Reunion Ottobre 2025 | 1000+ WeRoaders, un weekend, una location tutta per noi

60%
nature
Natura e avventura
60%
0%
relax
Relax
0%
60%
history
Monumenti e storia
60%
80%
culture
Città e cultura
80%
60%
party
Party e nightlife
60%

Il viaggio in pillole

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Un viaggio di 8 giorni in Giappone pensato per chi ama l’energia della città e l’emozione della natura. Si parte da Tokyo, metropoli affascinante dove grattacieli futuristici convivono con templi antichi, quartieri vibranti come Shibuya e Shinjuku, mercati tradizionali e street food irresistibile. Dopo aver vissuto il ritmo della capitale, il focus si sposta verso una delle esperienze più iconiche del Paese: la scalata notturna del Monte Fuji. Guidati da esperti, si raggiunge la vetta nelle prime ore del mattino per ammirare l’alba da oltre 3.700 metri di altitudine, un momento potente e suggestivo che rappresenta un vero rito per molti viaggiatori. Il trekking, adatto a persone in buona forma fisica, regala emozioni forti e panorami unici. Non mancherà un assaggio di storia di questo bellissimo Paese. Un itinerario che unisce cultura, spiritualità e avventura, perfetto per chi cerca un Giappone autentico e vuole tornare a casa con ricordi indimenticabili e immagini spettacolari.

Mood di viaggio

Expedition: natura, avventura e luoghi inesplorati. Porta con te un grande spirito di adattamento - sacrificheremo le comodità per l'amor del viaggio - e un'ottima forma fisica - faremo molte escursioni e ci terremo sempre attivi!

Impegno fisico

Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.

Cosa serve per andare?

Cosa serve per andare [destination]?

Passaporto: Passaporto in corso di validità

Visto: per un massimo di 90 giorni non è necessario

Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.

Ritrovo e saluti

Questo viaggio inizia a Tokyo e finisce a Tokyo. Il primo giorno di viaggio ci troviamo verso le 18:00, l'ultimo giorno potrai ripartire nell'orario che preferisci. Scopri di più sul ritrovo qui!

Leggi tutto
No turns
Al momento non ci sono turni in partenza per questo viaggio
Non demordere tornano presto! #staytuned
Scopri tutti turni confermati

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

Giorno 1

Benvenuti in Giappone

1 notte: Tokyo

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Shinjuku e Kabukicho

Check-in in hotel a Tokyo e meeting di benvenuto. Iniziamo subito a esplorare la capitale giapponese. Esploriamo i dintorni e cerchiamo qualcosa di tipico da assaggiare. Passeggiamo tra le luci dei negozi di Shinjuku, scoprendo angoli nascosti e quartieri vivaci dove la modernità si mescola alla tradizione.

Giorno 2

La storia di Tokyo

1 notte: Tokyo

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Ueno e Asakusa

La mattina comincia nel parco di Ueno, dove tra viali alberati visitiamo il Santuario Toshogu, dedicato a Tokugawa Ieyasu e il Tokyo National Museum. Proseguiamo con una passeggiata nel vivace mercato di Ameyoko, ricco di bancarelle, street food e articoli locali.

Ci spostiamo ad Asakusa, uno dei quartieri più tradizionali di Tokyo. Qui visitiamo il maestoso Senso-ji, il più antico tempio della città, passando sotto la celebre Kaminarimon, la Porta del Tuono. Lungo la Nakamise-dori, la via che conduce al tempio, ci perdiamo tra botteghe di souvenir, dolci giapponesi e specialità locali. L'atmosfera è vivace ma intrisa di spiritualità, perfetta per immergersi nell'anima storica di Tokyo.

Tokyo Sky Tree

Dopo aver visto l'anima storica della città, ci dirigiamo verso la Tokyo Sky Tree, una delle torri più alte al mondo. Qui avremo modo di vedere dall'alto l'immensa estensione della città, riusciremo a vedere anche la punta del Monte Fuji?

