80%
nature
Natura e avventura
80%
60%
relax
Relax
60%
85%
history
Monumenti e storia
85%
90%
culture
Città e cultura
90%
80%
party
Party e nightlife
80%

Il viaggio in pillole

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Iil nostro road trip sportivo a stelle e strisce da New York a Chicago, passando per alcune delle città più iconiche e autentiche d’America. L’itinerario? New York → Filadelfia → Pittsburgh → Cleveland → Columbus → Cincinnati → Chicago. Un percorso che attraversa il cuore pulsante degli Stati Uniti, tra grattacieli, stadi leggendari e strade infinite. Ogni tappa è l’occasione per visitare stadi storici, assistere a eventi dal vivo o respirare l’energia delle tifoserie locali.

Baseball, football, basket: ogni giorno sarà un'immersione in una cultura dove lo sport è identità, spettacolo e comunità. Un’avventura tra amici che combina adrenalina, scoperta e spirito di squadra. Non sarà solo un viaggio. Sarà la nostra estate da ricordare. Quella dei brindisi in motel, dei selfie fuori dallo stadio, delle playlist improvvisate, delle città scoperte con occhi nuovi e dello sport che ci unisce. Si sa che i viaggi on the road sono esperienze di vita e questo ha lo sport come protagonista.

Mood di viaggio

Eventi sportivi: raggiungiamo la destinazione durante un famoso evento sportivo per godercelo al 100%! Avremo modo di scoprire il posto e andare a fare il tifo, il connubio perfetto di due passioni senza fine!

Impegno fisico

Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.

Cosa serve per andare?

What do I need to enter [destination]?

Passaporto: data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia

Visto: visto online (ESTA) rilasciato in circa 72 ore

Attenzione: se hai visitato Cuba in passato, devi richiedere il visto in Ambasciata come per questi paesi, più dettagli qui.

Ritrovo e saluti

This trip starts in New York and ends in Chicago. On the first day of the trip we will meet by 18:00, on the last day you can leave at morning. Find out more about the meeting here!.

Leggi tutto
WeRoadX
Tipo di viaggio EVENTI SPECIALI

Itinerario

Uno skyline urbano di grattacieli illuminati di notte, sotto un cielo vibrante viola e rosa, con le luci che si riflettono sull'acqua.
Giorno 1

Arrivo a New York City

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Uno skyline urbano di grattacieli illuminati di notte, sotto un cielo vibrante viola e rosa, con le luci che si riflettono sull'acqua.
Welcome to New York

Atterraggio nella città che non dorme mai! Dopo il check-in in hotel e il primo assaggio dell’atmosfera metropolitana, ci dirigiamo verso Times Square per un tour nel punto nevralgico della città In serata, passeggiata per dirigerci verso il Chelsea Market e cena di gruppo. Ci aspetta il primo rooftop! L’avventura inizia qui.

Lunga esposizione di una strada cittadina di notte, con scie luminose del traffico davanti a moderni edifici illuminati sotto un cielo viola.
Giorno 2

Lo sport a New York

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Lunga esposizione di una strada cittadina di notte, con scie luminose del traffico davanti a moderni edifici illuminati sotto un cielo viola.
New York City: Tra mito e sport

La giornata inizia nel cuore di Manhattan con la visita al leggendario Madison Square Garden, tempio dello sport e dello spettacolo. Scopriremo i retroscena della casa dei New York Knicks e dei Rangers, camminando dietro le quinte di uno degli areni più iconici del mondo. Dopo pranzo, ci sposteremo nel Bronx per un’immersione nella storia del baseball: il tour dello Yankee Stadium ci porterà tra le tribune, il campo e il museo dedicato ai grandi campioni degli Yankees. Due stadi, due mondi, una sola città. In serata, tempo libero per esplorare la zona di Hell’s Kitchen o rilassarsi con una cena vista skyline. Una giornata memorabile per ogni vero appassionato di sport.

