Invita un amico a fare un WeRoad: 10% di sconto per te se prenota entro le 23:59 del 31/07.

90%
nature
Natura e avventura
90%
30%
relax
Relax
30%
20%
history
Monumenti e storia
20%
30%
culture
Città e cultura
30%
20%
party
Party e nightlife
20%
Leggi tutto
WeRoadX
Beach life
Galápagos 7 giorni
sab, 02 mag 2026 ven, 08 mag 2026
Quasi confermato
Tutte le età

1.249
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
Paga il saldo di 1.149 € entro il 02 apr
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 02 apr.
o 3 o 4 rate senza interessi.

FAQs - Domande frequenti

Info sul gruppo

Persone interessate: 2

WeRoaders previsti: 8

Coordinatore

Carola Ludovica

Itinerario

Immagine dell'itinerario
Giorno 1

Santa Cruz

Natura e avventura
Monumenti e storia
Relax
Party e nightlife
Benvenuti al Parco Nazionale delle Isole Galapagos

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!

Check-in in hotel a Santa Cruz, ecco qui come funziona il ritrovo!

La nostra avventura inizia nella città più importante dell’arcipelago. Una volta atterrati sull’isola di Baltra, piccolissima isola principalmente a servizio dell’aeroporto, il trasferimento per Puerto Ayora è in autonomia. Il tuo coordinatore saprà guidarti su come raggiungere la città di Puerto Ayora dall’aeroporto.

Occhi ben aperti durante il tragitto, perché stai per attraversare tutto il cuore dell’isola…e se l’autobus si ferma di colpo, non c’è nulla di cui preoccuparsi, forse una tartaruga gigante sta attraversando la strada!

Una volta arrivati a Puerto Ayora ci vediamo tutti insieme in hotel per fare e iniziare ad esplorare questa piccola città. Ci accorgiamo subito che nonostante siamo dispersi in mezzo al Pacifico, la vita qui è piuttosto frizzante. Dopotutto siamo in America Latina!

Giorno 2

Iguane, Tartarughe, Squali

Natura e avventura
Monumenti e storia
Relax
Party e nightlife
Tortuga Bay

Stamattina partiamo subito alla scoperta dell’isola, destinazione: Tortuga Bay! Questa spiaggia è uno dei luoghi più straordinari delle Galapagos e una delle spiagge più belle dell’America Latina. E forse, ancora più suggestivo è il sentiero per raggiungerla, costellato da cactus millenari e patria di mille coloratissime specie di uccelli.

Eccoci a Tortuga bay, questo lembo di terra coperto da sabbia bianca è l’habitat di numerose specie animali tra cui le enormi iguane di terra…le possiamo trovare che corrono vicino a noi (e non avete idea di quanto possano essere veloci!) o spiaggiate in gruppi a prendere il sole! Non preoccupatevi, oltre ad essere abituate a lasciarsi avvicinare da noi, sono totalmente innocue e vegetariane! Cerchiamo di scavalcare questa distesa di fieri guardiani e andiamo poco oltre…lo spettacolo che si cela dietro a questo promontorio è unico!

In Kayak tra gli squali

Questa seconda parte di Tortuga Bay è più conosciuta per la sua fauna marina. Basta allontanarsi un poco dalla costa per inoltrarsi in un’oasi di natura incontaminata dove le creature che la abitano non hanno paura di noi e ci vedono solo come un coinquilino in più di questa parte di mondo.

Il modo migliore per conoscere la zona è in kayak… non dimentichiamoci però la maschera perché da un momento all’altro potremo avvistare piccoli squali, ma anche enormi tartarughe marine che ci nuotano accanto fino a sfiorarci e a cui piace tanto fluttuare tra i turisti curiosi.

Terminata l’esplorazione, torniamo a terra e godiamoci un po’ di relax in questo paradiso. Se saremo fortunati potremo già incontrare l’uccello più simpatico di questo arcipelago: il piquero dalle zampe blu.

Giorno 3

L’inesplorata Isla Isabela

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
In speedboat sul Pacifico

Stamattina ci svegliamo di buon'ora e ci dirigiamo verso il molo dove una speedboat ci aspetta per portarci sulla seconda isola che esploreremo in questo tour, la più selvaggia e la più grande isola delle Galapagos.

Scalando vulcani attivi

Dopo aver effettuato il check in a Puerto Villamil, inizia la nostra prima escursione: scaleremo il vulcano Sierra Negra.

Il Vulcano Sierra Negra è il vulcano attivo più grande dell'arcipelago delle Galápagos. Il suo cratere ha un diametro di circa 10 chilometri ed è uno dei più vasti al mondo!! La sua ultima eruzione risale al 2018 per cui non è raro, una volta saliti sulla cima per visitare l’enorme paesaggio lunare, vedere nuvole di fumo vulcanico lungo il tragitto. Concediamoci una camminata immersi in questo brullo paesaggio. Il sentiero prosegue su un secondo vulcano, il "Vulcano Chico”.

