Giappone: da Okinawa a Kyushu tra spiagge turchesi e rituali millenari
Giappone: da Okinawa a Kyushu tra spiagge turchesi e rituali millenari
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Pronto a tornare in Giappone per un'esperienza che va oltre ogni immaginazione? O forse è la tua prima volta e cerchi qualcosa di completamente diverso dai classici itinerari? Questo viaggio è fatto su misura per chi vuole andare oltre le comuni rotte e vivere il Giappone in tutta la sua magia e autenticità! La nostra avventura inizia a Fukuoka, una città vibrante dove il moderno si fonde con antiche tradizioni. Dopo una scorpacciata di ramen, ci avventuriamo verso Kumamoto, tra castelli maestosi e panorami naturali mozzafiato. E poi, eccoci a Beppu, regina delle onsen! Qui, le sorgenti creano un'atmosfera mistica e ci immergiamo tra le nuvole di vapore vulcaniche. La pace di Yufuin ci aspetta, con le sue meraviglie nascoste e il paesaggio floreale che sembra uscito da una fiaba. Ma preparati per Kagoshima, dove il vulcano Sakurajima erutta davanti ai nostri occhi, mentre ci perdiamo tra i profumi e i colori della città.
Pronti a volare per un paradiso tropicale? Ci spostiamo a Naha, ad Okinawa, per esplorare spiagge e oasi da sogno! Zamami ci accoglie con acque turchesi e sabbia bianchissima, un vero paradiso fuori dalle rotte più battute. E infine, tra le isole dell'arcipelago, dove tra snorkeling e tramonti infuocati, rimaniamo incantati dai fondali corallini. Un viaggio che segue il flusso dell’acqua, dalla terra vulcanica alle spiagge tropicali del Sol Levante! 行きましょう Ikimashou!
Mood di viaggio
Beach Life: mare, relax, divertimento ed escursioni nella natura. Aspettati alcune sveglie presto (non vogliamo perderci nulla!) e di avere tempo di rilassarti poi durante la giornata!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare?
Cosa serve per andare Giappone?
Passaporto: In corso di validità
Visto: Non serve per soggiorni di massimo 90 giorni
Vaccini: Non richiesti
Attenzione: È necessario avere un biglietto di ritorno. Potrebbero prendere le impronte digitali e scattarti una foto.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Fukuoka. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le ore 18:00 circa, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Itinerario

Fukuoka: dove il passato incontra il futuro
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta.
Benvenuti a Fukuoka, la vibrante porta d’ingresso del Kyushu! Questa città, con la sua miscela di modernità, tradizioni millenarie e sapori autentici, sarà il punto di partenza perfetto per il nostro viaggio. Avremo l’opportunità di esplorare le bellezze della città: dal maestoso Santuario Kushida ai panorami mozzafiato dalla Fukuoka Tower, senza dimenticare una passeggiata tra le boutique e i caffè di Canal City Hakata. Questa sera ci incontreremo per un meeting di benvenuto, a seguire, ci aspetta una cena in un ristorante locale, per assaporare il famoso ramen tonkotsu e altre delizie tipiche. Pronti a partire per la nostra avventura?
Monte Aso e Kumamoto: vulcani, Samurai e acque sacre
Kyushu: la forza della natura, il fascino della storia e il potere dell’acqua
L'energia della terra ci chiama: attraverseremo paesaggi vulcanici mozzafiato fino a raggiungere il Monte Aso, il più grande vulcano attivo del Giappone, dove la potenza della natura si manifesta in tutta la sua maestosità. Il nostro viaggio proseguirà verso il maestoso Castello di Kumamoto, testimone silenzioso di epiche battaglie di samurai, per poi concludersi nelle rilassanti acque termali di Kurokawa Onsen. Qui, fra vasche millenarie circondate da foreste rigogliose, scopriremo il vero significato del benessere giapponese.