Una statua equestre domina una vivace strada cittadina costeggiata da alberi dai colori autunnali, con grattacieli e una torre dell'orologio sullo sfondo al crepuscolo.
Giorno 3

Road to Philadelfia

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Una statua equestre domina una vivace strada cittadina costeggiata da alberi dai colori autunnali, con grattacieli e una torre dell'orologio sullo sfondo al crepuscolo.
Da New York a Filadelfia: Storia, strada e sport

Lasciamo alle spalle la frenesia di New York e imbocchiamo la strada verso sud: destinazione Filadelfia, a circa due ore e mezza di viaggio. Dopo l’arrivo e il check-in, ci immergiamo nella città dell’Indipendenza con una passeggiata tra la Liberty Bell, Independence Hall e le strade storiche di Old City. Nel pomeriggio, ci attende il Citizens Bank Park, casa dei casa dei Phillies: visita guidata dello stadio, con possibilità di assistere a una partita MLB. Per cena, tappa obbligatoria per assaggiare il famoso Philly cheesesteak. Serata rilassata tra birrerie artigianali e scorci storici. Una tappa che unisce cultura americana, passione sportiva e sapori autentici.

Una vista panoramica di uno stadio di football americano affollato durante una partita notturna, con 'Pittsburgh' dipinto nella endzone del campo.
Giorno 4

Direzione Ovest

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Una vista panoramica di uno stadio di football americano affollato durante una partita notturna, con 'Pittsburgh' dipinto nella endzone del campo.
Da Filadelfia a Pittsburgh: On the Road verso l’Ovest

Oggi affrontiamo una delle tratte più lunghe del viaggio: circa 5 ore ci separano da Pittsburgh, attraversando i paesaggi verdi e collinari della Pennsylvania. Partenza in mattinata presto, con sosta lungo la strada per un pranzo veloce e qualche foto tra i panorami dell’entroterra americano.

Nel pomeriggio, arrivo a Pittsburgh e check-in in hotel. Subito dopo, ci dirigiamo verso il maestoso Acrisure Stadium, casa dei leggendari Pittsburgh Steelers. A seconda degli orari, parteciperemo a uno dei tour guidati dello stadio, esplorando gli spogliatoi, il campo e la Hall of Fame della squadra. In alternativa, ci sarà tempo per passeggiare lungo i Three Rivers, dove i fiumi Monongahela e Allegheny si uniscono nell’Ohio.

La serata si conclude nel vivace quartiere di Strip District, tra locali tipici, street art e cibo casalingo. Dopo una lunga giornata di strada e sport, Pittsburgh ci accoglie con il suo fascino industriale e autentico.

Un'ampia vista di una partita di baseball in uno stadio affollato con lo skyline della città visibile dietro il campo esterno.
Giorno 5

Road to Cleveland

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Un'ampia vista di una partita di baseball in uno stadio affollato con lo skyline della città visibile dietro il campo esterno.
Da Pittsburgh a Cleveland: tra acciaio, lago e baseball

Dopo una colazione rigenerante, si parte alla volta di Cleveland, con un viaggio di circa 2 ore e mezza tra le colline della Rust Belt. L’arrivo è previsto in tarda mattinata, giusto in tempo per un primo sguardo al Lago Erie e al cuore della città.

Dopo il check-in, nel pomeriggio visiteremo il celebre Progressive Field, casa dei Cleveland Guardians. Il tour ci porterà a scoprire il dietro le quinte di uno degli stadi più belli della MLB, oppure—se coincide con il calendario—avremo l’occasione di assistere a una partita dal vivo, immersi nell’atmosfera da “American pastime”.

Per chi ama la musica, opzione extra: visita facoltativa al Rock and Roll Hall of Fame, simbolo culturale della città.

In serata, cena in uno dei ristoranti del quartiere East 4th Street, animato da luci, locali e musica dal vivo.

Uno skyline cittadino illuminato e un moderno ponte bianco riflessi in un fiume al crepuscolo, con un ponte ferroviario in primo piano.
Giorno 6

Next stop Columbus

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Uno skyline cittadino illuminato e un moderno ponte bianco riflessi in un fiume al crepuscolo, con un ponte ferroviario in primo piano.
Da Cleveland a Columbus: capitale dell’Ohio e passione MLS

Questa mattina si riparte verso sud: destinazione Columbus, capitale dell’Ohio, distante circa 2 ore e mezza. Arrivo in tarda mattinata e check-in in hotel, con tempo per un pranzo rilassato in centro, magari nel vivace quartiere di Short North Arts District.

