dom, 17 ago 2025 dom, 31 ago 2025
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
Perù e Bolivia: lo splendore delle Ande
17 ago
31 ago
2.499 €
FAQs - Domande frequenti
Natura e avventura
70%Relax
10%Monumenti e storia
30%Città e cultura
70%Party e nightlife
20%Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Siete pronti ad immergervi in un’avventura senza pari? Attraverseremo i paesaggi mozzafiato, le culture vibranti e le meraviglie naturali di Perù e Bolivia! La nostra partenza avverrà da Lima, la capitale affascinante del Perù, ma arriveremo fino al maestoso Lago Titicaca, il Salar di Uyuni e oltre... Questo tour di 15 giorni ci condurrà attraverso una serie di esperienze uniche e indimenticabili.
Scopriremo insieme le strade di Lima, esploreremo le rovine antiche di Cusco e vivremo l’emozione di scoprire la leggendaria Machu Picchu e le coloratissime montagne arcobaleno. Attraversando poi il confine verso la Bolivia, percorreremo il deserto di sale di Uyuni, passeggiando tra paesaggi surreali e osservando fenicotteri rosa danzare nelle lagune colorate. E ancora, incontreremo le comunità locali, assaporeremo la cucina tradizionale e ci immergeremo nella cultura unica di queste due nazioni affascinanti. Questa avventura promette di essere un’esperienza straordinaria che rimarrà impressa nella nostra memoria per sempre. Zaino in spalla, si parte!
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Strutture: cambieremo hotel quasi ogni giorno
Bagaglio: zaino obbligatorio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico ALTO e il ritmo del viaggio è da considerarsi elevato. Sono previsti anche spostamenti di lunga durata (>6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono un’ottima preparazione fisica. Cambieremo struttura tutti i giorni e ci aspettiamo da te un grande spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in Perù e Bolivia?
Passaporto: necessario, integro e con validità residua di almeno 6 mesi alla data di uscita dai paesi
Visto: non necessario fino a 183 giorni di permanenza nei paesi
Attenzione: per il Perù è consigliato vaccinarsi contro febbre gialla e epatite A e B
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Lima e finisce a Cusco. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
Multi destinazione
Perù e Bolivia
15 giorni
dom, 17 ago 2025 dom, 31 ago 2025
Sold Out
Tutte le età
2.499€
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario

Giorno 1
Benvenuti in Perù!
Check in: la nostra avventura inizia a Lima
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Atterriamo carichissimi a Lima! Si tratta della capitale del Perù, e non c'è modo migliore di iniziare da qui l'esplorazione di questo paese.Tanto più perchè il suo centro storico è Patrimonio dell'Unesco! Ci vediamo in hotel per il check-in e un breve momento di relax. La serata sarà libera e la useremo per sciogliere un po' il ghiaccio e iniziare a conoscerci.
Per farlo non c'è modo migliore che andando a cena! Cosa ci offre la capitale peruviana? Assaggiamo il chupe o l'esabeche...tutti da provare!
Giorno 2
Esploriamo Lima!
I colori della capitale
Primo vero giorno in Perù! Dopo la colazione, avremo del tempo libero per esplorare la vibrante capitale: Lima!
Tra Piazza Mayor e i palazzi circostanti, camminiamo per la città fino a scorgere l'oceano. Nel pomeriggio invece salutiamo la città e ci muoviamo per andare a prendere il volo interno che ci porterà ad Arequipa, la città bianca...esploriamo la città in serata e domani saremo pronti a scoprirne i segreti!
Giorno 3
Arequipa: patrimonio UNESCO
La città bianca
Dopo una deliziosa colazione, partiremo per esplorare il Centro Storico di Arequipa, una delle gemme del Patrimonio dell’UNESCO, e altre attrazioni iconiche della città. Arequipa è una città coloniale che sorge alle pendici dell'altissimo vulcano El Misti (5.822 metri!) Una guida local potrà portarci alla scoperta dei segreti della città e delle sue gemme. E perchè no, magari anche consigliarci un posticino dove assaggiare piatti tipici!
Giorno 4
Il Perù Wild: verso Puno!
