Natura e avventura
40%Vietnam e Cina: avventura in Oriente, da Hanoi a Hong Kong
14 giorni •
13 notti
Prima partenza lun, 15 set 2025




Da
2.184€
2.299 €
-5%
Vedi calendario partenze
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vietnam e Cina: avventura in Oriente, da Hanoi a Hong Kong
14 giorni
• Da
-5%
2.299 € 2.184 €
FAQs - Domande frequenti
Vedi calendario partenze
Relax
5%Monumenti e storia
30%Città e cultura
30%Party e nightlife
5%Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Prepara lo zaino, si parte per un'avventura da sogno che unisce due mondi: Vietnam e Cina!
Iniziamo dal cuore pulsante del sud-est asiatico, Hanoi, con il suo caos affascinante, i motorini che sfrecciano ovunque e il profumo del cibo locale nell’aria. Da qui ci spostiamo verso la natura incontaminata di Pu Luong, tra risaie a terrazza, cascate e villaggi dove il tempo sembra essersi fermato.
Ma il meglio deve ancora arrivare: una crociera da sogno nella magica Baia di Halong, tra isole calcaree che emergono dalle acque turchesi come sculture. Qui avremo modo di visitare tutte le meraviglie naturali come la Pelican Cave o la Sung Sot Cave.
Passiamo poi il confine e ci immergiamo nella Cina più autentica: Kunming ci accoglie con la sua energia urbana prima di perderci nei vicoli incantati di Lijiang e nell’atmosfera mistica di Shangri-La, tra monasteri tibetani e montagne maestose.
Chiudiamo in bellezza: Hong Kong ci aspetta con il suo skyline spettacolare, street food pazzesco e un mix unico di culture.
Vieni con noi in questo viaggio: ci aspetta un'esperienza epica!
Mood di viaggio
Multicountry: un'avventura che attraversa confini e culture diverse. Preparati a saltare da un paese all'altro, con il giusto mix di esplorazione e relax. Ogni tappa è un'opportunità per scoprire qualcosa di nuovo e sentire l'adrenalina che solo i viaggi così sanno regalare.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare?
Cosa serve per andare in Cina e Vietnam?
Passaporto: è necessario il passaporto, con almeno sei mesi di validità residua.
Visto: In Vietnam non necessario fino a 45 giorni di permanenza. In Cina, non necessario fino a 30 giorni di permanenza nel paese fino a tutto il 2025.
Attenzione: Per ricevere informazioni aggiornate, contatta le Rappresentanze cinesi in Italia.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Hanoi e finisce a Hong Kong. Il primo giorno di viaggio ci troviamo nel pomeriggio, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
Multi destinazione
Cina
14 giorni
Prossima partenza il lun, 15 set 2025
Da
2.299 €
-5%
2.184€
Acconto a partire da 100€
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario


Giorno 1
Benvenuti in Vietnam!
Benvenuti a Hanoi!
Comincia la nostra avventura! Ci troviamo tutti e, dopo un piccolo briefing, iniziamo ad esplorare la città! Storia e modernità si fondo in maniera unica!
Una bella cena è il modo migliore per conoscerci! La tradizione culinaria è ricchissima, abbiamo l'imbarazzo della scelta!
Giorno 2
La Valle di Mai Chau
In bicicletta tra le risaie
Dopo un transfer in bus, arriviamo nella valle di Mai Chau. Qui si respira l'autenticità della vita di campagna di queste popolazioni, che vivono immerse nella natura. La nostra guida ci porta a visitare questi luoghi unici: risaie, contadini e villaggi locali saranno la cornice perfetta per la nostra avventura!
Ci concediamo poi un po' di tempo libero e un po' di relax, il nostro viaggio è appena cominciato!

Giorno 3
La riserva naturale di Pu Luong
A spasso nelle campagne
Dopo un transfer in bus, che ci regalerà viste mozzafiato, arriviamo nella riserva naturale di Pu Luong. Qui iniziamo la nostra passeggiata alla ricerca di mulini ad acqua, risaie e natura incontaminata. L'atmosfera qui è magica, rilassante e autentica allo stesso tempo. Visitiamo poi una casa di pescatori, che ci mostreranno come si vive in questa zona.
Ponti panoramici e rafting!
Nel pomeriggio ci dedichiamo un'attività un po' più movimentata: il Bamboo Rafting! Ci lasciamo accompagnare dal fiume lungo un percorso stupendo: ci godiamo i panorami e l'atmosfera, ma non possiamo dimenticarci di pagaiare ogni tanto! Concludiamo l'avventura al ponte di Tan Lap, che ci regalerà l'ennesimo panorama indimenticabile della giornata!
Giorno 4
Ritorniamo ad Hanoi!
Di nuovo nella capitale!
Oggi ci concediamo un po' di tempo libero al mattino: possiamo rilassarci ammirando i panorami della regione, passeggiare o assaggiare altri piatti della tradizione.
Ci spostiamo poi a Hanoi. Una volta arrivati, ci godiamo la night life della città! Street food, ristoranti, locali e discoteche sono davvero innumerevoli!

