Itinerario - Giappone Express
Benvenuti in Giappone!
Tokyo, ohayo gozaimasu!
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci...Questo per darti la massima libertà di scelta!
Check-in in hotel a Tokyo e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Ci ambientiamo nella frenetica Tokyo: il primo impatto con questa megalopoli di ben 35 milioni di abitanti sarà abbastanza forte, anche se ci accorgeremo subito di come i giapponesi riescano a seguire l'ordine anche nel caos. Per la nostra prima cena qui dobbiamo per forza provare del sushi, quindi cerchiamo il ristorante che più ci ispira e prepariamo le bacchette!
Non incluso: pasti e bevande
Kyoto: tra i templi e le geishe nel quartiere di Gion
In viaggio verso Kyoto
Salutiamo la capitale e saliamo subito a bordo di uno dei famosi “treni proiettili”, i treni che corrono ogni giorno lungo la rete ferroviaria chiamata Shinkansen, viaggiando ad una velocità che spesso supera i 400 km/h. La puntualità è un’altra caratteristica di questi treni, tanto che se arrivano con anche solo un minuto di ritardo, gli altoparlanti in stazione non fanno altro che scusarsi. Ci godiamo il viaggio e il pranzo a bordo fino ad arrivare a Kyoto.
La città dai mille templi
Dopo aver posato gli zaini in struttura, iniziamo ad esplorare questa città che fino al 1868 fu la capitale del Giappone: chiamata anche “città dai mille templi”, sarà proprio dai templi che inizieremo a conoscerla. Il primo stop è Kiyomizudera, un complesso incredibile nonché patrimonio dell’UNESCO, per poi proseguire a Ninenzaka, una strada dal fascino antico dove potremo vivere un Giappone più tradizionale e autentico. Concludiamo a Gion, il quartiere delle geishe, dove ci aspetta la nostra cena di benvenuto: brindiamo con i nostri sake all’inizio di questa avventura!
Incluso: Japan Rail Pass e cena di benvenuto
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande
Kyoto: tra i bambù di Arashiyama e i torii di Fushimi Inari
Bambù e scimmie
A Kyoto c’è un luogo magico: Arashiyama, un sobborgo dove si trova la foresta di bambù più fotografata di sempre - e per questo anche sempre affollatissima. Per battere la folla dobbiamo fare un piccolo sforzo e arrivare prima del sole: a quest’ora ci sono pochi turisti e possiamo davvero respirare l’atmosfera incantata di questo posto. Dopo l’alba… andiamo a farci qualche nuovo amico? Nei paraggi infatti troviamo il Monkey Park, dove le scimmie selvatiche scorrazzano libere per il parco: saliamo sulla cima del monte per conoscerle - e anche per goderci una vista mozzafiato su Kyoto!
A spasso tra i torii
Per pranzo cosa mettiamo sotto i denti? Ci spostiamo al Nishiki Market, un mercato dove abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta in quanto a street food e cibi strani - ma non solo: le bancarelle vendono anche prodotti di artigianato locale, quindi se pensavamo di portare a casa qualche ricordo dal Giappone, questo è il momento giusto di comprare! Proseguiamo la nostra visita a Kyoto visitando il Fushimi Inari, il più importante santuario shintoista della città, famosissimo per il tunnel di torii che conduce alla cima del monte Inari - sono 233 metri di dislivello, quindi prepariamoci a faticare un po’! Per la serata scegliamo infine un ristorantino che ci ispira per provare qualche altra specialità giapponese - questo viaggio è anche un tuffo nella cucina (buonissima) di questo Paese!
Incluso: Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande
Ancora Kyoto: il tempio d'oro, il giardino zen e la cerimonia del tè
Ancora templi
Continua il nostro soggiorno a Kyoto e ovviamente dedichiamo la mattinata a visitare altri templi famosi della città: in primis ci lasciamo stupire dalla maestosità del Kinkakuji, il tempio d’oro, uno dei luoghi più iconici della città. Il nome si deve ovviamente al colore dorato dell’edificio, che diventa ancora più magico grazie al gioco di riflessi con l’acqua dello stagno di fronte - una gioia per tutti gli amanti della fotografia! Ci facciamo poi affascinare dal Ryoanji e dal suo giardino zen, concludendo poi la mattinata al Castello Nijo, patrimonio dell’UNESCO e uno dei monumenti storici più importanti della città.
