Prima partenza sab, 06 set 2025
Abruzzo in bici: tra mare, colline e borghi autentici
6 giorni •
5 notti
Vedi altre 8 foto
Vedi altre 7 foto
Da
999€
Vedi calendario partenze
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Abruzzo in bici: tra mare, colline e borghi autentici
6 giorni
• Da 999 €
FAQs - Domande frequenti
Vedi calendario partenze
Natura e avventura
90%Relax
20%Monumenti e storia
50%Città e cultura
50%Party e nightlife
10%Il viaggio in pillole
Pronti a pedalare con il mare accanto e il vento in faccia? Partiamo da San Benedetto del Tronto, dove ci sistemiamo, incontriamo la nostra guida e testiamo le bici. Un gelato sul lungomare è il nostro benvenuto prima di partire sul serio. Il giorno dopo inizia l’avventura: attraversiamo la riserva della Sentina e varchiamo il confine con l’Abruzzo, entrando nel mondo Bike to Coast. Da Martinsicuro a Roseto degli Abruzzi, ogni pedalata ci regala mare, borghi vivaci e oasi naturali come la Riserva del Borsacchio.
Il terzo giorno è pura poesia: la pineta di Pineto, il Parco Marino della Torre di Cerrano e la costa che ci accompagna verso Pescara e poi Francavilla al Mare. Qui ci aspetta una bella cantina, un brindisi al tramonto e pizza in compagnia. Il quarto giorno è un viaggio nella storia: castelli, riserve naturali e i primi scorci dei Trabocchi, questi incredibili giganti di legno sospesi sul mare. Chiudiamo la giornata con una cena proprio su uno di loro, immersi nella magia della costa teatina.
Ultima tappa: la parte più selvaggia del percorso. Pedaliamo tra Punta Aderci e Punta Penna, dove la natura si fa potente e scenografica. Vasto ci accoglie tra trabocchi storici, belvedere mozzafiato e il fascino del suo centro storico.
Al sesto giorno si torna a casa, con le gambe stanche e il cuore pieno di paesaggi che non dimenticheremo.
Mood di Viaggio
Questo itinerario è un Active: sport, escursioni all'aria aperta e attività adrenaliniche! Preparati a metterti in gioco, uscire dalla tua comfort zone e sconfiggere le tue paure! E ricorda: le attività sono per tutti i livelli se non diversamente specificato!
Stutture: cambieremo struttura quasi ogni giorno
Bagaglio: i bagagli verranno trasportati in un veicolo privato a nostra disposizione. Si consiglia l'uso di uno zaino da viaggio.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico ALTO e il ritmo del viaggio è da considerarsi elevato. Sono previsti anche spostamenti di lunga durata (>6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono un’ottima preparazione fisica. Cambieremo struttura tutti i giorni e ci aspettiamo da te un grande spirito di adattamento.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a San Benedetto del Tronto e finisce a Vasto. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
Active, Bicicletta
Italia
6 giorni
Prossima partenza il sab, 06 set 2025
Da
999€
Acconto a partire da 100€
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario

Giorno 1
San Benedetto del Tronto
Check in e welcome meeting
I voli o treni da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, quindi potete decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferite... Questo per darvi la massima libertà di scelta. Check-in in hotel e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo!
Il nostro viaggio inizia con calma, come piace a noi. Arriviamo a San Benedetto del Tronto nel pomeriggio e ci sistemiamo nella struttura che ci ospiterà per la prima notte. Dopo esserci rilassati un attimo, facciamo il briefing e finalmente proviamo le bici: le compagne fidate che ci porteranno lungo tutta la costa abruzzese.
C’è tempo per fare due passi nel centro cittadino, esplorare la famosa Riviera delle Palme e magari concederci il primo (di molti) gelati sul lungomare, con la brezza marina che profuma già di libertà. La cena è libera, così ognuno può scegliere se buttarsi su un bel piatto di pesce o su una pizza vista mare. Poi si va a nanna, carichi per partire davvero il giorno dopo.
Giorno 2
Pedalando direzione Abruzzo
Tra riserve naturali e mare a perdita d'occhio
Sveglia, colazione e si parte davvero! Lasciamo San Benedetto del Tronto e cominciamo a pedalare lungo il primo tratto del nostro itinerario: si entra subito nella Riserva Naturale della Sentina, un mix suggestivo di acqua, sabbia e silenzio, dove la natura è protagonista assoluta. Attraversiamo il fiume Tronto e... eccoci in Abruzzo! Davanti a noi il punto zero del Bike to Coast: da qui comincia l’avventura lungo la ciclabile più panoramica della regione.
