Itinerario - Corea del Sud tra i ciliegi in fiore: da Seul a Busan e una notte al tempio
Benvenuti in Corea: l'avventura inizia da Seoul
Benvenuti in Corea del Sud
La nostra avventura inizia dalla Capitale, Seoul
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta! Non sono previste attività particolari, potrai arrivare all’orario che preferisci.
Check-in in hotel a Seoul, ecco qui come funziona il ritrovo! Iniziamo a farci coinvolgere fin da subito dall’atmosfera di questa città.Potremo iniziare a scoprire la cucina locale o a vivere la nightlife cittadina.
Alla scoperta di Seoul, tra palazzi e mercati
Seoul: esploriamo la capitale, tra templi e antichi palazzi
La nostra avventura in terra sud coreana inizia ufficialmente! questa mattina partiremo alla scoperta degli antichi palazzi di seoul, il Gyeongbokgung, il più grande dei cinque palazzi reali costruiti dalla dinastia Joseon, dove con un pò di fortuna riusciremo ad assistere al cambio della guardia e il Changdeokgung, il Palazzo della rigogliosa Felicità, qui decideremo se visitarne anche i giardini segreti. Magari qualcuno vorrà provare la visita vestendo gli abiti tradizionali per una full immersion completa. A breve distanza potremo anche approfittare di una visita al tempio buddhista di Jogyesa, un’oasi di pace, abbellita da alberi in fiore tra i grattacieli della metropoli.
A Spasso per la città
Tra un palazzo e l’altro, approfitteremo dello street food locale al Gwangjang Market, lo stesso di un’importante serie tv sul cibo di strada coreano e i suoi ravioli. Se ne Avremo ancora, passeggeremo lungo il Cheonggyecheon Stream, una sorta di “Naviglio di Seoul”. Tutto questo dopo aver passeggiato per le stradine di Insadong e del Bukchon Hanok Village, un quartiere tradizionale dove poter scoprire l’architettura, le tradizioni e i colori della vecchia Corea. In serata, terremo a battesimo il nostro viaggio e l’arrivo, per la prima volta, di We Road in Corea, con la nostra cena di Benvenuto
Ingressi ai palazzi Changdeokgung e Gyeongbokgung e cena di Benvenuto inclusi nella quota di viaggio, Trasporti e pasti non menzionati a carico dei partecipanti
In treno verso la Costa Sud: Busan
Il tempio di Haedong Yonggungsa
Lasciamo Seoul di buona mattina con treno ultraveloce e ci dirigiamo verso Busan, la seconda citta del paese, conosciuta oltre che per le sue bellezze, anche per il suo porto, le sue spiaggie e il suo mercato del pesce, il più grande del paese. Lasciati gli zaini in hotel, ci sposteremo alla volta del tempio Haedong Yonggungsa, uno dei più belli della città, uno dei pochissimi ad affacciarsi sul Mare. Ci sposteremo poi verso Gwangalli beach, dove avremo una vista mozzafiato sul Gwangan Bridge, il luminoso ponte di diamante. Qui decideremo dove passare la serata, magari dopo, se lo vorremo, aver visto la città dall’alto della funivia di Songdo o dopo un po di relax in qualche Jjimjilbang, la tipica Spa Coreana.
Korea Train Express incluso nella quota viaggio. Bevande e cibo a carico dei singoli partecipanti. Ingressi inclusi in cassa comune
Ciliegi in Fiore nei dintorni di Busan
Tra i ciliegi in fiore del Jinhae Cherry Blossom Festival
Oggi potremo decidere se godere un giorno in più di questa metropoli o, con una gita fuori porta, dirigerci verso il Jinhae Cherry Blossom Festival. Un’istituzione da queste parti, un evento che si tiene in questo periodo dell’anno, inizialmente pensato per commemorazioni militari, ma che e’ ormai divenuto un evento che attira circa due milioni di visitatori l’anno, tra street food, e, ovviamente, intere strade coperte da alberi in fiore, la vera attrazione di questo festival. Tornati in città potremo dedicarci alla nightlife locale e provare qualche altra specialità, magari di pesce, ma sempre attenti al piccante!
Trasporti locali, Bevande e cibo a carico dei singoli partecipanti. Ingressi inclusi in cassa comune
Ancora Busan
Tra case color pastello, mare e mercati
Questa sarà l’ultima giornata a Busan, e prima di salutarla non potremo mancare di esplorare il Gamcheon Cultural Village, un quartiere recentemente riqualificato, caratterizzato dalle sue casette colorate e da tanta street art, oggi una vera e propria meta irrinunciabile a Busan, anche se ci sembrerà di essere in Sud America. Potremo poi approfittare di uno dei principali mercati del pesce di Busan e dell’intera Corea, il Jagalchi Market, dove magari potremo anche pranzare.
Biff square, Yongdusan Park and Busan Tower
Il resto della giornata potremo dedicarlo a Biff square, una delle principali piazze della città che ogni anno ospita il Busan International Film Festival, e allo Yongdusan Park. Qui si potrà ammirare la torre di Busan, approfittare dei numerosi musei tutti attorno o vistiare il Tempio di Daegaksa. Per i più pigri ci si potrà semplicemente riposare o approfittare delle vicine vie dello shopping. Dopo aver visitato questa zona, ci sposteremo poi alla volta dell’Oryukdo Skywalk Bridge, dove ammireremo il tramonto da uno dei punti scenografici della città. Concluderemo in bellezza tra le vie di Seomyeon et Dongnae, le zone ideali per gli amanti del cibo, della vita notturna e dello shopping.
