Cuba: Scopri l'Oriente e impara a ballare
Cuba: Scopri l'Oriente e impara a ballare
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Ti piacerebbe scoprire la parte meno turistica di Cuba mentre impari a ballare la salsa da zero? WeRoad, in collaborazione con DanceTravelling, ha preparato per te questo viaggio speciale, in cui, oltre al coordinatore, sarai accompagnato da un insegnante di salsa locale che, oltre a mostrarti la sua cultura, ti offrirà 14 ore di lezioni di ballo per principianti. Si tratta di un viaggio intensivo e immersivo, grazie al quale ti innamorerai del paese, della sua gente e della sua musica, e acquisirai le competenze di base per continuare a ballare ovunque tu sia!
L'oriente di Cuba è conosciuto come "la terra calda" ed è il luogo dove sono nati la maggior parte dei balli che si sono evoluti nella SALSA che conosciamo oggi. Inizieremo il viaggio a Santiago de Cuba, la capitale dell'Oriente e la seconda città più grande di Cuba. Qui visiteremo l'iconica cattedrale e la piazza Céspedes, il cuore pulsante di Santiago, dove la musica dal vivo risuona in ogni angolo e dove potrai iniziare a muovere i primi passi di danza. Da Santiago potremo visitare il Castillo del Morro, con vista sulla baia, o il Santuario Nazionale della Vergine della Carità del Cobre. Proseguiremo poi verso Baracoa, la prima città fondata a Cuba, circondata dalla natura e famosa per la produzione di cacao a livello mondiale. Oltre a fare trekking in alcuni dei suoi parchi naturali, visiteremo una piantagione di cacao. Infine, termineremo il viaggio a Guardalavaca, per rilassarci sulle sue spiagge dalle acque cristalline!
Mood di viaggio
Impegno fisico
Cosa serve per andare?
Cosa serve per andare Cuba?
Passaporto: Passaporto valido per almeno 6 mesi
Visto: È necessario ottenere un visto in anticipo, che può essere richiesto elettronicamente su https://evisacuba.cu/en/solicitar/visa
Certificati: è obbligatorio presentare all’arrivo a Cuba un QR code che si richiede nelle 48 ore prima del viaggio in questo sito.
Attenzione: Se dopo essere stato a Cuba devi viaggiare negli Stati Uniti, sarà necessario ottenere il visto B1/B2, poiché l’ESTA non sarà sufficiente.
Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Santiago de Cuba. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 19 (se dovessi arrivare più tardi, non ci sono problemi), l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Cosa è incluso
8 notti in camera multipla con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad
Tutti i trasporti interni a lunga distanza in minivan privato
Tutte le colazioni e 2 giorni di all-inclusive
14 ore di lezioni di salsa a livello principiante-basico con un insegnante locale.
- L'assistenza del coordinatore
- Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti a Cuba!
Check in
I voli di andata e ritorno per Cuba non sono inclusi nel pacchetto del viaggio, in questo modo potrai decidere tu da dove partire, a che ora e con quale compagnia aerea preferisci volare. Lo facciamo per darti la massima libertà di scelta. Check-in nell’Hostal di Santiago. Scopri come funziona l’incontro. Preparati: oggi inizia la nostra avventura in uno dei paesi più allegri e divertenti del pianeta.
Cena di benvenuto
Appena arrivati nella capitale dell’Oriente, ci incontreremo per fare una breve passeggiata nel centro e vedere la cattedrale illuminata di notte.
Ceneremo con piatti tipici cubani, come la Ropa Vieja, e ovviamente assaggeremo il famoso Mojito, nato proprio a Cuba.
Conosceremo anche il nostro insegnante di ballo, che ci accompagnerà per tutto il viaggio e a cui potremo chiedere tutte le curiosità che abbiamo su Cuba e la sua cultura.
Incluso: Pernottamento
Cassa comune: Trasporti locali
Non incluso: Pasti, bevande, transfer fino all’alloggio
Arrivo a Baracoa, la prima città fondata a Cuba
Transfer da Santiago a Baracoa
Oggi partiremo presto con il nostro transfer per affrontare un lungo viaggio fino a Baracoa, la prima città fondata a Cuba.
Prima dell’arrivo degli spagnoli, la zona era abitata dai taíno, un popolo indigeno che viveva di pesca, caccia e agricoltura, in particolare della coltivazione di manioca e cacao.