Beppu: Tra i Vapori e il Fascino degli Inferni termali
Dal fuoco alla tranquillità: la magia degli Onsen e degli inferni di Beppu
Ci spostiamo verso Beppu, la capitale indiscussa delle sorgenti termali del Giappone. Nel pomeriggio, esploreremo gli spettacolari "Jigoku" o "Inferni", un insieme di sorgenti geotermali dai colori surreali e paesaggi quasi alieni. Acque che ribollono in mille sfumature, dal blu cobalto al rosso sangue, ci raccontano storie antiche tra vapori e leggende. La serata si trasforma in un'esperienza indimenticabile tra onsen tradizionali e l'unica cucina al vapore geotermale del Giappone, dove persino il cibo viene preparato con il calore naturale della terra!
Yufuin: dove la magia di Miyazaki prende vita
La magia delle montagne, dei laghi e del relax termale
Eccoci pronti ad immergerci nell'atmosfera poetica di questo borgo termale adagiato ai piedi del Monte Yufu. Passeggeremo tra gallerie d'arte nascoste, boutique artigianali e caffè di charme, fino a raggiungere il mistico Lago Kinrinko, dove nelle prime ore del mattino la nebbia danza sull'acqua creando scenari da dipinto.
Nel pomeriggio ci dedicheremo all'arte dell'onsen, dove il tempo si ferma e l'anima si rigenera. Dalle vasche all'aperto con vista sulle montagne ai bagni tradizionali in ambienti raffinati, scopriremo tutti i segreti di un rituale millenario che unisce corpo e spirito.
Verso Kagoshima: la forza della terra e l'infinito del mare
La Napoli d'Oriente
Saliamo sul treno e ci godiamo in un viaggio panoramico i paesaggi incantati del Kyushu! La magia del Sakurajima ci attende, il gigante fumante che domina Kagoshima, la "Napoli d'Oriente". Attraverseremo la baia in traghetto per esplorare questa possente isola vulcanica: cammineremo tra antiche colate laviche, ci rilasseremo nei foot onsen vista mare e raggiungeremo punti panoramici dove il vulcano attivo si mostra in tutto il suo splendore. Un viaggio nel cuore pulsante della terra, dove ogni sbuffo di fumo racconta una storia millenaria.
Okinawa: tra spiagge cristalline e tradizioni Ryukyu
In volo verso Naha!
Voliamo verso l'arcipelago di Okinawa! Dove il Giappone si tinge dei colori del tropico. Atterreremo a Naha, antica capitale del Regno delle Ryukyu, porta d'accesso a un paradiso dove il tempo scorre a un ritmo diverso. Partiamo subito alla scoperta di Kokusai Dori, il cuore pulsante di Naha! Camminiamo tra negozietti colorati e bancarelle che traboccano di souvenir unici: ceramiche Ryukyu, vetro soffiato e dolcetti tradizionali. L’aroma dei piatti locali ci guida e non resistiamo ad assaggiare qualche specialità di Okinawa.
Che ne dite di un po' di mare? Le acque cristalline di Zampa Beach ci accoglieranno nel loro abbraccio turchese. Qui dove la sabbia bianca incontra un mare da cartolina inizieremo il nostro viaggio nel Giappone più inaspettato, tra snorkeling e relax sotto il sole tropicale!
Le isole dei Sogni
Kerama Islands
Salpiamo alla scoperta delle Kerama Islands! Un arcipelago dove la natura regna ancora incontaminata. Le acque cristalline di Tokashiki ci sveleranno i segreti della barriera corallina, mentre spiagge di sabbia bianca come talco ci faranno da cornice per una giornata indimenticabile. Un tuffo in un acquario naturale dove tartarughe marine e pesci tropicali danzano in acque turchesi.
Paradise Vibes
Fra storia e modernità
Il maestoso Castello di Shuri ci aprirà le sue porte, svelando i segreti di un regno che fu ponte tra culture millenarie. Tra mura di corallo rosso e giardini reali, respireremo l'atmosfera di un'epoca in cui Okinawa era il cuore di una fiorente dinastia.
Il pomeriggio ci trasporterà nell'energia vibrante di American Village, dove il Giappone contemporaneo incontra lo spirito delle isole tropicali. Tra spiagge attrezzate, shopping e divertimento, ognuno potrà scegliere come investire il proprio tempo! Stasera si festeggia tutti insieme, Kanpai!
Okinawa time!
It's free time!
La mattinata è tutta vostra, per viverla secondo il ritmo rilassato delle isole. Okinawa è una terra di infinite possibilità: lasciatevi ispirare dall'arte millenaria dell'artigianato locale, perdetevi tra i profumi del mercato tradizionale o semplicemente abbracciate la filosofia "Okinawa Time", dove ogni momento è un regalo da vivere senza fretta.
