Discovery Days, ultima chiamata: gli sconti finiscono il 19 maggio!

Repubbliche Baltiche 360°: Tallinn, Riga e Vilnius

8 giorni • 7 notti
4.9
mar, 12 ago 2025 mar, 19 ago 2025
Confermato
Età 25-35
Totale
1.099
Prenota il turno
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
40%
nature
Natura e avventura
40%
30%
relax
Relax
30%
90%
history
Monumenti e storia
90%
90%
culture
Città e cultura
90%
30%
party
Party e nightlife
30%
Leggi tutto
360°
Repubbliche Baltiche 8 giorni
mar, 12 ago 2025 mar, 19 ago 2025
Confermato
Età 25-35

Gruppo

4 WeRoaders


1.099
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
Paga il saldo di 999 € entro il 13 lug
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 13 lug.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • La sistemazione in camera multipla con bagno privato per tutta la durata del viaggio
    La sistemazione in camera multipla con bagno privato per tutta la durata del viaggio
  • Le seguenti tratte in bus di linea:da Tallin a Riga;da Riga a Vilnius.

    Le seguenti tratte in bus di linea:

    1. da Tallin a Riga;

    2. da Riga a Vilnius.

  • Traghetto da/per Helsinki

    Traghetto da/per Helsinki

  • "Local Experience": una degustazione di birra in pieno stile weroadiano

    "Local Experience": una degustazione di birra in pieno stile weroadiano

  • L’assistenza del coordinatore
    L’assistenza del coordinatore
  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Estonia

culture
100 %
Tallinn, una delle città più belle del Nord Europa!
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.

Check in in hotel a Tallinn e meeting di benvenuto.  Siamo arrivati in quella che viene spesso definita come una delle capitali più belle del Nord Europa e presto scoprirete il perché: la capitale dell'Estonia è un posto da fiaba, con un centro storico dichiarato Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, un importante porto e una vita notturna davvero animata...insomma, si può chiedere di più?! In effetti sì, possiamo chiedere uno spuntino, ad esempio!

La cucina estone offre tradizioni culinarie antiche, pertanto se siete delle buone forchette potrete provare i ristoranti di Tallinn, dove ogni giorno vengono preparati i piatti tipici dell’Estonia, tra stufati, pasticci, piatti di carne e crauti e patate.

Non incluso: pasti e bevande

giorno 2

Tallinn: alla scoperta della capitale estone

history
40 %
culture
40 %
party
20 %
Il castello e la collina di Toompea

Buongiorno Weroaders e buongiorno Tallinn, è ora di mettersi in marcia!

Dopo un'abbondante colazione - avete assaggiato il salmone? - raggiungeremo a piedi la collina di Toompea: ammireremo il panorama e ci godremo la vista del Castello di Toompea, o Toompea loss, la sede del parlamento estone e simbolo nazionale.

Il castello è visitabile all'interno solo uno/due giorni a settimana quindi probabilmente ci dovremo accontentare di ammirarlo dall'esterno, ma ne vale comunque la pena, e poi dovevamo pur smaltire la colazione in qualche modo!

A pochi passi dal castello troveremo la Chiesa più antica dell'Estonia, laToomkirik, da cui deriva il nome stesso della collina! Non mancheremo di visitare anche la Cattedrale di Aleksandr Nevskij e la Chiesa di San Nicola prima di fermarci per il pranzo: qualcuno ha detto stufato?!

Il centro storico di Tallinn, patrimonio UNESCO

Iniziamo la nostra visita del centro storico percorrendo Via Pikk, chiamata anche la Strada Lunga, una delle strade più belle e particolari di Tallinn! Ricordatevi questo numero: 71. È lì che troveremo la Casa delle Teste Nere, uno degli edifici più belli della città e sede dell'antica confraternita. Proseguiremo poi lungo via Vene, l'antica via dei mercanti russi, per arrivare fino al Passaggio di Santa Caterina, in estone Katariina käik, uno dei luoghi più affascinanti del centro.

