Prima partenza mar, 12 ago 2025



Vedi altre 14 foto

Vedi altre 13 foto
Da
1.739€
2.049 €
-15%
Vedi calendario partenze
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Giappone 360°: alla scoperta di Tokyo, Kyoto, Hiroshima e Osaka
11 giorni
• Da
-15%
2.049 € 1.739 €
FAQs - Domande frequenti
Vedi calendario partenze
Natura e avventura
30%Relax
10%Monumenti e storia
80%Città e cultura
80%Party e nightlife
40%Il viaggio in pillole
In un viaggio in Giappone ci sono alcune tappe che non possono mancare e, spoiler, in questo itinerario le abbiamo tutte. La prima è, ovviamente, Tokyo, la modernissima capitale che rispecchia la frenesia e l’effervescenza del Paese; Kyoto, con i suoi templi e quartieri storici; Hiroshima, rinata dopo la Seconda Guerra Mondiale; Osaka, patria della cucina nipponica.
Sarà un viaggio tra tradizione e modernità: a Tokyo saremo circondati da grattacieli e attraverseremo l’incrocio più trafficato del mondo, ma basterà spostarsi a Kamakura per essere immersi nella pace che si respira tra i templi buddhisti e i giardini zen, non troppo lontani dall’iconico monte Fuji. Poi prenderemo il Shinkansen, il treno ad alta velocità che ha la fama di non essere mai in ritardo, per spostarci a Kyoto, dove visiteremo altri templi maestosi, passegeremo nella foresta di bambù e attraverseremo i torii rossi del Fushimi Inari. Un salto indietro nel tempo a Hiroshima, un altro ad Osaka e al castello di Himeji, e poi ci fermiamo a Nara per coccolare i famosi cervi che passeggiano nel parco cittadino. Ci immergeremo in una cultura lontanissima dalla nostra, il cui fascino senza tempo attira viaggiatori da tutto il mondo, che vengono in queste terre per carpirne i segreti più nascosti. Noi ci riusciremo?
Mood di viaggio
360°: il nostro grande classico che ti permette di scoprire la destinazione in ogni suo aspetto. I ritmi saranno sostenuti per riuscire a vedere quanto più possibile, ma avremo anche momenti di relax e divertimento - il giusto mix!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) e cammineremo molto tutti i giorni per esplorare le città. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in Giappone?
Passaporto: in corso di validità
Visto: non serve per soggiorni di massimo 90 giorni
Attenzione: è necessario avere un biglietto di ritorno. Potrebbero prendere le impronte digitali e scattarti una foto.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Tokyo. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
360°
Giappone
11 giorni
Prossima partenza il mar, 12 ago 2025
Da
2.049 €
-15%
1.739€
Acconto a partire da 100€
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario


Giorno 1
Benvenuti in Giappone!
Check-in: il nostro viaggio inizia a Tokyo!
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Tokyo, ecco qui come funziona il ritrovo!

Giorno 2
Da Tokyo a Kamakura per visitare il Grande Buddha
Alla scoperta delle città imperiali
Partiamo prestissimo e che la nostra avventura abbia inizio! Il viaggio inizia con un tuffo nella cultura e nella storia del Giappone. La prima tappa del viaggio è Kamakura, città imperiale ed una delle prime capitali di questo Paese. I segni di questo passato sono ancora ben evidenti nei templi e negli imponenti palazzi perfettamente conservati. Interessante è la storia del Grande Buddha, una maestosa statua che ha resistito al passaggio di uno tsunami che ha completamente distrutto il tempio che gli stava intorno! È anche una delle poche statue di Buddha visitabili all'interno - noi ci entreremo? Certo che sì.
A zonzo per la capitale
Stasera rilassiamo i muscoli e svuotiamo la mente... Al tramonto rientriamo a Tokyo per immergerci nel verde e nella pace del parco di Ueno. Si tratta di uno dei parchi cittadini più importanti della città per i numerosi piccoli templi che si trovano al suo interno. Il più famoso di tutti è il Gojo Tenjinsha, tempio shintoista raggiungibile passando attraverso un piccolo percorso fatto di stupendi tori rossi. Ma ricordiamoci che la cultura di un Paese si vede anche nel cibo e nei loro negozi colorati, multipiano e con articoli alquanto bizzarri! Possiamo perderci tra le coloratissime vie del Ameyoko Market, che parte direttamente dal parco.

