
Giappone: Shinkansen Experience
o 3 rate da 899,67 € senza interessi.
Giappone: Shinkansen Experience
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio WeRoadX. Cosa vuol dire? Si tratta di un viaggio progettato e realizzato interamente da Coordinatori WeRoad (con esperienza di almeno 3 viaggi). Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Il Giappone, una delle terre più a “est del pianeta”, o Cipango, come lo chiamò Marco Polo, è da sempre nel collettivo immaginario una terra estremamente lontana per usi, costumi, storia, cibo, tradizioni, relazioni sociali e culturali dalle nostre regioni Europee.
E chi nella vita non ha mai sognato di prendere un volo e recarsi dall’altra parte del globo a vedere grattacieli e pagode, Shinkansen e Geishe, Torii e icone Anime in ogni angolo?
Chi non ha mai desiderato, guardando per l’appunto quegli Anime nella loro versione occidentale, mangiare un onigiri sul tatami di un Ryokan? Oggi il mondo è più piccolo e il lontano è più vicino, e coronare quel sogno è possibile! In questo viaggio, andremo correndo alla scoperta di angoli e momenti lungo questa stretta isola allungata, e cercheremo di fermare il tempo per godere appieno delle bellezze di questa esotica terra.
Attenzione! Non è un viaggio a Tokyo! Il nome del viaggio: Giappone 360°: Shinkansen Experience; è evocativo del mood che ci accompagnerà e della tipologia di viaggio che affronteremo. Tokyo è Tokyo, e merita un discorso a parte. In questi 16 giorni rincorreremo città, castelli, templi e pagode, parchi a tema ed unicità, sparsi un pò per tutto il Giappone, inseguendo fino alla fine sempre l’ultimo Shinkansen.
A bordo ora, che il capostazione non aspetta!
Mood di viaggio
Il mood di viaggio è frenetico e veloce, inseguiamo treni e mezzi pubblici per godere ogni istante del nostro viaggio. Ogni giorno si cammina per molte ore ed è consigliato riposare a dovere nelle ore notturne, per affrontare al meglio le due settimane di Japan Rail Pass che ci aspettano - l'itinerario è indicativo, può subire piccole variazioni dovute a tempo atmosferico o altre problematiche stagionali.
Impegno fisico
L’itinerario è molto intenso e quindi può risultare stancante. Ci sono molti spostamenti da fare per questo è obbligatorio lo zaino da viaggio e non la valigia. Sono previsti sei cambi di hotel. Non sono previsti sforzi fisici eccessivi o particolarmente intensi, tuttavia, durante le giornate, si percorreranno numerosi chilometri per raggiungere e visitare i diversi punti di interesse.
Cosa serve per andare in Giappone?
Passaporto: in corso di validità
Visto: non serve per soggiorni di massimo 90 giorni
Attenzione: è necessario avere un biglietto di ritorno. Potrebbero prendere le impronte digitali e scattarti una foto. Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e partenze
Questo viaggio inizia e finisce a Tokyo. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Tips & Tricks
La moneta giapponese è lo Yen (JPY). Bancomat o carte di credito ampiamente accettati ovunque, ma fa sempre comodo avere in tasca un po’ contante, specialmente per comprare souvenir e provare street food nei mercatini locali.
o 3 rate da 866,33 € senza interessi.
Cosa è incluso
15 notti in strutture di diversa natura
Japan Rail Pass per 14 giorni
Notte in Ryokan tradizionale
Ingresso al Ghibli Park di Nagoya
Ingresso al Castello di Himeji
Ingresso al Kotoku-In di Kamakura
Suica Card carica per l’utilizzo di mezzo pubblici
Assistenza del coordinatore
1 Gadget esclusivo del viaggio
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Arrivo a Tokyo, la città delle strade senza nome
Tokyo, comincia l’avventura
Da Tokyo a Kamakura per visitare il Grande Buddha
La zona dei 5 Laghi e il Monte Fuji
Shinkansen verso Kanazawa
Kyoto scaccia Tokyo!
L’area di Kyoto: Fushimi Inari e il Tempio d’Oro
Le prime luci dell’alba, tra i bambù secolari
Una giornata a Nagoya
Verso la austera Hiroshima
In traghetto nella Baia di Hiroshima
Osaka, la perla “Occidentale”
Una giornata agli Studios!
Rientro a Tokyo
L’isola di Odaiba
Mata ne, Nihon!






