la sveglia sarà puntata ancor prima che sorga il sole (sì, molto prima per essere precisi), ci leveremo dal letto e ci avvieremo verso la destinazione del piccolo Adam's Peak. Perché, vi chiederete? La risposta è elementare: raggiungere la cima del Little Adam's Peak è uno degli exploit più memorabili da compiere a Ella. La vetta può essere raggiunta agevolmente senza la necessità di una guida, grazie a un percorso segnalato che ci condurrà sulla sommità della montagna appena in tempo per ammirare l'alba. Partendo dalla strada principale di Ella, l'escursione verso la cima del Little Adam's Peak non dovrebbe richiedere più di un'ora.

Dopo aver goduto dello spettacolo dell'alba, intraprenderemo un altro sentiero che ci condurrà al celebre Ponte dei Nove Archi e successivamente a Ella Rock, da dove potremo godere di una panoramica mozzafiato.

E considerato che oggi abbiamo percorso lunghe distanze a piedi, cosa ne pensate di rinfrescarvi con una birretta? E, naturalmente, non dimentichiamoci del cibo, abbondante cibo...

Un gruppo WeRoad in viaggio posa per una foto su gommoni gonfiabili su un fiume, indossando caschi rossi e giubbotti di salvataggio, con una collina boscosa alle spalle.
Giorno 7

In viaggio verso Colombo: rafting e adrenalina

Natura e avventura
Un gruppo WeRoad in viaggio posa per una foto su gommoni gonfiabili su un fiume, indossando caschi rossi e giubbotti di salvataggio, con una collina boscosa alle spalle.
Affrontiamo le rapide

Sapete qual'è la buona notizia del giorno? Che potete dormire...ma in bus!

Il viaggio di oggi è lungo: sono molti i chilometri che ci separano da Colombo quindi partiremo presto e metteremo la giusta musica di sottofondo per dormire comodamente nel bus!

E dopo esserci rilassati è ora di allenare le braccia: eh sì, oggi ci tocca fare sport! In questi giorni abbiamo camminato tanto e allenato le gambe, ora tocca alla parte superiore: qualcuno ha detto rafting?

Dopo la dose giornaliera di sport siamo pronti per rimetterci in marcia: sono circa 2 le ore che ci separano da Colombo, capitale dello Sri Lanka, dove passeremo la notte sognando già quello che ci aspetta domani: Maldive arriviamooooooooo.

Una palma cresce orizzontalmente da una spiaggia di sabbia bianca in acqua turchese calma sotto un cielo blu scuro.
Giorno 8

In volo per le Maldive: Maafushi arriviamo

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Una palma cresce orizzontalmente da una spiaggia di sabbia bianca in acqua turchese calma sotto un cielo blu scuro.
Un volo direzione paradiso

Abbiamo esplorato antichi templi, conquistato vette montane, affrontato le rapide di fiumi impetuosi, instaurato connessioni speciali con gli elefanti, e con la stanchezza fisica e la soddisfazione mentale che ci accompagnano ci prepariamo oggi a intraprendere un viaggio che ci allontanerà da queste avventure... ci dirigiamo verso le Maldive!

Nei prossimi tre giorni ci immergeremo completamente nel relax totale. Saremo liberi di decidere se fare qualche escursione o se preferire la spiaggia, tenendo sempre a mente l'obiettivo principale: ricaricare le nostre energie! Una pausa rigenerante di tanto in tanto è essenziale, e il momento è giunto per dedicarci a questo prezioso riposo.

Uno squalo nuota in acque basse e turchesi su un fondale sabbioso, con la luce del sole che crea disegni sulla sabbia.
Giorni 9, 10, 11

Maafushi: 3 giorni di relax, bagni e snorkeling

Relax
Uno squalo nuota in acque basse e turchesi su un fondale sabbioso, con la luce del sole che crea disegni sulla sabbia.
Che facciamo per 3 giorni alle Maldive?

Alle Maldive è possibile fare tutto....o niente! Dipende tutto da noi ma...avete presente la vita marina che c'è da queste parti? Sarebbe un peccato non vederla, giusto?

Tanto per darvi qualche idea, in questi 3 giorni potremmo:

  1. giorno 1: nuotare con gli squali balena;

  2. giorno 2: trascorrere una giornata nelle bellissima isola di Gulhi;

  3. giorno 3: regalarci un sogno e trascorrere la giornata in un lussuoso resort!

