Invita un amico a fare un WeRoad: 10% di sconto per te se prenota entro le 23:59 del 31/07.

70%
nature
Natura e avventura
70%
30%
relax
Relax
30%
50%
history
Monumenti e storia
50%
70%
culture
Città e cultura
70%
10%
party
Party e nightlife
10%
Leggi tutto
WeRoadX
Arte & cultura, Storia
China 13 giorni
mar, 09 giu 2026 dom, 21 giu 2026
Quasi confermato
Tutte le età

2.499 €
-5%
2.374
Prenota il tuo posto con 713 di acconto
Paga il saldo di 1.661 € entro il 10 mag
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 10 mag.
o 3 o 4 rate senza interessi.

FAQs - Domande frequenti

Info sul gruppo

WeRoaders previsti: 9

Coordinatore

Sara

Itinerario

Immagine dell'itinerario
Giorno 1

Benvenuti in Cina!

Città e cultura
Ni Hao Pechino!

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta.

Iniziamo il nostro viaggio proprio da Pechino, la capitale vibrante e affascinante della Cina, una città che fonde armoniosamente tradizione millenaria e modernità sfavillante. Passeggiando tra le sue strade, potremo respirare la storia che si intreccia con l'energia contemporanea. Assaporeremo subito l’atmosfera notturna della Città Proibita dove presto ci accorgeremo che ogni angolo racconta storie di imperatori e dinastie, trasportandoci in un'epoca lontana.

 

Immagine dell'itinerario
Giorno 2

Pechino e le sue tradizioni

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Tempio del Cielo e Palazzo d’Estate

Dopo una bella colazione siamo pronti a immergerci nel cuore di Pechino e delle sue tradizioni. Passeggeremo in direzione del Tempio del Cielo attraverso gli hutong, i tradizionali vicoli di Pechino, che sono il cuore pulsante della vita locale. Passeggiare tra questi stretti vicoli è come fare un salto indietro nel tempo. Ed eccoci al Tempio del Cielo, che si erge maestoso. Questo complesso, Patrimonio dell’Umanità Unesco, è il luogo sacro dove gli imperatori pregavano per buoni raccolti. È un esempio perfetto dell'architettura tradizionale cinese. Prima di proseguire, dobbiamo fare una tappa per ricaricare le batterie e quindi andiamo alla ricerca di cibo al mercato locale di Sanyuanli. Siete pronti per questa avventura culinaria?

Giungiamo all’ultima tappa, il Palazzo d'Estate, un rifugio imperiale che offre una combinazione di bellezze naturali e arte paesaggistica. I suoi laghi sereni, i ponti eleganti e le colline artificiali creano un ambiente di tranquillità e bellezza senza tempo. Proprio quello che ci voleva per concludere questa giornata già ricca di meraviglie. Pechino è una città che incanta, ispira e rimane nel cuore di chiunque la visiti.

Immagine dell'itinerario
Giorno 3

La meraviglia del mondo: la Grande Muraglia Cinese

Monumenti e storia
Città e cultura
La Grande Muraglia Cinese

Questo sarà il giorno che nessuno di noi potrà dimenticare, la visita ad una delle meraviglie del mondo! Anche solo il pensiero fa venire la pelle d’oca. La Grande Muraglia di Juyongguan non è solo una meraviglia architettonica, ma anche un luogo di riflessione e di ispirazione, dove ogni pietra racconta una storia antica e ogni panorama accende l'immaginazione.

Visitare Juyongguan è un'esperienza magica che rimane impressa nel cuore e nell'anima di chiunque abbia la fortuna di camminare su queste antiche mura. Mura che sembrano infinite, scorrendo sinuose lungo le creste montuose, offrendo panorami che tolgono il fiato. Un sogno vero?

Città Proibita e Piazza Tienanmen

Rientrati a Pechino, ci accingeremo ad accedere alla Città Proibita, un vasto complesso di palazzi che per secoli fu il cuore del potere imperiale. Passeggiando attraverso i suoi cortili e padiglioni ornati, potremo quasi sentire l'eco delle dinastie Ming e Qing. Le intricate decorazioni, i tetti dorati e i giardini curati offrono uno sguardo affascinante sulla vita degli imperatori.

L'ingresso alla città passa attraverso la celeberrima Piazza Tienanmen, la piazza più grande del mondo. Noi saremo lì, al centro, ad assaporarne l'immensità e a immergerci nell'atmosfera storica e solenne che la circonda. La sera la passeremo a passeggio tra i quartieri più tradizionali di Pechino dove davanti ad un cocktail ripercorreremo le emozioni di questa giornata.

