Riad, hotel caratteristici e campo tendato per la notte nel deserto.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
Contattaci o Whatsappaci al 3406216415 o all'indirizzo email [email protected]
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Whatsappaci al 3881887102
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Scrivici all'indirizzo email [email protected]
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Vuoi essere aggiornato in tempo reale sulla possibilità di ingresso nel Paese? Clicca QUI
Scopriamo il Marocco in un viaggio di gruppo di 14 giorni, all'appello non manca davvero nulla. Il nostro punto di partenza e di arrivo è Casablanca, nel mezzo ci lasciamo incantare e affascinare dai paesaggi dell’entroterra, tra kasbah, notti nel deserto, medine e bazar che profumano di spezie. Prima esploriamo il nord, con Rabat, Meknes, Fes e la perla blu del Marocco, Chefchaouen, poi ci spostiamo verso il deserto di Erg Chebbi, dove per una notte dormiamo in campo tendato, tra le dune di sabbia e il cielo stellato. A Marrakech viviamo la frenesia della città, a Essaouira e El Jadida respiriamo l’aria frizzante dell’Oceano Atlantico. Un itinerario per scoprire il volto più autentico del Marocco e rimanere incantati dalla sua bellezza senza tempo.
E’ obbligatorio lo zaino da viaggio in quanto si effettueranno diversi cambi di hotel. Segnaliamo inoltre la necessità di abiti pesanti vista la forte escursione termica nel deserto tra il giorno e la notte.
Non è previsto un eccessivo sforzo fisico, se non il normale camminare per visitare una città; nel deserto può risultare talvolta un po' più impegnativo.
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Casablanca e meeting di benvenuto. Diamo il giusto inizio a questa nostra avventura in terra marocchina partendo proprio da Casablanca, una metropoli moderna nota soprattutto per il film omonimo. Pronti per un viaggio che siamo sicuri non scorderemo mai!
Partiamo alla grande e di buon’ora e arriviamo nella capitale del Marocco, Rabat. Incontriamo la nostra guida locale che ci porta alla scoperta di questa prima città marocchina che incontriamo nel nostro viaggio - non potevamo iniziare in modo migliore! Passeggiando nella medina, la città vecchia, si capisce subito che Rabat è stata dominata da diversi popoli: vediamo influenze fenicie, romane, berbere e arabe. Non possiamo perderci la torre di Hassan, che faceva parte di di una moschea costruita nel lontano 1195, o il Mausoleo di Mohammed V, finemente decorato.
Dopo un pranzo veloce (cogliamo l’occasione ovviamente per assaggiare qualche specialità del posto) ci mettiamo in marcia per la nostra prossima destinazione. In circa 4 ore di viaggio, durante le quali attraverseremo gli incantevoli paesaggi del Marocco, arriviamo a Chefchaouen, la famosa città blu che ormai è meta di tantissimi viaggiatori per la sua incredibile bellezza. Dopo aver fatto il check-in in struttura ci prepariamo: questa sera ci aspetta la cena di benvenuto!
Abbiamo tutta la giornata per goderci la perla blu del Marocco quindi questa mattina la dedichiamo a scoprire la natura che circonda la città: a pochi chilometri da Chefchaouen infatti c’è una piccola oasi di pace che è un vero e proprio paradiso. Si tratta delle cascate d’Akchour, che fanno parte del Parco Nazionale di Talassemtane: un salto d’acqua impressionante che termina in una piscina di un turchese intenso. Arriviamo qui dopo un trekking non troppo impegnativo e possiamo trascorrere un po’ di tempo a rilassarci in acqua. Rientriamo in città per ora di pranzo, pronti per l’esplorazione pomeridiana.
Dopo una mattinata al fresco siamo pronti per dedicarci anima e cuore alla città blu: camminare tra le case, dipinte di svariate sfumature di blu, ci darà la sensazione di essere in un luogo fuori dal mondo. La nostra guida locale ci porta alla scoperta della medina e ci racconta la storia della città, che fino a qualche anno fa era ancora sconosciuta al turismo di massa. Terminiamo la nostra visita in un punto panoramico proprio al tramonto, l’ora più bella, e poi cerchiamo un localino dove mangiare qualcosa di tipico.
Un altro giorno nel bellissimo Marocco: prepariamoci ad un’altra giornata super intensa in cui scopriremo le bellezze di questo Paese. Partiamo di buon’ora alla volta di Volubilis, il sito archeologico romano più noto del Marocco e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Trascorriamo la mattinata ad esplorare il sito e imparare la storia dei popoli che hanno dominato il Paese nel corso dei secoli. Ripartiamo prima di pranzo, direzione Meknes.
Arriviamo a Meknes per ora di pranzo, pronti per assaggiare lo street food del posto - magari oggi assaggiamo le brochettes, una specie di kebab fatto a spiedino, a base di carne di pollo, agnello o manzo. Con la pancia ben piena visitiamo la città: come sempre partiamo dalla medina, il centro storico, camminando per la piazza centrale e visitando il Mausoleo e la scuola coranica - in arabo madrasa. Si riparte poi per arrivare a Fes, tappa finale di oggi.