Questa zona è ricca di botteghe artigiane dove cercare il souvenir perfetto!

Vale la pena visitare anche la chiesa di Sant'Olav, uno degli edifici più antichi in città. Costruita nel lontano 1267 e dedicata a Re Olaf II di Norvegia, per molto tempo è stato l'edificio più alto d'Europa! Se sarà possibile saliremo anche sul campanile, per ammirare una splendida vista della città dopo una salita di ben 256 scalini!

Cassa comune: ingressi e biglietti
Non incluso: pasti e bevande

giorno 3

Escursione di un giorno a Helsinki

nature
40 %
history
30 %
culture
30 %
Finlandia arriviamo!
Vedi mappa

Forse non lo sapevate ma dal porto di Tallinn partono davvero tanti traghetti che vi porteranno in diverse destinazioni: uno di questi collega la capitale estone alla capitale finlandese, Helsinki. In circa due ore di navigazione cambieremo stato...facciamo un salto, che dite?

Helsinki è una città di dimensioni ridotte, vivace e ricca di cose da vedere. Lì troveremo il Kauppatori, il bellissimo mercato portuale in cui possiamo fermarci a fare la seconda colazione una volta scesi dal traghetto. Possiamo poi fare una visita alla bellissima Chiesa di Temppeliaukio, la Chiesa luterana scavata nella roccia, un salto alla Piazza del Senato con la sua bellissima Cattedrale e, ovviamente, un assaggino di qualche piatto della tradizione culinaria finlandese prima di tornare a Tallinn per un'altra indimenticabile serate insieme!

Incluso: traghetto da/per Helsinki e ingressi
Non incluso: pasti e bevande

giorno 4

Dall'Estonia alla Lettonia: arriviamo a Riga

history
40 %
culture
40 %
relax
20 %
Verso la Lettonia

Bye Bye Tallin, è stato davvero un piacere!

Oggi prenderemo il nostro primo bus che da Tallin ci porterà a Riga, la bellissima capitale della Lettonia. Il viaggio durerà circa 4/5 ore quindi mettiamoci comodi, sfoderiamo le cuffie dallo zaino e rispolveriamo le vecchie playlist: come ti senti oggi? Rock o Pop?!

Benvenuti in Lettonia: partiamo dalle tradizioni!
Vedi mappa

Riga è una città antica dal cuore giovane ma dal fascino antico: con oltre 800 edifici in stile Art Nouveau, la capitale della Lettonia è una meta assolutamente imperdibile per gli appassionati di architettura.

Famosa per il suggestivo centro storico, dichiarato Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, per le caffetterie e i ristoranti sempre pieni di gente, questa città è pronta per rubarci il cuore e... il palato!

Per iniziare col piede giusto dobbiamo partire dalle tradizioni: la birra, ad esempio! E lo faremo in un modo molto particolare!

Incluso: bus di linea e degustazione
Cassa comune: biglietti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande

giorno 5

Riga: alla scoperta della capitale lettone

history
40 %
culture
40 %
party
20 %
Città Vecchia e Casa delle Teste Nere

Un'altra casa delle teste nere? Ma non l'abbiamo già vista a Tallin? Da queste parti le teste nere tirano - è evidente - quindi inizieremo proprio da qui: parliamo di uno degli edifici più iconici e famosi della città! Costruita nel lontano XIV secolo, quando era la sede delle corporazione di mercanti tedeschi, fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, quindi quella visitabile oggi è una fedele ricostruzione dell'originale! Oggi è visitabile all'interno, dove sono esposti parte degli arredi originali.

Ci addentreremo poi nella città vecchia, Patrimonio dell'UNESCO, e tra stradine caratteristiche, palazzi dall'architettura straordinaria e piccoli locali e botteghe arriveremo a Piazza Duomo, il vero cuore della Città Vecchia e una delle piazze più importanti e belle di tutta Riga.