Giorno 3

Elettronica e moda

1 notte: Tokyo

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Akihabara

In mattinata ci dirigiamo ad Akihabara dove tra insegne luminose e negozi di elettronica, esploriamo i famosi store di manga, anime e videogiochi. Ci immergiamo nell'anima otaku del quartiere più pop e tecnologico di Tokyo, tra colori, suoni e cultura geek.

Harajuku e Shibuya

Nel pomeriggio raggiungiamo Harajuku, cuore dello stile giovanile giapponese. Passeggiamo nella colorata Takeshita Street tra negozietti eccentrici e street food. Poi ci immergiamo nella quiete del Santuario Meiji, circondati dalla foresta urbana. Infine, ci spostiamo a Shibuya per vivere l'energia del celebre incrocio, tra luci, grattacieli e atmosfera metropolitana. Non dimentichiamoci di Hachiko, la sua statua ci aspetta proprio lì, all'uscita della stazione di Shibuya!

Giorno 4

L'inizio della scalata del Monte Fuji

1 notte: Monte Fuji

Natura e avventura
Città e cultura
Mercato di Tsukiji

La mattina inizia con una visita al vivace mercato di Tsukiji. Tra profumi intensi e bancarelle colme di pesce fresco, frutti di mare e prodotti tipici, scopriamo la cultura gastronomica giapponese. Assaggiamo sushi appena preparato e street food locale mentre osserviamo i venditori all'opera.

La scalata del Monte Fuji

Dopo il nostro pranzo ci aspettano i preparativi per l'avventura principale di questo viaggio, la scalata notturna del Monte Fuji. Con un transfer ci dirigeremo verso la prefettura di Shizuoka, all'altezza della quinta stazione a circa 2300 metri di altitudine. Qui inizierà il nostro percorso verso la vetta.

Giorno 5

La vetta del Monte Fuji

1 notte: Tokyo

Natura e avventura
L'alba dal Monte Fuji

Dopo ore di salita nella notte, finalmente raggiungiamo la vetta del Monte Fuji. L'aria è fresca e rarefatta, il silenzio interrotto solo dal respiro affannoso. Poi, all'orizzonte il cielo si tinge di arancione e rosa: l'alba si apre maestosa, regalando un panorama mozzafiato sopra le nuvole. Un momento di pura magia e conquista, che ripaga ogni sforzo della scalata.

Discesa e rientro a Tokyo

La discesa è lenta e attenta, con i muscoli affaticati ma il cuore leggero. Il paesaggio cambia con la luce del giorno, rivelando sentieri e panorami unici. Raggiungiamo la base, ci aspetta il viaggio di ritorno a Tokyo, dove il ritmo frenetico della città ci riaccoglie, lasciandoci con il ricordo indelebile di un'esperienza straordinaria e la soddisfazione di aver sfidato la montagna più iconica del Giappone.

Giorno 6

Kamakura, la capitale dei guerrieri

1 notte: Tokyo

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
La capitale del primo shogunato

Oggi andremo a visitare quella che è stata il centro del potere guerriero e il contrappeso politico di Kyoto nel Giappone orientale nel 1180. Anche dal punto di vista religioso la città è molto importante, infatti è qui che vennero create diverse scuole buddhiste tra cui lo Zen, la scuola Jodo e quella di Nichiren. Immersi nel verde visiteremo templi a santuari in un'atmosfera tranquilla e spirituale. Le stradine strette, i templi secolari e suoni della natura creano un ritmo lento e rilassato, lontano dal caos di Tokyo.

Giorno 7

Ultimo giorno a Tokyo

1 notte: Tokyo

Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
La capitale del Giappone

L'ultima giornata a Tokyo è dedicata a vivere con calma l'energia della città. Ci concediamo una passeggiata rilassata nei nei quartieri meno affollati, tra caffetterie, negozietti tipici e parchi nascosti. Ultimi acquisti, un pranzo tradizionale e un tramonto sulla città.