Il pomeriggio è dedicato al calcio americano: visiteremo il moderno Lower.com Field, stadio all’avanguardia e casa del Columbus Crew, una delle squadre storiche della MLS. Se disponibile, parteciperemo a un tour guidato o, se il calendario lo consente, assisteremo a una partita dal vivo per vivere da vicino l’atmosfera del soccer a stelle e strisce.

Il resto del pomeriggio è libero per esplorare il centro città, visitare il German Village, o rilassarsi nei parchi cittadini. In serata, cena di gruppo in uno dei tanti pub locali che servono birre artigianali dell’Ohio. Dopo giorni di viaggio e adrenalina sportiva, Columbus offre il giusto equilibrio tra dinamismo urbano e relax.

Ponte illuminato e ruota panoramica sul lungofiume con skyline cittadino di notte.
Giorno 7

Go Cincinnati

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Ponte illuminato e ruota panoramica sul lungofiume con skyline cittadino di notte.
Da Columbus a Cincinnati: sport, skyline e atmosfera da derby

Dopo colazione si parte in direzione Cincinnati, a circa 1 ora e 45 minuti di viaggio. L’arrivo è previsto in tarda mattinata, giusto in tempo per cominciare a esplorare questa vivace città dell’Ohio meridionale, famosa per la sua scena sportiva e architettura storica.

Dopo il check-in in hotel, ci dirigiamo verso il bellissimo Great American Ball Park, stadio affacciato sul fiume Ohio e casa dei Cincinnati Reds, la squadra di baseball professionistico più antica d’America. Faremo un tour guidato dello stadio oppure—se capita la giornata giusta—ci godremo una partita MLB direttamente dagli spalti.

Il pomeriggio continua con una passeggiata sul John A. Roebling Suspension Bridge, che collega l’Ohio al Kentucky, regalando una vista unica sullo skyline della città. In alternativa, è possibile visitare il Cincinnati Reds Hall of Fame & Museum o rilassarsi nei parchi lungo il fiume.

La serata si conclude nel quartiere Over-the-Rhine, tra birrifici e cucina tipica.

L'iconica insegna verticale del Chicago Theatre illuminata su una trafficata strada cittadina con traffico e moderni grattacieli
Giorno 8

Welcome to Chicago

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
L'iconica insegna verticale del Chicago Theatre illuminata su una trafficata strada cittadina con traffico e moderni grattacieli
Da Cincinnati a Chicago: benvenuti nella Windy City

È il momento di affrontare l’ultima grande tratta del viaggio: partenza da Cincinnati al mattino presto, con destinazione finale Chicago, a circa 5 ore e mezza di distanza. Durante il tragitto, ci saranno soste per ricaricare le energie, fare foto e condividere gli ultimi momenti “on the road”.

L’arrivo a Chicago è previsto nel primo pomeriggio. Dopo il check-in in hotel e dopo aver consegnato le auto ci concediamo una prima passeggiata in città: tappa d’obbligo il Millennium Park, per ammirare il famoso Cloud Gate, e una vista panoramica sul lago Michigan.

In serata, possibilità di una cena tipica con deep dish pizza, piatto simbolo della città, e magari una passeggiata serale lungo il Riverwalk o un brindisi nei rooftop bar con vista skyline.

Dopo una settimana intensa tra stadi, città e chilometri, Chicago ci accoglie con la sua energia urbana e la promessa di un finale di viaggio memorabile.

Una vista aerea del tetto a cupola dello United Center con lo skyline di Chicago visibile sullo sfondo contro un cielo crepuscolare.
Giorno 9

Chicago day

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Una vista aerea del tetto a cupola dello United Center con lo skyline di Chicago visibile sullo sfondo contro un cielo crepuscolare.
Chicago: stadi leggendari e ultime emozioni

Oggi ci immergiamo completamente nell’anima sportiva di Chicago, una delle città americane con la più ricca tradizione atletica. La mattinata inizia con la visita del celebre United Center, casa dei Chicago Bulls e dei Blackhawks. Se disponibile, parteciperemo a un tour guidato dell’arena, con tappa alla statua di Michael Jordan, icona assoluta della pallacanestro mondiale.

