95%
nature
Natura e avventura
95%
10%
relax
Relax
10%
30%
history
Monumenti e storia
30%
80%
culture
Città e cultura
80%
10%
party
Party e nightlife
10%

Il viaggio in pillole

Hei hei hei... attenzione perchè qui parliamo di una vera avventura, in pieno stile WeRoad, ma non come sei abituato a conoscerlo! Per avvicinarti il ​​più possibile alla natura, abbiamo barattato le tende con degli ecolodge remoti in una delle zone più incontaminate della giungla amazzonica. La Riserva della Biosfera di Manu è la più grande riserva di foresta pluviale nel mondo ed è tra i luoghi più ricchi di biodiversità che troverai in qualsiasi parte del pianeta. Manu è uno dei posti migliori in Sud America per vedere la fauna tropicale ed è l'habitat naturale di moltissimi animali e uccelli incredibili, inclusi i giaguari, il caimano, le lontre giganti e 13 tipi di primati. Non possiamo promettere che li individueremo tutti... ma possiamo certamente provarci!

Ma non è tutto. Nessun viaggio in Perù è completo senza una visita al maestoso Machu Picchu, quindi sì, è arrivato il momento di depennare questa meraviglia del mondo moderno dalla nostra lista dei desideri. Inoltre ci avventureremo tre le strade della suggestiva Cusco, con l'opzione di una gita di un giorno per visitare le Rainbow Mountain. Quindi, se stai cercando una vera avventura peruviana non guardare oltre sei arrivato nel posto giusto!

Mood di viaggio

Active: sport, escursioni all'aria aperta e attività adrenaliniche! Preparati a metterti in gioco, uscire dalla tua comfort zone e sconfiggere le tue paure! E ricorda: le attività sono per tutti i livelli se non diversamente specificato!

Bagaglio: zaino da viaggio obbligatorio e vestiti pesanti per l’escursione termica tra le giornate a bassa quota e quelle a 5.000 metri s.l.m.!

Impegno fisico

Questo itinerario ha un livello di impegno fisico ALTO e il ritmo del viaggio è da considerarsi elevato. Sono previsti anche spostamenti di lunga durata (>6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono un’ottima preparazione fisica. Cambieremo struttura tutti i giorni e ci aspettiamo da te un grande spirito di adattamento.

Cosa serve per andare in Perù?

Passaporto: 6 mesi di validità residua al momento dell’arrivo nel Paese
Visto: non necessario fino a 183 giorni di permanenza nel Paese
Attenzione: occorre avere il biglietto aereo di ritorno
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.

Ritrovo e saluti

Questo viaggio inizia a Cusco entro le 18 del primo giorno di viaggio. L'ultimo giorno ci salutiamo sempre a Cusco, potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!

Leggi tutto
No turns
Al momento non ci sono turni in partenza per questo viaggio
Non demordere tornano presto! #staytuned
Scopri tutti turni confermati

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

Peru-group-street-landscape
Giorno 1

Benvenuti in Perù!

Città e cultura
Peru-group-street-landscape
Siamo in Perù!

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.

Check-in in hotel a Cusco e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Trascorriamo la serata seduti tutti insieme per la nostra prima cena insieme, per dare il via a questo viaggio. Auguri a noi!

Un'ampia veduta di saline a terrazze bianche e marroni che ricoprono un versante montuoso sotto un cielo coperto.
Giorno 2

La valle sacra degli Incas

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Un'ampia veduta di saline a terrazze bianche e marroni che ricoprono un versante montuoso sotto un cielo coperto.
Un viaggio di gruppo WeRoad si trova sul bordo di una scogliera, con vista su antiche rovine di pietra annidate tra lussureggianti montagne verdi sotto un cielo nuvoloso.
Tra villaggi, archeologia e fortezze

Oggi ci perdiamo nella incantevole valle sacra degli Incas, dove sono racchiuse testimonianze archeologiche, storiche e folcloristiche dagli antichi insediamenti civili Inca. Partiamo con Chinchero, il tipico esempio di cittadina costruita interamente in murature Inca realizzate con grossi blocchi di pietra tagliati e perfettamente sovrapposti. Grazie al giro panoramico delle mura, possiamo apprezzare i prati verdi dei dintorni con numerosi animali al pascolo, poco più in basso boschi di eucalipto ed in lontananza le sagome dei ghiacciai.