Il gruppo si riunirà sulla splendida Mission Beach, dove il mare turchese incontra la modernità dell'American Village. Un pomeriggio di puro relax tropicale tra acque cristalline e sabbia bianchissima, mentre il sole dipinge il cielo del suo spettacolo più bello. La serata si accenderà tra locali alla moda, ristoranti vista mare e shopping, in un'atmosfera che fonde il relax delle isole con il divertimento contemporaneo.
Fukuoka: ritorno al futuro
Si torna a Fukuoka!
Dal paradiso tropicale ci tufferemo nel Giappone più contemporaneo. Fukuoka ci accoglierà con i suoi grattacieli scintillanti e centri commerciali avveniristici. Ci perderemo tra le strade dello shopping di Tenjin e le architetture futuristiche di Canal City, per poi immergerci nel paradiso della cultura pop tra manga, anime e gadget introvabili. La serata ci riserverà una cena speciale di arrivederci, per brindare insieme ai ricordi di questo viaggio straordinario!
Check Out e Saluti
Memorie di un viaggio indimenticabile
È tempo di salutare il Giappone, portando con noi il caleidoscopio di emozioni vissute: dalla potenza dei vulcani al blu cristallino del mare, dalle tradizioni millenarie alla modernità più avanzata, dalle terme rilassanti ai castelli dei samurai. Un viaggio che ha toccato mille sfumature di questo paese incredibile, regalandoci ricordi che rimarranno per sempre nei nostri cuori. Alla prossima Weroader!
Cosa è incluso
6 notti in camera multipla con bagno privato
4 notti a Okinawa in villa o appartamento
Escursione guidata alle splendide Isole Kerama comprensiva di tour in barca e attività di snorkeling con avvistamento fauna marina
Ingresso nelle onsen vulcaniche del Kyushu
Voli interni:
Volo da Kagoshima a Naha il day 6
Volo da Naha a Fukuoka il day 10
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
volo A/R dall'Italia
pasti e bevande dove non indicato
tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 300 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
- Spostamenti coi mezzi di trasporto pubblici o privati nell'isola di Okinawa
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
- Alloggi
Camere multiple doppie, triple o quadruple a seconda della disponibilità.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo itinerario.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, in media 11 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Date disponibili
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Giappone
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Giappone puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Giappone – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Il Giappone si trova nel fuso orario GMT+9. Questo significa che il Giappone è 8 ore avanti rispetto all'Italia quando è in vigore l'ora solare. Ad esempio, se in Italia sono le 12:00, in Giappone saranno le 20:00. Tieni presente che in Giappone non viene adottata l'ora legale, quindi questa differenza rimane costante tutto l'anno.
La valuta in Giappone è lo Yen (JPY). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 Euro = 156 Yen, ma ti consigliamo di controllare un cambio aggiornato prima di partire. Puoi cambiare i tuoi Euro in Yen presso:
- aeroporti
- banche
- uffici di cambio in Giappone
In Giappone, puoi pagare con carte di credito internazionali nei principali hotel, ristoranti e negozi, ma è sempre meglio avere contanti a portata di mano per piccoli acquisti o nei luoghi più tradizionali. I bancomat che accettano carte straniere si trovano spesso in aeroporti, grandi magazzini e nelle stazioni di servizio. Assicurati di avere sempre anche un po' di yen in contanti per ogni evenienza.
In Giappone, lasciare la mancia non è una pratica comune e potrebbe addirittura essere considerato scortese. Il servizio è solitamente incluso nel conto e lo staff non si aspetta una mancia. Se vuoi mostrare apprezzamento per un servizio eccezionale, puoi farlo verbalmente con un semplice "Arigatou gozaimasu" (grazie mille). Ricorda che l'ospitalità giapponese è conosciuta per la sua qualità, quindi non sentirti obbligato a lasciare la mancia.
