Early Bird: la cura perfetta al back to work! Fino a 300€ di sconto su itinerari in partenza da dicembre, fino al 30 settembre.

19 apr 2026
domenica
02 mag 2026
sabato
Pianificato
Tutte le età

Il viaggio in pillole

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Due Paesi, un solo grande viaggio. In 15 giorni attraversiamo panorami che sembrano infiniti: dalla costa selvaggia del Canada alle terre vulcaniche del primo parco nazionale del mondo. Con le nostre auto partiamo da Vancouver in British Columbia, tra grattacieli e oceano, per poi spingerci fino a Vancouver Island, dove i giganti verdi di Cathedral Grove si innalzano verso il cielo e le spiagge dorate fanno da cornice alle orche e alla balene che nuotano libere tra le onde dell'oceano. Dopo aver assaporato lo stile british di Victoria, con i suoi giardini curati e il suo porto elegante, traghettiamo verso Seattle, capitale musicale del grunge e dello Stato di Washington.

Salutiamo il Canada e approdiamo negli Stati Uniti: Seattle ci accoglie con la vivacità del Pike Place Market — celebre per i pescivendoli che lanciano il pesce — e il famoso Space Needle, che domina lo skyline. Qui, il ritmo urbano lascia presto spazio all’avventura: ritiriamo le auto e ci inoltriamo tra montagne, praterie e poi... lui, lo straordinario Yellowstone, con geyser color arcobaleno, bisonti al pascolo e canyon mozzafiato. Il nostro on the road si conclude nello Utah, tra le vette del Grand Teton e la dinamica Salt Lake City. Un viaggio intenso e selvaggio: pronto a viverlo con noi?

Cosa serve per andare?

  • Passaporto: con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.

  • Visto: 2 visti da richiedere online — ESTA (per gli Stati Uniti) e ETA (per il Canada)

  • Attenzione: se hai visitato Cuba dopo il 12/01/2021, devi richiedere il visto in Ambasciata, come per questi paesi. Più dettagli qui.

  • Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.

Ritrovo e saluti

Questo viaggio inizia a Vancouver, Canada e finisce a Salt Lake City, USA. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18:00, l'ultimo giorno potrai ripartire quando vorrai. Scopri di più sul ritrovo qui!

Leggi tutto

Questo viaggio fa per me?

Party e nightlife
Relax
Natura e avventura
Città e cultura
Monumenti e storia
Sforzo fisico
Tipo di viaggio

Info sul gruppo

Itinerario

Giorno 1

Hello Canada!

1 notte: Vancouver

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Benvenuti in Canada!

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.

Una volta atterrati a Vancouver, ci incontriamo finalmente tutti: volti nuovi che in poche ore diventeranno compagni di viaggio, pronti a condividere un’avventura che ci porterà dalle foreste pluviali del Canada ai geyser di Yellowstone, dalle prateria del Grand Teton alla moderna Salt Lake City. Facciamo il check-in in hotel e ci prendiamo un po’ di tempo per riposarci dopo il volo. La serata la passiamo insieme, magari già con una birra locale in mano, iniziando a conoscerci meglio: è il momento perfetto per sentire quell’emozione che solo un grande viaggio sa regalare. Domani si parte davvero!

Giorno 2

Vancouver, tra oceano e grattacieli

1 notte: Vancouver

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
La città dove la natura incontra l’urban life

Vancouver è una città incredibile: grattacieli che brillano sull’oceano, quartieri vivaci e, sullo sfondo, montagne che dominano l’orizzonte. Iniziamo la giornata con un giro in bici lungo il Seawall di Stanley Park, la pista panoramica che abbraccia il parco urbano più famoso del Canada. Qui tra spiagge, totem e foreste respiriamo già la libertà del Nord America. Per pranzo ci tuffiamo nei profumi del Granville Island Market, tra street food, musica e bancarelle colorate.

Il pomeriggio ci porta a Gastown, quartiere storico con il suo iconico orologio a vapore e un’atmosfera old style che ci fa viaggiare nel tempo. E per concludere? Tramonto a English Bay, seduti sulla spiaggia mentre il cielo si accende di colori caldi. È solo il secondo giorno, ma il gruppo è già carico di entusiasmo: il viaggio è iniziato col piede giusto.

