Itinerario - Isole Eolie: Lipari e le perle vulcaniche del Mediterraneo

giorno 1

Lipari

culture
100 %
Benvenuti alle Eolie!
I trasporti da/per la destinazione non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea o marittima che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta! Check-in in hotel a Lipari e meeting di benvenuto. Un buon aperitivo non può mancare e poi, per la prima cena, cerchiamo di trovare un posticino dove assaggiare qualche prodotto tipico, magari a chilometro zero, e poi partiamo con il piede giusto trascorrendo la serata in qualche locale.
Trasferimento a Lipari, pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 2

Lipari

nature
20 %
relax
50 %
party
30 %
Finalmente mareeeeeeeeeee...
Le Eolie sono famose per essere le isole del vento, questo è certo: il mare, però, è un’altra componente fondamentale di questo ecosistema incredibile. Proprio al mare dedichiamo la giornata di oggi: non dimentichiamo di infilarci i costumi da bagno perché ci sarà l’occasione di fare il primo tuffo del viaggio!
...e vento
Trascorriamo l’intera giornata in acqua e in spiaggia - un primo giorno per scaldare i motori, conoscersi e rimettere in moto braccia e gambe! Rientriamo in struttura nel tardo pomeriggio, giusti giusti per un buon aperitivo. Se saremo bravi nel gestire i tempi, possiamo raggiungere la Cattedrale di San Bartolomeo, e da qui gustarci il primo, vero tramonto di questo viaggio per poi goderci insieme la nostra cena di benvenuto.
Cena di benvenuto inclusa nella quota viaggio. Transfer ed eventuali barche locali inclusi nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 3

Vulcano

nature
50 %
relax
30 %
party
20 %
Alla scoperta di Vulcano
Tempo di cambiare isola: oggi visitiamo in giornata la bellissima Vulcano, che, udite udite, è un’isola di origine vulcanica (non che Lipari o le altre siano da meno eh!). Di nuovo raggiungiamo il porto di prima mattina - prima però colazione con granita e brioche perché siamo sempre in Sicilia! - e saliamo a bordo della barca che ci porta fino a quest’isola dalla bellezza incredibile. Gli abitanti, i “vulcanari”, sono meno di 1000 - è facile quindi immaginare come Vulcano sia rimasta autentica e intatta, e oggi avremo modo di scoprirlo noi stessi. La vediamo all’orizzonte in tutta la sua bellezza: questa mattina la esploriamo via mare e come ieri andiamo alla scoperta di spiagge nascoste e calette silenziose immerse nella natura.
Trekking o fanghi?
Nel pomeriggio scendiamo a terra: finalmente possiamo esplorare Vulcano anche a piedi! Ovviamente, per chi di noi lo vorrà, c’è la possibilità di fare l’escursione sul cratere del vulcano - proprio qui i Romani pensavano ci fossero le fucine di Efesto, dio del fuoco, quindi questo luogo deve essere a dir poco spettacolare. Per chi invece non si sente in vena di infilare le scarpe da trekking, niente paura: raggiungiamo la spiaggia dei fanghi, dove troviamo dei bagni termali e fanghi liberi, e ci godiamo in relax il pomeriggio. Verso sera rientriamo a Lipari, pronti per un’altra serata tra le vie del centro.
Escursione a Vulcano inclusa nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 4

Lipari

nature
40 %
relax
40 %
party
20 %
Mare o entroterra?
Raggiungiamo il por… ah no, oggi no: per una volta restiamo con i piedi ben piantati a terra! Questa giornata di viaggio la dedichiamo di nuovo a Lipari: possiamo passare tuuuutto il giorno in spiaggia, per fare carica di vitamina D, oppure possiamo scoprire ancora un po’ quest’isola, che ci ha fatto da casa per questi giorni. Possiamo salire al castello che sovrasta la città, così da gustarci il panorama, oppure arrivare fino al Belvedere di Quattrocchi, che a quanto pare è il punto panoramico più bello di tutta l’isola. Per girare l'isola in totale autonomia possiamo noleggiare delle comodissime e-bike e fare anche un po' di movimento perchè, come sempre, non mancherà all’appello il buon cibo!  E stavolta al tramonto ci pensiamo noi con un aperitivo in barca dall'effetto WOW assicurato!
Aperitivo in barca al tramonto incluso nella quota viaggio. Noleggio e-bike o altro mezzo di trasporto, eventuale benzina o ingressi inclusi in cassa comune. Ulteriori pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 5