Oltre a questo c'è la possibilità di fare immersioni, snorkeling, sport acquatici e molto altro!

Immagine dell'itinerario
Giorno 12

Check-out e saluti

Si torna a casa

Il momento di salutarci è arrivato: alla prossima avventura WeRoad!

Cosa è incluso

  • ​11 notti in camera twin o tripla con bagno privato e colazione inclusa

  • Minibus privato con driver dal giorno 2 al giorno 8, benzina inclusa

  • "Local Experience": visita un villaggio locale e approfittane per goderti un delizioso pranzo locale

  • "Must see": cammina in una piantagione di tè a Nuwara Eliya

  • "Local experience": sali su un tipico treno locale e goditi la vista (la tratta prevista è quella da Nanu Oya a Ella)

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

volo A/R dall'Italia
  • pasti e bevande dove non indicato
  • tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 200 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Ingresso al sito UNESCO di Anaradhapura (circa 25 USD)

  • Ingresso al sito UNESCO di Sigiryia (circa 30 USD)

  • Safari al Minneriya National Park con jeep e driver (circa 50 USD)

  • L'ingresso alle grotte rupestri di Dambulla

  • L'ingresso al Tempio del Dente di Kandy

  • La green tax di 6 dollari a notte a persona alle Maldive

  • Cassa comune del coordinatore
  • Le mance per tutti i fornitori di servizi locali che contribuiranno a rendere unico il nostro percorso. In questo paese tutti se l’aspettano perchè, a differenza delle usanze italiane, la mancia è una parte consistente della loro retribuzione e da viaggiatori responsabili riteniamo opportuno ricompensare i servizi ricevuti adeguandoci ai canoni e alla cultura locale!

  • N.B.: Tutte le attività e le escursioni alle Maldive sono opzionali e a carico del partecipante. Nel day by day troverai la descrizione di alcune attività con relativa fascia di prezzo

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Alloggi

    Piccoli hotel e guesthouse caratteristiche.

    L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.

  • Trasporti

    Minivan privato con autista, ferry veloce e volo interno da Colombo a Malè

  • Passaporto

    Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto con 6 mesi di validità residua almeno 30 giorni prima della partenza per permetterci di proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione.

  • Consigli per il volo

    Questo viaggio inizia a Negombo (Colombo) e termina a Maafushi. Negombo si trova a 30 min di taxi da Colombo, la capitale: dovrai quindi acquistare i voli A/R internazionali per questa città. Nel gruppo Whatsapp potrete accordarvi per condividere il taxi in base ai vostri orari di arrivo.

    Il viaggio termina a Maafushi e dovrai acquistare la fast boat per l'aeroporto di Malè in base al tuo volo di ritorno (25 USD circa -il primo orario disponibile è alle 6 del mattino per cui è essenziale acquistare il volo di ritorno non prima della ore 9 e preferibilmente oltre questo orario in caso prevedendo eventuali ritardi per maltempo).

    Per ulteriori info contatta il tuo coordinatore.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Bandaranaike International Colombo Airport
Rientro Malé International Airport

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Sri Lanka

Quali sono i requisiti d'ingresso per lo Sri Lanka?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per lo Sri Lanka puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per lo Sri Lanka – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario dello Sri Lanka?

Lo Sri Lanka si trova nel fuso orario GMT+5:30. Non adotta l'ora legale, quindi la differenza di orario con l'Italia è costante. Quando in Italia è mezzogiorno, in Sri Lanka sono le 16:30. Assicurati di regolare il tuo orologio di conseguenza quando viaggi.

Qual è la valuta utilizzata in Sri Lanka?

In Sri Lanka, la valuta utilizzata è la Rupia dello Sri Lanka (LKR). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 euro per 350 LKR, ma è sempre meglio controllare i tassi aggiornati prima del viaggio. Puoi cambiare i tuoi euro in Rupie presso:

  • gli aeroporti
  • le banche
  • i principali hotel
Come posso pagare in Sri Lanka?

In Sri Lanka puoi pagare con carte di credito, che sono accettate nella maggior parte degli hotel, ristoranti e negozi principali. Tuttavia, è utile avere contanti per i piccoli acquisti o nei mercati locali. I bancomat sono diffusi e puoi prelevare rupie srilankesi direttamente con la tua carta. Assicurati che la tua carta sia abilitata per l'utilizzo all'estero e verifica eventuali commissioni applicate dal tuo istituto bancario.