Giorno 8

Arrivederci Giappone

1 notte: Tokyo

Alla prossima avventura

Oggi ci svegliamo a Tokyo e già dalle prime ore del mattino potremo tornare all'aeroporto. Ora si è arrivato il momento di salutarci, volgendo un ultimo sguardo al Giappone, ognuno porta con sé ricordi indelebili, nuove amicizie e la promessa di incontrarsi ancora.

Cosa è incluso

  • 6 notti in hotel con bagno privato

  • 1 notte in rifugio con camera multipla e bagno in comune

  • Transfer a/r da Tokyo per il monte Fuji nel giorno della scalata notturna

  • Permessi di ingresso per il monte Fuji

  • Guida esperta in inglese per la scalata notturna del monte Fuji

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia
  • Pasti e bevande dove non indicato
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 200 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
  • Cassa comune del coordinatore
  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Letti singoli a seconda della disponibilità

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Tokyo
Rientro Tokyo

Date disponibili

No turns
hey, attualmente non ci sono turni in partenza!

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Giappone

Quali sono i requisiti d'ingresso per il Giappone?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Giappone puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Giappone – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario del Giappone?

Il Giappone si trova nel fuso orario GMT+9. Questo significa che il Giappone è 8 ore avanti rispetto all'Italia quando è in vigore l'ora solare. Ad esempio, se in Italia sono le 12:00, in Giappone saranno le 20:00. Tieni presente che in Giappone non viene adottata l'ora legale, quindi questa differenza rimane costante tutto l'anno.

Qual è la valuta utilizzata in Giappone?

La valuta in Giappone è lo Yen (JPY). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 Euro = 156 Yen, ma ti consigliamo di controllare un cambio aggiornato prima di partire. Puoi cambiare i tuoi Euro in Yen presso:

  • aeroporti
  • banche
  • uffici di cambio in Giappone
Come posso pagare in Giappone?

In Giappone, puoi pagare con carte di credito internazionali nei principali hotel, ristoranti e negozi, ma è sempre meglio avere contanti a portata di mano per piccoli acquisti o nei luoghi più tradizionali. I bancomat che accettano carte straniere si trovano spesso in aeroporti, grandi magazzini e nelle stazioni di servizio. Assicurati di avere sempre anche un po' di yen in contanti per ogni evenienza.

È necessario lasciare la mancia in Giappone?

In Giappone, lasciare la mancia non è una pratica comune e potrebbe addirittura essere considerato scortese. Il servizio è solitamente incluso nel conto e lo staff non si aspetta una mancia. Se vuoi mostrare apprezzamento per un servizio eccezionale, puoi farlo verbalmente con un semplice "Arigatou gozaimasu" (grazie mille). Ricorda che l'ospitalità giapponese è conosciuta per la sua qualità, quindi non sentirti obbligato a lasciare la mancia.

Com'è la connessione internet in Giappone? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Giappone puoi rimanere connesso a Internet in diversi modi. Puoi acquistare una SIM card locale per il tuo telefono, molto conveniente per chi ha un dispositivo sbloccato. Un'altra opzione è noleggiare un pocket Wi-Fi, utile se prevedi di muoverti spesso e vuoi connettere più dispositivi. In molte città, troverai anche Wi-Fi gratuito in caffè, ristoranti e stazioni ferroviarie. Ricorda che il Wi-Fi pubblico potrebbe non essere sempre sicuro, quindi evita di inserire dati sensibili. Non essendo in Europa, purtroppo, il roaming gratuito non è disponibile, quindi dovresti considerare queste opzioni per rimanere connesso.

Che lingua si parla in Giappone?

In Giappone, la lingua ufficiale è il giapponese. Quando sei in giro per il paese, potresti sentire o voler usare alcune espressioni comuni. Ecco alcune utili da conoscere:

  • Ciao: こんにちは (Konnichiwa)
  • Grazie: ありがとう (Arigatou)
  • Prego: どういたしまして (Dou itashimashite)
  • Scusa: すみません (Sumimasen)

Queste espressioni ti aiuteranno a comunicare nelle situazioni quotidiane durante il tuo viaggio.