Nonostante si possa pensare che nessun animale vorrebbe vivere in questo paesaggio a tratti spettrale, la zona è ricca di specie di uccelli che si sono abituati a vivere in condizioni estreme, come il pigliamosche vermiglio un passero dallo sgargiante colore rosso.

Rientriamo ora a Puerto Villamil per goderci un aperitivo lungo la spiaggia del paese.

Giorno 4

In acqua con creature meravigliose

Natura e avventura
Monumenti e storia
Relax
Party e nightlife
Tunnel di lava in mezzo al mare

Oggi è forse il giorno dell’escursione più elettrizzante che potremo fare a Isabela: l’escursione a Los Tuneles! Qui la roccia lavica ha creato col passare del tempo una miriade di micro isole, archi, ponti e spettacolari tunnel popolati da una diversità ineguagliabile di specie animali. La prima parte dell’escursione sarà via terra, percorreremo questi sentieri andando alla ricerca dei nidi del Piquero dalle zampe blu! Riusciremo a vedere un’intera famiglia di questo volatile intenta a vivere una giornata normale nel suo habitat? Sicuramente; la nostra guida infatti ci farà avvicinare talmente tanto da poterli quasi accarezzare, pur senza disturbare.

La seconda parte dell’escursione ce la ricorderemo per sempre: indossiamo la maschera da snorkeling e iniziamo a immergerci in mezzo a queste formazioni di lava…presto ci accorgeremo che anche qui, la fauna marina non ha paura di noi: vedremo tartarughe marine giganti avvicinarsi incuriosite, fino a sfiorarci, e nuoteremo in mezzo agli squali Pinna Bianca, molto presenti in queste acque e innocui per l’uomo.

Il Muro delle Lacrime

Abbiamo visto quali meraviglie cela il mare, nel pomeriggio è tempo di addentrarci nel cuore dell’isola…il modo migliore, più comodo e più sostenibile per farlo è in bicicletta!

Prendiamo le nostre bici a noleggio e dirigiamoci verso il Muro delle Lacrime così chiamato in memoria dei prigionieri che morirono durante la sua costruzione. Eh si, perchè questa isola paradisiaca, prima ancora che un Parco Naturale, è stata una prigione e questo è quello che resta della sua amara storia. Durante il percorso dobbiamo fare attenzione: enormi tartarughe di terra potrebbero attraversare la strada costringendoci a fermarci!

Oltrepassiamo una colonia di iguane che ci scrutano guardinghe e proseguiamo fino al viewpoint vicino. Da qui su si vede tutta l’isola!

Giorno 5

San Cristobal e i leoni marini

Natura e avventura
Monumenti e storia
Relax
Party e nightlife
In marcia verso l’ultima isola

Oggi abbandoniamo Isabela per dirigerci alla scoperta dell’ultima isola che visiteremo: San Cristobal. Non c’è una speedboat diretta per fare questa tratta, saliamo quindi su quella che ci riporta a Santa Cruz per poi prendere quella verso San Cristobal.

Pranzo con le tartarughe

Una volta arrivati a Santa Cruz, nell’attesa della seconda speedboat, abbiamo un appuntamento immancabile: andremo a vedere alcune tra le tartarughe di terra più grandi del mondo nel centro di El Chato che le studia e le cura. Neanche a dirlo, qui le tartarughe sono libere di mangiare, rilassarsi, dormire, all’interno di un’area gigantesca. La nostra guida ci accompagnerà a conoscere l’esemplare più grande e più anziano in assoluto…sapevate che queste creature popolano l’isola da molto prima dell’uomo? Questo è proprio uno dei principali motivi per cui l’essere umano qui si sente ospite e il rispetto incredibile per gli animali si percepisce in ogni momento.

Nel cuore della terra

alutiamo le tartarughe e torniamo verso il taxi che ci ha accompagnato qui; la strada del ritorno sarà un po’ diversa però. Ci aspetta una passeggiata all’interno dei tunnel di lava presenti in questa zona, un percorso di circa un chilometro attraverso formazioni rocciose uniche, che lo scorrere del magma liquido ha forgiato creando architetture da lasciare a bocca aperta.

Ecco, ora siamo davvero pronti per la prossima tappa: San Cristobal, l’isola dei Leoni Marini

L’isola dei leoni marini

Appena sbarcati a San Cristobal ci accorgiamo subito che non siamo gli unici che vivono in città, qui infatti il rapporto tra uomo e animale è disarmante! In breve tempo sarà chiaro che il vero padrone qui non siamo infatti noi ma l’animale emblema di questa isola: il Leone Marino, ce ne sono a centinaia, in ogni luogo. Si riposano sulle panchine, si siedono ai tavolini dei bar, giocano in mezzo alla strada, occupano le passerelle del molo ma soprattutto popolano le numerose spiagge che circondano la città. Attenzione a non avvicinarci troppo, i maschi possono arrivare a misurare anche 2 metri e mezzo di lunghezza!