Panarea e Stromboli

nature
50 %
relax
40 %
party
10 %
La "piccola"
Con un’escursione in giornata oggi è la volta di Panarea, la più piccola isola di tutto l’arcipelago. Anche in questo caso non ci sono moltissimi abitanti a popolarla, ma in estate è molto frequentata dai turisti, attirati dai panorami incredibili che regala. Una volta arrivati, abbiamo l’imbarazzo della scelta sulla spiaggia da scegliere, tante sono quelle incredibili che possiamo raggiungere oggi. Senza dubbio non possiamo farci mancare un salto alla baia di Cala Junco, dove si trova una piscina naturale dall’acqua cristallina. Siamo pronti a tuffarci!
Stromboli by night
Trascorriamo anche parte del pomeriggio a Panarea - è l’occasione buona per rilassarsi al sole e lavorare sulla tintarella. Verso sera ci prepariamo per un’escursione incredibile: raggiungiamo infatti Stromboli, l’isola delle Eolie più famosa di tutte. A mano a mano che ci avviciniamo, il profilo del vulcano diventa sempre più imponente e, diciamocelo, anche un po’ minaccioso! Niente paura però: restiamo in barca e, sperando che la fortuna sia dalla nostra, ammiriamo le piccole e grandi esplosioni del vulcano e le colate di lava che, con il buio, sono, se possibile, ancora più scenografiche. Rientriamo a Lipari verso mezzanotte, stanchi certo, ma anche felici di questa giornata ricca di emozioni.
Escursione a Panarea e Stromboli inclusa nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 6

Filicudi e Alicudi

nature
50 %
relax
30 %
party
20 %
I faraglioni di Filicudi

Continua il nostro viaggio alla scoperta delle “isole del vento”: oggi, con un’escursione in giornata, ne visitiamo ben due, Filicudi e Alicudi! Di nuovo questa mattina andiamo al porto e, a bordo della nostra barca, inizia la navigazione. Il mare è cristallino e decisamente invitante, ma non è ancora il momento di fare un tuffo! Sempre più vicina vediamo Filicudi, la nostra prima tappa di oggi, un’isola dal fascino selvaggio: avremo modo di fare un tuffo a Capo Graziano, visitare il centro dedicato alla cura delle tartarughe marine e qualche villaggio caratteristico.

Alicudi, l'isola senza tempo

Si risale a bordo della barca e navighiamo verso est, alla volta di Alicudi, dove avremo modo di pranzare. Questa è l’isola meno popolata dell’intero arcipelago, quindi la sua bellezza naturale è rimasta incontaminata nel corso degli anni. Qui il tempo sembra essersi fermato: i turisti sono rari e l’unico mezzo di trasporto è il mulo! Proprio lungo la mulattiera facciamo la nostra passeggiata del pomeriggio, pronti a rimanere incantati di fronte alle bellezze paesaggistiche di questo luogo. Ovviamente non lasciamo l’isola senza aver prima fatto un altro tuffo - qui il mare è, se possibile, ancora più bello che nel resto delle Eolie! Verso tardo pomeriggio navighiamo verso casa: Lipari e una bella doccia ci aspettano!

Escursione in giornata a Filicudi e Alicudi inclusa in cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 7

Salina

nature
30 %
relax
40 %
party
30 %
A spasso per Salina
Lipari la conosciamo a menadito, siamo andati a Vulcano, Alicudi e Filicudi, abbiamo fatto un salto a Panarea e abbiamo raggiunto anche Stromboli… non c’è 6 senza 7: oggi è la volta di Salina, la seconda più grande delle 7 sorelle. Raggiungiamo il porto (ormai è una prassi, lo facciamo tutte le mattine) e di nuovo abbiamo una barca ad attenderci, che ci porterà dritti dritti a Salina. Come per gli altri giorni, trascorriamo la giornata un po’ in barca e un po’ a terra, così da non perderci nulla. Alcune delle spiagge più belle sono anche quelle più difficili da raggiungere - e spesso la barca è indispensabile. Salina è l’isola più verde delle Eolie: possiamo scendere a terra e scoprirla anche a piedi o, se non altro, possiamo fare due passi per Santa Marina e fermarci in qualche ristorantino per il pranzo. Trascorriamo il pomeriggio proprio come abbiamo passato la mattinata, tra sole, mare e vento, e verso sera rientriamo, un’ultima volta, a Lipari, per salutarci e brindare a questa avventura con la nostra cena di arrivederci.
Cena di arrivederci inclusa nella quota viaggio. Escursione a Salina inclusa nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
giorno 8

Check out

Check out e saluti
Salutiamo le Eolie e la Sicilia: è stato bellissimo scoprire queste due bellezze italiane insieme. Al prossimo WeRoad!
Vedi mappa