Giorno 3
Alla scoperta di Kyoto, da Kawaramachi a Gion passando per il Nishiki Market
L'alta velocità giapponese
Anche oggi la partenza è prevista di buon mattino… destinazione Kyoto! Viaggeremo a bordo dei famosi "treni proiettile" della rete ferroviaria giapponese che arrivano a superare anche i 400 km/h. Saranno più puntuali dei nostri? Noi scommettiamo di sì - ci mettiamo comodi e ci godiamo il paesaggio che sfreccia fuori dai finestrini, incrociando le dita che il tempo sia clemente: passeremo molto vicini al monte Fuji... speriamo di vederne la cima perennemente innevata!
Kawaramachi
Nel primo pomeriggio arriviamo a Kyoto: oggettivamente la più bella città del Giappone. Perdersi fra le strette vie del centro è parte della magia, in particolare nella zona di Kawaramachi, rinomata per i numerosissimi negozi e ristoranti che la popolano. Un must è passeggiare tra le bancarelle del Nishiki Market dove possiamo assaggiare le prelibatezze della cucina nipponica, dal pesce freschissimo da mangiare direttamente in piedi, fino ai dolci, alle varietà particolari di tè e i prodotti a base di riso e di soia. Con l’arrivo della sera, ci spostiamo verso il quartiere di Gion: tra le stradine di questa zona infatti è possibile vedere le geishe passeggiare, ma solo verso l'orario del tramonto... riusciremo a scattare qualche foto?

Giorno 4
I dintorni di Kyoto: il tempio d'oro e il giardino zen più grande del Giappone
A spasso per la città
Questa città è quella che meglio rappresenta il Giappone e che rimanda maggiormente al suo immaginario fatto di geishe, templi e buona cucina. Possiamo lasciarci affascinare da ben 17 siti UNESCO e oltre 700 templi shintoisti… ma tranquilli, ne visitiamo solo alcuni! Imperdibili: il Santuario di Fushimi Inari, dove possiamo passeggiare tra i tori rossi immersi in un boschetto, e il tempio di Kiyomizu-dera, uno dei più iconici di tutto il Paese, dove possiamo anche fare dei "giochi" e bere l'acqua di quella che sembra essere una fonte sacra... curerà tutti i nostri mali?
Il tempio d’oro
Dopo pranzo ci spostiamo verso est, per andare ad ammirare uno dei simboli più importanti di Kyoto, il Kinkaku-ji, il tempio d’oro. Questo tempio è infatti ricoperto da un’enorme foglia d’oro, che, grazie alla luce del sole, crea un particolare riflesso sullo stagno. L’oro per i giapponesi è simbolo di purificazione da ogni tipo di inquinamento o pensiero negativo. A completare il quadro idilliaco, ci aspetta nel silenzio del suo giardino roccioso, il piccolo tempio buddista della setta Ranzai, il Ryoanji Temple: il giardino Zen più famoso del Giappone! I problemi della vita quotidiana ci sembreranno lontani anni luce - finché non usciremo da lì.

Giorno 5
A Kyoto tra la foresta di bambù e l'artigianato giapponese
La foresta di bambù
Passiamo la nostra mattinata ad Arashiyama, quartiere famoso per la sua foresta di bambù, set cinematografico del famosissimo film "La Tigre e il Dragone". Il ponte Togetsukyo ci introduce in questo luogo incantato, costituito da numerosi templi, tra cui il Tenryuji Temple, uno dei cinque grandi templi Zen di Kyoto. Il momento migliore per venire qui è sicuramente il mattino presto, perché la pace che si respira a quest'ora non ha eguali. Riusciremo a vedere i monaci aggirarsi tra gli alti bambù?
Relax o shopping?
Kyoto è la culla non solo della cultura, ma anche dell'artigianato e del "buon vivere" giapponese. Ad ognuno la libertà di scegliere come spendere il pomeriggio: shopping, relax in un onsen (le terme tipiche giapponesi) o ancora templi... a cena i racconti! Inutile specificare quale sia l'opzione che noi preferiamo... ovviamente, i templi!