Giapponesi per un pomeriggio!
Dedichiamo il pomeriggio ad immergerci nella cultura giapponese: abbiamo la possibilità di scegliere diverse attività. Possiamo prendere parte ad un corso per diventare dei veri samurai, partecipare ad un’autentica cerimonia del tè, o magari possiamo indossare vestiti tradizionali giapponesi e trascorrere la serata sentendoci dei veri nipponici!
Incluso: Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: attività pomeridiana, pasti e bevande
Tokyo: Ueno, Ameyoko, Akihabara e Golden Gai
Torniamo a Tokyo!
Sayonara Kyoto! Questa mattina partiamo per tornare nella capitale e viverla appieno in questi ultimi due giorni in terra nipponica: passiamo la mattinata di nuovo in un treno proiettile, godendoci l’alta velocità giapponese, fino a che non vediamo comparire lo skyline di Tokyo. Arriviamo in struttura, posiamo gli zaini, mangiamo qualcosa per pranzo e poi parte l’esplorazione!
Tra le vie della capitale
Nel pomeriggio visitiamo il quartiere di Ueno, dove possiamo prima fare due passi nel Parco omonimo - e perché no, schiacciare un pisolino all’ombra di un albero - e poi scoprire Ameyoko, che è la versione moderna dell’antico mercato nero sviluppatosi a Ueno dopo la Seconda Guerra Mondiale. Abbiamo poi del tempo libero per fare un salto a Akihabara, uno dei quartieri più particolari della città: nei negozi possiamo trovare veramente di tutto - se si sta cercando un regalo originale da portare a casa agli amici, siamo nel posto giusto! Trascorriamo poi la serata a Golden Gai, un luogo incredibile, famoso per i suoi 200 piccolissimi bar che possono ospitare un massimo di 10 persone contemporaneamente. Un must qui a Tokyo!
Incluso: Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande
Tokyo: il Borderless e Shibuya
Musei incredibili
Tokyo non finisce di sorprenderci e anche in questo ultimo giorno in Giappone ci diamo da fare quanto possibile. Partiamo alla grande andando al museo d’arte digitale Borderless, dove ci immergiamo in un mondo parallelo fatto di luci e illusioni ottiche, e continuiamo poi al Toyosu Fish Market, il nuovo mercato del pesce di Tokyo che è anche uno dei più grandi del mondo. Qui dalle 4.30 del mattino inizia la famosissima asta del tonno - noi arriviamo per pranzo e non ci tiriamo indietro quando si parla di assaggiare del pesce fresco appena pescato!
Ultime bellezze a Tokyo
Nel pomeriggio ci facciamo travolgere dalla frenesia dell’incrocio più famoso del mondo, lo Shibuya Crossing, attraversato ogni giorno da migliaia di persone (si è arrivati a contarne ben 3000 simultaneamente!) e poi proseguiamo a Harajuku, un quartiere dove potremo vedere quali sono gli stili e la moda più in voga tra gli adolescenti giapponesi al momento. Anche Takeshita Dori non è da meno: qui è possibile trovare negozi “tutto a 100 yen” dove fare scorta di souvenir e regali da portare a casa con noi. Concludiamo le nostre avventure a Tokyo e in Giappone con la cena di arrivederci: è stato un viaggio intenso e ricco di emozioni, brindiamo a noi!
Incluso: Japan Rail Pass e cena di arrivederci
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: ingresso al Museo Digitale, pasti e bevande
Sayonara Giappone!
Check-out e saluti
Ciao Giappone, è stato bellissimo! Compagni di viaggio, noi ci salutiamo, con la promessa di rivederci prestissimo tra le strade del mondo!
