Itinerario - Ecuador Expedition: Quito, Cuenca, Cordigliera delle Ande e Amazzonia

A partire da
1.799 €
Itinerario
giorno 1

Benvenuti in Ecuador, il viaggio parte da Quito

culture
50 %
relax
50 %
Atterriamo e... siamo ancora a 3,000 metri di altitudine!

Quito, la capitale dell'Ecuador è una delle città più interessanti di tutto il Sud America, sospesa a quasi 3.000 metri e protetta da un guerriero invincibile che veglia senza sosta, il vulcano Pichincha. La seconda capitale più alta al mondo, dopo La Paz, è anche una delle città coloniali latino –americane meglio conservate. Il centro è stato dichiarato dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”.

Quito non è solo il cuore politico ed economico dell’Ecuador, ma anche una delle realtà urbane più vivaci della regione dai punti di vista culturale e turistico, grazie ad una sapiente commistione tra l’antica cultura della Sierra e il cosmopolitismo degli ultimi anni. Praticamente per tutta la vacanza ci troveremo sopra i 3.000 metri di quota e raggiungeremo i 5.000 metri sul vulcano Cotopaxi. Per questo nei prossimi due giorni ci dedicheremo all'acclimatazione e lo faremo visitando Quito.

Check-in in hotel a Quito.

giorno 2

Alla scoperta di Quito, la capitale dell'Ecuador

history
40 %
culture
40 %
party
20 %
Quito, capolavoro dell'architettura coloniale spagnola

Cominciamo la nostra esplorazione da Plaza Grande, nel cuore della Città Vecchia, capolavoro dell'architettura coloniale spagnola, ricca di chiese, monasteri e piazzette affascinanti. Ogni angolo di quest’antico centro perfettamente conservato racconta una pagina di storia. Faremo un tuffo nella storia del paese vagabondando per le viuzze acciottolate di questo antico centro e visitando gli splendidi musei, le dimore storiche e gli straordinari santuari. Come la Cattedrale di Quito: un magnifico esempio dell’architettura tardo-cinquecentesca spagnola in Sudamerica. Vale la pena entrare al suo interno per ammirare le magnifiche navate decorate e una curiosa scena della Natività dove al posto del bue e dell’asinello si trovano un lama e un cavallo!

Voglia di arte?

Per rimanere in ambito culturale non si può perdere una visita al Centro Cultural Metropolitano, il cuore pulsante della vita artistica di Quito, dove si trovano la biblioteca, un museo d’arte contemporanea e numerose sale dedicate a mostre fotografiche, e una alla Casa de las Artes, un vecchio edificio coloniale completamente ristrutturato che oggi ospita molte mostre di grande valore artistico. Proseguiremo poi facendo un giro per le intricate stradine del centro che accompagnano la visita con il loro colori sgargianti per raggiungere La Ronda, dove si concentrano ambulanti e musicisti di strada rendendo l’atmosfera molto festosa.La sera ci attende la nostra cena di benvenuto: ci arriveremo forse ancora confusi dall'altura ma sicuramente affamati!

Colazione e cena di benvenuto inclusa nella quota viaggio. Altri pasti a carico dei singoli partecipanti.

giorno 3

Nel sud dell'Ecuador: arriviamo a Cuenca

history
40 %
culture
40 %
relax
20 %
Cuenca, arriviamo!

È giunto il momento di lasciare l'affollamento metropolitano di Quito per spostarci nel sud del paese, nella meravigliosa Cuenca. Prenderemo infatti un volo interno che in meno di un'ora ci trasporterà letteralmente in un altro Ecuador.

Cuenca, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, incanta i visitatori da molti secoli. È impossibile resistere al fascino coloniale del suo centro storico. Le vie acciottolate, le facciate dai molti colori degli edifici e la cattedrale perfettamente conservata riempiono gli occhi di luce, ma a conquistarci saranno soprattutto la cordialità degli abitanti e l'atmosfera rilassata e molto diversa da quella di Quito.