Pranzo al Riga Central Market e street art

Per pranzo non possiamo perderci il Central Market ovvero il Mercato Centrale della città. Strutturato in 5 diversi hangar, in cui una volta venivano costruiti i dirigibili Zeppelin, oggi è il luogo giusto per immergersi in uno spaccato di quotidianità di Riga! Qui troveremo di tutto: alimentari, abbigliamento, souvenir, prodotti di ogni genere e...cibo!

Adesso che abbiamo la pancia piena che ne dite di un pò di street art? Riga ha un bel po’ di murales da vedere, realizzati in particolare durante il Blank Canvas Street Art Festival: riusciremo a trovarne qualcuno? E seguendo la scia della street art non possiamo non terminare la giornata a Miera Iela, il quartiere più hipster della città, pieno di negozi vintage, gallerie d’arte e negozi “multi-tasking” che uniscono librerie, con barbieri e cafè. Un quartiere giovane e in continuo fermento, perfetto per una birretta!

Cassa comune: biglietti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande

giorno 6

Dalla Lettonia alla Lituania: benvenuti a Vilnius

history
40 %
culture
40 %
relax
20 %
L'ultimo viaggio in bus

E anche oggi ci spostiamo in bus: poche ore di viaggio e raggiungeremo Vilnius e la Lituania! Il magnifico centro storico barocco, Patrimonio dell’Umanità di Unesco, la ricchezza di monumenti e opere d’arte e una vivace comunità internazionale, rende questa città una delle mete preferite tra i backpackers europei e, più in generale, di tutti coloro che amano la cultura e la storia ma che non vogliono rinunciare al divertimento e alla mondanità.

Repubblica Indipendente di Uzupis
Vedi mappa

Prima di addentrarci nella città vecchia di Vilnius vale la pena visitare una delle particolarità di questa città: la Repubblica Indipendente di Uzupis!

Nel 1997, il quartiere Uzupis di Vilnius ha dichiarato la propria indipendenza, con tanto di francobollo, passaporto (ci metteranno anche il timbro?) e Costituzione con 41 articoli ben precisi. Nella Repubblica di Uzupis, una vera città nella città, cani e gatti sono liberi di fare ciò che vogliono e l’esercito è costituito da un gruppo di dodici artisti. In base alla legge vigente, i cittadini hanno diritto ad amare, ad essere liberi e felici, o anche infelici se preferiscono, e a disporre di acqua calda. Il quartiere, un tempo piuttosto malfamato e pericoloso, è stato poi valorizzato e invaso da intellettuali e artisti: è un luogo pittoresco, ricco di caffè e gallerie d’arte, che molti paragonano al quartiere francese di Montmartre.

Incluso: bus di linea
Cassa comune: biglietti e ingressi

Non incluso: pasti e bevande

giorno 7

Vilnius: alla scoperta della capitale lituana

history
40 %
culture
40 %
party
20 %
Tempo libero

Il pomeriggio di oggi è completamente libero: possiamo decidere di prolungare la visita di Vilnius - c'è tanto altro da vedere! - oppure di dedicarsi allo shopping e ai souvenir o magari prenderci del tempo per noi, prima di trascorrere l'ultima serata assieme per brindare a questa avventura pazzesca!

Cassa comune: ingressi e biglietti
Non incluso: pasti e bevande

giorno 8

Al prossimo Weroad!

Check-out e saluti

Ci salutiamo: alla prossima avventura WeRoad!

Fine dei servizi di WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

Vedi mappa
Ciao, io sono Laura
Coordinatore di questo turno

Vive a Reggio nell'Emilia
iten
Ciaoo WeRoadess! Sono Laura, nata tra cappelletti e ragù ma adottata dalla terra dello spritz. La mia vita si basa su una frase di Plutarco: "le anime non sono vasi da riempire ma fuochi da accendere". Scienziata e sognatrice, sempre pronta a provare cose nuove e sempre disposta ad andare oltre l'orizzonte e al proprio sguardo. Che dici? Parti con me?

Cose da sapere

FAQs - Domande frequenti

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.