Giorno 3

Vancouver Island: inizia il nostro viaggio on the road!

1 notte: Parksville / Nanaimo

Natura e avventura
Città e cultura
Foreste millenarie e spiagge infinite

Il nostro on the road canadese comincia davvero: ritiriamo le nostre auto, salutiamo Vancouver e ci imbarchiamo con le macchine sul traghetto direzione Nanaimo, porta d’ingresso di Vancouver Island. Prima tappa? Coombs, un villaggio unico dove… le capre vivono sul tetto di un mercato! Uno stop divertente che ci strappa un sorriso prima di immergerci nella natura selvaggia di Cathedral Grove: qui cammineremo tra alberi alti oltre 70 metri, così imponenti che sembrano usciti da un film fantasy. Camminare tra questi giganti è un’esperienza quasi spirituale: la natura qui ha un’energia incredibile.

Nel tardo pomeriggio arriviamo a Parksville, località balneare famosa per la sua vasta spiaggia di sabbia dorata. Passeggiamo a piedi nudi, ci godiamo il tramonto e magari una birra tutti insieme sul mare, con la sensazione che il viaggio sia appena entrato nel vivo.

Giorno 4

Port Renfrew, dove finisce la strada

1 notte: Victoria

Natura e avventura
Città e cultura
Avatar Grove, Big Lonely Doug e il Pacifico selvaggio

Sveglia presto: oggi ci spingiamo verso Port Renfrew, villaggio remoto che sembra davvero alla fine del mondo. La foresta pluviale ci avvolge subito con il suo silenzio umido e profondo: entriamo ad Avatar Grove, dove cammineremo tra i cedri più antichi e giganteschi del Canada. Qui la natura è sovrastante, quasi mistica, e ci fa sentire minuscoli di fronte a tanta grandezza. Poco più avanti ci aspetta lui: il mitico Big Lonely Doug, un abete Douglas alto 70 metri rimasto solitario in una valle disboscata. È impressionante, quasi un guardiano silenzioso e malinconico della foresta.

Nel pomeriggio scendiamo sulla costa per esplorare Botanical Beach, un sentiero che ci porta tra scogliere battute dall’oceano e piscine naturali piene di anemoni e stelle marine. È una giornata che profuma di libertà e avventura. In serata raggiungiamo Victoria, la capitale elegante dell’isola, pronti a scoprire il suo fascino british.

Giorno 5

Victoria: natura selvaggia e cuore british

1 notte: Victoria

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Tra trekking, skywalk panoramici e isole hippy

Questa mattina il bello è che non c’è un unico copione da seguire: insieme al coordinatore il gruppo deciderà come vivere la giornata. Potremmo scegliere di lanciarci in un trekking spettacolare a East Sooke Park, con scogliere a picco sull’oceano e sentieri immersi nella natura selvaggia. Oppure, se il mood sarà più rilassato, potremmo puntare verso il Malahat SkyWalk per una passerella panoramica mozzafiato e concludere con un brindisi tra i vigneti della Cowichan Valley. E se la curiosità ci portasse altrove? Allora, rotta su Salt Spring Island, con i suoi mercatini hippy, artisti locali e baie tranquille.

Qualunque sia la scelta, nel pomeriggio ci ritroviamo tutti a Victoria: passeggiamo lungo l’Inner Harbour, ammiriamo i maestosi Parliament Buildings e ci perdiamo tra caffè e giardini curati. Al tramonto, le luci del porto regalano un’atmosfera magica.

Giorno 6

Whale Watching e rotta verso gli USA

1 notte: Seattle

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Orche, balene e una nuova città da scoprire

La giornata parte con un’emozione che difficilmente dimenticheremo: un’uscita in barca al largo di Victoria per un’escursione di Whale Watching. Qui vivono orche residenti, balene grigie e megattere, che spesso saltano fuori dall’acqua regalandoci uno spettacolo unico. È la natura allo stato puro, quella che ti toglie il fiato.