Colazione, volo interno e guida inclusa nella quota viaggio. Bevande e pasti a carico dei singoli partecipanti.

giorno 4

Nei dintorni di Cuenca

nature
40 %
history
20 %
culture
20 %
party
20 %
Finalmente natura: nel Parco Nazionale Las Cajas

Stamattina visiteremo il Parco Nazionale Las Cajas che si trova a circa un'ora di macchina da Cuenca. Questo parco è famoso perchè è punteggiato da più di 200 lagune tra le quali si può fare trekking comodamente seguendo i sentieri. Nel pomeriggio rientreremo a Cuenca per goderci la sua vivace vita notturna e cenare in un ristorante tipico. Qui ci sono alcuni dei ristoranti migliori di tutto l'Ecuador!

Colazione, trasporto privato e guida inclusa nella quota viaggio. Bevande e pasti a carico dei singoli partecipanti. Carburante in cassa comune.

giorno 5

Lungo la Panamericana tra le vette andine

nature
80 %
culture
20 %
Le rovine di Ingapirca

Lasciamo Cuenca dopo colazione e troviamo ad attenderci il van che sarà il nostro mezzo di trasporto per l'intera settimana. Risalendo a nord sulla Panamericana ci fermeremo alle rovine di Ingapirca, il principale sito archeologico dell'Ecuador. Ingapirca fu costruita nel XV secolo poco prima della conquista spagnola; parte del fascino del sito proviene certamente dallo scenario naturale del luogo, incastonato nelle colline secche della Sierra Meridionale.

La comunità quechua de La Esperanza

Dopo la visita riprendiamo la Panamericana per salire verso la provincia di Ambato. Si comincia a fare sul serio a livello di altitudine: siamo infatti nel cuore della Sierra Centrale Andina. Questa parte di viaggio avrà un forte impatto a livello emotivo. La Esperanza è una comunità quechua che si trova a quasi 4,000 metri di quota e solo dieci anni fa era un villaggio di capanne fatte di fango e paglia, coi bagni esterni e spesso in comune tra famiglie e i bambini non avevano accesso all'istruzione, anche perché per scendere al paese più vicino era necessario un trekking di 5 chilometri su una strada sterrata spesso resa impraticabile dalle piogge intense. Grazie al lavoro dell'associazione Ayuda Directa, che da anni si occupa dello sviluppo socio-culturale di questa area, e delle decine di volontari europei che hanno dato una mano, oggi c'è una strada asfaltata che arriva al villaggio e qui troveremo due splendidi bungalows tutti per noi, interamente gestiti dalla popolazione locale.

Colazione, trasporto privato e guida inclusa nella quota viaggio. Bevande e pasti a carico dei singoli partecipanti. Carburante in cassa comune.

giorno 6

La Esperanza: a contatto con la comunità quechua

nature
80 %
culture
20 %
Il nostro primo trekking a 4.000 metri di quota!

Oggi sveglia presto e dopo una colazione preparata dalle donne del villaggio partiamo per il nostro primo trekking sopra i 4.000 metri! Le colline adiacenti il villaggio sono ricche di fascino - "colline" per modo di dire, qui sembrano colline ma saremo sempre sopra i 4.000 metri! Durante il trekking, accompagnati da una guida locale potremo visitare anche alcuni dei villaggi vicini, e renderci conto di quanto sia difficile coltivare a queste quote dove le piogge torrenziali fanno spesso franare i campi e le pendenze elevate costringono i contadini a legarsi agli aratri per non scivolare di sotto

Conosciamo meglio la comunità di Esperanza

Nel pomeriggio proseguiamo la nostra genuina esperienza del turismo sostenibile, in un contesto ambientale dal fascino rurale e primitivo, assaggiando i piatti della tradizione indigena ed apprezzando i sorrisi sinceri di chi ancora è rimasto quassù. Potremo visitare la scuola e passare un po' di tempo con i bambini per i quali saremo sicuramente un piacevole contrattempo.

Escursione e guida inclusa nella quota viaggio. Bevande e pasti a carico dei singoli partecipanti.

giorno 7

Baños: ci facciamo coccolare dalle acque termali

nature
60 %
relax
20 %
party
20 %
Meritato relax!