Immagine dell'itinerario
Giorno 4

Benvenuti nella terra di Sichuan

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Il grande Buddha, trekking e panorama mozzafiato

Questa mattina con un volo interno lasciamo Pechino direzione Chengdu una delle città più importanti situata nella regione di Sichuan, zona molto famosa per le sue riserve naturali e centri nazionali per la salvaguardia dei Panda giganti! Già questo la rende unica! I panda però devono aspettare…

Ci spostiamo subito a Leshan, città sacra situata su una montagna che ospita la statua del Buddha Gigante scolpita direttamente nella roccia; è una delle più grandi statue mai costruite e oggi Patrimonio Unesco! Non volevamo perdere l'opportunità di immergerci in questa atmosfera magica, seduti proprio come il Buddha, ammirando il magnifico panorama mozzafiato. Dopo tanta meraviglia ci spostiamo ad Emeishan, pronti a gustare qualche prelibatezza locale!

Immagine dell'itinerario
Giorno 5

Emeishan, tra sacralità e paesaggi incredibili

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Tra sentieri e templi

Emeishan è uno dei quattro monti sacri buddhisti della Cina e ha una lunga storia di pratica religiosa e pellegrinaggi: oggi è sede di numerosi templi buddisti, monasteri e santuari sparsi lungo i suoi sentieri e noi oggi andremo ad esplorare questi percorsi! Ci troviamo infatti nella zona dei Monte Emei, ricca di paesaggi meravigliosi fatti di vegetazione lussureggiante, cascate, bambù e tanto altro.

Prenderemo poi una funivia che ci porterà al Tempio Wannian, non solo un punto di interesse storico e culturale, ma anche un attuale luogo di riflessione e spiritualità per i monaci, il quale è immerso nella natura incontaminata del Monte Emei. A questo punto del viaggio è proprio quello ci vuole: buona riflessione!

Immagine dell'itinerario
Giorno 6

Chengdu, alla ricerca dei panda giganti

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
I giganti buoni

Finalmente il momento di conoscere i nostri amici pelosi è arrivato! Oggi trascorreremo mezza giornata all’interno di un parco, riserva dei panda giganti animali meravigliosi e anche un po' buffi. Quanti di voi hanno visto almeno un video simpatico? L’area è all’interno di un grande parco dove l’uomo gira all’interno di esso: il Panda senza l’uomo andrebbe in estinzione a causa del suo carattere pigro e poco socievole con i suoi simili. Niente più spoiler, non vi resta che scoprirlo sul luogo!

Dopo queste grandi emozioni ci serve qualcosa per rilassarci e cosa c’è di meglio di una visita alla casa del tè? Degusteremo del tipico tè cinese in uno di questi giardini all’aperto della meravigliosa cittadina di Chengdu. Le case del tè in Cina non sono solo luoghi dove bere una bevanda, ma veri e propri centri culturali che offrono un'esperienza completa, legata alla storia e alle tradizioni del paese. E noi non vogliamo certo perderci questa opportunità!

Immagine dell'itinerario
Giorno 7

Da Chengdu a Zhangjiajie

Natura e avventura
Città e cultura
Relax
La natura incontaminata di Hunan

Salutiamo Chengdu, che con la sua storia, i paesaggi mozzafiato e i nostri nuovi amici giganti, rimarrà per sempre nel nostro cuore. Atterriamo a Zhangjiajie nella provincia di Hunan, proprio nel cuore della Cina; facciamo uno spuntino locale e ci prepariamo per la visita al Monte Tianmen. Questo luogo è famoso per la sua combinazione unica di meraviglie naturali, ingegneria impressionante e attrazioni emozionanti, che lo rendono una delle mete turistiche più affascinanti e indimenticabili della Cina.

Saliremo su una delle funivie più lunghe del mondo, che ci porterà a quota 1.400 metri, da dove potremo godere di una vista unica. E proprio qui cammineranno sul famoso Skywalk, una passerella di vetro sospesa nel vuoto. Adrenalina pura! Per aggiungere altra adrenalina raggiungiamo la grotta di Tianmen, detta anche Porta del Paradiso, tramite una serie di 999 gradini chiamata “Starway to Heaven”. No spoiler! Lasciamo a voi l’immaginazione!