Da dove iniziare a scoprire Fes se non dalla medina? Quella di Fes poi è la città fortificata meglio conservata di tutto il mondo islamico. Con la nostra guida locale esploriamo le vie del centro storico e noi restiamo con i nasi all'insù mentre ammiriamo le maioliche colorate e le minuziose decorazioni dei palazzi storici. Per pranzo troviamo il ristorante che più ci ispira e nel pomeriggio ci dedichiamo all'artigianato: prendiamo parte ad un workshop di ceramica per diventare esperti su una delle arti più tradizionali di tutto il Paese. Concludiamo la giornata trascorrendo la serata nei locali del centro e respirando il fascino unico delle notti marocchine.
Dopo due giorni tra città e medine ci concediamo questa mattina per esplorare la natura del Marocco: andiamo a Azrou, vicino ai monti dell’Atlante, ma non restiamo in città. Raggiungiamo infatti la vicina Foresta di Cedri, dove possiamo darci ad un po’ di sano trekking accompagnati da delle simpatiche amiche… delle bertucce! Infatti la foresta è popolata da questa specie di scimmie che non sono per nulla timide: infatti non ci metteranno molto ad uscire allo scoperto per farci compagnia in mezzo alla natura.
Per pranzo ci spostiamo a Ifrane, un luogo che con il Marocco sembra non averci nulla a che fare. Viene chiamata “piccola svizzera” e non ci vorrà molto a capire perché: è considerata la città più pulita del mondo e l’ordine qui sembra regnare sovrano. Mettiamo qualcosa sotto i denti e facciamo due passo e poi ci mettiamo di nuovo on the road. Verso sera arriviamo alla kasbah Izoran, dove ci fermiamo per la notte.
Finalmente oggi è il giorno della nostra avventura… nel deserto! Ci lasciamo alle spalle la bellissima kasbah Izoran e partiamo per raggiungere Merzouga, un piccolo centro abitato ai piedi del deserto dell’Erg Chebbi. Per pranzo ci fermiamo proprio a Merzouga, mentre nel pomeriggio ci avventuriamo nel deserto: possiamo farlo a dorso di un cammello o magari in quad, a seconda del grado di adrenalina che vogliamo provare. Essere qui è davvero surreale: il deserto ha un fascino unico nonostante sia un luogo arido e ostile - godiamoci questi momenti tra le dune, che cambiano sfumatura di colore a mano a mano che il sole viene inghiottito dalla sabbia.
Questa sera poi ci aspetta una cena speciale: ci fermiamo infatti in un campo tendato, per vivere sulla nostra pelle una vera esperienza da beduini! Come sarà dormire immersi in questo silenzio e sotto un cielo stellato come mai l’abbiamo visto in vita nostra?
Ci svegliamo con il sorgere del sole - come perdersi l’alba nel deserto? - e poi ci mettiamo in marcia nei magici paesaggi marocchini. In mattinata raggiungiamo Tinghir, che in lingua berbera significa “delle montagne”: questa regione infatti si trova tra due catene montuose e Tinghir è una piccola oasi immersa nel verde, la sosta ideale di questa mattina. Visitiamo la kasbah, che mantiene il colore classico ocra, tanto che i palazzi sembrano mimetizzarsi perfettamente con lo sfondo delle montagne aride. Pranziamo al volo e poi ci mettiamo di nuovo on the road, direzione Skoura.
Anche Skoura è un’oasi che si trova a sud delle montagne dell’Alto Atlante, ricca di kasbah che non tarderemo a visitare. La più imponente e spettacolare è Amerhidil, che risale addirittura al 1600 - mentre camminiamo tra i suoi giardini rigogliosi e gli interni decorati ci sembrerà davvero di essere i protagonisti de “Le mille e una notte”. Verso sera arriviamo infine a Ait Ben Haddou, città fortificata chiamata anche ksar, dove ci fermiamo per la notte.
Ci prendiamo la mattinata di questo nono giorno in Marocco per esplorare Ait Ben Haddou, patrimonio dell’UNESCO. Viene definita ksar, che è propriamente una città fortificata composta da strutture e palazzi popolari e ovviamente il castello, il famoso kasbah. Come per altre città marocchine che abbiamo visitato in questi giorni, anche qui ritroviamo il materiale tipico dell’architettura berbera, un misto di paglia, sassi e fango - il colore, di nuovo, è ocra. Terminata la visita partiamo alla volta di Marrakech.