La strada scorre veloce tra Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto Lido, Giulianova e Cologna Spiaggia. Il mare ci accompagna a destra, i profumi della costa a sinistra. Sosta obbligata nella Riserva del Borsacchio, un piccolo paradiso costiero rimasto intatto, con le sue dune e la macchia mediterranea che profuma d’estate.
Arriviamo a Roseto degli Abruzzi, dove ci aspetta la nostra struttura. Chi ha ancora energia può salire fino al borgo di Montepagano per una vista che toglie il fiato e ripaga ogni pedalata. Cena libera per gustarci in relax questa prima vera giornata in sella. Poi tutti a letto, che domani si riparte!
Giorno 3
Tra pinete, mare cristallino e brindisi vista colline
Da Roseto a Francavilla al Mare
Oggi ci svegliamo con il profumo del mare e iniziamo a pedalare dentro una cartolina: la pineta di Pineto ci regala ombra e silenzio, mentre il Parco Marino della Torre di Cerrano ci fa sentire minuscoli davanti alla bellezza della natura. Qui, tra Pineto e Silvi, ci muoviamo lungo una costa protetta e preziosa, dove l’acqua è trasparente e l’ambiente è coccolato da anni di progetti di tutela.
Lasciamo la provincia di Teramo e, chilometro dopo chilometro, entriamo nel cuore dell’Abruzzo urbano: Montesilvano ci scorre accanto e poi eccola, Pescara, con il suo Ponte del Mare che attraversiamo come veri cicloturisti d’assalto. Un selfie qui è d’obbligo.
Ma la vera chicca arriva a fine giornata: arriviamo a Francavilla al Mare e ci godiamo il meritato relax con una degustazione in cantina — sì, vino vero, non solo sali minerali — e poi un Pizza Party con birre fresche e chiacchiere vista tramonto. Un finale perfetto per una giornata che ci ha fatto scoprire l’Abruzzo tra natura, città e convivialità.
Giorno 4
La Costa dei Trabocchi
Storia, mare e una cena sospesa sull’acqua
Oggi si pedala verso sud, con la brezza marina che ci spinge e la costa abruzzese che si fa sempre più selvaggia e spettacolare. Entriamo nel territorio della provincia di Chieti, e la prima sosta è a Ortona, dove il castello Aragonese ci aspetta affacciato sul mare, fiero e fotogenico.
Da lì ci infiliamo in un altro gioiello naturale: la riserva dell’Acquabella. Il panorama è da cartolina e il ritmo rallenta — ci fermiamo, respiriamo, ci godiamo il paesaggio. Se abbiamo tempo e voglia, facciamo anche una deviazione al cimitero canadese, un luogo silenzioso che racconta un pezzo importante della nostra storia.
Ma è qui che succede la magia: spunta San Vito Chietino, la porta d’ingresso della Costa dei Trabocchi. Eccoli, i famosi trabocchi, quei vecchi giganti di legno sospesi sull’acqua, che sembrano usciti da un sogno. Proseguiamo lungo la costa teatina, tra colline verdi e il blu dell’Adriatico sempre al nostro fianco, fino a raggiungere Fossacesia.
La giornata si chiude in bellezza con una cena proprio su un trabocco, tra il rumore delle onde, piatti di pesce freschissimo e un’atmosfera che più autentica di così non si può. Una giornata da raccontare, da fotografare… e da ricordare.
Giorno 5
L’ultimo tuffo d’Abruzzo
Gli ultimi chilometri
Se apriamo gli occhi all’alba, lo spettacolo è garantito: la luce del sole che sorge tra le travi di un trabocco è un momento da cartolina che ci porteremo dentro per un bel po’. Ma il bello deve ancora venire, perché oggi si pedala nell’Abruzzo più selvaggio, quello che ci lascia a bocca aperta a ogni curva.
Scendiamo ancora verso sud lungo la Costa dei Trabocchi e attraversiamo le riserve di Punta Penna e Punta Aderci: il terreno si fa sterrato, la vegetazione si infittisce e il mare sotto di noi diventa protagonista assoluto. Il paesaggio sembra uscito da un road trip scozzese, con scogliere, vento tra i capelli e silenzi che parlano forte.
