Itinerario - Puglia 360°: Matera, Ostuni e le perle del Salento
Bari
Se Parigi avesse il mare sarebbe una piccola Bari!
I trasferimenti fino a destinazione non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale città o stazione partire, a che ora e con il mezzo di trasporto che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta. Bari è raggiungibile in aereo, via treno o persino in bus!
Benvenuti a Bari, ecco qui come funziona il ritrovo! Bari è il capoluogo della Puglia, una bellissima città affacciata sul Mar Adriatico. Lasciati gli zaini in hotel, siamo pronti per una prima esplorazione della città e delle sue bellezze. Un drink vista mare, giusto in tempo per la nostra prima cena in terra pugliese.
I trasporti da/per la destinazione non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con quali mezzi. Questo per darti la massima libertà di scelta!
Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Giovinazzo e Trani
Pizzella per tutti!
Dopo la nostra prima colazione in terra di Puglia, a bordo delle nostre auto, visitiamo Giovinazzo un borgo famoso per il suo centro storico fatto di chianche in pietra bianca e per il suo porticciolo turistico. La maestosa Fontana dei Tritoni accoglie i visitatori che arrivano in centro. Si procede poi verso uno dei due lungomari. Immancabile una pausa merenda per assaggiare la pizzella e un salto al frantoio per scoprire la lavorazione dell’olio - con assaggio annesso!
Benvenuti a Trani, Perla del Sud
Con la pancia piena partiamo alla volta della nostra seconda tappa: Trani. Il suo elegante porto, contornato da edifici testimoni di un glorioso passato, il Castello Svevo, dimora prediletta di Re Manfredi, e la meravigliosa e unica Cattedrale che si staglia sul mare ci attendono. Dopo questo primo assaggio pugliese, partiamo alla volta dell’unica tappa fuori dalla regione: Matera! La città dei sassi ci attende con il suo fascino unico e una bella cena di benvenuto!
Noleggio auto e cena di benvenuto inclusi nella quota viaggio. Benzina ingresso a ed eventuali ingressi inclusi nella cassa comune. Ulteriori pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Matera
Sentiero Belvedere e Parco della Murgia
Il nostro terzo giorno parte alla grande: oggi andremo alla scoperta dell’incantevole Matera. Dopo colazione ci mettiamo subito in cammino verso il “ponte tibetano”, la passerella sospesa che collega i Sassi e il belvedere del Parco della Murgia. Il ponte sospeso permette di superare il torrente Gravina che costeggia i Sassi e di raggiungere l'area del parco dove inizieremo il nostro breve trekking immersi nella natura. Camminare fa venire fame, vero? Bhè, abbiamo pensato anche a questo: pranzetto nel parco a base di prodotti locali come suona?
Scopriamo Matera
Dopo pranzo siamo pronti ad esplorare i famosi Sassi, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ci accorgiamo subito della bellezza e dell’unicità di questo luogo, che non ha eguali in nessun altro posto al mondo e sembra quasi uscito dalle pagine di una fiaba. Trascorriamo tutto il pomeriggio visitando i Sassi e scoprendo la loro storia e i loro segreti, senza farci mancare una visita in panetteria per comprare focaccia e pizzette e prepararci ad ammirare il tramonto da uno dei tanti belvedere di Matera!
Alberobello e Lecce
Trulli arriviamo!
Per quelli di noi che non hanno paura della sveglia, possiamo svegliarci prima dell’alba per ammirare i Sassi a quest’ora del mattino - decisamente la più pacifica. Ci gustiamo il panorama e poi siamo pronti a ripartire, direzione Puglia. La prima tappa è davvero immancabile: ci fermiamo a scoprire i famosi Trulli di Alberobello. I trulli, patrimonio UNESCO, sono tra le meraviglie d'Italia maggiormente conosciute nel mondo: tipiche abitazioni coniche di pietra calcarea usate per i lavori agricoli; perdersi nei vicoli della città o entrare in un trullo sarà uno dei ricordi di questo viaggio. E visto che siamo in Puglia come si fa a non dedicare del tempo alla gastronomia locale? Ci fermiamo quindi per un ottimo pranzo 100% made in Puglia, che siamo certi ricorderete per parecchio tempo!
La capitale del Barocco: Lecce
Terminato il pranzo, ci dirigiamo verso Lecce: città ricca di storia, partiamo ad esplorarla dalla parte vecchia, visitando la Basilica di Santa Croce, Piazza S. Oronzo e Porta Napoli. La vera bellezza è sicuramente Piazza Duomo illuminata di sera, che non possiamo di certo perderci! Prima però tutti a cena per testare la cucina salentina...e per concludere la giornata non può mancare l’assaggio del pasticciotto leccese!
Otranto e Santa Maria di Leuca
La Porta d’Oriente
Rotolando verso sud, arriviamo a Otranto, la città più ad est d’Italia, ponte tra Occidente e Oriente, che ci attende con i suoi bastioni e il suo elegante porto. In realtà questa mattina la sveglia è puntata presto - anzi, prestissimo: l’idea è quella di andare ad ammirare l’alba a Punta Palascia. Se ce la sentiamo, possiamo andare subito dopo a visitare le cave di bauxite. La giornata di oggi è ricchissima: dopo le cave, siamo pronti per un trekking che ci condurrà fino alla Grotta della Poesia, dove potremo ammirare l'acqua cristallina di uno dei luoghi più famosi del Salento. Nel pomeriggio ci aspetta l'escursione in barca a Santa Maria di Leuca. Rientriamo a Lecce in serata e siamo sicuri che saremo prontissimi ad abbracciare i nostri letti, vista l’intensa giornata trascorsa.
Porto Selvaggio e Gallipoli
Salentu: lu sule, lu mare, lu ientu
Ostuni
La Città Bianca
Oggi dedichiamo la giornata alla visita della Città Bianca della Murgia. Stiamo parlando di Ostuni, il cui centro storico, che gli abitanti chiamano “la terra”, un tempo era dipinto di calce bianca. Proprio dal centro storico partiamo per scoprire questa piccola perla, perdendoci tra le sue viuzze e stradine tortuose. Ostuni sorge su un colle, quindi dovremo salire un po’, se non altro per arrivare alla Cattedrale, che si erge proprio sulla sommità. Ci fermiamo qui anche per il pranzo, magari assaggiando la ‘ncaprata, e poi scegliamo se trascorrere il pomeriggio tra gli alberi, in un parco avventura, o in un campo da paintball. Ostuni poi la viviamo anche di sera: torniamo infatti in città per cena, e per goderci lo spettacolo della Città Bianca illuminata di notte.
Bari
Nel Blu dipinto di Blu: Polignano a mare
Bari
Check out e saluti
