Benvenuti in Abruzzo!
1 notte: Rocca di Cambio
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Hai sempre desiderato imparare a sciare, ma non hai mai trovato il viaggio e la compagnia che fanno per te?
Immagina: svegliarti con l'aria frizzante di montagna, circondato da cime innevate, fare una ricca colazione e salire sulla propria tavola da snowboard. Dimentica lo stress, il lavoro e il traffico. Stiamo per portarti a Campo Felice, in Abruzzo, per un'esperienza indimenticabile dove la neve, il divertimento e le nuove conoscenze saranno i protagonisti.
Partirai pda Roma con i tuoi compagni di viaggio, a bordo di un'auto a noleggio, in direzione di un paradiso invernale a portata di mano. Avrai a disposizione intere giornate sulle piste scintillanti. Che tu sia un principiante assoluto o un rider esperto, non preoccuparti: avrai l'opportunità di prendere lezioni di snowboard divise per livello. Imparerai nuove tecniche o perfezionerai la tua abilità, sempre in compagnia di un istruttore qualificato e del tuo gruppo.
Ma il viaggio non è solo neve e adrenalina! Saranno tantissimi anche i momenti per stare insieme. Immagina cene squisite a base di prodotti tipici abruzzesi, risate e racconti di giornata, davanti a un buon bicchiere di vino. Questi saranno i momenti perfetti per stringere nuove amicizie e creare ricordi che ti accompagneranno ben oltre la fine del viaggio. Infine, con la mente ricaricata e l'energia di un'esperienza unica, farai ritorno a Roma, portando con te non solo le foto, ma soprattutto l'essenza di un'avventura indimenticabile. Sei pronto a vivere questa esperienza? Campo Felice ti aspetta!
Cosa serve per andare a Campo Felice?
Passaporto: il passaporto non è necessario per i cittadini di nazionalità italiana o di altri paesi UE
Visto: non necessario
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Questo viaggio inizia a Roma e finisce a Roma. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 15, l'ultimo giorno potrai ripartire dal pomeriggio. Scopri di più sul ritrovo qui!
1 notte: Rocca di Cambio
La nostra avventura inizia a Roma, dove ci incontriamo, tutti pronti a staccare dalla routine. Dopo le presentazioni di rito, ritiriamo le auto a noleggio, carichiamo i bagagli e partiamo subito per Campo Felice. Il viaggio è breve e panoramico, con la città che lascia presto spazio ai primi scorci montani dell'Abruzzo, una cornice perfetta per l'inizio della nostra esperienza sulla neve.
Una volta arrivati, la prima tappa è sulle piste: andiamo subito a noleggiare gli snowboard. La comodità è fondamentale, per questo sistemiamo l'attrezzatura in armadietti riscaldati e super accessibili proprio a ridosso delle piste. Così, ogni mattina potremo calzare gli scarponi e lanciarci subito senza dover caricare l'attrezzatura dall'auto. Sistemati in hotel, abbiamo il tempo di rilassarci un po' prima di goderci la nostra prima cena tutti insieme, pronti a brindare all'inizio di questa settimana bianca.
4 notti: Rocca di Cambio
Le nostre giornate a Campo Felice seguiranno un ritmo entusiasmante e collaudato. Ogni mattina, ci aspetterà una ricca colazione per fare il pieno di energie, prima di dirigerci spediti verso le piste. Il focus sarà il perfezionamento della tecnica con le lezioni di gruppo di snowboard, divise per livello, dove istruttori qualificati ci guideranno tra trick e discese.
Dopo la lezione, il resto della mattinata e il pomeriggio saranno dedicati alla sciata libera. Potremo esplorare le piste, mettere in pratica quanto imparato o semplicemente goderci la libertà e la velocità sulla neve, con una pausa pranzo in quota o al rifugio. Al rientro in hotel, il divertimento continua: tra un aperitivo in compagnia e giochi di gruppo, rafforzeremo il legame della nostra community. La cena sarà un momento conviviale per scambiarci racconti e risate, prima di una meritata notte di riposo, pronti per un'altra giornata indimenticabile sulle piste.
