Discovery Days: sconti fino al 20% estesi fino alle 23:59 del 21 maggio!

Cina 360°: Pechino, Shangai e la Grande Muraglia

12 giorni • 11 notti
5
lun, 07 lug 2025 ven, 18 lug 2025
Confermato
Età 25-35
-5%
1.899 €
Totale
1.799
Prenota il turno
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
50%
nature
Natura e avventura
50%
10%
relax
Relax
10%
80%
history
Monumenti e storia
80%
90%
culture
Città e cultura
90%
40%
party
Party e nightlife
40%
Leggi tutto
360°
Cina 12 giorni
lun, 07 lug 2025 ven, 18 lug 2025
Confermato
Età 25-35

Gruppo

4 WeRoaders


1.899 €
-5%
1.799
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
Paga il saldo di 1.699 € entro il 07 giu
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 07 giu.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • 11 notti in camera multipla

    11 notti in camera multipla

  • Tutte le colazioni

    Tutte le colazioni

  • Le seguenti tratte in treno:Beijing-PingyaoPingyao- Xi’anXi’an-ChengduChengdu-ChongqingChongqing - Zhangjiajie

    Le seguenti tratte in treno:

    • Beijing-Pingyao

    • Pingyao- Xi’an

    • Xi’an-Chengdu

    • Chengdu-Chongqing

    • Chongqing - Zhangjiajie

  • Must see: escursione alla Muraglia Cinese (Juyongguan Great Wall) comprensiva di bus, autista, guida locale e biglietti di ingresso

    Must see: escursione alla Muraglia Cinese (Juyongguan Great Wall) comprensiva di bus, autista, guida locale e biglietti di ingresso

  • Transfer via terra dalla stazione ferroviaria di Zhangjiajie a Furong il giorno 8

    Transfer via terra dalla stazione ferroviaria di Zhangjiajie a Furong il giorno 8

  • Transfer via terra da Furong alle montagne fluttuanti di Zhangjiajie e successivo transfer in aeroporto

    Transfer via terra da Furong alle montagne fluttuanti di Zhangjiajie e successivo transfer in aeroporto

  • Must see: escursione alle Montagne fluttuanti di Avatar (Zhangjiajie) con biglietti di ingresso e guida locale inclusi

    Must see: escursione alle Montagne fluttuanti di Avatar (Zhangjiajie) con biglietti di ingresso e guida locale inclusi

  • Volo da Zhangjiajie a Shanghai il giorno 10

    Volo da Zhangjiajie a Shanghai il giorno 10

  • L’assistenza del coordinatore
    L’assistenza del coordinatore
  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Cina!

culture
100 %
Check-in: la nostra avventura inizia a Pechino!
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta! Per scoprire quando è il ritrovo con il resto del gruppo clicca qui!

Check-in in hotel a Pechino, ecco qui come funziona il ritrovo! Siamo nella capitale della Cina, ricca di storie antichissime e, al tempo stesso, incredibilmente moderna. Per cena proviamo le prelibatezze cinesi? Spaghetti con salsa di soia, pollo alla pechinese, tofu fritto e i deliziosi jiaozi (ravioli cinesi)… una cucina che piace a tutti i palati! Brindiamo all'inizio della nostra avventura con del baijiu, famosa grappa amatissima dai cittadini pechinesi: domani inizia il viaggio vero e proprio e noi siamo carichi!

Incluso: pernottamento con colazione

Non incluso: transfer da aeroporto, pasti e bevande

giorno 2

Sua maestà la Grande Muraglia Cinese

history
100 %
Una delle sette meraviglia del mondo

Buongiorno WeRoaders: la Grande Muraglia ci aspetta! Raggiungiamo uno dei punti di accesso e camminiamo su un serpente di pietra che si snoda per chilometri, con il vento tra i capelli e lo sguardo perso all'orizzonte. Si dice che la Muraglia sia stata costruita per proteggere la Cina dagli invasori, ma oggi è un simbolo di unità e di orgoglio nazionale. Indossiamo delle scarpe comode e  prepariamoci a scoprire i suoi segreti: torri di guardia, passaggi nascosti e panorami mozzafiato. Sentiremo l'adrenalina a mille e la soddisfazione di aver raggiunto una meta così ambiziosa!