Sentiamo subito un gran frastuono, che succede? Ah forse sono tornati i pescatori dalla notte di veglia al largo, il momento perfetto per i leoni marini e per i numerosi pellicani per avvicinarsi e fare uno spuntino.

Immagine dell'itinerario
Giorno 6

Scopriamo San Cristobal

Natura e avventura
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Un leone di roccia

Se osserviamo bene al largo, ci accorgeremo che c’è una roccia che sembra un gigantesco leone. Quella è la nostra destinazione di oggi. Saliamo in barca, indossiamo la maschera o, meglio ancora, le bombole, e prepariamoci per esplorare questa roccia, uno dei migliori spot per fare diving o snorkeling ed ammirare il mondo sommerso che le Galapagos possono offrire.

Oltre ai mille pesci colorati, le tartarughe marine, coralli e flora marina di ogni tipo, sono due gli obiettivi che cerchiamo di avvistare con questa escursione: le enormi e maestose mante, ma soprattutto lo squalo martello! Se siamo esperti sub potremmo addirittura trovarci in mezzo ad un branco di queste creature, altrimenti ci godiamo lo spettacolo osservandoli dalla superficie.

Qualcosa vicino a noi cattura la nostra attenzione, un paio di schizzi ed eccolo: c’è un leone marino che nuota proprio qui, ci passa intorno, volteggia. Per questo animale estremamente curioso, oggi il suo giocattolo siamo noi!

Terminata la prima parte dell’escursione è già ora di pranzo. Concediamoci uno spuntino a bordo della barca e, una volta finito, ci dirigiamo verso una delle vicine spiagge per un po’ di relax prima di rientrare in porto.

Le spiagge di San Cristobal

Dedichiamo il pomeriggio alla scoperta delle spiagge del luogo. C’è l’imbarazzo della scelta, ma se vogliamo goderci un tramonto spettacolare Playa Loberia è il posto giusto. Dovremo camminare un po’ per arrivarci ma salutare il sole in questa spiaggia, accerchiati da famiglie di leoni marini che giocano, si abbracciano e dormono sereni sarà una delle immagini più belle e tenere che vedremo nella nostra vita.

Immagine dell'itinerario
Giorno 7

Salutiamo le Galapagos

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife

Siamo arrivati alla fine di questa avventura, mentre ci dirigiamo verso l’aeroporto di San Cristobal a piedi, attraversando il centro abitato, riguardiamo nel telefono le foto che abbiamo fatto. Lo so, alcune delle cose che abbiamo visto sono ancora difficili da credere! Alla prossima avventura WeRoaders

Cosa è incluso

  • 6 notti in camera multipla con bagno privato

  • Escursione guidata al vulcano Sierra Negra a Isabela

  • Ingresso alla Riserva delle tartarughe giganti a Santa Cru

  • Speedboat da Isabela a Santa Cruz e da Santa Cruz a San Cristobal

  • Speedboat da Santa Cruz a Isabela

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall’Italia

  • Pasti e bevande dove non indicato

  • Tassa di Ingresso all’arcipelago e Tarjeta de control de transito

  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)

  • Tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 370€. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata

  • Tasse legate all’uso dei moli e tassa di ingresso a Isabela, taxi boat per raggiungere i traghetti

  • Escursione a Los Tuneles, escursione a Kicker Rock (Leon Dormido), noleggio bici a Isabela

  • Kayak a Tortuga Bay

  • Cassa comune del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio

  • L’ingresso all’arcipelago delle Galapagos è consentito previo pagamento della Tassa d’ingresso al Parco Nazionale (una volta atterrati a Isla Baltra) e del possesso della Tarjeta de Control de Transito (pre-registrazione on-line e finalizzazione negli aeroporti di Quito o Guayaquil). Il tuo coordinatore saprà consigliarti su come facilitare queste formalità nel modo più facile per te.

  • Situazione locale

    Nel paese il governo ha programmato delle interruzioni di corrente per la mancanza di piogge che alimentano gli impianti idroelettrici. Stiamo lavorando per far sì che impattino il meno possibile sul tuo viaggio.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, massimo 15 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Seymour Airport
Rientro San Cristóbal Airport

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Ecuador

Quali sono i requisiti d'ingresso per l'Ecuador?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Ecuador puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Ecuador – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario in Ecuador?