Lasciamo La Esperanza sicuramente con qualche lacrima per andare a rilassarci a Baños, una piccola ma vivace città di montagna che è considerata la porta per la foresta amazzonica. Arroccata tra la base del vulcano Tungurahua e la gola del Río Pastaza, Baños è l'ultimo avamposto andino prima dell'Amazzonia e gode di un clima subtropicale mite tutto l’anno.


Baños è molto apprezzata tra i backpackers perché, oltre alle numerose sorgenti termali, è il punto di partenza di molte attività sportive all'interno della foresta amazzonica come rafting, canyoning, visita alle famiglie indigene o semplici tour della giungla. Oggi pomeriggio ci dedicheremo però al relax dopo i 2 giorni trascorsi a La Esperanza e avremo solo l'imbarazzo della scelta tra le numerose sorgenti termali del paese, pubbliche o private a seconda del nostro budget di spesa! La Cascada de la Virgen è visibile da qualsiasi parte della città, e alimenta le sorgenti termali più famose della città.

Trasporto privato e guida inclusa nella quota viaggio. Bevande e pasti a carico dei singoli partecipanti. Carburante in cassa comune.

giorno 8

Si entra in Amazzonia: Ruta de las Cascadas e Puyo

nature
100 %
La Ruta de las Cascadas

Abbandoniamo Baños per percorrere la leggendaria Ruta de Las Cascadas: una strada di 60 chilometri che scende di quasi 1.000 metri di altitudine lungo la valle del Rio Pastaza fino al confine con l’Amazzonia. Durante il percorso si trovano più di dieci cascate tra cui la più spettacolare è sicuramente 'El Pailon del Diablo'. Capiremo presto l'origine del suo nome nella potenza sprigionata dall'acqua: questo salto d'acqua si trova qualche chilometro ad est di Baños ed è alto circa 80 metri. Seguendo il sentiero di avvicinamento alla parte bassa della cascata incontreremo il 'Grieta al Cielo', che permette di arrivare ad una sorta di caverna proprio dietro la cascata. Oltre al calderone del diavolo merita sicuramente una citazione anche il Manto de la Novia, dove una passerella panoramica permette di ammirare la cascata sia da sopra che da sotto.

Potremmo anche decidere di percorrere l'intera la Ruta de Las Cascades in bicicletta, decidendo le soste e le fermate. Sono una sessantina di chilometri tutti praticamente in leggera discesa. Nel caso ritroveremmo il van ad attenderci a Puyo.

Puyo, Amazzonia

La Ruta de las Cascadas termina a Puyo, all'interno dell'Amazzonia, dove ci fermeremo per la notte, circondati dall'aura misteriosa della foresta che si estende a perdita d'occhio.

Trasporto privato e guida inclusa nella quota viaggio. Bevande e pasti a carico dei singoli partecipanti. Noleggio bici e Carburante in cassa comune.

giorno 9

A spasso nella foresta amazzonica, lungo il Rio Pastaza

nature
100 %
Escursioni nella natura

Sono molte le attività tra cui scegliere per vivere al meglio l’Amazzonia. Il grado di difficoltà delle escursioni terrà in considerazione le condizioni fisiche dei partecipanti e le condizioni climatiche, ma di certo avremo modo di vivere la foresta dal suo interno, cercando di imparare qualcosa sulla vegetazione fitta e sugli animali. In particolare uccelli, che la popolano. Un'altra possibilità è quella di una discesa mozzafiato in rafting lungo il Rio Pastaza. Dopo pranzo saluteremo la foresta amazzonica per ritornare a Banos e proseguire verso Latacunga dove pernotteremo prima dell'escursione nel Parco Nazionale del Cotopaxi.

Trasporto privato e guida inclusa nella quota viaggio. Bevande e pasti a carico dei singoli partecipanti. Carburante ed eventuale escursione in cassa comune.

giorno 10

Trekking al Cotopaxi, el cuello de Luna

nature
100 %
Gambe in spalla, si cammina!

