Itinerario - Isola di Pasqua 360°: l'isola misteriosa e la sua cultura
Hanga Roa
Benvenuti a Rapa Nui
Incontro a Santiago del Cile (a meno che non siate già sull’isola da prima per vostra scelta). È necessario ritrovarsi all’aeroporto Arturo Merino Benitez di Santiago del Cile la mattina dell’8 Dicembre per poter prendere l’unico volo della giornata per raggiungere Rapa Nui.
Pronti e carichi con il nostro mega jetlag, ci prepariamo a passare altre 2 ore di fuso orario salendo sul nostro aereo direzione Rapa Nui!
Arrivati a destinazione, ci dirigiamo con un trasporto locale fino al nostro hotel che ci ospiterá per le prossime notti sull’isola.
Tempo di lasciare i bagagli e subito usciamo tra le vie di Hanga Roa, unico centro abitato dell’isola, a procacciare qualcosa da mettere sotto i denti. Inciamperemo subito in una ceviche? O ci faremo tentare dal tradizionale umu pae, carne o pesce cotto in foglie di banana in un forno di terra? Ma questo è letteralmente solo un “assaggio” di cosa potremmo degustare.
Ci rechiamo subito a visitare le spiagge del paese, Poko poko beach e Pea beach dove, con un po’ di pazienza, è possibile avvistare delle tartarughe marine.
Sicuramente potremo godere della vista dei surfisti che cavalcano le onde del Pacifico, e magari potremmo decidere di prendere anche noi una lezione di surf!
Rientriamo poi al nostro hotel a farci belli per la nostra prima cena a Rapa Nui e al nostro primo tramonto sul mare, di fronte ai moai, dove si recano anche molti locals; la suggestiva location di Ahu tahai!
Rientriamo poi in hotel e ci riposiamo per la super giornata di domani che dedicheremo all’esplorazione dell’isola.
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!
Il ritrovo in questo caso avverrà in aeroporto all’aeroporto Arturo Merino Benitez di Santiago del Cile per prendere il volo per Rapa Nui.
Non è incluso: volo di andata per Rapa nui, quota di ingresso al parco nazionale, lezione di surf (cassa comune).
Pasti a carico dei partecipanti.
I luoghi più famosi del Parco Nazionale
I luoghi dei Moai
Oggi andremo a prendere le nostre macchine a noleggio per raggiungere la guida local che ci accompagnerà per tutte le escursioni interne al Parco nazionale.
La giornata sarà dedicata ai siti più importanti e caratteristici dell’isola:
-Ahu Vaihu (ahu=centri cerimoniali e luoghi di sepoltura) nella baia di Hanga te’e: un luogo remoto e quasi abbandonato, che non è stato soggetto a restauri. Qui le onde dell’oceano modellano la costa, e si trovano dei Moai a terra e rivolti a testa in giù. Questo luogo richiama gli scontri tra i clan avvenuti nel 18esimo secolo, quando iniziò il periodo detto di “demolizione” dei Moai
-Ahu Akhanga: altro luogo non restaurato, che ci dà un’idea di come doveva apparire l’isola quando venne scoperta dagli esploratori europei (il giorno della domenica di Pasqua del 1722). Anche qui si trovano diversi Moai a terra, e anche se ciò dà un senso di decadenza, ci permette anche di poterli guardare da vicino. Vedremo qui anche i resti di un villaggio, e di un forno usato per cucinare il Umu.
-Ahu tongariki: dopo aver visto i Moai a terra, questo sito ci sembrerà ancora più imponente. Si tratta del ahu più grande e famoso dell’isola, con ben 15 Moai che si ergono in tutta la loro grandezza e bellezza, guardando verso un villaggio dei quali si vedono ancora i resti.
-Ahu te pito kura: qui si trova sdraiato il più grande Moai trasportato dalle cave di Rano Raraku (10metri!), mentre il suo pukao (acconciatura tipica dei Moai) in pietra rossa, che giace poco più in là, sarebbe il più grande arrivato dalla cava di Puna Pau.
-Rano raraku: uno dei vulcani dell’isola, dalla quale cava proviene il tufo servito a ricavare le statue che hanno reso Rapa nui famosa e affascinante agli occhi di tutto il mondo. Qui si possono vedere i moai in vari stadi di realizzazione
-Ahu akhivi: altra piattaforma cerimoniale che conta 7 meravigliose teste di pietra. Questo sito sembrerebbe risalire addirittura al 15esimo secolo! Si tratta delle uniche statue che guardano verso il mare, invece di dargli le spalle.