I trabocchi storici ci accompagnano fino al golfo di Vasto, dove concludiamo il nostro viaggio nel punto più scenografico possibile: la Loggia Ambling, balcone naturale sul mare, da cui – se siamo fortunati – si intravedono perfino le Tremiti.
A Vasto vecchia ci aspetta un borgo elegante e ricco di storia: palazzi antichi, vicoli fotogenici, chiese e il castello ci raccontano l’anima di questa terra. Stasera la cena è libera, perfetta per brindare insieme alla fine di questa avventura in sella. Abbiamo attraversato l’Abruzzo dal confine con le Marche fino a sfiorare il Molise, sempre con il mare accanto. Spoiler: ci mancherà.
Giorno 6
Check out e saluti
Bye Bye Abruzzo
Dopo una buona colazione insieme, ci salutiamo con il cuore pieno di ricordi e storie da raccontare. È il momento di ripartire, ognuno verso la propria destinazione, portandosi dentro l’esperienza unica di questo viaggio in bici lungo la costa abruzzese. Qui finisce il nostro percorso, ma sappiamo già che l’Abruzzo rimarrà con noi, pronto a essere riscoperto ancora.
Cosa è incluso
5 notti in hotel in camera multipla con bagno privato
Tutte le colazioni dal giorno 2 al giorno 6
Veicolo di back-up per i bagagli
I seguenti pasti:
pizza party al giorno 3;
cena in un tipico trabocco al giorno 4;
Mountain bike ben tenute delle migliori marche (disponibilità di e-bikes con supplemento fino ad esaurimento scorte)
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
volo A/R dall'Italia;
pasti e bevande dove non indicato;
tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :) ;
Dispositivi di sicurezza come caschi, luci, giubbotti catarifrangenti, ecc.
tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende".
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 80 euro. L’importo può variare a seconda delle attività extra che il gruppo deciderà di fare, oltre a quelle qui indicate che sono quelle consigliate da WeRoad e dai gruppi che hanno già fatto questo viaggio, e potrebbe essere necessario implementarlo ulteriormente. La differenza non utilizzata verrà restituita alla fine del viaggio.
Ingressi e biglietti
- le mance per tutti i fornitori di servizi locali che contribuiranno a rendere unico il nostro percorso. In questo paese tutti se l’aspettano perchè, a differenza delle usanze italiane, la mancia è una parte consistente della loro retribuzione e da viaggiatori responsabili riteniamo opportuno ricompensare i servizi ricevuti adeguandoci ai canoni e alla cultura locale!
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
- Cassa comune del coordinatore.
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
- Alloggi
Hotel o B&B
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
- Trasporti
Macchina privata per trasporto bagagli e biciclette
- Informazioni sul percorso
percorso totale in bicicletta: circa 161 km;
media di Km al giorno: circa 40 km
livello richiesto: ciclista amatore;
tipologia di terreno che si percorre: asfaltato 90%, strada bianca 10% e prevalentemente in ciclabile
ogni bici ha un kit di riparazione sottosella (camera d’aria, levacopertoni, pompa);
su richiesta: Casco (non obbligatorio in Italia per i maggiorenni)
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Abruzzo Airport
Rientro
Abruzzo Airport
Date disponibili
06
set
sab, 06 set 2025 06 set 2025
sabato
6 giorni
gio, 11 set 2025 11 set 2025
giovedì
Pianificato
Età 35+
Persone interessate: 2
WeRoaders previsti: 8
Totale
1.099€
Persone interessate: 2
WeRoaders previsti: 8
04
ott
sab, 04 ott 2025 04 ott 2025
sabato
6 giorni
gio, 09 ott 2025 09 ott 2025
giovedì
Quasi confermato
Età 25-35
Persone interessate: 4
WeRoaders previsti: 13
Totale
999€
Persone interessate: 4
WeRoaders previsti: 13
Mostra tutto
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Italia
Qual è il fuso orario dell'Italia?
L'Italia si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale, CET (Central European Time), che è 1 ora avanti rispetto al Tempo Coordinato Universale (UTC+1). Durante l'ora legale, che di solito va dall'ultima domenica di marzo all'ultima domenica di ottobre, l'Italia passa al CEST (Central European Summer Time), che è UTC+2. Quindi, se è mezzogiorno in Italia durante l'ora solare, sarà l'1 di pomeriggio quando è in vigore l'ora legale.
Qual è la valuta utilizzata in Italia?