Giorno 6
Hiroshima: storia e spiritualità
Miyajima
Dopo tre ore di "treno proiettile" ci ritroveremo al porto di Miyajimaguchi. Appena arrivati prenderemo un comodo traghetto che in 10 minuti ci porterà sulla spirituale "isola dei santuari", famosa per il suo gigantesco tori affacciato sull’acqua. Qui potremo godere della pace di quest'isola, del suo parco Momijidani e del suo tempio buddhista Daisho-in. Dopo questa intensa mattinata, andiamo a farci una bella scorpacciata di ostriche e poi assaggiamo il dolce tipico della zona, composto da fagioli rossi, miele, uova, zucchero e farina di grano.
Hiroshima
6 agosto 1945: la città di Hiroshima viene distrutta dalla prima bomba nucleare sganciata dall'uomo. Quello che rimane della città è praticamente solo un palazzo, parte del Memorial Park, che visiteremo nel pomeriggio: un'esperienza che tocca l'animo nel profondo. Potremo avere l'opportunità di essere accompagnati da reduci o parenti dei reduci che come volontari raccontano questa pagina buia della storia: sicuramente il modo migliore per scoprire il passato di questa città.

Giorno 7
Dal castello di Himeji a Osaka: pronti ad assaggiare l'okonomiyaki
Castello di Himeji
In mattinata ci spostiamo a Himeji, cittadina famosa soprattutto per il suo imponente castello. Costruito più di quattrocento anni fa e rimasto fortunatamente illeso durante i bombardamenti subiti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, presenta i caratteristici tetti a pagoda, e svetta fiero verso il cielo. E anche oggi sarà come essere dentro un film!
Osaka
La terza città per numero di abitanti del Giappone, sarà vero quello che dicono di Osaka - che è la città più divertente e con meno freni sociali del Giappone? Il modo migliore per scoprirlo è girarla tutta e viverla a pieno. Oltre al divertimento, questa città è famosa in tutto il Paese come la patria della cucina giapponese. Tra i tanti piatti da poter gustare c’è anche l’okonomiyaki, un pancake davvero particolare... e di certo non possiamo non assaggiarlo! Ma ci sono un sacco di altri piatti tipici da scoprire nel food tour di 3 ore che ci aspetta, accompagnati da un assistente locale in lingua inglese. Andiamo poi a smaltire le leccornie visitando il Castello di Osaka (Osaka-Jo), realizzato da centomila uomini, ed il suo quartiere storico.

Giorno 8
Nara: è il momento delle sette meraviglie
Le sette meraviglie
Nara è la prima capitale storica del Giappone, una città relativamente piccola che riusciamo a visitare in giornata. All’interno del Nara-koen vivono in libertà oltre 1200 cervi, considerati messaggeri degli dei e per questo protetti come Patrimonio Nazionale. Oltre al parco, potremo visitare il Daibatsu-den, l’edificio in legno più grande del mondo al cui interno è visibile il Grande Buddha di oltre 17 metri. La lista dei punti di interesse però è ben più ampia: il Tempio di Kofukuji, la Casa del Tesoro Nazionale, il Grande Santuario Kasuga, famoso santuario shintoista del Giappone, il Tempio di Horyuji, il più antico del Paese, e il Tempio di Todaiji, che ospita il più celebre tra i monumenti della città: il Grande Budda di Nara. Non basterebbe una settimana per visitarli tutti, quindi a noi la scelta!