Giorno 5
Alla scoperta della Capitale!
Tradizione e modernità
Abbiamo a disposizione tutto il giorno per esplorare questa magnifica città, dove antiche tradizioni e modernità si fondono perfettamente. Templi storici, mercati caratteristici, strade coloniali ma anche attrazioni naturali come laghi e parchi, danno un tocco speciale a questo luogo!
Un altro modo per immergerci nella cultura locale è sicuramente attraverso la tradizione culinaria. Le occasioni per provare qualcosa di nuovo non mancano!

Giorno 6
In crociera ad Halong Bay
In barca nella Meraviglia del Mondo
Raggiungiamo in bus l'attracco della nostra crociera nella baia di Halong, considerata una delle Meraviglie del Mondo naturale.
Pranziamo subito a bordo, la giornata sarà ricchissima e ci servono energie! Ci aspettano diverse fermate: la Pelican Cave, la Surprising Cave, Titov Island e molto altro!
La sera abbiamo un po' di tempo per rilassarci: assistiamo a un cooking show vietnamita, beviamo un drink con vista sul tramonto, ceniamo e scegliamo se riposare o cimentarci in una delle attività proposte dall'equipaggio.
Dormiamo a bordo in uno dei luoghi più belli del pianeta: sarà indimenticabile!
Giorno 7
Ancora nella Baia!
Continua la navigazione!
Questa mattina ci alziamo in un modo un po' alternativo: una lezione di Tai-chi risveglierà anima e corpo, in attesa della colazione.
Visitiamo poi la Luon Cave, un'altra meraviglia di questa zona.
Dopo un brunch a bordo, ci prepariamo ad attraccare. Salutiamo l'equipaggio e la Baia, ci aspetta il bus per tornare ad Hanoi!
(Attenzione: il programma della crociera potrebbe subire delle modifiche per cause di forza maggiore come maltempo, decisioni governative ecc)

Giorno 8
Andiamo in Cina!
Alla scoperta di Kunming!
Ci spostiamo in aeroporto, ad aspettarci è un altro bellissimo paese: la Cina!
Il nostro volo ci porterà a Kunming, capoluogo dello Yunnan. E' definita "la città dell'Eterna Primavera" a causa del suo clima mite e offre ai suoi visitatori un'atmosfera etnica e tradizionale.
Abbiamo tempo di esplorarla un po', ma poi corriamo a cena: dobbiamo scoprire una nuova cucina!
Giorno 9
A spasso nello Yunnan
Il treno per Lijiang
Dopo il transfer in treno, arriviamo in un'altra splendida città della regione dello Yunnan: Lijiang. Famosa per il suo centro storico patrimonio UNESCO, con canali, ponti e case tradizionali, offre un’atmosfera fiabesca ai piedi delle montagne innevate e un mix unico di culture antiche.
Iniziamo ad esplorarla e a perderci tra le sue vie. Sarà magico!
Giorno 10
Le Città Antiche
Shuhe, Baisha e la Piscina del Drago Nero
Ci immergiamo nella storia e nella cultura locali: iniziamo da Shuhe, un antico villaggio, tranquillo e autentico, con canali e stradine lastricate, meno turistico di Lijiang.
Passiamo poi a Baisha, l’antica capitale della regione, che conserva affreschi secolari e un’atmosfera rurale immersa nella storia.
Infine concludiamo alla Piscina del Drago Nero, un parco scenografico con templi e ponti, da cui si gode una vista spettacolare sul Monte del Drago di Giada.
Questi luoghi offrono uno sguardo autentico sulla cultura locale e sulla bellezza naturale dello Yunnan.
Giorno 11
La strada per Shangri-Là
Strade panoramiche verso l'altopiano tibetano
Oggi ci spostiamo verso Shangri-La, situata sull’altopiano tibetano, un affascinante mix di spiritualità, paesaggi montani e cultura tibetana.
Tra monasteri maestosi e praterie infinite, potremo entrare a contatto con la cultura locale facendoci visitando la casa da una famiglia tibetana.
Visitiamo poi la città antica di Dukezong, uno dei centri abitati più antichi della regione.
Oggi persino gli spostamenti saranno una scoperta: percorreremo la Tiger Leaping road e la Tea Horse road, due strade che offrono paesaggi indimenticabili!
Giorno 12
Torniamo a Kunming
Torniamo a Kunming
Dopo aver esplorato una regione molto naturalistica, torniamo a Kunming. Lo faremo con un altro treno, uno dei mezzi di spostamento più efficienti della regione.
La città di Kunming ha ancora tanto da offrire! Non perdiamo tempo e iniziamo subito a scoprire quello che manca da vedere!