Nel pomeriggio, ci spostiamo Wrigley Field, lo storico stadio dei Chicago Cubs, simbolo del baseball americano. Vedremo una partita di Baseball

In serata, cena finale di gruppo per celebrare insieme i ricordi, le risate e le tappe condivise. Un ultimo brindisi prima di chiudere un’avventura che sarà difficile dimenticare: sport, amicizia e strade americane. La nostra storia

Immagine dell'itinerario
Giorno 10

Goodbye USA

Check-out e saluti

Ci salutiamo, con la consapevolezza di aver vissuto un’avventura che resterà per sempre scolpita nel nostro cuore. Quando torneremo a casa, le cose da raccontare saranno così tante che non sapremo da dove cominciare.

Fine dei servizi di WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

Cosa è incluso

  • Sistemazione in camere quadruple con due letti Queen

  • Noleggio auto dal giorno 3 al giorno 8

  • Visita allo Yankee Stadium

  • Visita al Madison Square Garden

  • tutte le colazioni incluse

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia
  • Pasti e bevande dove non indicato
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 400 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
  • benzina
  • pedaggi
  • parcheggi
  • Cassa comune del coordinatore
  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo John F Kennedy International Airport
Rientro Chicago O'Hare International Airport

Date disponibili

25 apr 2026
sabato
10 giorni
04 mag 2026
lunedì

Quasi confermato
Tutte le età

Coordinatore

Andrei Stefan


Persone interessate: 5

WeRoaders previsti: 13

Totale
2.099

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Stati Uniti

Quali sono i requisiti d'ingresso per gli Stati Uniti d'America?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per gli Stati Uniti d'America puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per gli Stati Uniti d'America – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Com’è la connessione internet? Meglio comprare una SIM locale?

La connessione internet è generalmente ottima nelle città, ma se ti serve una SIM locale, puoi comprarla facilmente presso i negozi di T-Mobile, Verizon o AT&T. Puoi anche farlo in aeroporto. Se viaggi in zone più remote, ti consigliamo di scegliere un piano dati che copra bene anche le aree rurali.

In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!

Qual è il fuso orario negli Stati Uniti d'America?

Gli Stati Uniti d'America hanno diversi fusi orari. Ecco i principali:

  • Eastern Standard Time (EST): 6 ore indietro rispetto all'Italia. Se in Italia sono le 12:00, a New York saranno le 6:00.
  • Central Standard Time (CST): 7 ore indietro rispetto all'Italia.
  • Mountain Standard Time (MST): 8 ore indietro rispetto all'Italia.
  • Pacific Standard Time (PST): 9 ore indietro rispetto all'Italia.

Ricorda che gli Stati Uniti adottano l'ora legale, quindi da marzo a novembre l'orario potrebbe variare di un'ora in meno di differenza con l'Italia.

Qual è la valuta utilizzata negli Stati Uniti d'America?

Negli Stati Uniti d'America si utilizza il Dollaro statunitense (USD). Attualmente, il tasso di cambio giornaliero è di circa 1 EUR = 1,07 USD, ma può variare. Puoi cambiare valuta presso:

  • banche
  • aeroporti
  • uffici di cambio
Come posso pagare negli Stati Uniti d'America?

Negli Stati Uniti d'America puoi pagare principalmente con carte di credito e debito. È diffuso l'uso di circuiti come Visa, Mastercard e American Express. Molti negozi accettano anche pagamenti tramite app come Apple Pay e Google Pay. È sempre utile avere un po' di contanti per piccole spese o situazioni dove le carte non sono accettate, ma in generale le carte sono il metodo di pagamento più comodo ed efficiente.

È necessario lasciare la mancia negli Stati Uniti d'America?