Rientrati in porto, è tempo di salire sul traghetto verso gli Stati Uniti, attraversando lo stretto di Puget e lasciando il Canada alle spalle. Arriviamo a Seattle, città dinamica e multiculturale: grattacieli scintillanti, quartieri alternativi, mercati pieni di vita e un’energia creativa che ti cattura. Dopo il check-in in hotel, decidiamo insieme come vivere la serata: una passeggiata sul Waterfront, un aperitivo con vista sullo Space Needle illuminato, o un primo assaggio della cucina locale nei quartieri più vivaci. È un nuovo inizio, un altro Paese, un’altra atmosfera... ma lo stesso spirito di gruppo!

Giorno 7

Seattle tra mare, mercati e grattacieli

1 notte: Seattle

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
La città più cool del Pacific Northwest

Oggi esploriamo l’anima di Seattle, città vivace, creativa e piena di contrasti. Iniziamo dal celebre Pike Place Market, tra banchi di pesce, frutta colorata e artigianato locale, assistendo al divertentissimo lancio del pesce e salutando il famoso maialino, simbolo della comunità che sostiene arte e cultura. Poi, possiamo salire sullo Space Needle per ammirare il panorama mozzafiato di oceano, montagne e skyline urbano.

Ci spostiamo al Lake Union, dove osserviamo il decollo e l'atterraggio degli idrovolanti respirando un'atmosfera unica. Se ci va, possiamo visitare il MoPop Museum, il quartiere alternativo di Fremont e osservare i giochi d'acqua della fontana internazionale. Gli appassionati di innovazione resteranno incantati dalle Spheres di Amazon, le famose serre urbane futuristiche. Possiamo chiudere la serata da Ivar’s, storico ristorante sul Waterfront, noto per il pesce fresco, il Fish & Chips e la sua atmosfera conviviale.

Giorno 8

On the road tra Washington, Idaho e Montana

1 notte: Missoula

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Paesaggi infiniti e città western

È tempo di ripartire! Oggi ritiriamo le macchine a noleggio e ci dirigiamo verso l’interno degli Stati Uniti, attraversando paesaggi sempre più aperti: montagne maestose, fiumi scintillanti e vallate che sembrano uscite da un film western. Lungo la strada possiamo fermarci a Spokane, città dall’atmosfera rilassata con parchi curati e architettura storica, o fare una breve deviazione per visitare Coeur d’Alene, sul lago omonimo, perfetto per scattare foto mozzafiato. Piccole pause panoramiche ci permettono di respirare e di percepire l’immensità degli spazi americani.

La giornata è tutta on the road, fatta di chilometri, musica condivisa, chiacchiere e risate in macchina che rendono l’avventura ancora più speciale. In serata arriviamo a Missoula, città del Montana dall'autentico spirito western, che ci accoglie con un caldo abbraccio: è una sosta che ci ricarica prima del grande ingresso a Yellowstone.

Giorno 9

Welcome to Yellowstone!

1 notte: West Yellowstone

Natura e avventura
Monumenti e storia
Party e nightlife
Il primo parco nazionale del mondo: Old Faithful, geyser e sorgenti arcobaleno

Dopo colazione a Missoula partiamo verso sud: il Montana ci regala praterie infinite e montagne che sembrano disegnate. Arriviamo a West Yellowstone e varchiamo i cancelli del primo parco nazionale del mondo: è un’emozione unica.

Il pomeriggio è dedicato a lui: il famoso Old Faithful. Assistiamo alla sua eruzione, un getto d’acqua e vapore che sfida il cielo. Poi percorriamo i boardwalk dell’Upper Geyser Basin, un labirinto di fumarole e pozze dai colori irreali. Non può mancare la sosta alla Grand Prismatic Spring, la sorgente arcobaleno più fotografata d’America, che dall’alto sembra un occhio di fuoco e acqua. È il nostro primo assaggio dello Yellowstone e già ci sembra di vivere dentro un documentario di National Geographic. La serata si chiude tra chiacchiere e cena a West Yellowstone, pronti per la giornata intensa del giorno dopo.

Giorno 10

Safari, fauna e canyon spettacolari

1 notte: West Yellowstone / Gardiner

Natura e avventura
Safari nella Lamar Valley e le cascate del Grand Canyon dello Yellowstone

Sveglia presto e via verso la Lamar Valley, la Serengeti del Nord America. Le prime luci illuminano branchi di bisonti che attraversano la strada senza fretta, mentre cervi ed alci brucano nelle praterie. Con un po’ di fortuna potremo scorgere anche orsi o lupi in lontananza. È un safari indimenticabile!

