Prima partenza sab, 30 mag 2026


Da
1.979€
Vedi calendario partenze
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Apple, Google e Stanford: immergiti nel futuro, in Silicon Valley con i Marketers
9 giorni
• Da 1.979 €
FAQs - Domande frequenti
Vedi calendario partenze
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Chi non ha sognato di immergersi nel cuore pulsante dell'innovazione e del marketing digitale? Noi sì, e anche Livia coordinatrice esperta, con il supporto di suo fratello Luca, altro coordinatore ma con una startup già avviata e nell’ecosistema innovazione da diversi anni, che hanno curato questo straordinario itinerario che ci porterà alla scoperta della mecca della tecnologia e dell'innovazione: la Silicon Valley e San Francisco.
A Mountain View, cuore pulsante della Silicon Valley, visiteremo campus tecnologici e interagiremo con brillanti professionisti del settore, respirando l'energia dell'innovazione. Dopo giornate intense, ci rigenereremo nella natura di Muir Woods e concluderemo l’avventura con un evento di networking unico, pronto a trasformare le nostre carriere. Un viaggio che unisce apprendimento, ispirazione e nuove opportunità!
Con chi viaggerai
Mattia Bonetti: Project Manager di Marketers, Mattia combina la visione strategica del Business Development con la precisione operativa e con un approccio innovativo, trasformando la vision in execution. Come Event Director di Marketers World, contribuisce ad alimentare la vision e a consolidare la reputazione del gruppo nel panorama del Digital Marketing.
Ilaria Foresti: Product Specialist di Marketers PRO e nomade digitale per necessità: non riesce a stare mai ferma! Vive in un camper e gira l’Europa trasformando ogni luogo in un ufficio vista mondo. La sua passione per i viaggi e le attività all’aria aperta si intreccia con il suo amore per il digital marketing, cercando sempre nuove avventure.
I Workshop inclusi
Al centro di questa esperienza: workshop esclusivi nel SoMa District, dove esperti di marketing digitale condivideranno strategie avanzate e casi di studio illuminanti.
- 20 lessons in 20 years in Silicon Valley: Paolo Privitera ci racconta come raggiungere il successo in Silicon Valley
- Creazione, vendita e ottimizzazione dei servizi digitali per gli utenti: a lezione da uno dei più brillanti CPO Italiani: Pancrazio Auteri
- Dall'Italia a New York gestendo 2B€ in performance marketing: incontriamo Valentina Corbetta, ex Global Marketing Strategy di Meta.
Attenzione: i workshop potrebbero subire delle modifiche in base alla disponibilità dei relatori.
Cosa serve per entrare negli USA?
Passaporto: data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia
Visto: visto online (ESTA)
Attenzione: se hai visitato Cuba in passato, devi richiedere il visto in Ambasciata come per questi paesi, più dettagli qui.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri, dove trovi anche la lista dei vaccini ammessi contro il Covid-19.
Ritrovo e Saluti
Questo viaggio inizia e finisce a San Francisco. Il primo giorno di viaggio ci troviamo alle 18, l’ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Leggi tutto
Arte & cultura, Scienza & business
Silicon Valley
9 giorni
Prossima partenza il sab, 30 mag 2026
Da
1.979€
Acconto a partire da 100€
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario

Giorno 1
Benvenuti in California!
Atterraggio a San Francisco: Inizio dell'Avventura!
La nostra avventura inizia nella città dell'innovazione e della tecnologia: dopo le formalità di ingresso, siamo pronti per immergerci nella cultura locale. I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta! Check-in in hotel a San Francisco, ecco qui come funziona il ritrovo! Iniziamo a farci coinvolgere fin da subito dai colori e dall'energia della città!
Giorno 2
San Francisco: Un Tour tra Arte, Natura e Oceano
GoCar Tour
Buongiorno San Francisco!
Iniziamo questa giornata con un’ indimenticabile e divertente attività che ci permetterà di esplorare la splendida città in un modo unico e avvincente a bordo di piccole auto gialle. Avremo l'opportunità di ammirare alcuni dei punti più interessanti della città, come Fisherman's Wharf, Golden Gate Bridge e Lombard Street.