Negli Stati Uniti, lasciare la mancia è una pratica molto comune e quasi sempre ci si aspetta che tu lo faccia. Le mance costituiscono una parte significativa del reddito di molte persone che lavorano nel settore dei servizi. Ti consigliamo di lasciare una mancia del 15-20% del totale del conto nei ristoranti. Nei bar, è comune lasciare uno o due dollari per bevanda. Anche per i tassisti, gli addetti agli hotel e i parrucchieri, è consuetudine lasciare una mancia.

Com'è la connessione internet negli Stati Uniti d'America? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

Negli Stati Uniti, la connessione internet è generalmente buona, ma non essendo parte dell'Europa o dell'area Schengen, non puoi utilizzare il roaming senza costi aggiuntivi. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per evitare sorprese in bolletta. Tra i principali fornitori ci sono:

  • AT&T
  • T-Mobile
  • Verizon

che offrono diverse opzioni per i viaggiatori. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in alberghi, caffè e alcuni spazi pubblici, ma non sempre la connessione è gratuita o veloce.

Che lingua si parla negli Stati Uniti d'America?

Negli Stati Uniti d'America si parla principalmente l'inglese. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare mentre viaggi:

  • Ciao: Hello
  • Grazie: Thank you
  • Scusa: Sorry
  • Quanto costa?: How much does it cost?
  • Dov’è il bagno?: Where is the restroom?
  • Posso avere il conto?: Can I have the bill?
Che tipo di prese sono usate negli Stati Uniti d'America?

Negli Stati Uniti d'America si usano prese di tipo A e B. La tensione è di 120 V e la frequenza è di 60 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale, poiché le prese sono diverse rispetto a quelle italiane.

Qual è la religione principale negli Stati Uniti d'America?

Negli Stati Uniti d'America, la religione principale è il cristianesimo, con la maggior parte dei cristiani appartenenti alle denominazioni protestanti e cattoliche. Tuttavia, gli Stati Uniti sono un paese molto diversificato dal punto di vista religioso, con la presenza di molte altre fedi e una crescente popolazione non religiosa. Tra le festività religiose principali ci sono il Natale e la Pasqua, ampiamente celebrate in tutto il paese.

Cosa dovrei mettere nello zaino per gli Stati Uniti d'America?

Per un viaggio negli Stati Uniti, è importante preparare lo zaino con attenzione. Ecco un elenco di cose che ti consigliamo di portare:

  • Abbigliamento
    • Magliette a maniche corte e lunghe
    • Pantaloni comodi
    • Felpa o giacca leggera
    • Cappello o berretto
  • Scarpe
    • Scarpe da ginnastica comode
    • Sandali o infradito
    • Scarpe eleganti se hai in programma serate speciali
  • Accessori e tecnologia
    • Caricabatterie per il telefono
    • Power bank
    • Adattatore universale per prese americane
    • Macchina fotografica
  • Articoli da toeletta e medicinali
    • Spazzolino e dentifricio
    • Shampoo e bagnoschiuma in formato da viaggio
    • Farmaci comuni come antidolorifici e antistaminici
    • Kit di pronto soccorso basic

Assicurati di adattare il contenuto del tuo zaino alle specifiche attività che hai pianificato durante il tuo soggiorno.

Com'è il clima negli Stati Uniti d'America?

Il clima negli Stati Uniti varia notevolmente a seconda della regione:

  • Nord-est: Inverni freddi e nevosi, estati calde e umide. Il periodo migliore per visitare è la primavera o l'autunno.
  • Sud-est: Clima subtropicale, con estati calde e umide e inverni miti. Da marzo a maggio è ideale per evitare calore e umidità eccessivi.
  • Medio ovest: Inverni freddi e ventosi, estati calde e umide. La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per visitare.
  • Sud-ovest: Clima desertico, con estati molto calde e inverni miti. Visita tra ottobre e aprile per temperature più piacevoli.
  • Costa ovest: Clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La primavera e l'autunno sono ottimi periodi per visitare.

Considera che gli Stati Uniti sono grandi e le condizioni climatiche possono variare anche all'interno della stessa regione.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

Da 2.099 €