Baracoa fu il primo luogo in cui sbarcò Cristoforo Colombo durante il suo primo viaggio nel 1492 e la descrisse come “la terra più bella che occhi umani abbiano mai visto”. Infatti, a Baracoa si conserva ancora la Croce della Parra originale lasciata da Colombo.
Nel 1511, il primo governatore di Cuba, il conquistador Diego Velázquez de Cuéllar, fondò ufficialmente la città con il nome di Nuestra Señora de la Asunción de Baracoa, rendendola la prima villa di Cuba e la sua prima capitale.
La nostra prima lezione di ballo
Dopo pranzo, faremo un giro per Baracoa per ammirare la vista della baia circondata dalla catena montuosa.
Passeggeremo anche sul malecón e per le stradine del centro con le loro casette colorate, dove difficilmente incontreremo turisti.
1,2,3,5,6,7... Nel pomeriggio avremo la nostra prima lezione di salsa di 2 ore con il nostro insegnante, durante la quale impareremo anche ad ascoltare, comprendere e interpretare la musica, per poter godere davvero del ballo!
La sera, dopo cena, andremo alla Casa de la Trova, dove spesso c’è musica dal vivo e potremo iniziare a mettere in pratica ciò che abbiamo imparato.
Incluso: Pernottamento, colazione, transfer da Santiago a Baracoa, lezione di ballo
Cassa comune: Eventuali trasporti in loco
Non incluso: Pasti e bevande
Alla scoperta della natura di Baracoa
Visita alla piantagione di cacao
Se c’è qualcosa che distingue Baracoa, oltre ai suoi paesaggi mozzafiato, è il suo cioccolato artigianale.
In questa regione si coltiva cacao di alta qualità, grazie al clima tropicale e ai terreni fertili. Il cacao di Baracoa è 100% naturale e viene esportato in tutto il mondo, principalmente in Europa.
Oggi visiteremo una finca dove una famiglia coltiva e lavora il cacao da generazioni. Scopriremo l’intero processo di produzione del cacao e potremo degustare i loro prodotti artigianali.
Percorso di trekking nei parchi naturali
Dopo, avremo l’opzione di fare trekking in alcuni dei parchi naturali che circondano Baracoa, e potremo anche fare il bagno in alcune piscine naturali. Ci sono diverse alternative, a seconda del livello fisico e del tempo che si desidera dedicare, da decidere insieme al gruppo: il Cañón del Río Yumurí, il Parco Nazionale Alejandro de Humboldt o El Yunque.
Al rientro a Baracoa, avremo la nostra seconda lezione di salsa, dove ci sentiremo sempre più sicuri e inizieremo davvero a divertirci.
In seguito andremo a cena: è altamente consigliato provare l’aragosta prima di lasciare Baracoa… anche se probabilmente non sarà l’ultima che mangeremo!
Incluso: Pernottamento, colazione, lezione di ballo
Cassa comune: Escursioni, guida e trasporti locali
Non incluso: Pasti e bevande
In cammino verso Guardalavaca
Transfer da Baracoa a Guardalavaca
Oggi ci aspetta un tragitto di circa 5 ore fino a Guardalavaca, la zona costiera del nord di Cuba, famosa per le sue spiagge infinite di sabbia fine e le acque cristalline, con ampie barriere coralline e una ricca fauna marina. Il viaggio ne varrà la pena!
Lezione di ballo
Dopo il check-in in hotel, pranzo e un po’ di riposo, avremo la nostra terza lezione di salsa. Sta diventando sempre più impegnativa, ma cominciamo davvero a prenderci gusto... chi l’avrebbe detto che prima di arrivare a Cuba quasi non riuscivamo nemmeno a muovere i fianchi!
La sera ci rilasseremo in hotel, godendoci lo spettacolo previsto o semplicemente facendo ciò che ci va.
Incluso: Pernottamento, colazione, pensione completa presso l’hotel, transfer da Baracoa a Guardalavaca, lezione di ballo
Cassa comune: Eventuali trasporti in loco
Giornata di relax in spiaggia
Giornata libera in spiaggia
Oggi abbiamo l’opzione di visitare le spiagge vicine, come Esmeralda o Pesquero, con acque cristalline e praticamente deserte, oppure possiamo fare un’uscita di immersione o snorkeling per scoprire la vita marina della zona.