In Giappone puoi rimanere connesso a Internet in diversi modi. Puoi acquistare una SIM card locale per il tuo telefono, molto conveniente per chi ha un dispositivo sbloccato. Un'altra opzione è noleggiare un pocket Wi-Fi, utile se prevedi di muoverti spesso e vuoi connettere più dispositivi. In molte città, troverai anche Wi-Fi gratuito in caffè, ristoranti e stazioni ferroviarie. Ricorda che il Wi-Fi pubblico potrebbe non essere sempre sicuro, quindi evita di inserire dati sensibili. Non essendo in Europa, purtroppo, il roaming gratuito non è disponibile, quindi dovresti considerare queste opzioni per rimanere connesso.
In Giappone, la lingua ufficiale è il giapponese. Quando sei in giro per il paese, potresti sentire o voler usare alcune espressioni comuni. Ecco alcune utili da conoscere:
- Ciao: こんにちは (Konnichiwa)
- Grazie: ありがとう (Arigatou)
- Prego: どういたしまして (Dou itashimashite)
- Scusa: すみません (Sumimasen)
Queste espressioni ti aiuteranno a comunicare nelle situazioni quotidiane durante il tuo viaggio.
In Giappone le prese elettriche sono di tipo A e B, simili a quelle statunitensi, con una tensione di 100 V e una frequenza di 50/60 Hz. È probabile che avrai bisogno di un adattatore per utilizzare i tuoi dispositivi italiani. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per stare tranquillo e ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. Verifica sempre che i tuoi dispositivi siano compatibili con la tensione giapponese per evitare danni.
In Giappone le due religioni principali sono lo Shintoismo e il Buddhismo. Lo Shintoismo è una religione nativa che si concentra sul culto della natura e degli antenati, mentre il Buddhismo è arrivato dalla Cina e Corea ed è molto diffuso. Entrambe le religioni convivono armoniosamente nel paese e spesso i giapponesi praticano rituali di entrambe. Non ci sono particolari restrizioni religiose da seguire per i visitatori.
Per un viaggio in Giappone, ti consigliamo di preparare attentamente il tuo zaino. Ecco una lista di cosa portare:
-
Abbigliamento
- Magliette leggere o a maniche lunghe
- Pantaloni comodi
- Giacca o felpa per le serate più fresche
- K-way o impermeabile
-
Scarpe
- Scarpe comode per camminare
- Sandali o scarpe leggere per l'estate
- Scarpe più eleganti se prevedi di cenare in ristoranti chic
-
Accessori e tecnologia
- Adattatore universale per le prese giapponesi
- Power bank
- Macchina fotografica o smartphone
- Cuffie
-
Articoli da toeletta e medicinali
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e bagnoschiuma in formato da viaggio
- Crema solare
- Farmaci comuni da viaggio come aspirina o antinausea
Il clima in Giappone varia notevolmente a seconda della regione:
- Nord (Hokkaido): Inverno freddo con neve abbondante e estati miti. Perfetto per gli amanti degli sport invernali.
- Centro (Tokyo, Osaka): Primavere e autunni piacevoli, estati calde e umide, inverni freschi ma raramente con neve.
- Sud (Okinawa): Clima sub-tropicale con inverni miti e estati calde e umide. Ideale per chi ama il mare tutto l'anno.
Il periodo migliore per visitare il Giappone è la primavera (marzo-maggio) o l'autunno (settembre-novembre), quando il tempo è generalmente stabile e piacevole.
In Giappone, l'assicurazione di viaggio non è obbligatoria, ma è altamente consigliata. Ti suggeriamo di acquistare un'assicurazione che copra:
- spese mediche
- furto o smarrimento del bagaglio
- cancellazione del viaggio
I costi delle cure mediche in Giappone possono essere elevati, quindi avere un'assicurazione adeguata ti garantirà tranquillità durante il tuo soggiorno. Verifica che la tua polizza copra tutte le attività che intendi svolgere, come sport invernali o immersioni.
La stagione dei fiori di ciliegio in Giappone, conosciuta come "sakura", inizia generalmente a fine marzo e dura fino a metà aprile. Tuttavia, le date precise possono variare a seconda della regione. Al sud, come a Okinawa, i ciliegi possono fiorire già a gennaio, mentre al nord, come a Hokkaido, fioriscono a maggio. Ti consigliamo di controllare le previsioni annuali per il sakura, poiché le condizioni climatiche possono influenzare il periodo di fioritura.
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.