1 notte: No
L'ultimo giorno, ci sveglieremo per un'ultima colazione in hotel. Caricheremo i bagagli in auto e, con la nuova padronanza dello snowboard nelle gambe e nella mente, dopo un ultimo sguardo alle cime innevate, ripartiremo per Roma. Avremo la mente piena di ricordi e l'energia ricaricata da un'esperienza indimenticabile, portando con noi non solo le foto, ma anche la soddisfazione di aver conquistato la tavola.
Cinque notti in camera multipla con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti
Una lezione di gruppo di snowboard al giorno (dal giorno 2 al giorno 5)
Noleggio snowboard e scarponi
Tutte le colazioni
Noleggio auto dal giorno 1 al giorno 6
Ci teniamo al vostro comfort, e daremo sempre priorità a sistemazioni che prevedano l'utilizzo di letti singoli. In caso di necessità, però, siamo certi di poter contare nel vostro spirito di adattamento e offrirvi comode sistemazioni in letti matrimoniali.
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
L'Italia si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale, CET (Central European Time), che è 1 ora avanti rispetto al Tempo Coordinato Universale (UTC+1). Durante l'ora legale, che di solito va dall'ultima domenica di marzo all'ultima domenica di ottobre, l'Italia passa al CEST (Central European Summer Time), che è UTC+2. Quindi, se è mezzogiorno in Italia durante l'ora solare, sarà l'1 di pomeriggio quando è in vigore l'ora legale.
La valuta in Italia è l'euro (EUR). Se hai bisogno di cambiare denaro, puoi farlo in:
Ti consigliamo di controllare il tasso di cambio del giorno per ottenere il miglior valore.
In Italia puoi pagare comodamente con carte di credito o debito, come Visa e Mastercard, oppure con contanti. Molti negozi e ristoranti accettano anche pagamenti tramite app come Apple Pay e Google Pay. Ricorda che nei piccoli negozi o nei mercati locali potrebbe essere preferibile avere qualche contante a disposizione.
In Italia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato se hai ricevuto un servizio particolarmente buono. Nei ristoranti, il servizio è spesso incluso nel conto, ma se vuoi lasciare qualcosa in più, 5-10% è una cifra ragionevole. Nei bar, puoi arrotondare il conto o lasciare qualche moneta. Per i tassisti e i facchini degli hotel, puoi lasciare un extra se apprezzi il loro aiuto. Ricorda che non è mai obbligatorio, ma un gesto di cortesia.
In Italia, la connessione internet è generalmente buona, soprattutto nelle grandi città e nelle zone turistiche. Se hai un piano telefonico europeo, puoi usare il roaming senza costi aggiuntivi grazie al Regolamento Roaming Like At Home. Tuttavia, se preferisci avere una connessione più stabile, potresti considerare l'acquisto di una SIM locale. Le SIM italiane sono facili da trovare e puoi acquistarle presso:
Assicurati che il tuo telefono possa ospitare SIM di altri operatori.
In Italia si parla principalmente l'italiano. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:
L'italiano è una lingua melodica e ricca di espressioni, ideale per immergersi nella cultura locale.
In Italia, le prese elettriche più comuni sono di tipo C, F e L. La tensione standard è di 230 V con una frequenza di 50 Hz. Se vieni da un paese con un diverso tipo di presa, ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per poter utilizzare i tuoi dispositivi elettronici senza problemi.
In Italia, la religione principale è il Cristianesimo, con la maggior parte della popolazione cattolica romana. È comune vedere chiese in ogni città e paese, e molte festività sono legate al calendario cristiano. Se visiti l'Italia, potresti notare anche i numerosi eventi religiosi e celebrazioni che si tengono durante l'anno, come le processioni della Settimana Santa e il Natale.
Preparare lo zaino per un viaggio in Italia può essere un'esperienza entusiasmante. Ecco cosa ti consigliamo di portare:
Portando questi articoli, sarai pronto per goderti il tuo viaggio in Italia in tutta tranquillità.
Il clima in Italia varia notevolmente a seconda della regione:
Il periodo migliore per visitare l'Italia è tra aprile e giugno o settembre e ottobre, quando il clima è più mite e le folle turistiche sono meno presenti.
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.