Facciamo una sosta per il pranzo lungo il percorso e arriviamo a Marrakech a pomeriggio inoltrato. Non perdiamo ovviamente molto tempo e ci diamo subito all'esplorazione della città, partendo dalla medina. Non ci metteremo molto a capire perché Marrakech viene chiamata anche “città rossa”: qui il colore predominante è proprio il rosso, che rispecchia bene anche la frenesia che si respira un po’ ovunque. Siamo tornati in città dopo giorni tra la natura e le oasi del deserto e dobbiamo abituarci di nuovo al caos cittadino. Trascorriamo la serata tra le strade di Marrakech, pronti a viverla appieno domani.
Abbiamo un giorno intero per esplorare la bellissima Marrakech: partiamo da piazza Jemaa el Fna, centro nevralgico della città che è anche sede di un grande mercato all'aperto. Volendo possiamo passare la mattinata qui cercando il souvenir più originale da portare a casa con noi o assaggiando qualche prodotto locale - i datteri qui sono buonissimi! Facciamo anche un salto a Place des Epices, dedicata alle spezie: chi di noi ama cucinare qui può trovarne di tutti i tipi e non può perdere l’occasione di tornare a casa con una bella scorta!
Abbiamo il pomeriggio libero, quindi lo possiamo impiegare come meglio crediamo. Ci sono diverse SPA che sono decisamente un dolce richiamo, specialmente dopo tanti giorni on the road: qui possiamo fare un percorso hammam e un profumato scrub per il corpo. In alternativa possiamo fare un salto ai giardini Majorelle, un complesso di giardini botanici progettati dall'artista Jacques Majorelle che risalgono al periodo coloniale e che furono poi comprati da Yves Saint Laurent. Questa sera ovviamente usciamo per vivere la vita notturna di Marrakech!
Dopo così tanti giorno nell'entroterra marocchino, tra kasbah, deserto e città fortificate, finalmente oggi vediamo l’Oceano Atlantico. Infatti salutiamo Marrakech e ci spostiamo sulla costa: in circa 4 ore infatti raggiungiamo Essaouira, dove possiamo goderci l’aria frizzante che arriva dal mare. Arriviamo per ora di pranzo, mettiamo qualcosa sotto i denti, lasciamo gli zaini in struttura e poi abbiamo del tempo libero per esplorare la cittadella fortificata, e fare due passi al porto. Per aperitivo e cena troviamo un ristorante tipico, magari con vista mare, e ci godiamo la serata.
Abbiamo ancora la mattinata per visitare Essaouira, che è famosa per il surf e anche per l’artigianato. Possiamo passare queste ultime ore qui per andare a caccia di ceramiche o prodotti in cuoio, anche se quello che è davvero unico qui sono l’olio di Argan e il legno di Tuia - per lo donzelle è il posto giusto dove comprare prodotti per i capelli di ottima qualità! Per pranzo assaggiamo qualcosa dalle bancarelle - lo street food qui è incredibile! - e poi ci mettiamo in marcia per raggiungere la nostra prossima tappa: El Jadida.
A El Jadida siamo ancora sul mare: questa città fu dominata dai portoghesi e anche oggi mantiene un’anima più europea rispetto alle altre città marocchine. Possiamo trascorrere il pomeriggio visitando la città oppure passeggiando in spiaggia, godendoci il sole e, perché no, magari anche fare un tuffo. Certo, l’acqua dell’oceano non è per nulla calda… ma quando ricapita di fare il bagno nell'Atlantico? La serata la passiamo tra le vie del centro, respirando l’aria frizzante di questa città.
Ci svegliamo di buon’ora e dedichiamo qualche altra ora all'esplorazione di El Jadida - o semplicemente andiamo in spiaggia a goderci il mare! Verso fine mattinata si riparta: sarà l’ultima parte del nostro viaggio on the road perché è il momento di rientrare a Casablanca, dove arriviamo giusti giusti per il pranzo. Trascorriamo il pomeriggio nella Moschea di Hassan II, la più grande del Marocco e una delle più grandi di tutto il mondo. Le ultime ore le passiamo tra i souk e le bancarelle, magari cercando gli ultimi souvenirs da portare a casa con noi e regalare agli amici.
Infine questa sera ci troviamo tutti per la cena di arrivederci, il modo perfetto per terminare questa avventura unica che ci ha portato a scoprire il Marocco in tutta la sua bellezza!
Siamo giunti al momento dei saluti: siamo sicuri ci rivedremo tutti molto presto tra le strade del mondo!
...comprende:
...non comprende:
La cassa comune viene istituita in loco, l’importo da versare sarà di circa 200 euro. In base alle esigenze in loco, l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Riad, hotel caratteristici e campo tendato per la notte nel deserto.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
Minivan con conducente.
I nostri coordinatori sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere l'avventura come dei perfetti compagni di viaggio. Scelti per garantirti sempre l'esperienza professionale da group leader e farti vivere al meglio il tuo viaggio.
Prima di prenotare ti ricordiamo di controllare sul sito Viaggiare Sicuri quali sono i documenti necessari e/o vaccinazioni obbligatorie per l'ingresso nel paese. Se hai ulteriori necessità non esitare a contattarci.