Lasciamo le nostre macchinine e salpiamo sulla nave. Ci aspetta un'esperienza suggestiva e piacevole per chi visita la città per la prima volta o per chi desidera riscoprire la sua bellezza da un punto di vista diverso. Questo tour ci farà navigare sotto il maestoso Golden Gate Bridge, intorno alla misteriosa isola di Alcatraz, dove Al Capone e Machine Gun Kelly trascorsero i loro ultimi giorni, e lungo lo storico lungomare di San Francisco, rivelando l'affascinante skyline della città.
Tramonto a Twin Peaks
Dopo il nostro tour e un buon pranzetto al Golden Gate Park ci dirigiamo verso Twin Peaks, un punto panoramico che offre una vista mozzafiato sulla città. Arriviamo giusto in tempo per goderci uno dei tramonti più spettacolari che San Francisco ha da offrire.
Giorno 3
Immergiti nel Marketing Digitale: Un Giorno nel SoMa District
Workshop su Marketing Digitale
Questa mattina ci dirigiamo verso il SoMa District. Partecipiamo al nostro primo speech ispirazionale basato su una storia di oltre 20 anni in Silicon Valley, che ci aiuterà a capire cosa serve per raggiungere il successo, mettendo nero su bianco che “NO”, non è sempre tutto in salita. Capire come essere resilienti nei momenti di difficoltà, come imparare dai propri errori è essenziale per ottenere il meglio dalla propria crescita. È l'occasione perfetta per fare domande e ottenere risposte dirette da un professionista del settore.
Visita al San Francisco Museum of Modern Art
Dopo un pranzetto, ci dirigiamo al San Francisco Museum of Modern Art. Questa visita ci offre una pausa culturale e la possibilità di riflettere su come l'arte e il marketing possano a volte intersecarsi in modi sorprendenti.
Giorno 4
Mountain View: Dove la Tecnologia Incontra il Business
Visita al Campus di Google
Dopo la colazione in albergo, il check out e il ritiro delle macchine, ci dirigiamo verso Mountain View. Qui, una guida interna ci mostrerà il campus di Google, offrendoci una visione unica di come la tecnologia sta plasmando il mondo del marketing e del business. Nel pomeriggio, se il tempo è dalla nostra parte, ci spostiamo a Santa Cruz. Qui ci godiamo il sole e il mare, possiamo fare due passi sulla spiaggia o una bella partita a beach-volley.
Giorno 5
Cupertino: Dove la Tecnologia Incontra il Design
Visita all'Apple Park Visitor Center
Buongiorno! Si parte per Cupertino. Qui, una visita all’ Apple Park Visitor Center ci offre un'ispirazione unica su come un'azienda può influenzare il mondo attraverso il design e l'innovazione.
Workshop su Branding e Storytelling
Nel pomeriggio seguiamo un altro speech dove un gruppo di giovanissimi ci spiegherà passo per passo come si fa a “vivere il sogno americano” partendo senza nulla. Da scroccare divani ad amici fino ad arrivare ad espandere la propria startup nel martech oltre oceano. Questa sessione ci fornirà strumenti e spunti per migliorare le nostre strategie di marketing.
Giorno 6
Stanford: Dove la Creatività Diventa Business
Standford arriviamo!
Durante la mattinata, capiamo meglio cosa significano gli sliding doors professionali. Quei momenti che ti fanno mettere in discussione tutto, ti fanno intraprendere strade che non avresti mai battuto e che ti mettono nella condizione di poter dire “ce la faccio!”.
Esplorazione di Menlo Park e Networking
Nel pomeriggio avremo tempo libero per esplorare Menlo Park. Questa è un'ottima opportunità per fare networking e magari anche visitare qualche startup o azienda della zona.
Giorno 7
Muir Woods: Dove la Natura ispira l'Innovazione
Natura e avventura
Buongiornissimo! Dopo colazione e check out, carichiamo i nostri bagagli in macchina e ci dirigiamo al parco nazionale di Muir Woods. Con alberi di sequoia che toccano il cielo e un'atmosfera tranquilla, questo è il luogo perfetto per riflettere e trovare ispirazione.
Nel pomeriggio torniamo a San Francisco, dove riconsegniamo le macchine e ci godiamo un po’ di relax.
Picnic e Tempo Libero nel Parco
Dopo l'escursione, ci godremo un picnic all'aperto. Il resto del pomeriggio è libero per esplorare, fotografare o semplicemente rilassarsi e godersi la natura.