Trascorreremo la giornata nel Parque Nacional de Cotopaxi, una delle aree più belle delle Ande, che si sviluppa con ampie vallate tutt'intorno al re dell'ecosistema, il vulcano Cotopaxi. O 'collo della luna' come lo chiamano i local: questo perché in alcuni periodi dell’anno, più o meno intorno al solstizio di primavera, la luna sembra salire direttamente dal centro del cratere del vulcano. È una delle montagne più affascinanti del Sudamerica: scalare i suoi 5.897 metri è un’esperienza unica, ma non alla portata di tutti. Chi non sa usare piccozza e ramponi può comunque godersi la sagoma maestosa dal basso, o cimentarsi in escursioni a piedi, a cavallo o in bici tra laghi andini in quota o sulle pendici dei vulcani circostanti.

Il trekking al Cotopaxi verrà organizzato in collaborazione con guide locali. La difficoltà dell'itinerario verrà valutata in base alla preparazione del gruppo. In ogni caso non sono previste attività di arrampicata estrema. Può essere valutato il rientro nella vallata in mountain bike.

A pomeriggio inoltrato al termine dell'escursione rientreremo nel nostro hotel di Latacunga per festeggiare la nostra giornata di trekking con buon cibo e vino!

Colazione Trasporto privato e guida inclusa nella quota viaggio. Bevande e pasti a carico dei singoli partecipanti. Carburante da cassa comune.

giorno 11

Ancora Cordigliera delle Ande: la Laguna di Quilotoa

nature
100 %
La laguna di Quilotoa

Con ancora la meraviglia del vulcano Cotopaxi sullo sfondo, oggi visiteremo un altro dei luoghi da cartolina di questo straordinario paese: la laguna di Quilotoa. La vista delle sue acque color smeraldo, circondate da un corollario di vulcani, è uno degli scenari più belli che appaiono nella Sierra Centrale. La laguna si è formata solo 800 anni fa, dopo una eruzione che provocò il collasso del vulcano. Sebbene le popolazioni locali narrano a mò di leggenda che scenda sino al centro della terra, i geologi ritengono che sia profonda "solo" 250 metri. Una volta giunti in macchina sul bordo del cratere, potremo scendere fino all'acqua con una semplice passeggiata di meno di un'ora - il ritorno sarà più faticoso essendo in salita!

Ritorno a Quito

Al pomeriggio rientriamo nella capitale ecuadoregna, dove tutto è cominciato, per goderci l'ultimo giorno prima del rientro in Italia. Domani sarà comunque una giornata piena, perché ancora tante cose ci attendono a Quito!

Colazione, trasporto privato ed escursione al Cotopaxi inclusa nella quota viaggio. Bevande e pasti a carico dei singoli partecipanti. Carburante in cassa comune.

giorno 12

Torniamo a Quito: esploriamo la capitale

history
30 %
culture
50 %
party
20 %
Il mercato di Otavalo

Prima di goderci l'ultima sera a Quito faremo però visita al famoso mercato di Otavalo. Otavalo è una città di dimensioni modeste ma decisamente attraente, incastonata a 2.530 metri nella verdeggiante valle del Amanecer tra due vulcani dormienti. Al di là del panorama stupendo, Otavalo deve la sua fama al suo mercato tessile, uno dei mercati dell'artigianato più famosi di tutto il Sud America. Il mercato è un appuntamento fisso in Plaza de Ponchos, ma ogni sabato le bancarelle si espandono in tutta la città e migliaia di locali e visitatori si mescolano in un festival di acquisti, vendite e contrattazioni.Potremo così comprarci uno dei capi tipici di abbigliamento da queste parti a ricordo del viaggio.

Rientremo poi a Quito per trascorrere la serata nel frizzante quartiere Mariscal dove faremo la nostra cena di arrivederci.

Colazione, cena di arrivederci inclusa nella quota viaggio. Bevande e pasti a carico dei singoli partecipanti.

giorno 13

Arrivederci Ecuador

Check out e saluti

Arrivederci Ecuador, non ti dimenticheremo facilmente! Ci vediamo al prossimo WeRoad!

Fine dei servizi.

Vedi mappa