Giorno 9
Tokyo: dai quartieri antichi a quelli popolari cenando a Shinjuku
Tokyo
Partiamo prestissimo con un treno super veloce ed in meno di tre ore raggiungiamo Tokyo! Ci troviamo in una megalopoli dalle mille facce, ogni quartiere ha la sua identità ben precisa e noi cercheremo di vederne il più possibile. Partiamo da Asukasa, il cuore dell’antica Tokyo: qui ci possiamo immergere nella cultura storica della città. Iniziamo dal tempio Senso-ji con la sua pagoda a cinque piani e poi le colorate bancarelle e i piccoli negozi di artigianato. Come ciliegina sulla torta, esprimiamo un desiderio con un omikuji, il biglietto della fortuna giapponese.
Ueno
Dopo pranzo ci spostiamo nella zona di Ueno. Questo è il quartiere “popolare” di Tokyo, un immenso parco che ospita musei, templi, santuari e uno zoo. Durante i mesi della fioritura, un tocco di fascino in più è dato dalle numerosissime persone che si raccolgono a mangiare e bere sotto gli alberi di ciliegio. Tra le altre cose, se ci va, potremo anche fare un tranquillo giretto in barca a remi e godere del paesaggio. Con una passeggiata nel quartiere di Yanaka, rimasto intatto in quanto una delle poche zone a non aver subito bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, torneremo a Shinjuku per cenare e magari unirci a qualche “local” per farci due risate in uno dei tanti bar della zona.