Giorno 8
Networking e E-commerce
Networking e E-commerce a San Francisco
La giornata inizia con un nuovo speech. L’esperienza dell’utente è sempre più centrale in tutto ciò che riguarda l’online, ma non solo. Quelle simpatiche parole come UX, UI, service design, product marketing, non rappresentano solo job title, ma fari nella notte per chi si avventura nella creazione, vendita e ottimizzazione di servizi digitali per gli utenti. E chi può farci lezione a riguardo se non uno dei più brillanti CPO italiani che vivono in America?
Marketing e trend futuri
Arrivare a 30 anni e gestire un budget da 2 miliardi di euro l’anno in advertising è possibile? In Italia forse no, ma in America l’unico limite è l’immaginazione. Il nostro ultimo speech sarà la ciliegina sulla torta di questo viaggio, parleremo di marketing e trend futuri dopotutto!
Per concludere il viaggio in grande stile ci ritroviamo per la cena di arrivederci. Sarà l'occasione perfetta per scambiare impressioni, riflettere sulle esperienze vissute e, perché no, pianificare la prossima avventura.
Giorno 9
Bye-bye California!
Check-out e saluti
La giornata è libera per esplorare ulteriormente San Francisco o fare gli ultimi acquisti. Se il tuo volo è nel pomeriggio o in serata, potrai depositare i tuoi bagagli nella hall dell'albergo per goderti le ultime ore nella città. Torniamo a casa con lo zaino carico di nuove idee, nuovi punti di vista pronti per far evolvere le nostre carriere e raccontare le esperienze a amici e colleghi. Ci vediamo presto, per una nuova avventura WeRoad!
Cosa è incluso
8 notti in camera multipla con bagno privato
Tutte le colazioni
San Francisco explorer pass (3 attività)
3 Workshop
Aperitivo di Networking
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 380 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Eventuali spese come trasporti, benzina e simili
2 Speech
Ingresso al Muir Woods
Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, in media 11 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
San Francisco International Airport
Rientro
San Francisco International Airport
Date disponibili
30
mag
sab, 30 mag 2026 30 mag 2026
sabato
9 giorni
dom, 07 giu 2026 07 giu 2026
domenica
Quasi confermato
Tutte le età
Coordinatore
Livia
Persone interessate: 1
WeRoaders previsti: 13
Totale
1.979€
Coordinatore
Livia
Persone interessate: 1
WeRoaders previsti: 13
11
lug
sab, 11 lug 2026 11 lug 2026
sabato
9 giorni
dom, 19 lug 2026 19 lug 2026
domenica
Quasi confermato
Tutte le età
Mostra
info gruppo
Persone interessate: 3
WeRoaders previsti: 13
Totale
2.029€
Mostra
info gruppo
Persone interessate: 3
WeRoaders previsti: 13
Mostra tutto
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Stati Uniti
Quali sono i requisiti d'ingresso per gli Stati Uniti d'America?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per gli Stati Uniti d'America puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per gli Stati Uniti d'America – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Com’è la connessione internet? Meglio comprare una SIM locale?
La connessione internet è generalmente ottima nelle città, ma se ti serve una SIM locale, puoi comprarla facilmente presso i negozi di T-Mobile, Verizon o AT&T. Puoi anche farlo in aeroporto. Se viaggi in zone più remote, ti consigliamo di scegliere un piano dati che copra bene anche le aree rurali.
In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!
Qual è il fuso orario negli Stati Uniti d'America?
Gli Stati Uniti d'America hanno diversi fusi orari. Ecco i principali:
- Eastern Standard Time (EST): 6 ore indietro rispetto all'Italia. Se in Italia sono le 12:00, a New York saranno le 6:00.
- Central Standard Time (CST): 7 ore indietro rispetto all'Italia.
- Mountain Standard Time (MST): 8 ore indietro rispetto all'Italia.
- Pacific Standard Time (PST): 9 ore indietro rispetto all'Italia.
Ricorda che gli Stati Uniti adottano l'ora legale, quindi da marzo a novembre l'orario potrebbe variare di un'ora in meno di differenza con l'Italia.
