
Malesia 360°: da Kuala Lumpur al Borneo
Il viaggio in pillole
Basta solo ascoltare o leggere la parola Borneo per evocare immagini di meraviglie esotiche di ogni genere. Stiamo parlando, infatti, di un ecosistema unico al mondo, tutto da scoprire: nel Borneo vedremo gli orango danzare tra le liane, i fiumi incontaminati che scorrono tra antiche foreste pluviali, le cime delle montagne avvolte dalla nebbia del mattino e isole remote abitate dai discendenti dei cacciatori di teste.
Il nostro viaggio inizierà da Kuala Lumpur, capitale della Malesia, da dove prenderemo un volo interno per raggiungere Kuching, la città più affascinante del Borneo Malese. Da Kuching avremo la possibilità di raggiungere il Bako National Park, una riserva naturale istituita nel 1957 e attualmente il migliore sito di Sarawak per osservare la wild life del Borneo.
Ci aspettano poi due giorni di full immersion nella cultura Iban, una etnia che appartiene al gruppo dei Dayak, famosi proprio per l’appellativo di “tagliatori di teste”: La loro usanza di decapitare i nemici uccisi in battaglia deriva dalla loro fede animista, pratica in uso fino al dopoguerra, quindi solo circa quarant'anni fa - paura eh??!!
Oggi, gli Iban vivono in pace e questa pratica è del tutto caduta in disuso, per fortuna: ci ospiteranno nel loro villaggio per ben due giorni di avventura :-)
Godremo poi di una giornata di relax tra le isole nei pressi di Kota Kinabalu per poi spostarci verso Ovest, a Kinabatangan, prima di rientrare a Kuala Lumpur.
Siete alla ricerca di un’avventura unica? Bene, siete nel “viaggio” giusto!
Mood di viaggio
360°: il nostro grande classico che ti permette di scoprire la destinazione in ogni suo aspetto. I ritmi saranno sostenuti per riuscire a vedere quanto più possibile, ma avremo anche momenti di relax e divertimento - il giusto mix!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico ALTO e il ritmo del viaggio è da considerarsi elevato. Sono previsti anche spostamenti di lunga durata (>6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono un’ottima preparazione fisica. Cambieremo struttura tutti i giorni e ci aspettiamo da te un grande spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in Malesia?
Passaporto: validità residua di 6 mesi
Visto: non serve il visto per soggiorno di 90 giorni, ma è necessario compilare la Malaysia Digital Arrival Card (MDAC) online qui
Attenzione: consigliato leggere qui
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finiesce a Kuala Lumpur. Ci troviamo entro le 18 del primo giorno di viaggio. L'ultimo giorno, potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Gruppo
3 WeRoaders
Cosa è incluso
9 notti in camera multipla
1 notte in pensione completa in una tipica longhouse nella foresta del Batang Ai
Il volo da Kuala Lumpur a Kuching
Il volo da Kuching a Kota Kinabalu
Island Hopping tra le isole di Manukan e Sapi
Van con autista per il trasporto da Kota Kinabalu a Sepilok
3 escursioni per avvistamento fauna sul Kinabatangan River
Il volo da Sandakan a Kuala Lumpur
L'assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Welcome to Kuala Lumpur, capitale della Malesia
Inizia l'avventura
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Kuala Lumpur e meeting di benvenuto con il Tour Leader: ecco qui come funziona il ritrovo! E' il momento di iniziare il tour nel modo giusto... con il cibo ovviamente! Stasera è dedicata alle nuove amicizie e quale modo migliore per conoscere i tuoi compagni di viaggio che riunirsi a tavola per assaggiare alcune specialità locali? E non dimentichiamoci di alzare un bicchiere: che sia l'inizio di nuove e esilaranti amicizie.
Incluso: pernottamento con colazione
Non Incluso: transfer dall'aeroporto, pasti e bevande
Borneo, arriviamo!
Kuching
Siete pronti per il nostro primo volo interno? Eh sì, ne prenderemo ben 3 durante questo viaggio quindi ricordate la regola d’oro: less is more!
Non appena saremo arrivati a Kuching avremo giusto il tempo per andare in struttura, posare gli zaini, mettere qualcosa sotto i denti e... partire per la prima avventura del viaggio. Le opzioni?! Noi vi consigliamo di immergervi subito nella natura con una escursione in barca: ci dirigiamo prima verso la foce del fiume Santubong, dove vengono regolarmente avvistati delfini Irrawaddy. Da lì proseguiremo lungo i fiumi e gli estuari fiancheggiati da mangrovie alla ricerca di animali selvatici, comprese le scimmie proboscide: gruppi di queste scimmie endemiche del Borneo si vedono spesso tra le mangrovie in riva al mare. Mentre la luce si affievolisce, il nostro capitano cercherà lucciole e coccodrilli: sì, lo ammettiamo, siamo dei romantici e con le lucciole vogliamo farvi innamorare di questo Paese (...e magari non solo, chissà!). Torniamo a Kuching in tarda serata e via, pronti per la seconda cena in terra malese.