Giorno 10
Ancora Tokyo e i suoi mille quartieri: si chiude in bellezza con Shibuya
Harajuku e Shibuya
Siamo nel quartiere dello street fashion di Tokyo. Qui nascono le tendenze e le mode più assurde come quella delle Gothic Lolita e delle Ganguro - troveremo il coraggio pure noi di provare un look tutto nuovo? Di sicuro, siamo nel posto giusto per farlo. Siamo poi pronti per ammirare il parco Yoyogi; il Meiji-Jingu, tempio shintoista dedicato all'Imperatore e Takeshita-dori, una strada ricca di negozi, il luogo perfetto per gli amanti dello shopping! Dopo pranzo ci sposteremo nella zona di Shibuya, un quartiere vivo e colmo di persone, nel vero senso della parola. Non è un caso infatti, che qui ci sia l’incrocio più famoso del mondo con l’attraversamento pedonale più trafficato.
Due risate in ottima compagnia
Sembra impossibile, ma siamo giusti al termine di questo incredibile viaggio alla scoperta del Giappone. Come chiudere in bellezza, se non con la cena di arrivederci? Non finisce però qui: c'è un'attività che manca ancora all'appello, e non possiamo lasciare il Giappone senza averlo fatto almeno una volta. Parliamo, ovviamente, del karaoke: scaldiamo la voce, si canta!
Giorno 11
Arrivederci Giappone!
Check-out e saluti
Purtroppo è giunto il momento del rientro a casa: siamo sicuramente più ricchi nel cuore e nello spirito, ci vediamo al prossimo WeRoad!
Cosa è incluso
10 notti in hotel in camera doppia con bagno privato
- 7 giorni di Shinkansen Japan Rail Pass (dal giorno 3 al giorno 9)
Food Experience: food tour di tre ore in uno dei quartieri iconici di Osaka con assistente in inglese
- L’assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
Volo A/R dall'Italia
- Pasti e bevande dove non indicato
Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
Tutto ciò che non è menzionato in "Cosa è incluso"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 150 euro. L’importo può variare a seconda delle attività extra che il gruppo deciderà di fare, oltre a quelle qui indicate, e potrebbe essere necessario implementarlo ulteriormente. La differenza non utilizzata verrà restituita alla fine del viaggio.
Biglietti di ingresso dei templi di Kamakura il giorno 2
Biglietto di ingresso del tempio Ginkaku-ji il giorno 3
Biglietti di ingresso a Fushimi Inari, Kyomizu e Dera temple, cerimonia del tè il giorno 4
Biglietti di ingresso per Arashiyama (Bamboo Forest) e Tenryuji Temple il giorno 5
Biglietti di ingresso per Peace Memorial e Peace Museum a Hiroshima il giorno 6
Biglietto di ingresso per Himeji Castle il giorno 7
Biglietti di ingresso ai templi di Nara il giorno 8
Eventuali trasporti in loco
Altre attività ed escursioni che il gruppo può decidere di fare durante il viaggio
La quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
- Alloggi
Ostelli o hotel locali. In queste strutture le camere potrebbero essere miste.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
- Trasporti
Metropolitana a Tokyo, treno per i grandi spostamenti e mezzi locali ove possibile.
- Passaporto
Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto in corso di validità al momento dell'uscita dal paese almeno 45 giorni prima della partenza per permetterci di proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione. Se il turno che ti interessa è disponibile e prenoti a meno di 45 giorni, dovrai caricare il passaporto entro 24 ore dal momento dell'acquisto.
- Hanami - Fioritura dei ciliegi
Ricorda che la fioritura è un evento naturale, si può fare una previsione, ma non è matematica. In generale: i ciliegi inizieranno a fiorire a sud alla fine di marzo, nel Kyushu, dove le temperature iniziano a salire prima e i ciliegi fioriranno verso nord fino all'inizio di maggio nell'Hokkaido.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Tokyo Haneda International Airport
Rientro
Tokyo Haneda International Airport
Date disponibili
03
ago
dom, 03 ago 2025 03 ago 2025
domenica
11 giorni
mer, 13 ago 2025 13 ago 2025
mercoledì
Sold Out
Età 25-35
Coordinatore
Carolina
Mostra
info gruppo
Totale
2.049€
Coordinatore
Carolina
Mostra
info gruppo
04
ago
lun, 04 ago 2025 04 ago 2025
lunedì
11 giorni
gio, 14 ago 2025 14 ago 2025
giovedì
Sold Out
Età 25-35
Coordinatore
Fabrizio Andrè
Mostra
info gruppo
Totale
2.049€
Coordinatore
Fabrizio Andrè
Mostra
info gruppo
Mostra tutto
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Giappone
Quali sono i requisiti d'ingresso per il Giappone?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Giappone puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Giappone – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario del Giappone?
Il Giappone si trova nel fuso orario GMT+9. Questo significa che il Giappone è 8 ore avanti rispetto all'Italia quando è in vigore l'ora solare. Ad esempio, se in Italia sono le 12:00, in Giappone saranno le 20:00. Tieni presente che in Giappone non viene adottata l'ora legale, quindi questa differenza rimane costante tutto l'anno.
Qual è la valuta utilizzata in Giappone?
La valuta in Giappone è lo Yen (JPY). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 Euro = 156 Yen, ma ti consigliamo di controllare un cambio aggiornato prima di partire. Puoi cambiare i tuoi Euro in Yen presso:
- aeroporti
- banche
- uffici di cambio in Giappone
Come posso pagare in Giappone?
