Itinerario - Fuerteventura Beach Life & Surf
Benvenuti a Fuerteventura!
Fuerteventura, l'isola dell'eterna primavera
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Fuerteventura e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Sentiamo già il sole che ci bacia la pelle: qui, anche in inverno, ci sono quei piacevolissimi 20 gradi che ci fanno dimenticare in fretta il freddo italiano. Rompiamo il ghiaccio con un buon aperitivo, ovviamente a base di tapas, e ci conosciamo meglio. Un brindisi a questa avventura e ai prossimi giorni insieme è d’obbligo: salud!
Pop Corn Beach & le spiagge di El Cotillo
Pop Corn Beach & Majanicho
Ritiriamo le nostre auto, fedeli compagne di viaggio per i prossimi giorni, e partiamo: il nostro primo stop è un posto davvero singolare… Pop Corn Beach! Che nome strano, direte: bravi, siete persone acute - e non è un nome dato a casaccio. Questa spiaggia infatti non è di fine sabbia bianca come quelle banali dei Caraibi, no: qui ci sono i pop corn - ma non assaggiamoli, potremmo romperci qualche dentino. Questi ciottoli dalla forma simile allo snack preferito dagli americani sono in realtà coralli, portati a riva dalla corrente: tempo di fare foto per intasare il nostro Instagram! Ci spostiamo poi a El Cotillo, una spiaggia bellissima ma decisamente meno particolare: se le temperature lo permettono, possiamo anche tentare il bagno - o almeno, “la puccia” dei piedi!
El Cotillo: playa las escaleras e tramonti mozzafiato
A El Cotillo ci fermiamo anche per il pranzo, visto che qui c’è un piccolo centro abitato che altro non è che un vecchio villaggio di pescatori. Assaggiamo qualche prodotto locale - non mancherà di sicuro il pesce! - e poi proseguiamo, questa volta direzione Playa de la Escalera, che su tripadvisor è recensita con un “lascia senza parole” - e noi ci crediamo. Come suggerisce il nome, bisogna scendere delle scale per arrivare alla spiaggia, quindi gambe in spalla, si scende! Risaliamo poi per raggiungere l’ultima spiaggia di oggi, La Concha, per non perderci il primo tramonto mozzafiato e la cena di benvenuto. Adesso possiamo dirlo: il viaggio è ufficialmente iniziato!
Cofete: la spiaggia più selvaggia di Fuerte
Verso sud
Dopo una giornata intera passate tra spiagge più o meno edibili, e dopo un’abbondante cena di benvenuto, possiamo considerarci carichissimi per la giornata di oggi, che a detta di molti comprende le spiagge più belle di Fuerteventura. Saliamo in macchina e iniziamo a scendere: dobbiamo raggiungere la spiaggia di Cofete, ma per farlo ci fermeremo per uno spuntino lungo la strada!
Cofete: relax e tintarella
Arriviamo alla spiaggia di Cofete e ci sembrerà di essere in paradiso: chilometri e chilometri di spiaggia tutta per noi! Esploriamo un po’ la spiaggia ed attendiamo il tramonto perché ne vale davvero la pena! Siamo stanchi? Eh beh, un po’ sì: questa sera ci meritiamo una cena coi controfiocchi - sama fritta, arroz con verduras, conejo al salmorejo… qualcosa per ricaricare le energie lo troviamo sicuro!
Surf e dune
Everybody's gone surfin'
Vuoi venire a Fuerteventura e non fare nemmeno un giro su una tavola da surf? Sì, in effetti sì, volendo, ma non è il nostro caso: questa mattina infatti sfidiamo le onde e cerchiamo di stare in piedi per almeno 2 secondi sulle nostre tavole. Nessuna ansia: le onde saranno alla portata di tutti, quindi se anche è la nostra prima volta, siamo di sicuri di cavarcela incolumi - o almeno, si spera. Sarà comunque una sessione intensa (stare in piedi sulla tavola non è un gioco da ragazzi!), quindi oltre al pranzo ci concediamo anche un buon dolce - magari proviamo la rapaduras, un tortino di mandorle ricoperto di miele.