In ogni caso, avremo tempo per rilassarci e goderci il mare.
Lezione di ballo
Nel pomeriggio ci aspetta la quarta lezione di salsa con il nostro insegnante, per continuare a imparare, divertirci e acquisire sempre più fiducia nei nostri movimenti.
Stiamo diventando dei veri esperti, passo dopo passo, senza nemmeno rendercene conto... quando torneremo a casa non crederanno ai loro occhi, né ai nostri! :)
Chi avrebbe mai detto che saremmo riusciti a ballare così?
Incluso: Pernottamento, pensione completa presso l’hotel, lezione di ballo
Cassa comune: Eventuali trasporti in loco, immersioni o snorkeling
Ritorno a Santiago, passando per Holguín
Passeggiata a Holguín
Sulla strada per Santiago, faremo una breve sosta a Holguín, conosciuta anche come la Città dei Parchi.
Avremo la possibilità di fare un giro in autonomia oppure partecipare a un free tour per conoscere un po’ meglio la città grazie a una guida locale.
Lezione di ballo
All’arrivo a Santiago e dopo il check-in, avremo la nostra lezione di ballo quotidiana direttamente nell’hostal dove alloggeremo. Siccome ci troviamo a Santiago, la culla del son, se il nostro livello lo permette, oggi faremo una lezione proprio di son — il genere considerato il padre della salsa, che ancora oggi si balla e si suona in tutto il mondo.
La sera, non possiamo perderci La Claqueta, dove ogni domenica musicisti e ballerini professionisti eseguono e interpretano diversi balli folkloristici afro-cubani. Dopo lo spettacolo potremo continuare a ballare e divertirci finché ne avremo voglia!
Incluso: Pernottamento, colazione, transfer da Guardalavaca a Santiago, lezione di ballo
Cassa comune: Guida locale
Non incluso: Pasti e bevande
Alla scoperta di Santiago
Passeggiata nella capitale dell’Oriente
Oggi dedicheremo la giornata alla scoperta della città di Santiago.
Potremo partecipare a un free tour per conoscere il centro storico e culturale della città, visitare la Cattedrale di Nostra Signora dell’Assunzione, salire sul Balcone di Velázquez e scendere fino al Parco dell’Alameda per scattare una foto con le famose lettere di CUBA.
Senza dubbio, non possiamo perderci il Castillo del Morro, ben conservato e con una vista spettacolare sulla baia.
Potremo anche visitare il Cementerio de Santa Ifigenia, dove sono sepolte molte figure importanti come Fidel Castro, José Martí o Compay Segundo.
Lezione di ballo
Oggi, nella nostra sesta lezione, continueremo con il son, un genere molto affascinante nato proprio a Santiago.
Dopo cena, andremo alla Casa de la Trova, il luogo dove si è suonato e ballato il son per la prima volta — potremo ascoltarlo dal vivo. Riusciremo a mettere in pratica ciò che abbiamo imparato sulla pista da ballo?
Incluso: Pernottamento, colazione e lezione di ballo
Cassa comune: Guida e trasporti locali
Non incluso: Pasti e bevande
Alla scoperta dei dintorni di Santiago
Escursione nei dintorni di Santiago
Oggi trascorreremo la giornata esplorando i dintorni di Santiago. Tra le varie opzioni, possiamo visitare:
Santuario Nazionale della Vergine della Carità del Cobre: è il santuario dedicato alla patrona di Cuba, che nella religione Yoruba corrisponde a Oshun. Per questo è un luogo molto visitato dai devoti di entrambe le religioni. Anche per chi non è religioso, è un posto interessante da vedere per il paesaggio che lo circonda.
La Gran Piedra: si tratta di un’enorme roccia vulcanica situata a 1225 metri di altitudine, con una vista spettacolare. Bisogna però tener presente che per arrivare in cima bisogna salire più di 400 scalini.
Ultima lezione di ballo
Oggi avremo l’ultima lezione di ballo, durante la quale metteremo in pratica tutto ciò che abbiamo imparato.
Dopo, ci aspetta la cena di saluto, un’occasione per ricordare tutti i bei momenti vissuti insieme e ringraziare il nostro insegnante che ci ha accompagnato durante tutto il viaggio.
Molti di noi partiranno nella notte, quindi approfittiamo al massimo delle ultime ore che trascorreremo insieme!