Incluso: pernottamento con colazione e escursione alla Grande Muraglia (trasporti, guida locale e biglietti di ingresso)

Cassa comune: eventuali escursioni facoltative e trasporti pubblici a Pechino

Non incluso: pasti e bevande

N.B: per i turni in partenza il sabato verranno invertite le visite della muraglia cinese (il giorno 3) e della città proibita (il giorno 2 -chiusa il lunedì). 

giorno 3

Pechino: dalla Città Proibita al Beihai Park

history
100 %
Alla scoperta della capitale

Ci godiamo questo giorno a Pechino: dobbiamo scoprirne tutti i segreti e angoli nascosti! Questa mattina ci prepariamo a un'immersione nella storia e nella cultura imperiale: partiamo alla scoperta del Tempio del Cielo, un capolavoro architettonico dove gli imperatori pregavano per un buon raccolto, e del Palazzo d'Estate, un'oasi di pace con giardini mozzafiato e padiglioni eleganti - ci sembrerà di essere protagonisti di un film d'epoca!

Nel pomeriggio ci aspetta un'avventura ancora più grande: la Città Proibita. Esploreremo palazzi sontuosi, giardini segreti e cortili immensi, dove un tempo passeggiavano gli imperatori. Sapevate che la Città Proibita ha oltre 9.000 stanze? E che ci vogliono giorni interi per visitarla tutta? Noi cercheremo di vedere il meglio, ovviamente! Saliremo poi sulla collina di Jingshan Park per goderci un panorama mozzafiato: da qui, la Città Proibita sembra un gioiello incastonato nella città. Per concludere in bellezza, ci rilasseremo nel Beihai Park, un'oasi di pace nel cuore di Pechino: qui possiamo noleggiare un pedalò e fare un giro sul lago, ammirando la Pagoda Bianca e il Muro dei Nove Dragoni. 

Incluso: pernottamento con colazione

Cassa comune: ingresso facoltativo alla Città Proibita, altri ingressi e biglietti opzionali, trasporti pubblici a Pechino, eventuale guida locale

Non incluso: pasti e bevande

N.B: per i turni in partenza il sabato verranno invertite le visite della muraglia cinese (il giorno 3) e della città proibita (il giorno 2 -chiusa il lunedì). 

giorno 4

Da Pechino a Pingyao, la città delle lanterne rosse

history
30 %
culture
70 %
Il fascino dell'antica Cina
Vedi mappa

Questa mattina abbiamo ancora un po' di tempo a disposizione per fare due passi per Pechino: sfruttiamo al massimo queste ore per visitare quello che ci siamo persi ieri o recuperare qualche souvenir - anche se, va detto, potrebbe essere un po' presto per riempire gli zaini! Dopo pranzo saliamo a bordo di un treno che dalla moderna Pechino ci porta fino alla più tradizionale Pingyao, una cittadina che ancora oggi conserva il fascino dell'antica Cina. 

Pingyao, un gioiello nascosto nella provincia dello Shanxi, ci rivelerà il volto più autentico della Cina. Passeggeremo per le sue stradine, ammireremo i suoi templi e assaporeremo l'atmosfera rilassata: dopo la giornata di ieri, trascorsa nel caos pechinese, ci sembrerà di essere in un paese del tutto nuovo. Pingyao è soprannominata 'la città delle lanterne rosse' - ce ne accorgeremo questa sera, facendo due passi tra le viuzze illuminate dalle mille lanterne mentre decidiamo il posto perfetto per cena: l'obiettivo è, ovviamente, quello di assaggiare un buon piatto locale e trascorrere la serata in compagnia.

Incluso: pernottamento con colazione e treno da Pechino a Pingyao

Cassa Comune: ingressi e biglietti opzionali, trasporti pubblici a Pechino, eventuale guida locale

Non incluso: pasti e bevande

giorno 5

Alla scoperta di Pingyao

history
60 %
culture
40 %
Esploriamo la città delle lanterne rosse
Vedi mappa

Abbiamo la giornata per dedicarci alla scoperta di Pingyao, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Questa città ha la fama di essere una rimasta invariata per più di mille anni: ancora intatte possiamo infatti trovare le cinte murarie medievali, così come molti dei negozi e delle case in legno presentano ancora il design tipico dell'era Ming. Non possiamo farci mancare due passi lungo la via Ming-Qing: qui ci sentiremo davvero arrivati nella vera Cina. Scoviamo il negozio con i prodotti artigianali più strani e troviamo poi un ristorantino dove pranzare - l'atmosfera sarà sicuramente quella giusta!