Maras è un tradizionale villaggio adagiato nel cuore di una vallata coltivata a 3.400 metri di altitudine. Lo spettacolo però si trova poso più avanti: scendendo da Maras ci si imbatte nelle bellissime salineras, 3.000 piccolissime pozze disposte su terrazzamenti e riempite con acqua salata, che evaporando lentamente lasciano un deposito salino che si solidifica; il sale ricavato viene poi successivamente raccolto.

Proseguiamo poi con Moray, un complesso archeologico unico nel suo genere in quanto utilizzato a fini di ricerca sperimentale sulle coltivazioni; presenta infatti due depressioni naturali gigantesche di forma circolare, profonde circa 150 metri, utilizzate dagli Inca per acclimatare i semi di cereali e patate alle quote andine.

Ollantaytambo e il treno per Aguas Calientes

Ollantaytambo è una fortezza di montagna che presenta strutture costruite con blocchi di incredibili dimensioni: i sei mastodontici blocchi di granito posizionati in linea, il Muro della Roccia Viva, il Tempio del Condor e la grandiosa fortezza militare, teatro dell’ultimo sanguinoso scontro fra l’esercito dei Conquistadores e i soldati fedeli all’Inca. Dopo una giornata di scoperte, partiamo con le bussole puntate verso Aguas Calientes: il nome ci suggerisce che potremmo rilassarci in vista del nostro obiettivo… il Machu Picchu!

Peru-macchu-picchu-landscape-nature
Giorno 3

Machu Picchu: sulla sommità della montagna

Natura e avventura
Città e cultura
Peru-macchu-picchu-landscape-nature
Alla volta di Machu Picchu

Siamo pronti per la grande avventura peruviana: saliamo di buon mattino (all'alba!!), sulla navetta che in soli 30 minuti ci porterà, lungo un cammino zigzagante, alle porte del sito archeologico di Machu Picchu, una delle sette meraviglie del mondo moderno. Descrivere quello che ci aspetta è impossibile: questa città è rimasta perduta per secoli, e oggi possiamo vederla in tutto il suo splendore, incastonata tra le vette andine, una vera e propria meraviglia. Ci godiamo questo luogo fuori dallo spazio e dal tempo, felici di essere arrivati fino a qui.

Cena e serata peruviana

Dopo esserci goduti Machu Picchu da ogni angolazione, nel tardo pomeriggio rientriamo a Cusco, una città piena di vita: molti dei principali locali cittadini si trovano proprio in prossimità della Plaza de Armas. Qui è possibile passeggiare e scegliere dove passare la serata tra bar, caffè, paninoteche, ristoranti, discoteche e karaoke, molti dei quali rimangono aperti fino all'alba per passare una meritata serata in compagnia all'insegna del divertimento!

Peru-rainbow-mountain-group
Giorno 4

Trekking a Rainbow Mountain???

Monumenti e storia
Città e cultura
Peru-rainbow-mountain-group
Oggi Trekking!

Abbiamo una piccola confessione da fare: eravamo indecisi se includere la Rainbow Mountain in questo itinerario e alla fine abbiamo deciso che la scelta spetta solo a voi! I prossimi giorni saranno intensi e forse ci sarà qualcuno che preferirà riposare (no dai!) o godere dell'atmosfera unica di Cusco ma, per i veri avventurieri, noi consigliamo l'avventura! Rainbow Mountain ti toglierà letteralmente il fiato: un trekking come questo è generalmente facile...ma qui le cose sono diverse! Indovinate perché? Altezza mezza bellezza, si dice dalle nostre parti... e le montagne non fanno eccezione! Le cosiddette "vette arcobaleno" sono un vero miracolo della natura, scoperto qualche anno fa quando la neve che solitamente ricopriva queste cime si sciolse, rivelando la bellezza naturale della roccia sottostante.