Che tipo di prese sono usate in Giappone?

In Giappone le prese elettriche sono di tipo A e B, simili a quelle statunitensi, con una tensione di 100 V e una frequenza di 50/60 Hz. È probabile che avrai bisogno di un adattatore per utilizzare i tuoi dispositivi italiani. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per stare tranquillo e ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. Verifica sempre che i tuoi dispositivi siano compatibili con la tensione giapponese per evitare danni.

Qual è la religione principale in Giappone?

In Giappone le due religioni principali sono lo Shintoismo e il Buddhismo. Lo Shintoismo è una religione nativa che si concentra sul culto della natura e degli antenati, mentre il Buddhismo è arrivato dalla Cina e Corea ed è molto diffuso. Entrambe le religioni convivono armoniosamente nel paese e spesso i giapponesi praticano rituali di entrambe. Non ci sono particolari restrizioni religiose da seguire per i visitatori.

Cosa dovrei mettere nello zaino per il Giappone?

Per un viaggio in Giappone, ti consigliamo di preparare attentamente il tuo zaino. Ecco una lista di cosa portare:

  • Abbigliamento
    • Magliette leggere o a maniche lunghe
    • Pantaloni comodi
    • Giacca o felpa per le serate più fresche
    • K-way o impermeabile
  • Scarpe
    • Scarpe comode per camminare
    • Sandali o scarpe leggere per l'estate
    • Scarpe più eleganti se prevedi di cenare in ristoranti chic
  • Accessori e tecnologia
    • Adattatore universale per le prese giapponesi
    • Power bank
    • Macchina fotografica o smartphone
    • Cuffie
  • Articoli da toeletta e medicinali
    • Spazzolino e dentifricio
    • Shampoo e bagnoschiuma in formato da viaggio
    • Crema solare
    • Farmaci comuni da viaggio come aspirina o antinausea
Com'è il clima in Giappone?

Il clima in Giappone varia notevolmente a seconda della regione:

  • Nord (Hokkaido): Inverno freddo con neve abbondante e estati miti. Perfetto per gli amanti degli sport invernali.
  • Centro (Tokyo, Osaka): Primavere e autunni piacevoli, estati calde e umide, inverni freschi ma raramente con neve.
  • Sud (Okinawa): Clima sub-tropicale con inverni miti e estati calde e umide. Ideale per chi ama il mare tutto l'anno.

Il periodo migliore per visitare il Giappone è la primavera (marzo-maggio) o l'autunno (settembre-novembre), quando il tempo è generalmente stabile e piacevole.

È richiesta un'assicurazione di viaggio per il Giappone?

In Giappone, l'assicurazione di viaggio non è obbligatoria, ma è altamente consigliata. Ti suggeriamo di acquistare un'assicurazione che copra:

  • spese mediche
  • furto o smarrimento del bagaglio
  • cancellazione del viaggio

I costi delle cure mediche in Giappone possono essere elevati, quindi avere un'assicurazione adeguata ti garantirà tranquillità durante il tuo soggiorno. Verifica che la tua polizza copra tutte le attività che intendi svolgere, come sport invernali o immersioni.

Quando è la stagione dei fiori di ciliegio in Giappone?

La stagione dei fiori di ciliegio in Giappone, conosciuta come "sakura", inizia generalmente a fine marzo e dura fino a metà aprile. Tuttavia, le date precise possono variare a seconda della regione. Al sud, come a Okinawa, i ciliegi possono fiorire già a gennaio, mentre al nord, come a Hokkaido, fioriscono a maggio. Ti consigliamo di controllare le previsioni annuali per il sakura, poiché le condizioni climatiche possono influenzare il periodo di fioritura.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.