Qual è la valuta utilizzata negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti d'America si utilizza il Dollaro statunitense (USD). Attualmente, il tasso di cambio giornaliero è di circa 1 EUR = 1,07 USD, ma può variare. Puoi cambiare valuta presso:
- banche
- aeroporti
- uffici di cambio
Come posso pagare negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti d'America puoi pagare principalmente con carte di credito e debito. È diffuso l'uso di circuiti come Visa, Mastercard e American Express. Molti negozi accettano anche pagamenti tramite app come Apple Pay e Google Pay. È sempre utile avere un po' di contanti per piccole spese o situazioni dove le carte non sono accettate, ma in generale le carte sono il metodo di pagamento più comodo ed efficiente.
È necessario lasciare la mancia negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti, lasciare la mancia è una pratica molto comune e quasi sempre ci si aspetta che tu lo faccia. Le mance costituiscono una parte significativa del reddito di molte persone che lavorano nel settore dei servizi. Ti consigliamo di lasciare una mancia del 15-20% del totale del conto nei ristoranti. Nei bar, è comune lasciare uno o due dollari per bevanda. Anche per i tassisti, gli addetti agli hotel e i parrucchieri, è consuetudine lasciare una mancia.
Com'è la connessione internet negli Stati Uniti d'America? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
Negli Stati Uniti, la connessione internet è generalmente buona, ma non essendo parte dell'Europa o dell'area Schengen, non puoi utilizzare il roaming senza costi aggiuntivi. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per evitare sorprese in bolletta. Tra i principali fornitori ci sono:
- AT&T
- T-Mobile
- Verizon
che offrono diverse opzioni per i viaggiatori. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in alberghi, caffè e alcuni spazi pubblici, ma non sempre la connessione è gratuita o veloce.
Che lingua si parla negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti d'America si parla principalmente l'inglese. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare mentre viaggi:
- Ciao: Hello
- Grazie: Thank you
- Scusa: Sorry
- Quanto costa?: How much does it cost?
- Dov’è il bagno?: Where is the restroom?
- Posso avere il conto?: Can I have the bill?
Che tipo di prese sono usate negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti d'America si usano prese di tipo A e B. La tensione è di 120 V e la frequenza è di 60 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale, poiché le prese sono diverse rispetto a quelle italiane.
Qual è la religione principale negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti d'America, la religione principale è il cristianesimo, con la maggior parte dei cristiani appartenenti alle denominazioni protestanti e cattoliche. Tuttavia, gli Stati Uniti sono un paese molto diversificato dal punto di vista religioso, con la presenza di molte altre fedi e una crescente popolazione non religiosa. Tra le festività religiose principali ci sono il Natale e la Pasqua, ampiamente celebrate in tutto il paese.
Cosa dovrei mettere nello zaino per gli Stati Uniti d'America?
Per un viaggio negli Stati Uniti, è importante preparare lo zaino con attenzione. Ecco un elenco di cose che ti consigliamo di portare:
-
Abbigliamento
- Magliette a maniche corte e lunghe
- Pantaloni comodi
- Felpa o giacca leggera
- Cappello o berretto
-
Scarpe
- Scarpe da ginnastica comode
- Sandali o infradito
- Scarpe eleganti se hai in programma serate speciali
-
Accessori e tecnologia
- Caricabatterie per il telefono
- Power bank
- Adattatore universale per prese americane
- Macchina fotografica
-
Articoli da toeletta e medicinali
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e bagnoschiuma in formato da viaggio
- Farmaci comuni come antidolorifici e antistaminici
- Kit di pronto soccorso basic
Assicurati di adattare il contenuto del tuo zaino alle specifiche attività che hai pianificato durante il tuo soggiorno.
Com'è il clima negli Stati Uniti d'America?
Il clima negli Stati Uniti varia notevolmente a seconda della regione:
- Nord-est: Inverni freddi e nevosi, estati calde e umide. Il periodo migliore per visitare è la primavera o l'autunno.
- Sud-est: Clima subtropicale, con estati calde e umide e inverni miti. Da marzo a maggio è ideale per evitare calore e umidità eccessivi.
- Medio ovest: Inverni freddi e ventosi, estati calde e umide. La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per visitare.
- Sud-ovest: Clima desertico, con estati molto calde e inverni miti. Visita tra ottobre e aprile per temperature più piacevoli.
- Costa ovest: Clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La primavera e l'autunno sono ottimi periodi per visitare.
Considera che gli Stati Uniti sono grandi e le condizioni climatiche possono variare anche all'interno della stessa regione.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.