La valuta in Italia è l'euro (EUR). Se hai bisogno di cambiare denaro, puoi farlo in:
- banca
- uffici di cambio
- talvolta anche in hotel
Ti consigliamo di controllare il tasso di cambio del giorno per ottenere il miglior valore.
Come posso pagare in Italia?
In Italia puoi pagare comodamente con carte di credito o debito, come Visa e Mastercard, oppure con contanti. Molti negozi e ristoranti accettano anche pagamenti tramite app come Apple Pay e Google Pay. Ricorda che nei piccoli negozi o nei mercati locali potrebbe essere preferibile avere qualche contante a disposizione.
È necessario lasciare la mancia in Italia?
In Italia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato se hai ricevuto un servizio particolarmente buono. Nei ristoranti, il servizio è spesso incluso nel conto, ma se vuoi lasciare qualcosa in più, 5-10% è una cifra ragionevole. Nei bar, puoi arrotondare il conto o lasciare qualche moneta. Per i tassisti e i facchini degli hotel, puoi lasciare un extra se apprezzi il loro aiuto. Ricorda che non è mai obbligatorio, ma un gesto di cortesia.
Com'è la connessione internet in Italia? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Italia, la connessione internet è generalmente buona, soprattutto nelle grandi città e nelle zone turistiche. Se hai un piano telefonico europeo, puoi usare il roaming senza costi aggiuntivi grazie al Regolamento Roaming Like At Home. Tuttavia, se preferisci avere una connessione più stabile, potresti considerare l'acquisto di una SIM locale. Le SIM italiane sono facili da trovare e puoi acquistarle presso:
- negozi di telefonia
- supermercati
- in aeroporto
Assicurati che il tuo telefono possa ospitare SIM di altri operatori.
Che lingua si parla in Italia?
In Italia si parla principalmente l'italiano. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:
- Ciao, significa "hello" o "bye"
- Grazie, significa "thank you"
- Per favore, significa "please"
- Scusa, significa "excuse me" o "sorry"
- Come stai?, significa "how are you?"
L'italiano è una lingua melodica e ricca di espressioni, ideale per immergersi nella cultura locale.
Che tipo di prese sono usate in Italia?
In Italia, le prese elettriche più comuni sono di tipo C, F e L. La tensione standard è di 230 V con una frequenza di 50 Hz. Se vieni da un paese con un diverso tipo di presa, ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per poter utilizzare i tuoi dispositivi elettronici senza problemi.
Qual è la religione principale in Italia?
In Italia, la religione principale è il Cristianesimo, con la maggior parte della popolazione cattolica romana. È comune vedere chiese in ogni città e paese, e molte festività sono legate al calendario cristiano. Se visiti l'Italia, potresti notare anche i numerosi eventi religiosi e celebrazioni che si tengono durante l'anno, come le processioni della Settimana Santa e il Natale.
Cosa dovrei mettere nello zaino per l'Italia?
Preparare lo zaino per un viaggio in Italia può essere un'esperienza entusiasmante. Ecco cosa ti consigliamo di portare:
-
Abbigliamento:
- T-shirts e maglie leggere
- Jeans e pantaloni comodi
- Un maglione o una giacca leggera
- Abiti più eleganti per cene o serate fuori
-
Scarpe:
- Scarpe comode per camminare
- Sandali per giornate calde
- Scarpe più eleganti per occasioni speciali
-
Accessori e tecnologia:
- Occhiali da sole e cappello
- Caricabatterie per il telefono
- Adattatore universale per prese elettriche
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e sapone in formato da viaggio
- Crema solare
- Medicinali di base come antinfiammatori e antistaminici
Portando questi articoli, sarai pronto per goderti il tuo viaggio in Italia in tutta tranquillità.
Com'è il clima in Italia?
Il clima in Italia varia notevolmente a seconda della regione:
- Nord Italia: Clima continentale, con inverni freddi e nevosi e estati calde e umide. La primavera e l'autunno sono miti.
- Centro Italia: Clima mediterraneo, inverni miti e piovosi, estati calde e secche, con temperature piacevoli in primavera e autunno.
- Sud Italia e Isole: Clima tipicamente mediterraneo, inverni miti e brevi, estati molto calde e secche. Primavera e autunno sono ideali per visitare.
Il periodo migliore per visitare l'Italia è tra aprile e giugno o settembre e ottobre, quando il clima è più mite e le folle turistiche sono meno presenti.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.