Dopo un pranzo al sacco ci spostiamo verso il Grand Canyon dello Yellowstone: pareti ocra, cascate fragorose e panorami che tolgono il fiato. La vista da Artist Point è talmente iconica che sembra un dipinto. Nel pomeriggio puntiamo al nord del parco, dove le Mammoth Hot Springs ci accolgono con terrazze bianche e forme scolpite dal tempo: sembrano paesaggi di un altro pianeta. La giornata si conclude con i colori del tramonto e le ultime foto ricordo: Yellowstone ci ha già conquistati, ma non è ancora finita.

Giorno 11

Ultimi scorci dello Yellowstone e arrivo a Jackson Hole

1 notte: Jackson Hole

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Norris Geyser Basin, Hayden Valley e il fascino western di Jackson

Oggi ci regaliamo ancora qualche ora nel parco: è il bello dello slow travel. Possiamo fermarci a Norris Geyser Basin, l’area più calda e surreale, oppure attraversare la Hayden Valley, regno di bisonti e avifauna. È l’ultimo saluto a Yellowstone, ma fatto con calma, senza fretta: respiriamo profondamente e fissiamo nella memoria immagini che resteranno con noi per sempre.

Nel pomeriggio guidiamo verso sud, ed ecco apparire i Grand Teton: cime a picco che si specchiano in laghi glaciali, un vero e proprio panorama da cartolina. Raggiungiamo Jackson Hole, cittadina western dove le insegne in legno, i saloon e i negozi country ci fanno sentire dentro un film. È la nostra base per esplorare i Teton e un posto perfetto per concludere la giornata tra birre locali e musica dal vivo.

Giorno 12

Nel cuore dei Grand Teton

1 notte: Jackson Hole

Natura e avventura
Città e cultura
Laghi glaciali, trekking panoramici e montagne da cartolina

I Grand Teton sono uno spettacolo, cime aguzze che svettano sopra vallate verdi e laghi cristallini che riflettono le montagne come specchi. Imbocchiamo i sentieri panoramici: possiamo camminare lungo il Jenny Lake, navigare le sue acque turchesi o partire per il trekking che porta alla Hidden Falls, una cascata immersa nella foresta. Chi ama fotografare non saprà dove puntare la macchina, ogni angolo è una foto da scattare.

Nel pomeriggio possiamo raggiungere Mormon Row, con i suoi vecchi fienili di legno che sembrano messi lì apposta per finire su Instagram. E poi c’è Jackson Lake, un luogo perfetto per rilassarsi con vista sulle montagne. Al tramonto rientriamo a Jackson Hole.

Giorno 13

Da Jackson a Salt Lake City

1 notte: Salt Lake City

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
On the road tra Wyoming e Utah fino alla capitale dei Mormoni

Dopo colazione salutiamo le vette dei Grand Teton e ci lanciamo in un’ultima tappa epica del nostro road trip. La strada ci regala paesaggi che cambiano chilometro dopo chilometro. È il momento perfetto per accendere la playlist del viaggio, condividere risate, racconti e aneddoti delle settimane appena trascorse.

Arriviamo a Salt Lake City nel primo pomeriggio e subito ci sorprende il contrasto: da una natura selvaggia e incontaminata a una capitale moderna, ordinata e accogliente. Passeggiamo tra i viali alberati del centro e scopriamo Temple Square, cuore spirituale della città, mentre i colori del pomeriggio illuminano l’architettura mormone. La sera ci ritroviamo tutti insieme per una cena finale, assaporando piatti locali e brindando ai giorni trascorsi: un ultimo momento di condivisione prima dei saluti, con il cuore pieno di ricordi indimenticabili.

Giorno 14

Goodbye United States!

Si torna a casa!

È tempo di riconsegnare le auto e salutarci. La malinconia si mescola alla gioia: paesaggi mozzafiato, geyser, montagne e tramonti rimarranno per sempre nei nostri ricordi. Ogni risata condivisa e ogni esperienza vissuta ci accompagna, pronti per il prossimo viaggio. Un arrivederci, sì, ma anche l’inizio di nuove amicizie straordinarie!