Dopo l'escursione siamo pronti per tornare nella città più bella del Perù, Cusco, con un trasferimento di circa 3 ore.

Amazonia-birds-colured-nature
Giorno 5

Amazzonia arriviamoooooooooooo

Natura e avventura
Amazonia-birds-colured-nature
La strada per Manu

Partiamo da Cusco la mattina presto in uno dei nostri veicoli. Attraverseremo bellissime valli e comunità pittoresche fermandoci a Paucartambo, una bellissima città coloniale. L'Amazzonia ci aspetta quindi non abbiamo tempo da perdere: faremo un pranzo al sacco lungo il tragitto e proseguiremo verso la foresta pluviale, una zona ricca di specie endemiche come l'Orso dagli occhiali (e vabbè, avranno problemi di miopia pure loro), il Gallo della Roccia (...per saperne di più passa al giorno successivo!), tantissime varietà di orchidee, licheni, felci e tanta altra roba verde. Ci Immergeremo nella bellezza della natura mentre ci dirigiamo verso Orquídeas de San Pedro Lodge , dove trascorreremo la nostra prima notte nel nostro "comodo ma non troppo" alloggio.

Amazonia-lake-group-boat
Giorno 6

Il nostro primo giorno in Amazzonia

Natura e avventura
Amazonia-lake-group-boat
Alla ricerca del Gallo peruviano

Tecnicamente lo chiamano "Gallo della Roccia" ma, per farla breve, stiamo parlando dell'uccello nazionale del Perù, che ha un aspetto davvero unico: riusciremo ad incontrarlo? Sicuramente oggi ci proveremo! Dopo colazione continueremo il nostro viaggio verso la cittadina di Pilcopata e poi verso il porto di Atalaya, che si trova sulle rive del fiume Madre de Dios.

Da qui prenderemo una barca verso il nostro prossimo ecolodge: dalla barca potremo avvistare un'enorme diversità di specie di uccelli come aironi, avvoltoi, cormorani e magari anche il nostro Gallo!

Amazonia-house-field-traditional-family
Giorno 7

Welcome to the jungle (non è solo un pezzo dei Guns)

Natura e avventura
Amazonia-house-field-traditional-family
Camminando in Amazzonia

Buongiorno Amazzonia! Pronti per una bella camminata into the wild? Durante la nostra passeggiata mattutina la nostra guida ci indicherà e spiegherà l'interessante varietà di fauna selvatica che ci circonda...d'altronde non è che capita tutti i giorni di essere in Amazzonia!

Camminiamo fino a raggiungere il lago Machuwasi dove prenderemo delle canoe locali per andare ad esplorare la zona.

Peru-group-lake-spa-summer
Giorno 8

Torniamo a Cusco

Natura e avventura
Party e nightlife
Peru-group-lake-spa-summer
È già ora di andare via!

Questa mattina - molto presto - saliremo a bordo della nostra barca e ci dirigiremo verso Collpa, una località sul fiume dove una varietà di strani "esseri" come il pappagallo dalla testa blu, il parrocchetto dagli occhi bianchi e altre cose colorate vengono ogni mattina a farsi una bella bevuta di acqua e sali minerali!

Torniamo quindi al nostro lodge per la colazione e subito dopo - e a malincuore - facciamo le valigie e riprendiamo la nostra barca al porto di Atalaya, dove il nostro veicolo ci aspetterà per riportarci a Cusco. Pranziamo in viaggio verso Cusco e arriviamo in prima serata.

Concludiamo questo incredibile viaggio con la nostra ultima cena tutti insieme: abbiamo condiviso un'avventura unica che ricorderemo per sempre. Il Perù è così: una volta che ti entra dentro, non esce più. Beviamo a questo paese e a noi!

Immagine dell'itinerario
Giorno 9

Arrivederci Perù!

Check-out e saluti

Tempo di saluti: ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!