-Puna pau: la cava vulcanica da cui si estraeva la roccia rossa, con la quale sono stati realizzati i pukao che adornano alcuni Moai.
Traditional ballet night
Dopo esserci sistemati, ci rechiamo alla nostra location della serata. Non si tratterà di una cena come tante altre…infatti ci godremo uno spettacolo di danza polinesiana! Si tratta di una delle più importanti forme di espressione della cultura polinesiana dell’isola!
Tutto accompagnato dal tradizionale curanto, un metodo antico di cottura di carne e pesce.
È incluso: affitto macchine, guida local, notte in hotel con colazione
Non è incluso: benzina (cassa comune), traditional ballet (cassa comune)
Pasti a carico dei partecipanti.
Il villaggio cerimoniale di Orongo, kayak e esperienze local
Hiking verso il villaggio di Orongo e il vulcano Ranu Kai
Ci saremo forse riposati troppo a girare l’isola in macchina? Iniziamo allora la giornata con una bella escursione a piedi!
Partendo dal villaggio di Hanga Roa ci dirigeremo verso il vulcano Rano Kai. È qui che, in una stretta striscia di terra tra il contorno del vulcano che circonda il lago interno, e le scogliere a picco sul mare, si trova il villaggio cerimoniale di Orongo.
Il villaggio è famoso in particolare per la cerimonia dell’uovo di uccello, che serviva ad ottenere potere e prestigio…ma sarà la nostra guida a spiegarci di cosa si tratta!
Una volta rientrati, potremo pranzare in uno dei tanti ristorantini vista mare per poi dirigerci verso la nostra attivitá pomeridiana.
Kayak e grigliata in spiaggia
È arrivata l’ora di esplorare il mare! Come? Lo faremo in kayak. Dopo esserci fatti un po’ di muscoli costeggiando le spiagge di Ovahe e Anakena (e aver quindi avvistato i Moai via mare) potremo rilassarci in spiaggia mangiando cibo grigliato al momento. Suona bene vero? E se aggiungessimo anche una bella lezione di danza polinesiana proprio di fronte al mare? Mentre impariamo anche ad assemblare collane di fiori…suona quasi paradisiaco, non credi?
È incluso: affitto macchine, guida local per l’escursione a Orongo, escursione in kayak e grigliata in spiaggia, notte in hotel con colazione
Non è incluso: benzina (cassa comune), pasti quando non indicato, lezione di danza e assemblaggio collane di fiori (cassa comune)
Cucina con i locals e le grotte di Ana te Pahu
Cooking class
Grazie al nostro host Sebastian stiamo per vivere una delle esperienze più autentiche del nostro viaggio, un’esperienza pensata e creata su misura per noi. Il nostro amico ci insegnerà a cucinare alla maniera di Rapa Nui. Ma non alla maniera moderna, bensì con una ricetta della popolazione indigena! Ma meglio non anticipare troppo e lasciare che questa cooking class si faccia scoprire da sola per lasciarci stupiti. Ah, ovviamente il pranzo è servito…del resto, lo abbiamo appena cucinato!
Le grotte di Rapa Nui, antiche abitazioni della popolazione locale
Il resto della giornata lo dedicheremo invece all’esplorazione delle grotte dell’isola, Ana te Pahu e Ana Kakenga, attraversando stretti cunicoli e stupendoci di fronte alle aperture sull’oceano.
Fino a pochi decenni fa, le grotte erano popolate dalla gente di Rapa nui! La nostra guida potrà spiegarci meglio
È incluso: affitto macchine, guida local, cooking class, pranzo, notte in hotel e colazione
Non è incluso: benzina (cassa comune), pasti quando non specificato (a carico dei partecipanti)
Un’alba mozzafiato e la Poike peninsula
L’alba di fronte ai Moai
La giornata di oggi inizia presto. Molto presto. Prima dell’alba in effetti. Ma vedrai che ne varrà la pena…infatti andremo a vedere il sole sorgere a Ahu Tongariki! Lo spettacolare sito con 15 Moai che abbiamo visitano alcuni giorni fa.
Gli scatti si sprecheranno, e sarà un momento indimenticabile che porteremo con noi per sempre.