Giorno 13
Hong Kong!
In volo per Hong Kong
Oggi prendiamo un altro volo e ci spostiamo in una delle città più famose del mondo: Hong Kong!
Hong Kong è una metropoli vibrante dove grattacieli futuristici incontrano templi antichi, mercati tradizionali e natura lussureggiante. Crocevia tra Oriente e Occidente, offre una cultura unica, cucina eccellente e panorami mozzafiato sul Victoria Harbour.
E' la nostra ultima sera e dobbiamo festeggiare! Le occasioni di certo non mancano: cena e serata in rooftop?
Giorno 14
Check-out e saluti
Arrivederci Asia!
È arrivato il momento di salutarci. Siamo certi che il Vietnam e la Cina ci abbiano donato gioie e stupore, colori,sapori e profumi indimenticabili. Li porteremo per sempre dentro di noi,
Non finisce qui, ci vediamo tutti alla prossima avventura!
Fine dei servizi WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).
Cosa è incluso
12 notti in camera multipla in hotel 3 e 4 stelle
Tutte le colazioni
WOW Experience: 1 notte in crociera su Athena Luxury Cruise nella Baia di Halong, con welcome drink e stop a Surprising cave, Pelican Cave, Titov Island e Luon Cave.
Escursione in bicicletta a Mai Chau il day 2
Ingresso alla riserva di Pu Luong il day 3
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
Volo A/R dall'Italia
- Pasti e bevande dove non indicato
- Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 580 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
- Transfer per Mai Chau il day 2
- Guida Mai Chau day 2 e 3
- Transfer Cham River il day 3
- Transfer da Pu Luong a Hanoi il day 4
- Transfer da hotel-aeroporto e aeroporto-hotel il day 8
- Transfer hotel-stazione treni e stazione treni-hotel il day 9
- Transfer in veicolo privato il day 10
- Guida locale il day 10
- Transfer in veicolo privato il day 11 per il tour e l'arrivo a Shangri-La
- Guida locale il day 11
- Transfer hotel-stazione treni e stazione treni-hotel il day 12
- Transfer da hotel-aeroporto e aeroporto-hotel il day 13
- Tutti gli ingressi per visite secondarie che il gruppo vuole sostenere durante le varie tappe di visita
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
Bus nei giorni 6 e 7 non ad uso esclusivo del gruppo weroad
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, in media 11 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Noi Bai International Airport
Rientro
Hong Kong International Airport
Date disponibili
15
set
lun, 15 set 2025 15 set 2025
lunedì
14 giorni
dom, 28 set 2025 28 set 2025
domenica
Pianificato
Tutte le età
Persone interessate: 2
WeRoaders previsti: 8
Totale
2.326€
-5%
2.449 €Persone interessate: 2
WeRoaders previsti: 8
20
ott
lun, 20 ott 2025 20 ott 2025
lunedì
14 giorni
dom, 02 nov 2025 02 nov 2025
domenica
Pianificato
Tutte le età
WeRoaders previsti: 11
Totale
2.279€
-5%
2.399 €WeRoaders previsti: 11
Mostra tutto
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Cina
Quali sono i requisiti d'ingresso per la Cina?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Cina puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Cina – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario in Cina?
La Cina utilizza il Cina Standard Time (CST), che è 7 ore avanti rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Cina saranno le 19:00. La Cina non adotta l'ora legale, quindi questa differenza rimane costante tutto l'anno.
Qual è la valuta utilizzata in Cina?
In Cina si utilizza lo Yuan (CNY). Al momento, il tasso di cambio approssimativo è 1 Euro = 7,5 Yuan. Puoi cambiare la valuta presso le banche, gli uffici di cambio o negli aeroporti.
Come posso pagare in Cina?
In Cina puoi pagare principalmente con carte di credito internazionali come Visa e MasterCard, ma non sono accettate ovunque, soprattutto nei negozi più piccoli. Ti consigliamo di utilizzare app di pagamento mobile come Alipay e WeChat Pay, molto diffuse nel paese. Assicurati di avere sempre un po' di contante con te, specialmente nelle zone rurali e per i piccoli acquisti. Puoi prelevare contanti presso gli sportelli automatici ATM.