Cosa è incluso

  • 8 notti delle quali:

    • 5 notti in hotel con sistemazione in camera multipla (doppie, triple e/o quadruple a seconda della disponibilità) con bagno privato;

    • 3 notti in semplici ecolodges immersi nella foresta amazzonica, con bagno condiviso;

  • Trasporti a Cusco per il city tour del giorno 2 e transfer Privato Cusco-Ollantaytambo A/R

  • Biglietto di ingresso alla Valle Sacra compresa la Salineras de Maras al giorno 2

  • Guida privata esclusiva a Chinchero, Maras, Moray, Ollanta al giorno 2

  • Ingresso a Machu Picchu

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

volo A/R dall'Italia
  • pasti e bevande dove non indicato
  • tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 150 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Biglietti a/r navetta pubblica da Aguas Calientes a Machu Picchu

  • Cassa comune del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Alloggi

    Piccoli hotel e Lodge nella Giungla

    L'opzione no-sharing room è disponibile per tutti i turni, ma non per tutte le notti. Le notti nei lodge nella Foresta Ammazzonica prevedono comunque la condivisione della stanza.

  • Trasporti

    Treno, minivan e/o minibus, mezzi locali dove possibile e transfer privati per gli itinerari meno battuti.

  • Questo viaggio inizia e finisce a CUSCO

  • Passaporto

    Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto almeno 30 giorni prima della partenza  e il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua dal giorno di rientro in Italia. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita o il passaporto non rispetta la validità, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione. Se il turno che ti interessa è disponibile e prenoti a meno di 30 giorni, dovrai caricare il passaporto entro 24 ore dal momento dell'acquisto.

  • Stagionalità

    Il miglior periodo é da aprile/maggio ad ottobre, che é stagione secca. Ciononostante, ad esclusione di gennaio, febbraio, marzo e con i giusti accorgimenti, il viaggio può essere organizzato fino al mese di dicembre, con la consapevolezza del rischio piogge. Nella stagione piovosa aumentano i tempi di percorrenza su strada, in quanto solo una parte del lungo tragitto é asfaltata.

    Con le piogge, le escursioni inevitabilmente diventano più "avventurose" e sicuramente meno godibili.

  • Ingresso Vinicunca

    L'accesso principale a Vinicunca da Cusipata è stato ufficialmente chiuso il 28 novembre 2024, e la riapertura al momento non è stata annunciata ufficialmente. Per garantire la tua sicurezza e seguire le disposizioni delle autorità locali, per i nostri gruppi prevediamo due alternative: l'accesso a Vinicunca da Pitumarca or il trekking sulla vetta Palcoyo - un'altrettanto meravigliosa e meno nota montagna con lo stesso effetto arcobaleno. Riceverai maggiori informazioni dal tuo Coordinatore nel gruppo Whatsapp prima della partenza.

  • Ingresso Machu Picchu

    Machu Picchu è una delle meraviglie del mondo più visitate, i biglietti di accesso sono limitati e nominali. Secondo le regole di accesso al sito archeologico, tutti i visitatori devono seguire dei circuiti prestabiliti in modo da preservarlo gestendone l'affluenza. Sono previsti 3 circuiti con diversi punti panoramici. In questo pacchetto è incluso l'ingresso a Machu Picchu, ma l'assegnazione di un circuito specifico non è gestita da noi ma dipende dalla disponibilità. In alcuni casi, per WeRoaders dello stesso gruppo potrebbero essere previsti circuiti differenti, ma faremo del nostro meglio affinché succeda raramente. Prenota quindi il prima possibile! Il tuo coordinatore ti darà maggiori dettagli nel gruppo Whatsapp prima della partenza.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Alejandro Velasco Astete International Airport
Rientro Alejandro Velasco Astete International Airport

Date disponibili

No turns
hey, attualmente non ci sono turni in partenza!

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Perù

Quali sono i requisiti d'ingresso per il Perù?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Perù puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Perù – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario del Perù?

Il Perù si trova nel fuso orario GMT-5. Non adotta l'ora legale, quindi il fuso orario rimane costante tutto l'anno. Se in Italia sono le 12:00, in Perù saranno le 6:00 del mattino. Ricorda di verificare eventuali cambiamenti di orario se viaggi durante il passaggio all'ora legale in Italia.

Qual è la valuta utilizzata in Perù?