Parco Naturale delle dune di Corralejo
La giornata non finisce qui ma prosegue con qualcosa di più soft: raggiungiamo infatti le dune di Corralejo, e all’improvviso ci sembrerà di essere in un posto lontanissimo… qui infatti siamo in un parco naturale che è un vero e proprio deserto di sabbia - perfetto per fare mille foto, specialmente al tramonto. Possiamo decidere se vederlo qui (merita) o se spostarci verso il mare - magari con una buona birretta fresca, che non fa mai male!
Meraviglie del Sud: le Grotte di Ajuy e Sotavento beach
Le Grotte di Ajuy e la spiaggia nera
Una cosa l’abbiamo capita: Fuerteventura regala paesaggi incredibili. Anche oggi non sarà diverso: raggiungiamo infatti la località di Ajuy in mattinata, dove la natura domina il panorama, se non per un piccolo villaggio di pescatori. Iniziamo la nostra esplorazione dei dintorni partendo dalla spiaggia nera - in effetti, è un po’ impossibile non notarla, visto il colore che fa a pugni con il blu del mare. Se poi riusciamo a beccare anche le barchette colorate a riva, abbiamo pure la foto perfetta della giornata.
Sotavento e tramonto a La Pared
Qui però non c’è solo la spiaggia nera da vedere. Lungo la costa infatti, nascoste nelle scogliere, troviamo le grotte di Ajuy, scavate dall’oceano nel corso dei secoli - si possono anche raggiungere tramite un percorso, ovviamente non ci tiriamo indietro! Dopo aver messo qualcosa sotto i denti, proseguiamo verso la spiaggia di Sotavento, la spiaggia “che cambia” - infatti, a seconda della marea, la spiaggia cambia faccia, passando da laguna a spiaggia quasi caraibica. Il tramonto, questa sera, da dove lo ammiriamo? Ci spostiamo alla spiaggia de La Pared, un altro piccolo gioiello naturale, e ci gustiamo questo momento di pace.
Isla de Lobos, desertica e... deserta!
Alla scoperta dell' Isola di Lobos
Tempo di salutare Fuerteventura per un po’ (pochissimo, tranquilli!): oggi ci spostiamo a Isla de Lobos, facilmente raggiungibile visti i 2 km che la separano dalla nostra Fuerte. Isola vulcanica, desertica e deserta, visto che qui non abita proprio nessuno. Esploriamo questo isolotto in “lungo e in largo”, se si può dire: in effetti qui ci sono solo due strade, una che porta al faro, l’altra al centro abitato - giusto qualche casetta che non ha nemmeno elettricità, pensate un po’. Diciamo che il fascino dell’isola è proprio questo: la pace che si respira qui è unica, e si può davvero godere del mare cristallino in tutta tranquillità.
Meritato relax
Rientriamo a Fuerteventura nel primo pomeriggio. Abbiamo del tempo libero e il nostro consiglio è, ovviamente, quello di spostarsi sulla spiaggia. Dobbiamo approfittare di questo bel sole, no?
Take your time
Ultimo giorno
Ultimo giorno di avventure a Fuerteventura, siamo liberi di decidere come impiegare al meglio il nostro tempo qui. Qui o… altrove: oggi possiamo valutare di raggiungere Lanzarote e trascorrere l’intera giornata ad esplorarla - anche qui non mancano le cose belle bellissime da vedere, come il Parco Nazionale di Timanfaya, con paesaggi vulcanici da urlo. In alternativa, possiamo rimanere a Fuerte e dedicarci al relax in spiaggia o magari a qualche sport acquatico - è l’ultima occasione per sfidare nuovamente le onde, possiamo approfittarne!
L'ultima cena
Adios Fuerte!
Check out e saluti