Nota: il tour in barca non è operativo in condizioni di mare agitato o pioggia battente e gli avvistamenti di animali selvatici non sono garantiti. In caso il tour dovesse essere annullato per maltempo, il vostro coordinatore vi suggerirà altre attività opzionali.
Incluso: volo interno da Kuala Lumpur a Kuching e pernottamento con colazione
Cassa Comune: escursione in barca
Non Incluso: pasti e bevande
Un giorno nel Parco Nazionale di Bako
Alla ricerca delle scimmie proboscide
Vi facciamo una confessione: noi siamo fan della scimmia proboscide! Ci piacciono, le vorremmo accarezzare ma prima… dobbiamo trovarle! Quindi sveglia, colazione, doccia e mission (im)possible: andiamo a casa delle scimmie!
La nostra destinazione è il Bako National Park, uno dei posti migliori in Sarawak per la fauna selvatica nonché parco nazionale più antico del Sarawak.
Oltre alla scimmia proboscide - che è endemica del Borneo - avremo la possibilità di avvistare i macachi dalla coda lunga, le lucertole monitor (non abbiamo idea di come siano fatte quindi Googlate) e i maiali barbuti.
Ah, una cosa importante: la missione di oggi è ad alta intensità, ci vuole impegno e dedizione quindi il pranzo sarà incluso… non abbiamo tempo da perdere!
Ritorneremo a Kuching nel tardo pomeriggio e serata libera.
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa Comune: escursione di una giornata al Bako National Park e pranzo
Non Incluso: pasti e bevande
Ulu Ai: a casa degli Iban
Dormiamo in una longhouse
Oggi è il giorno in cui conosceremo gli Iban (watch your head!). Lungo la strada per raggiungere il remoto villaggio di Ulu Ai, faremo sosta al Lachau Bazaar, un piccolo mercato locale dove avremo modo di mettere qualcosina sotto i denti. Arriveremo sulla riva del lago Batang Ai intorno alle 2 e, da lì, saliremo a bordo di una comoda scialuppa e risaliremo il corso del fiume fino alla nostra destinazione finale. La sistemazione di stanotte è una figata pazzesca: hai mai dormito in una longhouse?! Dopo cena ci rilassiamo sulla ruai (la veranda comune) e trascorreremo un pò di tempo con il popolo Iban per conoscere la loro cultura e gustare del vino di riso locale.
Incluso: trasporti via terra/fiume, pasti (pensione completa) e pernottamento con colazione
Non Incluso: bevande
Dal Sarawak a Sabah
Salutiamo la giungla
Oggi sarà un giorno di viaggio ma in Borneo tutto diventa un’avventura!
Ci sveglieremo all'alba per esplorare i sentieri della giungla lungo il fiume per poi risalire lo stesso fino alla scenografica cascata di Enseluai: diteci voi se questa non è un’avventura!
Torniamo poi alla longhouse per recuperare i nostri zaini e ci mettiamo in marcia. Risaliremo di nuovo il corso del fiume fino al punto di partenza dove il nostro transfer ci attende per riportarci a Kuching. Pranziamo, un pò di relax per sgranchirci le gambe magari tra le bancarelle di un mercato locale e via verso l’aeroporto per il nostro volo interno serale; la nostra meta? Vi portiamo al mare, promesso!
Incluso: escursione nella giungla, trasporti via terra/fiume, volo interno da Kuching a Kota Kinabalu e pernottamento con pranzo
Non Incluso: colazione, pasti e bevande
Island Hopping: alla scoperta delle isole di Manukan e Sapi
Tutti al mare :-)
A chi non piace il mare alzi la mano! Lo sapevamo, nessuno ha mosso un dito! Bene, ora che siamo allineati partiamo: oggi è relax all’ennesima potenza, un momento di puro godimento che faremo fatica a dimenticare! Una barca, due isole, snorkeling e spiagge incantevoli!
Ciao, lasciateci qui :-)
Se abbiamo voglia e il tempo ce lo permette, possiamo abbinare la visita anche a una terza isola, quella di Gaya. Potremo deciderlo insieme al nostro gruppo prima di partire.
Incluso: escursione di un giorno intero tra le isole e pernottamento
Cassa Comune: eventuali biglietti e ingressi e trasporti a isole extra
Non Incluso: colazione, altri pasti e bevande
In viaggio verso Sepilok passando da Kota Kinabalu National Park
Il Kota Kinabalu National Park
Altro giorno, altra avventura in arrivo. Oggi ci aspetta un lungo viaggio verso Sepilok. Questa giornata è quindi dedicata al transfer ma possiamo inserire qualche piccola tappa opzionale.
Potremmo fermarci per una visita a Kinabalu National Park: il primo sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO della Malesia. Oppure potremmo optare per le sorgenti termali Poring, che predono il nome dalla specie di bamboo gigante che vive in questa zona.
Non dimentichiamoci però che il nostro obiettivo è raggiungere Sepilok.