Ci lasciamo avvolgere dal suono delle campane dei templi e dal vociare dei venditori ambulanti. L'aria è satura di profumi intensi: incenso, tè, e deliziose prelibatezze locali. Passeggiando per le stradine, potremo ascoltare le storie degli abitanti del luogo e assaggiare i piatti tipici della cucina cinese. Avremo tempo fino a metà pomeriggio per visitare questo gioiellino prima del treno che ci porterà a Xi’An: domani ci aspettano nuove avventure.

Incluso: pernottamento con colazione e treno da Pingyao a Xi’an

Cassa Comune: ingressi e biglietti opzionali, eventuali trasporti pubblici, eventuale guida locale

Non incluso: pasti e bevande

giorno 6

Xi’an e l'Esercito di Terracotta

nature
50 %
culture
50 %
Un'opera straordinaria
Vedi mappa

Siamo arrivati a Xi'an ieri sera, probabilmente stanchi - ma oggi siamo carichi per scoprire anche questo nuovo volto della Cina. Ci lasciamo incantare dall'atmosfera magica di questa città, ricca di storia e mistero, che custodisce una delle opere più affascinanti del genere umano: l'Esercito di Terracotta - che sì, ci lascerà senza parole. Migliaia di guerrieri di terracotta, ognuno con un'espressione unica, che sembrano usciti da un film, scoperti per caso da dei contadini che stavano scavando un pozzo - sembra l'inizio di una barzelletta ma non lo è.

Dopo essere rimasti a bocca aperta tutta la mattina, abbiamo il pomeriggio per rilassarci passeggiando per Xi'an. Possiamo trovare un po' di pace nella Grande Pagoda dell'Oca Selvaggia, un'oasi di serenità nel cuore della città, prima di prendere un treno nel tardo pomeriggio con destinazione Chengdu!

Incluso: pernottamento con colazione e treno da Xi’an a Chengdu

Cassa comune: ingresso all' Esercito di Terracotta e biglietti opzionali, eventuali trasporti pubblici, eventuale guida locale

Non incluso: pasti e bevande

giorno 7

Chengdu: panda giganti e sapori piccanti!

nature
70 %
culture
30 %
A casa dei panda giganti
Vedi mappa

Chengdu è la città cinese famosa in tutto il mondo per la sua cucina saporita e, soprattutto, per essere la casa dei panda giganti. Dopo colazione, ci avventuriamo fuori dal centro città per incontrare questi adorabili orsetti: potremo osservarli mentre giocano, dormono o magari si imbarcano in qualche buffa avventura. Non dimentichiamo la macchina fotografica: i panda sono famosi per le loro acrobazie inattese!

Chengdu però non è solo panda: questa città è stata riconosciuta dall'UNESCO come una delle capitali mondiali del cibo. Prepariamoci a un'esplosione di sapori: piatti piccanti, aromi intensi e combinazioni sorprendenti. Ci armiamo di bacchette, prepariamo i palati (sì, qui amano il piccante) e siamo pronti a esplorare anche questo lato (tutto culinario) della Cina. In serata ci spostiamo di nuovo... indovinate un pò?! Anche stasera abbiamo un treno da prendere, direzione ​​Chongqing!

Incluso: pernottamento con colazione e treno da Chengdu a Chongqing

Cassa comune: escursione con i panda e altri biglietti opzionali, eventuali trasporti pubblici, eventuale guida locale

Non incluso: pasti e bevande

giorno 8

Due passi a Chongqing e in viaggio verso Furong

history
50 %
culture
30 %
relax
20 %
L'ultimo treno del viaggio!
Vedi mappa

Oggi ci svegliamo a Chongqing, una città che ci stupirà non poco: qui troveremo grattacieli ultramoderni che si ergono accanto a templi antichi e quartieri storici. Non ci perdiamo Ciqikou, un antico quartiere pieno di case tradizionali, negozi di artigianato e ristoranti. Purtroppo non possiamo rimanere molto a Chongqing perché un nuovo treno ci attende - ma, promesso, è l'ultimo che prenderemo durante questo viaggio! Ci spostiamo verso uno degli highlight del viaggio: andiamo in direzione di Furong e delle Avatar Mountain!

Incluso: pernottamento con colazione e treno da Chongqing a Zhangjiajie

Cassa comune: escursioni e altri biglietti opzionali, eventuali trasporti pubblici, eventuale guida locale

Non incluso: pasti e bevande

giorno 9

Furong: un gioiello nascosto tra le montagne cinesi

nature
50 %
relax
50 %
Furong, tradizione e pace tra i monti

Buongiorno, avventurieri! Oggi ci immergiamo nella magia di Furong, gioiello nascosto tra le montagne cinesi. Dopo il lungo viaggio di ieri è ora di prendersela un pò più con calma e la giornata di oggi avrà dei ritmi molto più rilassati - ce li siamo decisamente meritati! Furong è un'antica città costruita lungo un fiume e circondata da montagne. Le prime impressioni? Case tradizionali in legno, ponti di pietra che attraversano il fiume, e un'atmosfera che ci riporta indietro nel tempo.