Incluso: Pernottamento, colazione e lezione di ballo
Cassa comune: Guida e trasporti locali
Non incluso: Pasti e bevande
Arrivederci, Cuba!
Check-out
È arrivato il momento di salutarci.
Ci vediamo presto per una nuova avventura indimenticabile con WeRoad!
Ogni volta che penseremo a Cuba, ci ricorderemo della sua energia travolgente, del suo spirito forte e resiliente, del calore e dell'allegria del popolo cubano, e di tutte le emozioni e ricordi speciali che abbiamo condiviso insieme.
Cuba resterà per sempre nel nostro cuore. ❤️
Non incluso: Transfer fino all’aeroporto, pasti e bevande

FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Cuba
Cuba si trova nel fuso orario GMT-5. Quindi sei 6 ore indietro rispetto all’Italia (7 ore quando da noi scatta l’ora legale). Ma attenzione, perché a Cuba non si adotta l’ora legale, ma tanto meglio: significa non dovrai mai fare il calcolo complicato del cambio dell’orario!
La valuta ufficiale è il peso cubano (CUP), ma attenzione: fino a poco tempo fa esistevano anche i convertibles pesos (CUC), ma ora sono stati eliminati. Quindi, quando cambi i soldi, preparati a usare i CUP. L’euro è accettato in alcuni posti, ma il cambio non è sempre favorevole, meglio usare peso cubano.
A Cuba il pagamento in contante è la regola, specialmente fuori dalle zone turistiche. Le carte vengono accettate solo in alcuni hotel e ristoranti di livello internazionale, ma spesso non funzionano con le carte emesse da banche statunitensi. Negli sportelli automatici si può prelevare contanti solo con VISA, Mastercard è accetatta solo all'interno di Banche, Cadecas e nei negozi con POS abilitati.
Il nostro consiglio è di portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggeremente migliore rispetto all'aeroporto.
Sì, lasciare la mancia è un gesto apprezzato. Nei ristoranti e nei bar, il 10-15% del totale è la norma, se il servizio non è già incluso nel conto. Anche per taxi e per le guide locali, un paio di dollari (o l’equivalente in CUP) fa sempre piacere. In generale, una piccola mancia è ben accetta quasi ovunque.
L'accesso a internet a Cuba è limitato e abbastanza costoso. Se vuoi rimanere connesso, ti consigliamo di comprare una SIM locale, che puoi trovare nelle filiali ETECSA (l'operatore nazionale) o nelle sue agenzie. La connessione è lenta e spesso disponibile solo nelle aree più turistiche, ma ci sono anche hotspot pubblici.
In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!
A Cuba si parla spagnolo. Nelle zone turistiche, alcuni parlano anche inglese, ma in generale ti consigliamo di imparare qualche parola in spagnolo per entrare davvero in contatto con i locals – dai, alla fine è abbastanza simile all'italiano, quindi siamo avvantaggiati!
Ti lasciamo il vocabolario base in spagnolo per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:
- ciao: hola
- grazie: gracias
- sì: sí
- no: no
- per favore: por favor
Le prese a Cuba sono di tipo A e B, con voltaggio a 110V. Quindi, se i tuoi dispositivi sono europei, ti servirà un adattatore e un convertitore di voltaggio, perché il voltaggio è inferiore rispetto al nostro. Prendi un adattatore universale, così sei a posto per questo viaggio e tutti i prossimi che farai!
La religione predominante a Cuba è il cattolicesimo, ma la religione afro-cubana (come la santeria) ha una forte influenza, soprattutto nelle pratiche culturali e spirituali. È un paese con una bella apertura alle diverse fedi, e la convivenza tra le religioni è abbastanza armoniosa.
Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per Cuba (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.
In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:
- repellente per zanzare (che qui non perdonano!)
- crema solare (50+, il sole a Cuba è forte!)
- adattatore per prese elettriche
- scarpe comode
- costume da bagno (ma pure due o tre!)
- powerbank
- cappello o bandana
Il clima a Cuba è tropicale, quindi molto caldo e umido durante tutto l’anno. La stagione secca va da novembre ad aprile, mentre la stagione delle piogge è da maggio a ottobre. Ma non preoccuparti troppo delle piogge, sono solitamente brevi e si alternano a lunghe giornate di sole.
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.