Incluso: trasporti di terra e pernottamento con colazione
Cassa Comune: escursioni, biglietti e ingressi
Non Incluso: pasti e bevande
Direzione Kinabatangan
Finalmente gli oranghi!
Dopo le scimmie con la proboscide non possiamo farci sfuggire gli Oranghi!
Spiegone sul centro (noi ci teniamo tanto quindi leggilo): il Sepilok Orangutan Rehabilitation Center è stato fondato nel 1964 per la riabilitazione degli oranghi orfani ed è diventato il primo centro del suo genere al mondo. Oggi vengono riabilitati non solo gli esemplari orfani ma anche quelli che arrivano ustionati o in gravi condizioni a seguito dei numerosi incendi dolosi che stanno devastando parte della giungla del Borneo con il solo intento di creare terreno fertile per la produzione di olio di palma (presente in un'immensa quantità di prodotti consumati in quello che è noto come "il primo mondo"). Oggi questi centri svolgono un lavoro encomiabile: recuperano la condizione fisica degli oranghi e insegnano loro come sopravvivere nella giungla nella speranza che un giorno tornino ad essere indipendenti.
Non è uno zoo: gli oranghi sono liberi (nella libertà consentita dai 43 chilometri quadrati di terra dove possono muoversi, giocare e mangiare) e se a un certo punto uno di loro non torna, bhè… buon segno: vuol dire che non ne ha più bisogno.
Verso Kinabatangan
Fine dello spiegone, torniamo al viaggio! Dopo aver fatto amicizia con gli oranghi raggiungiamo Kinabatangan e il giorno prosegue con altre “figate” che scoprirete sul posto (piccolo anticipo: sono in programma ben tre safari)
Incluso: trasferimento a Kinabatangan, 2 safari via fiume e pernottamento con colazione
Cassa Comune: ingresso al Sepilok Orangutan Rehabilitation Center
Non Incluso: pasti e bevande
Safari all'alba e volo per Kuala Lumpur
Safari all'alba
Ehi un momento, ma dove siamo finiti ieri sera? Qualche dato: era il 1881 quando William Pryer (il creatore di Sandakan per intenderci) nonché il primo residente britannico nell'area, visitò il fiume Kinabatangan.
Il possente fiume Lower-Kinabatangan sostiene uno degli ecosistemi più ricchi del mondo: oltre ad essere la dimora dei nostri amici oranghi e scimmia proboscide, la foresta circostante è uno degli unici due luoghi conosciuti al mondo in cui si possono trovare 10 specie di primati.
Una crociera fluviale lungo il fiume all'alba o al tramonto è l'occasione migliore per vedere la fauna selvatica: ecco, questo è un modo carino per dirvi che dovrete svegliarvi presto, prima dell’alba, per l’ultimo dei nostri safari. Potresti persino vedere l'elefante pigmeo del Borneo che si nutre lungo le rive del fiume; coccodrilli? Sì, i coccodrilli d'acqua salata si rendono spesso visibili, non temere!
Concludiamo così la nostra avventura in Borneo: è già tempo di tornare a Kuala Lumpur.
Incluso: safari sul fiume Kinabatangan, trasporto per l'aeroporto di Sandakan, volo per Kuala Lumpur e pernottamento con colazione
Cassa Comune: trasporti locali a Kuala Lumpur, eventuali visite e biglietti
Non Incluso: pasti e bevande
Kuala Lumpur
Scopriamo Kuala Lumpur
Eccoci di nuovo qui, dove tutto è iniziato! Questa giornata è tutta dedicata alla scoperta della capitale della Malesia. Possiamo scegliere di perderci tra le vie della città antica ad ammirare l'architettura locale dell' Edificio del Sultano Abdul Samad nella Merdeka Square, la piazza storica della città. Oppure possiamo spostarci nella zona più moderna, per visitare le famosissime Petronas Towers, simbolo della città; la Menara Tower, una delle torri più alte al mondo; o anche dedicarci allo shopping, magari! Se abbiamo ancora voglia di escursioni e di esplorare, possiamo anche spingerci oltre i confini della città fino a raggiungere le colorate e note Batu Caves. Insieme ai nostri compagni di viaggio e al nostro coordinatore, possiamo scegliere come personalizzare al meglio questa giornata. La cena? La faremo tutti insieme, naturalmente: quale modo migliore per ripercorrere ogni istante di questa meravigliosa avventura?
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Malesia
Si torna a casa
Dobbiamo, purtroppo, salutarci - lo facciamo però con una promessa: ci incontreremo tutti prestissimo per le strade del mondo!
Non incluso: transfer per aeroporto, pasti e bevande
Fine dei servizi di WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).







Cose da sapere
Alcune escursioni sono soggette a possibili cambiamenti in base alle condizioni climatiche e disponibilità
Passaporto
Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto almeno 30 giorni prima della partenza e il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua dal giorno di rientro in Italia. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita o il passaporto non rispetta la validità, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione.
FAQs - Domande frequenti
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.