In Giappone, puoi pagare con carte di credito internazionali nei principali hotel, ristoranti e negozi, ma è sempre meglio avere contanti a portata di mano per piccoli acquisti o nei luoghi più tradizionali. I bancomat che accettano carte straniere si trovano spesso in aeroporti, grandi magazzini e nelle stazioni di servizio. Assicurati di avere sempre anche un po' di yen in contanti per ogni evenienza.
È necessario lasciare la mancia in Giappone?
In Giappone, lasciare la mancia non è una pratica comune e potrebbe addirittura essere considerato scortese. Il servizio è solitamente incluso nel conto e lo staff non si aspetta una mancia. Se vuoi mostrare apprezzamento per un servizio eccezionale, puoi farlo verbalmente con un semplice "Arigatou gozaimasu" (grazie mille). Ricorda che l'ospitalità giapponese è conosciuta per la sua qualità, quindi non sentirti obbligato a lasciare la mancia.
Com'è la connessione internet in Giappone? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Giappone puoi rimanere connesso a Internet in diversi modi. Puoi acquistare una SIM card locale per il tuo telefono, molto conveniente per chi ha un dispositivo sbloccato. Un'altra opzione è noleggiare un pocket Wi-Fi, utile se prevedi di muoverti spesso e vuoi connettere più dispositivi. In molte città, troverai anche Wi-Fi gratuito in caffè, ristoranti e stazioni ferroviarie. Ricorda che il Wi-Fi pubblico potrebbe non essere sempre sicuro, quindi evita di inserire dati sensibili. Non essendo in Europa, purtroppo, il roaming gratuito non è disponibile, quindi dovresti considerare queste opzioni per rimanere connesso.
Che lingua si parla in Giappone?
In Giappone, la lingua ufficiale è il giapponese. Quando sei in giro per il paese, potresti sentire o voler usare alcune espressioni comuni. Ecco alcune utili da conoscere:
- Ciao: こんにちは (Konnichiwa)
- Grazie: ありがとう (Arigatou)
- Prego: どういたしまして (Dou itashimashite)
- Scusa: すみません (Sumimasen)
Queste espressioni ti aiuteranno a comunicare nelle situazioni quotidiane durante il tuo viaggio.
Che tipo di prese sono usate in Giappone?
In Giappone le prese elettriche sono di tipo A e B, simili a quelle statunitensi, con una tensione di 100 V e una frequenza di 50/60 Hz. È probabile che avrai bisogno di un adattatore per utilizzare i tuoi dispositivi italiani. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per stare tranquillo e ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. Verifica sempre che i tuoi dispositivi siano compatibili con la tensione giapponese per evitare danni.
Qual è la religione principale in Giappone?
In Giappone le due religioni principali sono lo Shintoismo e il Buddhismo. Lo Shintoismo è una religione nativa che si concentra sul culto della natura e degli antenati, mentre il Buddhismo è arrivato dalla Cina e Corea ed è molto diffuso. Entrambe le religioni convivono armoniosamente nel paese e spesso i giapponesi praticano rituali di entrambe. Non ci sono particolari restrizioni religiose da seguire per i visitatori.
Cosa dovrei mettere nello zaino per il Giappone?
Per un viaggio in Giappone, ti consigliamo di preparare attentamente il tuo zaino. Ecco una lista di cosa portare:
-
Abbigliamento
- Magliette leggere o a maniche lunghe
- Pantaloni comodi
- Giacca o felpa per le serate più fresche
- K-way o impermeabile
-
Scarpe
- Scarpe comode per camminare
- Sandali o scarpe leggere per l'estate
- Scarpe più eleganti se prevedi di cenare in ristoranti chic
-
Accessori e tecnologia
- Adattatore universale per le prese giapponesi
- Power bank
- Macchina fotografica o smartphone
- Cuffie
-
Articoli da toeletta e medicinali
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e bagnoschiuma in formato da viaggio
- Crema solare
- Farmaci comuni da viaggio come aspirina o antinausea
Com'è il clima in Giappone?
Il clima in Giappone varia notevolmente a seconda della regione:
- Nord (Hokkaido): Inverno freddo con neve abbondante e estati miti. Perfetto per gli amanti degli sport invernali.
- Centro (Tokyo, Osaka): Primavere e autunni piacevoli, estati calde e umide, inverni freschi ma raramente con neve.
- Sud (Okinawa): Clima sub-tropicale con inverni miti e estati calde e umide. Ideale per chi ama il mare tutto l'anno.
Il periodo migliore per visitare il Giappone è la primavera (marzo-maggio) o l'autunno (settembre-novembre), quando il tempo è generalmente stabile e piacevole.
È richiesta un'assicurazione di viaggio per il Giappone?
In Giappone, l'assicurazione di viaggio non è obbligatoria, ma è altamente consigliata. Ti suggeriamo di acquistare un'assicurazione che copra:
- spese mediche
- furto o smarrimento del bagaglio
- cancellazione del viaggio
I costi delle cure mediche in Giappone possono essere elevati, quindi avere un'assicurazione adeguata ti garantirà tranquillità durante il tuo soggiorno. Verifica che la tua polizza copra tutte le attività che intendi svolgere, come sport invernali o immersioni.
Quando è la stagione dei fiori di ciliegio in Giappone?
La stagione dei fiori di ciliegio in Giappone, conosciuta come "sakura", inizia generalmente a fine marzo e dura fino a metà aprile. Tuttavia, le date precise possono variare a seconda della regione. Al sud, come a Okinawa, i ciliegi possono fiorire già a gennaio, mentre al nord, come a Hokkaido, fioriscono a maggio. Ti consigliamo di controllare le previsioni annuali per il sakura, poiché le condizioni climatiche possono influenzare il periodo di fioritura.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.