È necessario lasciare la mancia in Sri Lanka?

In Sri Lanka, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è molto apprezzato. Nei ristoranti, se il servizio è stato buono, puoi lasciare una mancia del 10% circa. Nei taxi non è comune lasciare la mancia, ma puoi arrotondare la cifra se vuoi. Per i facchini negli hotel o le guide turistiche, una piccola mancia è sempre ben accolta. Ricorda che le mance sono un gesto di apprezzamento per un servizio ben fatto, quindi sentiti libero di adeguare l'importo in base alla tua esperienza.

Com'è la connessione internet in Sri Lanka? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Sri Lanka, la connessione internet è generalmente buona nelle città principali e nelle zone turistiche. Puoi acquistare una SIM locale per avere dati mobili, opzione consigliata per rimanere connesso. I principali fornitori di SIM sono:

  • Dialog
  • Mobitel
  • Airtel

Essi offrono pacchetti dati convenienti. Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, ristoranti e caffè, ma può variare in velocità e stabilità. Con una SIM locale, avrai una connessione più affidabile durante i tuoi spostamenti.

Che lingua si parla in Sri Lanka?

In Sri Lanka si parlano principalmente due lingue: il singalese e il tamil. Inoltre, l'inglese è ampiamente utilizzato soprattutto nelle aree turistiche. Ecco alcune espressioni utili che potresti sentire o usare:

  • Ciao in singalese: "Ayubowan"
  • Grazie in singalese: "Bohoma istuti"
  • Ciao in tamil: "Vanakkam"
  • Grazie in tamil: "Nandri"
Che tipo di prese sono usate in Sri Lanka?

In Sri Lanka, le prese elettriche sono di tipo D, M e G. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per essere sicuro di poter caricare i tuoi dispositivi senza problemi. La tensione standard è di 230 V con una frequenza di 50 Hz, quindi verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili per evitare inconvenienti.

Qual è la religione principale in Sri Lanka?

La religione principale in Sri Lanka è il Buddismo, seguito dalla maggioranza della popolazione. Altre religioni presenti nel paese includono l'Induismo, l'Islam e il Cristianesimo. Durante la tua visita, potresti imbatterti in importanti festività religiose come il Vesak, che celebra la nascita, l'illuminazione e la morte del Buddha. Rispetta i luoghi di culto togliendoti le scarpe e coprendo spalle e ginocchia quando visiti templi o siti religiosi.

Cosa dovrei mettere nello zaino per lo Sri Lanka?

Per lo Sri Lanka, ti consigliamo di preparare il tuo zaino con cura, tenendo conto del clima tropicale e delle attività che intendi fare. Ecco una lista dettagliata:

  • Abbigliamento:
    • Magliette leggere in cotone
    • Pantaloni lunghi leggeri
    • Pantaloncini
    • Costume da bagno
    • Abiti lunghi e leggeri per visitare i templi
  • Scarpe:
    • Sandali comodi
    • Scarpe da trekking
    • Infradito per la spiaggia
  • Accessori e tecnologia:
    • Cappello o cappellino
    • Occhiali da sole
    • Power bank
    • Adattatore universale per le prese elettriche
    • Fotocamera
  • Toilette e medicinali:
    • Crema solare ad alta protezione
    • Repellente per insetti
    • Kit di pronto soccorso
    • Farmaci comuni da viaggio come paracetamolo e antidiarroici

Considera il clima caldo e umido, e prepara lo zaino di conseguenza, lasciando spazio per eventuali souvenir.

Com'è il clima in Sri Lanka?

Il clima in Sri Lanka è tropicale e varia a seconda delle regioni:

  • Costa occidentale e meridionale: La stagione secca va da dicembre a marzo, mentre la stagione delle piogge da maggio a settembre.
  • Costa orientale e settentrionale: La stagione secca è tra maggio e settembre, con piogge da ottobre a gennaio.
  • Zone interne e collinari: Temperature più fresche rispetto alle coste, con piogge distribuite durante tutto l'anno.

Il periodo migliore per visitare dipende dalla regione che vuoi esplorare, ma generalmente, da dicembre a marzo è ideale per la costa sud-occidentale e da maggio a settembre per quella nord-orientale.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.