Cosa è incluso

  • Biglietto passeggeri per traghetto internazionale da Victoria a Seattle

  • Noleggio auto negli USA dal giorno 8 al giorno 15

  • Imbarco delle auto sul traghetto da Vancouver a Vancouver Island

  • WOW Experience: 3 giorni di visita al Parco Nazionale di Yellowstone, tra bisonti, geyser e punti panoramici

  • 14 notti in hotel in camera tripla o quadrupla con bagno privato

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia
  • Pasti e bevande dove non indicato
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 350 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
  • Carburante, pedaggi e parcheggi
  • Tasse di soggiorno
  • Ingressi ai parchi nazionali di Canada e Stati Uniti
  • Whale Watching Tour
  • Biglietto passeggeri per il traghetto da Vancouver a Vancouver Island
  • Cassa comune del coordinatore
  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
    • Variazioni di programma

    I giorni a Vancouver Island potrebbero subire variazioni a causa delle condizioni metereologiche nei mesi più freddi. Al posto dell’auto a noleggio, potrebbe essere necessario prendere mezzi di trasporto pubblico.

    • Prenotazioni last-minute

    Nei periodi di alta stagione (luglio e agosto), a causa della rapida esauribilità dei biglietti dell'unico traghetto giornaliero tra Victoria e Seattle, se l'iscrizione avviene troppo a ridosso della data partenza, i partecipanti potrebbero essere riprotetti su un volo interno di circa 50 minuti da Victoria, per ricongiungersi direttamente con il gruppo a Seattle.

  • Camere quadruple con 2 letti matrimoniali. Il letto sarà condiviso tra partecipanti dello stesso sesso.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Vancouver International Airport
Rientro Salt Lake City International Airport

FAQs - Domande frequenti

Sull'itinerario

Per questo viaggio è richiesto un bagaglio morbido, perché?

Per questo itinerario è richiesto un bagaglio morbido, per questioni logistiche e di comodità per tutto il gruppo – e anche per te! Cos'è di fatto un bagaglio morbido? Puoi viaggiare con uno zaino, una duffel bag o un borsone, l'importante è che non porti trolley, valigie ingombranti. Il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!

Sulla destinazione: Stati Uniti

Quali sono i requisiti d'ingresso per gli Stati Uniti d'America?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per gli Stati Uniti d'America puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per gli Stati Uniti d'America – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Com’è la connessione internet? Meglio comprare una SIM locale?

La connessione internet è generalmente ottima nelle città, ma se ti serve una SIM locale, puoi comprarla facilmente presso i negozi di T-Mobile, Verizon o AT&T. Puoi anche farlo in aeroporto. Se viaggi in zone più remote, ti consigliamo di scegliere un piano dati che copra bene anche le aree rurali.

In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!

Qual è il fuso orario negli Stati Uniti d'America?

Gli Stati Uniti d'America hanno diversi fusi orari. Ecco i principali:

  • Eastern Standard Time (EST): 6 ore indietro rispetto all'Italia. Se in Italia sono le 12:00, a New York saranno le 6:00.
  • Central Standard Time (CST): 7 ore indietro rispetto all'Italia.
  • Mountain Standard Time (MST): 8 ore indietro rispetto all'Italia.
  • Pacific Standard Time (PST): 9 ore indietro rispetto all'Italia.

Ricorda che gli Stati Uniti adottano l'ora legale, quindi da marzo a novembre l'orario potrebbe variare di un'ora in meno di differenza con l'Italia.

Qual è la valuta utilizzata negli Stati Uniti d'America?

Negli Stati Uniti d'America si utilizza il Dollaro statunitense (USD). Attualmente, il tasso di cambio giornaliero è di circa 1 EUR = 1,07 USD, ma può variare. Puoi cambiare valuta presso:

  • banche
  • aeroporti
  • uffici di cambio
Come posso pagare negli Stati Uniti d'America?

Negli Stati Uniti d'America puoi pagare principalmente con carte di credito e debito. È diffuso l'uso di circuiti come Visa, Mastercard e American Express. Molti negozi accettano anche pagamenti tramite app come Apple Pay e Google Pay. È sempre utile avere un po' di contanti per piccole spese o situazioni dove le carte non sono accettate, ma in generale le carte sono il metodo di pagamento più comodo ed efficiente.