Immagine dell'itinerario
Giorno 8

Paesaggio irreale: tra i Monti Tianzi e Yuanjiajie

Natura e avventura
Città e cultura
Pandora

Pronti per calarvi in un film? La nostra avventura inizia con la visita al Parco della Foresta Nazionale di Zhangjiajie, il luogo che ha ispirato il magico pianeta Pandora nel celebre film "Avatar". Sorprendente, vero? Le incredibili Montagne dell’Alleluia di Avatar sono proprio quelle che vedremo con i nostri occhi! Successivamente, una funivia ci porterà sui Monti Tianzi, dove ci aspetta una vista mozzafiato. Da lì, ci sposteremo a Yuanjiajie, conosciuto come il "giardino del cielo" per i suoi scenari incantevoli e gli alberi unici al mondo. Un’esperienza da sogno, che vi lascerà senza fiato!

Bailong e il fiume Jinbian tra adrenalina e viste mozzafiato

La giornata non è ancora finita! Dopo un delizioso pranzo locale, ci prepariamo a vivere un'esperienza mozzafiato salendo sul Bailong Elevator, l'ascensore di vetro più alto e veloce del mondo. Adrenalina pura! Imperdibile!

Per concludere in bellezza, faremo una piacevole passeggiata lungo il fiume Jinbian. Qui potremo ammirare le iconiche formazioni rocciose e le foreste lussureggianti che caratterizzano questa zona. Il fiume Jinbian è rinomato per le sue acque cristalline che riflettono le spettacolari montagne circostanti, creando un'atmosfera serena e incantata. Proprio un’atmosfera serena e incantata, quello di cui abbiamo bisogno!

Immagine dell'itinerario
Giorno 9

Il Parco Nazionale di Zhangjiajie

Natura e avventura
Città e cultura
Relax
Galleria delle Dieci Miglia

La Galleria delle Dieci Miglia è un sentiero incantato che si snoda per dieci miglia nel cuore del Parco della Foresta Nazionale di Zhangjiajie. Qui saremo immersi in un paesaggio fiabesco, tra foreste rigogliose e maestose formazioni rocciose, con viste mozzafiato di pinnacoli di quarzite avvolti in una magica foschia.

Successivamente, ci dirigeremo verso il Canyon del Ponte di Vetro, una meraviglia moderna sospesa a centinaia di metri sopra il Grand Canyou di Zhangjiajie. Questo straordinario ponte di vetro offre una vista vertiginosa che toglie il fiato! Il vetro trasparente sotto i piedi rivela il precipizio sottostante, creando un'esperienza adrenalinica unica e magica. Vi ricorda qualcosa?

Immagine dell'itinerario
Giorno 10

La magia di Furong e Fenghuang

Natura e avventura
Città e cultura
Relax
Il gioiello di Hunan

Pronti al mattino presto per spostarci verso la cittadina di Furong, conosciuta anche come il Villaggio della Cascata di Hibiscus. Questo antico villaggio sospeso nel tempo sorge maestosamente sulle rive del fiume You, con una cascata spettacolare che scroscia attraverso il cuore del villaggio, creando una sinfonia naturale di acqua e rocce e che ci incanterà offrendoci uno spettacolo visivo e sonoro indimenticabile!

Le antiche case di legno su palafitte, le strade acciottolate e i ponti di pietra conferiscono a Furong un'atmosfera da fiaba. Avremo tempo di passeggiare e assaporare specialità culinarie e ammirare prodotti di artigianato locale. Qualche souvenir speciale? Furong è un luogo dove storia, natura e cultura si fondono armoniosamente, regalando un'esperienza davvero unica.

La perla di Hunan

La nostra giornata non può che continuare in bellezza spostandoci verso un altro gioiello di questa regione pazzesca, Fenghuang conosciuta anche come la Città della Fenice luogo di straordinaria bellezza e fascino mistico. Questo antico villaggio, con oltre 1.300 anni di storia, è adagiato lungo le sponde del fiume Tuojiang, che scorre serenamente attraverso il cuore della città. Le case di legno su palafitte che si affacciano sul fiume, i ponti antichi e le strade lastricate creano un paesaggio che sembra uscito da una leggenda.

Al crepuscolo, Fenghuang si trasforma in un luogo magico: le lanterne di carta che illuminano le strade e i riflessi scintillanti delle luci sul fiume creano un'atmosfera incantata. Fenghuang è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di immergersi in un mondo di bellezza senza tempo e fascino eterno. Non ci sono parole!

Immagine dell'itinerario
Giorno 11

Verso Shanghai

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
La Porta Est tra storia e magia

Rimaniamo ancora un po' a Fenghuang, difficile salutare un posto magico come questo e quindi ci spostiamo verso la città vecchia entrando proprio dalla sua Porta Est, una delle entrate principali e punto di accesso storico e simbolico. Questa porta è spesso decorata con motivi tradizionali cinesi e serve come punto di partenza per esplorare le strade strette e pittoresche della città antica. Questa area è famosa per le sue antiche case di legno tradizionali, i ponti di pietra, i padiglioni e i templi ben conservati come quello della Famiglia Yang, che risalgono a diverse dinastie cinesi. È un luogo dove la storia e la cultura si fondono ancora una volta  in un panorama mozzafiato.