L'Ecuador si trova nel fuso orario GMT-5. Questo significa che è 6 ore indietro rispetto all'Italia quando qui vige l'ora solare. Se è mezzogiorno in Italia, in Ecuador saranno le 6 del mattino. Tieni presente che l'Ecuador non adotta l'ora legale, quindi la differenza rimane costante tutto l'anno.

Qual è la valuta utilizzata in Ecuador?

In Ecuador, la valuta utilizzata è il dollaro statunitense (USD). Puoi cambiare gli euro in dollari presso le banche e gli uffici di cambio nelle principali città. Il tasso di cambio varia, quindi ti consigliamo di controllarlo prima di partire per avere un'idea del valore.

Come posso pagare in Ecuador?

In Ecuador puoi pagare principalmente con carta di credito, carta di debito e contanti. Le carte Visa e Mastercard sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel, mentre American Express è meno comune. È sempre utile avere contanti a disposizione, specialmente nelle aree più rurali o nei mercati locali. Troverai bancomat nelle principali città per prelevare contanti.

È necessario lasciare la mancia in Ecuador?

In Ecuador lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato come gesto di riconoscenza per un buon servizio. Nei ristoranti, solitamente si lascia una mancia del 10% del conto, se non è già inclusa. Anche per i tassisti o i facchini degli hotel puoi arrotondare la cifra o lasciare qualche spicciolo in più, se desideri. Ricorda che le mance sono un segno di apprezzamento, quindi non sentirti obbligato ma libero di lasciare quanto ritieni opportuno.

Com'è la connessione internet in Ecuador? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Ecuador, la connessione internet è disponibile, ma la qualità può variare tra le città e le zone rurali. Il Wi-Fi è diffuso in hotel, caffè e ristoranti nelle principali città come Quito e Guayaquil. Per una connessione affidabile, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM. Puoi trovare SIM card nei negozi delle principali compagnie telefoniche come:

  • Claro
  • Movistar
  • CNT
Che lingua si parla in Ecuador?

In Ecuador si parla principalmente lo spagnolo. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:

  • Ciao: Hola
  • Come stai?: ¿Cómo estás?
  • Grazie: Gracias
  • Per favore: Por favor
  • Scusa: Perdón
Che tipo di prese sono usate in Ecuador?

In Ecuador si utilizzano principalmente prese di tipo A e B. Queste prese hanno due spinotti piatti paralleli, simili a quelle usate negli Stati Uniti. Ti consigliamo di portare con te un adattatore universale nel tuo zaino, così sarai pronto per qualsiasi evenienza. Considera anche che il voltaggio in Ecuador è di 120 V, quindi verifica che i tuoi dispositivi siano compatibili per evitare problemi.

Qual è la religione principale in Ecuador?

In Ecuador, la religione principale è il cattolicesimo, che ha una forte presenza nel paese. Tuttavia, ci sono anche comunità evangeliche e di altre fedi. Le principali festività religiose includono:

  • la Settimana Santa
  • il Natale
  • il Giorno dei Morti

Durante queste celebrazioni, potresti assistere a processioni e eventi culturali che riflettono la ricca tradizione religiosa del paese.

Cosa dovrei mettere nello zaino per l'Ecuador?

Quando prepari lo zaino per l'Ecuador, è importante considerare il clima vario del paese, dalle coste alle Ande. Ecco cosa ti consigliamo di portare:

  • Abbigliamento:
    • Magliette a maniche corte e lunghe
    • Pantaloni leggeri e resistenti
    • Felpa o maglione per le serate fresche
    • Giacca impermeabile
  • Scarpe:
    • Scarpe da trekking
    • Sandali comodi
    • Scarpe da ginnastica
  • Accessori e tecnologia:
    • Cappello o berretto
    • Occhiali da sole
    • Caricabatterie portatile
    • Macchina fotografica
  • Articoli da toeletta e medicinali:
    • Kit da bagno essenziale
    • Crema solare
    • Repellente per insetti
    • Farmaci comuni da viaggio come antistaminici e farmaci per il mal di stomaco
Com'è il clima in Ecuador?

In Ecuador il clima varia molto a seconda della regione:

  • Costa: Caldo e umido tutto l'anno, con temperature tra i 25 e i 31 gradi. La stagione delle piogge va da dicembre a maggio.
  • Sierra: Clima temperato, le temperature variano tra i 7 e i 21 gradi. La stagione secca va da giugno a settembre.
  • Amazzonia: Caldo e umido con abbondanti piogge durante tutto l'anno. Le temperature variano tra i 23 e i 30 gradi.
  • Galapagos: Clima subtropicale, le temperature oscillano tra i 22 e i 30 gradi. Il periodo migliore per visitarle è da dicembre a maggio.

Il periodo ideale per visitare l'Ecuador dipende dalla regione che intendi esplorare, ma generalmente i mesi secchi offrono condizioni migliori.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.