
Isola di Pasqua 360°: l'isola misteriosa e la sua cultura
Isola di Pasqua 360°: l'isola misteriosa e la sua cultura
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio WeRoadX. Cosa vuol dire? Si tratta di un viaggio progettato e realizzato interamente da Coordinatori WeRoad (con esperienza di almeno 3 viaggi). Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Decidere di partire per l’Isola di Pasqua significa recarsi a raggiungere una destinazione ignota e lontana.
È “Rapa Nui” il nome vero e proprio di quest’isola, quindi in lingua locale “grande isola/roccia”. E, possiamo aggiungere, si tratta di una roccia in mezzo all’oceano, che conta due ore di fuso orario dal Cile (del quale fa parte dal 1888) mentre dall’altro lato guarda alla Polinesia.
La nostra destinazione è quindi a dir poco remota, la sensazione è quella di un viaggio verso l’Isola che non c’è.
Il nostro viaggio inizierà incontrandoci all’aeroporto di Santiago del Cile, dove parte uno dei pochi voli settimanali per Rapa Nui.
Rapa Nui è famosa per le monumentali statue dei Moai, infatti se ne contano almeno 900 nei 163km di superficie totale.
Ma una cosa è certa: chi raggiunge l’isola per soli 3 giorni e visita i principali punti di attrazione del Parco nazionale, se ne va con la sensazione di non aver visto abbastanza.
Il tempo si ferma a Rapa Nui, e per godere a pieno dell’atmosfera di questa isola affascinante, noi rimarremo per un’intera settimana, durante la quale non ci limiteremo a visitare i siti Moai più famosi, come Ahu Tongariki e Ahu Akhivi, ma esploreremo ogni angolo dell’isola: saliremo sulla punta più alta (Maung Teravaka) a cavallo, visiteremo i vulcani, tra cui Rano Kai e Poike, osserveremo l’isola da lontano tramite un’escursione in barca, e arriveremo a toccare il fondale marino facendo diving intorno a un Moai sommerso.
E inoltre ci immergeremo e confronteremo con la cultura di Rapa Nui, imparando a cucinare come faceva la popolazione locale, tentando passi di danza polinesiana, visitando le grotte di Ana te Pahu dove la popolazione indigena viveva fino a pochi decenni fa.
Ti senti pronto a vivere il viaggio della tua vita?
Mood di viaggio
Il viaggio è pensato per godere al massimo del tempo in quest’isola remota, dopo le tante ore necessarie per raggiungerla.
Si alterneranno giornate più o meno impegnative, tra trekking e relax in spiaggia.
Il mood che cerchiamo è: entusiasmo, curiosità, voglia di lasciarsi andare a nuove esperienze e al contatto con una cultura completamente diversa dalla nostra.
Impegno fisico
Non è richiesto particolare impegno fisico.
Sono previste escursioni e trekking con anche zone in salita, mentre il resto del tempo ci muoveremo con altri mezzi.
La sveglia potrà essere abbastanza presto in caso di attività particolari, quali andare a vedere l’alba, o per evitare le ore più calde durante i trekking.
Si può andare sull’Isola di Pasqua?
Passaporto: integro e con validità residua di almeno 6 mesi alla data di uscita dal paese
Visto: Il visto d’ingresso non è necessario per turismo fino a 90 giorni di permanenza in Cile
Certificato: Per l’ingresso in Cile, non è più richiesto un certificato di vaccinazione, né un test PCR negativo.
Attenzione: entro 48h dall’ingresso nell’isola è necessario compilare un modulo di tracciamento https://ingresorapanui.interior.gob.cl/# . Potrebbe essere richiesto di fornire un biglietto di andata e ritorno come prova del fatto che non si sosterà sull’isola per più di 30 giorni.
Per visitare il parco nazionale è obbligatorio acquistare un biglietto di ingresso (costo 80$) da portare sempre con sé. È acquistabile online https://www.rapanuinationalpark.com/products/international-visitor-ticket o in loco (consigliamo l’acquisto online per ogni evenienza).
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Il viaggio inizia e finisce al Mataveri international airport, unico aeroporto dell’isola. Dal momento che raggiungere l’isola può richiedere molto tempo e che i voli non sono sempre facili da trovare, si raccomanda di contattare il coordinatore per avere consigli sui voli che vi porteranno all’aeroporto di Santiago del Cile in tempo per raggiungere l’Isola di Pasqua.
Cosa è incluso
6 notti in camera multipla con bagno privato, aria condizionata e colazione continentale
Guida privata dal giorno 2 al giorno 5
Macchine a noleggio dal giorno 2 al giorno 7
Kayak e cena sulla spiaggia al giorno 3
Cooking class e pranzo al giorno 4
Escursione a cavallo al tramonto al giorno 6
L’assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Hanga Roa
I luoghi più famosi del Parco Nazionale
Il villaggio cerimoniale di Orongo, kayak e esperienze local
Cucina con i locals e le grotte di Ana te Pahu
Un’alba mozzafiato e la Poike peninsula
L’isola vista dal mare, e i saluti a Rapa Nui
Qualche altra ora sull’isola e saluti







I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.