È necessario lasciare la mancia in Cina?
In Cina, lasciare la mancia non è una pratica comune e non è attesa come in altri paesi. Nei ristoranti, taxi o alberghi, il servizio è generalmente incluso nel conto e non si aspetta che tu lasci una mancia. Tuttavia, in alcuni hotel di lusso e ristoranti frequentati da turisti stranieri, potrebbe essere apprezzata una piccola mancia per un servizio eccezionale. Se decidi di lasciare una mancia, fallo in modo discreto.
Com'è la connessione internet in Cina? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Cina, la connessione internet può avere delle restrizioni per via del Great Firewall, quindi alcune app e siti occidentali potrebbero non funzionare. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per avere una connessione stabile. I principali fornitori sono:
- Cina Mobile
- Cina Unicom
- Cina Telecom
Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, caffè e ristoranti, ma potrebbe essere più lento e soggetto a limitazioni. Assicurati di avere una VPN installata se vuoi accedere a siti bloccati.
Che lingua si parla in Cina?
In Cina si parla principalmente il mandarino, che è la lingua ufficiale. Tuttavia, ci sono numerosi dialetti regionali che potresti incontrare. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:
- Ciao - Nǐ hǎo (你好)
- Grazie - Xièxiè (谢谢)
- Sì - Shì (是)
- No - Bù shì (不是)
Ricorda che in Cina l'inglese non è molto diffuso, quindi può essere utile avere un'app di traduzione a portata di mano.
Che tipo di prese sono usate in Cina?
In Cina, le prese di corrente più comuni sono di tipo A, C e I. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per essere sicuro di poter usare i tuoi dispositivi elettronici. Le prese funzionano a 220V e 50Hz, quindi verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili con questa tensione.
Qual è la religione principale in Cina?
In Cina, la religione principale è il buddhismo, praticato in diverse forme come il buddhismo Mahayana e il buddhismo tibetano. Tuttavia, il confucianesimo e il taoismo sono anche influenti nella cultura cinese. È importante notare che la Cina ha una grande varietà religiosa e una significativa parte della popolazione è atea o non affiliata a una religione specifica a causa del contesto politico. Tra le festività religiose importanti ci sono il Capodanno Cinese e la Festa delle Lanterne, che sono celebrate in tutto il paese.
Cosa dovrei mettere nello zaino per la Cina?
Per un viaggio in Cina, è importante avere uno zaino ben organizzato. Ecco una lista utile:
-
Abbigliamento:
- Pantaloni leggeri e comodi
- Magliette a maniche corte
- Felpa o giacca leggera
- Biancheria intima e calze
-
Scarpe:
- Scarpe comode per camminare
- Sandali o infradito
- Scarpe eleganti per eventuali serate
-
Accessori e tecnologia:
- Adattatore universale
- Power bank
- Fotocamera o smartphone
- Auricolari
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e sapone in formato viaggio
- Crema solare
- Farmaci comuni come antidolorifici e antinfiammatori
Assicurati di adattare il contenuto dello zaino alle tue esigenze personali e alle attività previste durante il viaggio.
Com'è il clima in Cina?
Il clima in Cina varia notevolmente a seconda della regione, quindi ecco una panoramica:
- Nord (Pechino e dintorni): Inverni freddi e secchi con temperature che possono scendere sotto lo zero e estati calde e umide.
- Sud (Guangzhou e Shenzhen): Clima subtropicale con inverni miti e umidi e estati calde e piovose.
- Est (Shanghai): Clima temperato con inverni freddi e estati calde e umide.
- Ovest (Tibet): Clima alpino con inverni molto freddi e estati fresche.
Il periodo migliore per visitare la Cina è la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre) quando le temperature sono più miti e le piogge meno frequenti.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.