Iniziamo la nostra esplorazione passeggiando per le stradine del centro storico. Ammiriamo le facciate delle case decorate con intagli intricati, visitiamo i templi locali e ci perdiamo tra i negozietti di artigianato. Furong è famosa per la sua produzione di carta fatta a mano - magari avremo modo di scoprire l'arte dietro questa antica tradizione artigianale. Dopo pranzo, ci avventuriamo in un trekking leggero attraverso le montagne circostanti. Il percorso ci porta a una cascata spettacolare, dove potremo rinfrescarci - tempo permettendo! Al tramonto, torniamo a Furong per una cena tipica in un ristorante locale per assaggiare le specialità della regione, accompagnate da una buona birra cinese. 

Incluso: pernottamento con colazione

Cassa comune: escursioni e altri biglietti opzionali, eventuali trasporti pubblici, eventuale guida locale

Non incluso: pasti e bevande

giorno 10

Zhangjiajie e le Montagne di Avatar

nature
70 %
culture
30 %
Nella natura cinese
Vedi mappa

Dopo una colazione energetica e un ultimo sguardo al pittoresco centro storico di Furong, ci mettiamo in viaggio verso la nostra prossima destinazione: le leggendarie Montagne di Avatar. Durante il tragitto, ammiriamo i paesaggi che cambiano continuamente, da verdi risaie a montagne imponenti. Arrivati a Zhangjiajie, ci immergiamo subito nell'atmosfera magica del luogo: le Montagne di Avatar, con le loro guglie imponenti e le foreste lussureggianti, ci accoglieranno, facendoci sentire come nel film.

Dopo qualche ora trascorsa nel parco, ci aspetta un transfer per andare in aeroporto: abbiamo un volo da prendere, direzione Shanghai!

Incluso: pernottamento con colazione, transfer da Furong a Zhangjiajie, biglietto di ingresso al Parco con guida locale, transfer in aeroporto e volo interno per Shanghai

Cassa comune: escursioni e altri biglietti opzionali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 11

Shanghai: grattacieli e tradizioni millenarie

culture
70 %
party
30 %
Ultimo giorno di viaggio: Shanghai e il Bund
Vedi mappa

Finalmente Shanghai! Questa mattina ci dirigiamo subito verso la Città Vecchia, un labirinto di viuzze strette e case tradizionali. Visitiamo il Giardino Yu Yuan, un gioiello dell'architettura paesaggistica cinese, con i suoi padiglioni, i suoi laghetti e i suoi ponticelli. Poi ci perdiamo tra i negozietti della Città Vecchia, alla ricerca di souvenir unici.

Per concludere la giornata in bellezza, possiamo salire a bordo di una crociera sul fiume Huangpu e ammirare lo skyline illuminato della città da una prospettiva diversa, sorseggiando un cocktail e gustando qualche stuzzichino - la degna conclusione di un viaggio pazzesco che abbiamo condiviso e che ricorderemo probabilmente per tutta la vita.

Incluso: pernottamento con colazione

Cassa comune: escursioni e biglietti opzionali, trasporti pubblici, eventuale guida locale

Non incluso: pasti e bevande

giorno 12

Arrivederci Cina

Check-out e saluti

Ci salutiamo sapendo di aver vissuto qualcosa di indimenticabile: ci siamo riempiti gli occhi di bellezze indescrivibili e abbiamo conosciuto il meglio che la Cina ha da offrire. Tornare alla vita di tutti i giorni forse non sarà semplice, e non vedremo l’ora di organizzare il prossimo viaggio WeRoad!

Non incluso: transfer per aeroporto, pasti e bevande

Fine dei servizi WeRoad

N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

Vedi mappa
Ciao, io sono Elena
Coordinatore di questo turno

Vive a Lomazzo
itenpt
Sono Elena e se mi dici “partiamo?” non ti dirò mai di no. Se poi mi chiedi “partiamo domani?” ho già lo zaino pronto. Ovunque è il posto dove voglio andare e dove so che lascerò ancora una volta il mio cuore. Venite con me?

FAQs - Domande frequenti

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.