Dopo tanta bellezza dobbiamo partire, salutiamo questa incredibile regione che hi ha regalato emozioni incredibili! Ma Shanghai ci aspetta! Pronti per un altro volo?

Immagine dell'itinerario
Giorno 12

Ni Hao Shanghai

Città e cultura
Relax
Party e nightlife
La Perla d’Oriente, tra grattacieli e tradizione

Ed eccoci finalmente a Shanghai, la scintillante metropoli della Cina, una città che incarna il perfetto equilibrio tra tradizione millenaria e modernità futuristica. Inizieremo la nostra esplorazione con la vista mozzafiato del Bund, con i suoi maestosi edifici coloniali che si affacciano sul fiume Huangpu, si contrappone al futuristico distretto di Pudong, dove svettano grattacieli altissimi. Shanghai non è solo modernità e noi volgiamo coglierne ogni aspetto quindi ci dirigiamo verso La Città Vecchia, con il suo labirinto di vicoli stretti che offrono un assaggio della Shanghai tradizionale e un incontro con la vita locale.

Ci riposeremo nei Giardini Yuyuan, un'oasi di pace nel cuore della città frenetica. Non potranno mancare le specialità culinarie di questa incredibile città, un'esperienza sensoriale unica! Noi non ci tireremo certamente indietro! Shanghai è una città che non smette mai di sorprendere, un luogo dove ogni angolo racconta una storia e ogni momento è un'opportunità per scoprire qualcosa di nuovo. Visitare Shanghai significa immergersi in un mondo di meraviglie, dove il passato e il futuro si incontrano in un'esplosione di cultura, bellezza e dinamismo. Quale scenario perfetto per la nostra ultima cena insieme, quanti ricordi nelle nostre menti! Brindiamo a questo viaggio e a quelli futuri. Xièxiè Cina!

Immagine dell'itinerario
Giorno 13

Arrivederci Cina!

Relax
Check-out e saluti

Tempo di saluti: ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!

Cosa è incluso

  • 12 notti in hotel a 4 stelle in camera doppia o tripla con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad

  • Tutte le colazioni

  • 2 voli interni:

    • da Pechino a Chengdu

    • da Zhangjiajie a Shanghai

  • 1 treno veloce interno: da Chengdu a Zhangjiajie

  • Guida locale parlante inglese o italiano i giorni 3, 9, 10 e 11

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

volo A/R dall'Italia

  • pasti e bevande dove non indicato

  • tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino

  • tutto ciò che non è menzionato in "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 450 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Trasporto in veicolo privato adeguato al numero dei partecipanti per i trasferimenti dagli hotel agli aeroporti dei voli interni e viceversa (si specifica che non sono inclusi i transfer da/per gli aeroporti dei voli internazionali di arrivo e partenza)

  • Guida/audioguida presso la Città Proibita (la guida potrebbe essere limitata all’ingresso perché soggetta alle regole per i cittadini cinesi)

  • Guida locale parlante inglese o italiano i giorni 7 e 8

  • Trasporto in veicolo privato adeguato al numero dei partecipanti nelle giornate in cui è richiesta anche la presenza di una guida locale, ossia i giorni 7 e 8

  • Trasporti interni nelle giornate 4 e 5 tra Chengdu ed Emeishan

  • Ingressi alle attrazioni nelle giornate 4 e 5 tra Chengdu ed Emeishan

  • Biglietti di ingresso per la Galleria delle Dieci Miglia e il Grand Canyou dal Ponte di Vetro a Zhangjiajie

  • Gita in battello sul fiume nella regione di Fenghuang / Furong

  • Eventuali ingressi ad attrazioni, templi o aree fuori dal programma di viaggio

  • Cassa comune del coordinatore

  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Alloggi

    L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo itinerario.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, massimo 15 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Beijing Capital International Airport
Rientro Shanghai Pudong International Airport

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Cina

Quali sono i requisiti d'ingresso per la Cina?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Cina puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Cina – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario in Cina?

La Cina utilizza il Cina Standard Time (CST), che è 7 ore avanti rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Cina saranno le 19:00. La Cina non adotta l'ora legale, quindi questa differenza rimane costante tutto l'anno.

Qual è la valuta utilizzata in Cina?