È necessario lasciare la mancia negli Stati Uniti d'America?

Negli Stati Uniti, lasciare la mancia è una pratica molto comune e quasi sempre ci si aspetta che tu lo faccia. Le mance costituiscono una parte significativa del reddito di molte persone che lavorano nel settore dei servizi. Ti consigliamo di lasciare una mancia del 15-20% del totale del conto nei ristoranti. Nei bar, è comune lasciare uno o due dollari per bevanda. Anche per i tassisti, gli addetti agli hotel e i parrucchieri, è consuetudine lasciare una mancia.

Com'è la connessione internet negli Stati Uniti d'America? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

Negli Stati Uniti, la connessione internet è generalmente buona, ma non essendo parte dell'Europa o dell'area Schengen, non puoi utilizzare il roaming senza costi aggiuntivi. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per evitare sorprese in bolletta. Tra i principali fornitori ci sono:

  • AT&T
  • T-Mobile
  • Verizon

che offrono diverse opzioni per i viaggiatori. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in alberghi, caffè e alcuni spazi pubblici, ma non sempre la connessione è gratuita o veloce.

Che lingua si parla negli Stati Uniti d'America?

Negli Stati Uniti d'America si parla principalmente l'inglese. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare mentre viaggi:

  • Ciao: Hello
  • Grazie: Thank you
  • Scusa: Sorry
  • Quanto costa?: How much does it cost?
  • Dov’è il bagno?: Where is the restroom?
  • Posso avere il conto?: Can I have the bill?
Che tipo di prese sono usate negli Stati Uniti d'America?

Negli Stati Uniti d'America si usano prese di tipo A e B. La tensione è di 120 V e la frequenza è di 60 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale, poiché le prese sono diverse rispetto a quelle italiane.

Qual è la religione principale negli Stati Uniti d'America?

Negli Stati Uniti d'America, la religione principale è il cristianesimo, con la maggior parte dei cristiani appartenenti alle denominazioni protestanti e cattoliche. Tuttavia, gli Stati Uniti sono un paese molto diversificato dal punto di vista religioso, con la presenza di molte altre fedi e una crescente popolazione non religiosa. Tra le festività religiose principali ci sono il Natale e la Pasqua, ampiamente celebrate in tutto il paese.

Cosa dovrei mettere nello zaino per gli Stati Uniti d'America?

Per un viaggio negli Stati Uniti, è importante preparare lo zaino con attenzione. Ecco un elenco di cose che ti consigliamo di portare:

  • Abbigliamento
    • Magliette a maniche corte e lunghe
    • Pantaloni comodi
    • Felpa o giacca leggera
    • Cappello o berretto
  • Scarpe
    • Scarpe da ginnastica comode
    • Sandali o infradito
    • Scarpe eleganti se hai in programma serate speciali
  • Accessori e tecnologia
    • Caricabatterie per il telefono
    • Power bank
    • Adattatore universale per prese americane
    • Macchina fotografica
  • Articoli da toeletta e medicinali
    • Spazzolino e dentifricio
    • Shampoo e bagnoschiuma in formato da viaggio
    • Farmaci comuni come antidolorifici e antistaminici
    • Kit di pronto soccorso basic

Assicurati di adattare il contenuto del tuo zaino alle specifiche attività che hai pianificato durante il tuo soggiorno.

Com'è il clima negli Stati Uniti d'America?

Il clima negli Stati Uniti varia notevolmente a seconda della regione:

  • Nord-est: Inverni freddi e nevosi, estati calde e umide. Il periodo migliore per visitare è la primavera o l'autunno.
  • Sud-est: Clima subtropicale, con estati calde e umide e inverni miti. Da marzo a maggio è ideale per evitare calore e umidità eccessivi.
  • Medio ovest: Inverni freddi e ventosi, estati calde e umide. La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per visitare.
  • Sud-ovest: Clima desertico, con estati molto calde e inverni miti. Visita tra ottobre e aprile per temperature più piacevoli.
  • Costa ovest: Clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La primavera e l'autunno sono ottimi periodi per visitare.

Considera che gli Stati Uniti sono grandi e le condizioni climatiche possono variare anche all'interno della stessa regione.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

Totale 2.399 €