In Perù si utilizza il Sol Perùviano (PEN). Il tasso di cambio giornaliero da Euro a Sol Perùviano varia, quindi ti consigliamo di controllare le tariffe aggiornate prima di partire. Puoi cambiare valuta presso:

  • aeroporti
  • banche
  • uffici di cambio nelle principali città
Come posso pagare in Perù?

In Perù, puoi pagare con carte di credito e di debito, come Visa e Mastercard, che sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel delle principali città. È sempre utile avere un po' di contanti per i mercati locali o le zone rurali. Puoi ritirare soldi in valuta locale, il Nuevo Sol, presso gli sportelli bancomat disponibili nelle città.

È necessario lasciare la mancia in Perù?

In Perù, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è molto apprezzato, soprattutto nei ristoranti. Solitamente, si lascia il 10% del conto come mancia per un buon servizio. Nei taxi, non è comune lasciare la mancia, ma puoi arrotondare la tariffa se desideri. Anche nei tour guidati, è consuetudine dare una mancia alla guida se sei soddisfatto del servizio ricevuto.

Com'è la connessione internet in Perù? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Perù, la connessione internet è generalmente buona nelle città principali, ma può essere meno affidabile nelle aree rurali. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM per avere internet sempre a portata di mano. I principali fornitori di SIM card in Perù sono:

  • Claro
  • Movistar
  • Entel

Questi fornitori offrono piani dati convenienti. Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, caffè e ristoranti nelle città, ma potrebbe non essere sempre veloce o stabile.

Che lingua si parla in Perù?

In Perù si parlano principalmente lo spagnolo, il quechua e l'aymara. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare in spagnolo:

  • Amigo: amico
  • Chévere: fantastico
  • Plata: soldi
  • Jato: casa
  • Chamba: lavoro

Lo spagnolo è la lingua dominante, quindi conoscere alcune frasi base ti sarà di grande aiuto durante il viaggio.

Che tipo di prese sono usate in Perù?

In Perù le prese elettriche più comuni sono di tipo A e tipo C. La tensione standard è di 220 V con una frequenza di 60 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per poter utilizzare i tuoi dispositivi senza problemi.

Qual è la religione principale in Perù?

In Perù, la religione principale è il Cristianesimo, con la maggioranza della popolazione che segue il Cattolicesimo. Alcune delle festività religiose più importanti includono la Settimana Santa e il Corpus Domini. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione per i visitatori, ma è sempre apprezzato un abbigliamento rispettoso, soprattutto quando si visitano chiese o luoghi di culto.

Cosa dovrei mettere nello zaino per il Perù?

Per un viaggio in Perù, ti consigliamo di preparare lo zaino in modo pratico e versatile. Ecco cosa portare:

1. Abbigliamento:

  • Magliette a maniche corte e lunghe
  • Pantaloni leggeri e comodi
  • Giacca impermeabile o poncho
  • Felpa o pile per le serate fresche
  • Cappello per il sole

2. Scarpe:

  • Scarpe da trekking robuste
  • Sandali o scarpe leggere per le passeggiate in città

3. Accessori e tecnologia:

  • Zainetto per escursioni giornaliere
  • Macchina fotografica o smartphone con fotocamera
  • Caricatore portatile
  • Occhiali da sole

4. Toilette e medicinali:

  • Articoli da toilette essenziali
  • Crema solare
  • Repellente per insetti
  • Farmaci da viaggio comuni come paracetamolo e antidiarroici
  • Kit di pronto soccorso base

Preparati per un mix di avventure

Com'è il clima in Perù?

Il clima in Perù varia molto a seconda delle regioni:

  • Costa: Clima arido e desertico, con temperature miti tutto l'anno. I mesi migliori per visitare sono da dicembre a marzo, quando fa più caldo.
  • Ande: Clima montano, con estati fresche e piovose e inverni secchi e freddi. L'altitudine influisce molto sulle temperature. Il periodo più indicato è da maggio a settembre.
  • Foresta Amazzonica: Clima tropicale, caldo e umido tutto l'anno. Le piogge sono più intense da dicembre a marzo. I mesi migliori per visitare sono da maggio a ottobre, quando il clima è meno umido.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.