Dopo esserci goduti un paio di ore di fronte a questo vista spettacolare, partiamo per l’escursione del giorno
Un’esperienza lontana dai percorsi turistici: la penisola di Poike
Diciamo la verità, sarà difficile incontrare nella nostra vita altre persone che hanno visitato Rapa Nui. Ma una cosa è certa: anche se ciò dovesse succedere, è molto probabile che comunque non avranno visitato la nostra meta di oggi, la Poike Peninsula.
Per motivi di tempo, chi resta pochi giorni sull’isola ai dedica ai siti più conosciuti, lasciando indietro questa area inesplorata.
Dovremo partire la mattina presto per un trekking che ci porterà ad avere una vista magnifica dell’isola dall’alto, salendo in cima al primo vulcano affiorato e ora estinto, Maunga Pu A Katiki, con la consapevolezza di essere tra i pochi non locals ad optare per un’esperienza tanto meravigliosa quanto remota (non vi sono servizi turistici di nessun tipo, quindi pranzo al sacco!
Anakhena beach
Dopo questa mattinata ricca di emozioni, ci prendiamo il pomeriggio per rilassarci ad Anakhena beach, un assaggio tropicale tra cocchi, acqua cristallina, spiaggia bianca e Moai che vegliano su di noi.
È incluso: noleggio macchine, guida local, notte in hotel, colazione
Non è incluso: benzina (cassa comune), pasti (a carico dei partecipanti)
L’isola vista dal mare, e i saluti a Rapa Nui
Vediamo l’isola dal mare
Oggi la mattinata inizia in acqua! Partiremo per una gita in barca che ci porterà vicino alle 3 isolette che si trovano di fronte a Rapa nui, dalle quale vedremo il villaggio di Orongo. Proseguiremo poi costeggiando Hanga Roa e i siti dei Moai.
Una volta conclusa l’escursione in barca, avremo la possibilità di immergerci nel fondale sottomarino per andare a salutare una testa Moai che si trova sul fondale in mezzo ai coralli del pacifico.
L’ultimo tramonto sull’isola? Rendiamolo indimenticabile
Ci meritiamo un pomeriggio di relax in spiaggia o a cercare souvenirs, prima di andare a dare il nostro ultimo e suggestivo saluto all’isola. Lo faremo infatti dal punto più alto, dalla cima di Maung Terevaka…e ci arriveremo a cavallo! I nostri amici a quattro zampe ci condurranno verso uno dei tramonti più magici della nostra vita! Sentite già la lacrimuccia che scende?
Rientriamo per un’ultima cena insieme e poi magari ci rechiamo in spiaggia ad osservare la via lattea e il meraviglioso cielo incontaminato sopra Rapa Nui. Momento perfetto per raccogliere i ricordi della nostra settimana insieme.
È incluso: noleggio macchine, escursione a cavallo, notte in hotel e colazione
Non è incluso: benzina (cassa comune);attività in barca (cassa comune), diving, (cassa comune), pasti ( a carico dei partecipanti
Qualche altra ora sull’isola e saluti
Qualche altra ora ad Hanga Roa
In attesa del nostro volo, ci godiamo le ultime ore ad Hanga Roa. Oltre a lasciarci andare allo shopping pre partenza, potremo recarci all’ufficio postale (cosa??Perchè??) per collezionare un timbro speciale sul passaporto che farà spalancare la bocca a chiunque ci farà i prossimi controlli!
Sarà curiosa la visita alla chiesa cattolica polinesiana, dove il culto cattolico si è unito alle usanze locali in un miscuglio di culture sorprendente.
E poi, per i più temerari, ci si potrebbe anche lasciare andare e farsi fare un tatuaggio in stile polinesiano, ricordo indelebile di un viaggio che comunque resterà per sempre nei nostri cuori.
Saluti
Dopo un ultimo pranzo ci aspetta il nostro unico volo della giornata per Santiago del Cile. Ci abbracciamo e festeggiamo i primi WeRoaders sull’Isola di Pasqua. E qualche pacca sulla spalla ci farà bene per confortarci prima delle ore di volo per rientrare in Italia.
Ciao ciao Rapa Nui!
Il programma potrebbe subire delle modifiche per motivi esterni alla volont’ di WeRoad, come condizioni metereologiche o disponibilit’ di partner locali