In Cina si utilizza lo Yuan (CNY). Al momento, il tasso di cambio approssimativo è 1 Euro = 7,5 Yuan. Puoi cambiare la valuta presso le banche, gli uffici di cambio o negli aeroporti.

Come posso pagare in Cina?

In Cina puoi pagare principalmente con carte di credito internazionali come Visa e MasterCard, ma non sono accettate ovunque, soprattutto nei negozi più piccoli. Ti consigliamo di utilizzare app di pagamento mobile come Alipay e WeChat Pay, molto diffuse nel paese. Assicurati di avere sempre un po' di contante con te, specialmente nelle zone rurali e per i piccoli acquisti. Puoi prelevare contanti presso gli sportelli automatici ATM.

È necessario lasciare la mancia in Cina?

In Cina, lasciare la mancia non è una pratica comune e non è attesa come in altri paesi. Nei ristoranti, taxi o alberghi, il servizio è generalmente incluso nel conto e non si aspetta che tu lasci una mancia. Tuttavia, in alcuni hotel di lusso e ristoranti frequentati da turisti stranieri, potrebbe essere apprezzata una piccola mancia per un servizio eccezionale. Se decidi di lasciare una mancia, fallo in modo discreto.

Com'è la connessione internet in Cina? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Cina, la connessione internet può avere delle restrizioni per via del Great Firewall, quindi alcune app e siti occidentali potrebbero non funzionare. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per avere una connessione stabile. I principali fornitori sono:

  • Cina Mobile
  • Cina Unicom
  • Cina Telecom

Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, caffè e ristoranti, ma potrebbe essere più lento e soggetto a limitazioni. Assicurati di avere una VPN installata se vuoi accedere a siti bloccati.

Che lingua si parla in Cina?

In Cina si parla principalmente il mandarino, che è la lingua ufficiale. Tuttavia, ci sono numerosi dialetti regionali che potresti incontrare. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:

  • Ciao - Nǐ hǎo (你好)
  • Grazie - Xièxiè (谢谢)
  • Sì - Shì (是)
  • No - Bù shì (不是)

Ricorda che in Cina l'inglese non è molto diffuso, quindi può essere utile avere un'app di traduzione a portata di mano.

Che tipo di prese sono usate in Cina?

In Cina, le prese di corrente più comuni sono di tipo A, C e I. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per essere sicuro di poter usare i tuoi dispositivi elettronici. Le prese funzionano a 220V e 50Hz, quindi verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili con questa tensione.

Qual è la religione principale in Cina?

In Cina, la religione principale è il buddhismo, praticato in diverse forme come il buddhismo Mahayana e il buddhismo tibetano. Tuttavia, il confucianesimo e il taoismo sono anche influenti nella cultura cinese. È importante notare che la Cina ha una grande varietà religiosa e una significativa parte della popolazione è atea o non affiliata a una religione specifica a causa del contesto politico. Tra le festività religiose importanti ci sono il Capodanno Cinese e la Festa delle Lanterne, che sono celebrate in tutto il paese.

Cosa dovrei mettere nello zaino per la Cina?

Per un viaggio in Cina, è importante avere uno zaino ben organizzato. Ecco una lista utile:

  • Abbigliamento:
    • Pantaloni leggeri e comodi
    • Magliette a maniche corte
    • Felpa o giacca leggera
    • Biancheria intima e calze
  • Scarpe:
    • Scarpe comode per camminare
    • Sandali o infradito
    • Scarpe eleganti per eventuali serate
  • Accessori e tecnologia:
    • Adattatore universale
    • Power bank
    • Fotocamera o smartphone
    • Auricolari
  • Articoli da toeletta e medicinali:
    • Spazzolino e dentifricio
    • Shampoo e sapone in formato viaggio
    • Crema solare
    • Farmaci comuni come antidolorifici e antinfiammatori

Assicurati di adattare il contenuto dello zaino alle tue esigenze personali e alle attività previste durante il viaggio.

Com'è il clima in Cina?

Il clima in Cina varia notevolmente a seconda della regione, quindi ecco una panoramica:

  • Nord (Pechino e dintorni): Inverni freddi e secchi con temperature che possono scendere sotto lo zero e estati calde e umide.
  • Sud (Guangzhou e Shenzhen): Clima subtropicale con inverni miti e umidi e estati calde e piovose.
  • Est (Shanghai): Clima temperato con inverni freddi e estati calde e umide.
  • Ovest (Tibet): Clima alpino con inverni molto freddi e estati fresche.

Il periodo migliore per visitare la Cina è la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre) quando le temperature sono più miti e le piogge meno frequenti.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.