Trasporti locali, Bevande e cibo a carico dei singoli partecipanti, Ingressi inclusi in cassa comune
Gyeongju, un “museo senza muri”
Un salto nella storia tra villaggi tradizionali, Templi e antiche tombe
Sveglia presto e si riparte! Oggi lasciamo Busan e ci dirigiamo alla volta di Gyeongju. Questa città in passato è stata la capitale del regno di Silla, una dinastia che ha dominato la penisola coreana per quasi 1.000 anni. Dedicheremo a questo “viaggio nel tempo” l’intera giornata, sentendoci ancora una volta, protagonisti di un K-drama, questa volta a tema storico! Dopo le frenetiche giornate in città, qui ci rilasseremo passeggiando tra i numerosi monumenti patrimoni Unesco. Potremo dedicare qualche ora alla visita del villaggio di Yangdong prima di visitare altri importanti monumenti come le tombe del Tumuli-Gongwon, il tempio di Bulguk-sa o il Palazzo Donggung sul lago Wolji Pond, che sicuramente merita una passeggiata anche in notturna per poterlo ammirare illuminato.
Trasporto da Busan a Gyeongju incluso nella quota di viaggio. Trasporti locali, Bevande e cibo a carico dei singoli partecipanti, Ingressi inclusi in cassa comune
Gyeongju: Una giornata coi Monaci Buddisti
Scopriremo come vivono i monaci in un Tempio
Oggi il nostro viaggio nel tempo continua, dopo aver riposato in questa città ricca di Storia, una nuova avventura ci attende. Questa volta il check-in non sarà in hotel, ma in un vero tempio buddista immerso nella natura, alle porte della città. Vivremo l’esperienza del Templestay. Qui sicuramente avremo molto da imparare, spenderemo l’intero pomeriggio con i monaci che abitano il tempio, meditando con loro e lasciandoci guidare nelle attività che vorranno proporci. Anche il cibo che ci serviranno a cena sarà quello tipico dei monaci Buddisti. Dopo cena godremo ancora di quest’esperienza eccezzionale prima di andare a letto, perchè si, stanotte si dorme nel tempio... e si va a letto molto presto.
Cena e pernottamento al tempio inclusi nella quota di viaggio. Trasporti locali a carico dei singoli partecipanti. L’opzione no-sharing room non è garantita per questa notte.
Ritorniamo a Seoul
Ancora una mattinata coi Monaci
Sveglia all’alba, proprio come i Monaci. Anche questa mattina ci faranno compagnia e ci guideranno nelle attività che vorranno proporci. Faremo colazione e spenderemo l’intera mattinata con loro fino, a pranzo.
Torniamo a Seoul: N-Tower e Myeongdong
Dopo il Ceck-out al tempio, ci dirigiamo verso Seoul in Treno. Lasciati i bagagli in Hotel, riprendiamo la visita dove l’abbiamo lasciata. Dopo una visita al mercato di Namdaemun saliamo verso la N-Tower di Seoul, salendo attraverso il Namsan Park fino ad arrivare in cima alla torre per godere di uno dei migliori view point della città.
Dopo aver aspettato il tramonto e fatto impazzire le nostre fotocamere, scendiamo verso il quartiere di Myeongdong, quartiere molto centrale ricco di ristoranti e negozi, magari troveremo i nostri elisir di eterna giovinezza, lo skin-care è uno dei pilastri della cultura Coreana, e questo è uno dei quartieri migliori in cui fare acquisti.
Korea Train Express, Pranzo ed ingresso alla N-Tower inclusi nella quota viaggio. Trasporti locali, Bevande e cibo non menzionati a carico dei singoli partecipanti.
Seoul
Street art all’Ihwa Mural Village e Dongdaemun Design Plaza
In quest’ultima giornata interamente dedicata a Seul, iniziamo con una bella passeggiata al Ihwa Mural Village, un quartiere collinare che una volta ospitava rifugiati di guerra e che ora è diventato uno dei luoghi più colorati della città, grazie alla street art che lo decora. Ci sposteremo poi verso Dongdaemun Design Plaza per ammirare la sua l’architettura avveniristica.
Free Time tra Gangnam e Hongdae
Per chiudere in bellezza, attraversato il fiume Han, visiteremo l’iconico quartiere di Gangnam, si, lo stesso della canzone. Si tratta del quartiere più ricco di Seoul con i suoi negozi, i suoi palazzi e i suoi centri commerciali. Qui si potrà passeggiare sulla K-star road o visitare la moderna e fotografatissima Starfield Library, o ancora il Common Ground, un centro commerciale e ricreativo super hipster, fatto di Containers. Chi non ne avrà ancora avuto abbastanza di templi e siti storici, potrà fare un salto al tempio Bong Eun, un’oasi di pace circondata da Grattacieli. Si potrà terminare poi nel quartiere universitario di Hongdae, giovanissimo e vivace, qui si esibiscono gruppi di K-pop ancora in erba. Termineremo la giornata con la cena di Arrivederci per festeggiare la fine di questa fantastica avventura, magari dopo una piccola sessione di Karaoke in cui lasceremo sfogare le ultime energie
Cena di arrivederci inclusa nella quota viaggio. Ingressi inclusi nella cassa comune. Trasporti, Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Arrivederci Corea!
Check out e saluti
Purtroppo, è giunto il momento del rientro a casa: siamo sicuramente più ricchi nel cuore e nello spirito. Se Il vostro Volo non sarò al mattino, potrete decidere di godere ancora un po' di questa fantastica città! ci vediamo al prossimo WeRoad!
Fine dei servizi WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).