Reserva de Aguada Blanca
Oggi partiamo verso il leggendario Lago Titicaca, uno dei luoghi più iconici del Perù. Non ci faremo ovviamente mancare delle soste panoramiche lungo il tragitto, che offre paesaggi mozzafiato! Tra questi, vedremo la Reserva de Aguada Blanca, un vastissimo deserto salino dove alpaca e vigogna scorrazzano liberi. Dispersi tra le ande, è proprio il momento di assaggiare un mate de coca! Bevanda tipica della zona, paragonabile al nostro tè o caffè, che si ricava da un'infusione di foglie di coca e essenze di vario tipo. Arriviamo infine a Puno,e dopo esserci sistemati in hotel, ci facciamo un giro nella città del lago.
Giorno 5
Isole degli Uros e Taquile: lago Tititaca!
Lago Tititaca
Belli emozionati, partiamo per l'avventura di oggi! (senza scordare la colazione...per essere felici servono energie :D).
Infatti andremo a visitare le isole artificiali e galleggianti di Uros, dove potremo entrare direttamente in contatto con la popolazione locale.
Taquile
Poi ci sposteremo sull'isola di Taquile, altra isola abitata da appena 2.000 persone, dove potremo osservare da vicino le tradizioni locali per le quali è famosa l'isola. È in particolare la tradizione tessile ad aver portato l'isola ad essere inserita nel patrimonio immateriale dell'umanità da parte dell'UNESCO! Qui pranziamo in compagnia della gente del posto prima di ripartire verso Puno, dove passeremo la notte.
Giorno 6
Arriviamo in BOLIVIA!
La Paz
Dopo la colazione, partiremo in bus per La Paz. Si tratta della metropoli più alta del mondo (fino a 4.100 mt!), dove avremo tempo per acclimatarci prima di un viaggio notturno verso Uyuni. Avremo infatti a disposizione un hotel fino in serata. Intanto, free time! Un giro della città, relax...le giornate come questa servono per abituarsi all'altezza e all'aria, quindi comunque è consigliato non sforzarsi troppo. Inoltre stasera ci aspetta una nuova esperienza: il bus notturno che ci porterà fino ad Uyuni!
Giorno 7
Salar di Uyuni: iniziamo l'esplorazione!
Il famoso Salar di Uyuni
Come sarà andata la notte in bus? Ormai siamo dei veri e propri avventurieri! :D Tranquilli! Ora si fa una bella colazione. Ma non perdiamo troppo tempo: ci aspettano i 4x4 che ci porteranno nei prossimi giorni alla scoperta di questa magica regione della Bolivia. Iniziamo subito dal must del luogo: il fantastico Salar de Uyuni! Luogo memorabile che ci trasmetterà delle emozioni incredibili. Tutte da vivere con i nostri nuovi compagni di viaggio! Di fronte a noi, un mare bianco infinito si estende sotto un cielo blu cristallino, riflettendo come uno specchio le nuvole e il sole.. Questo deserto di sale, il più grande al mondo, sembra uscito da un sogno! Ancora affascinati, proseguiamo con altre tappe imperdibili: ci aspettano il Cimitero dei Treni, le Saline di Colchani e anche l'isola di Incahuasi. Infine, raggiungiamo l'alloggio delle prossime notti. Dormiremo nei tipici rifugi, delle casette in piccoli villaggi della zona. Cena tutti insieme e pronti a passare una bellissima serata con i nostri compagni di avventura! Domani cosa ci aspetterà?
Giorno 8
Avventure nel Salar di Uyuni
Le Lagune e la Riserva di Avaroa
Il deserto di sale non è l'unica grande attrazione della zona. Infatti oggi esploriamo i dintorni, con luoghi più o meno conosciuti dai turisti Siamo pronti a spuntare dalla lista: il Vulcano Ollagua incanta con la sua imponenza e il suo fascino selvaggio; Il Salar de Chiguana, con la sua vastità e la sua superficie di sale incandescente sotto un cielo che sembra non avere fine; la Riserva Avaroa, un paradiso naturale protetto, rivela la ricchezza della biodiversità boliviana; l'Albero di Pietra, una meraviglia naturale scolpita dal vento e dall'erosione e infine, la Laguna Colorada, con le sue acque che si tingono di rosso vivo grazie alla presenza di un particolare tipo di alga, offre uno spettacolo surreale e affascinante!
Giorno 9
Le attrazioni naturali di Uyuni
Sol de Manana
Altro risveglio in Bolivia, circondati da un paesaggio mozzafiato. La nostra giornata inizia con un viaggio verso il Sol de Mañana, un campo geotermico che sembra provenire da un altro pianeta! Dopo aver ammirato lo spettacolo del Sol de Mañana, è il momento di immergersi nelle acque calde e curative delle terme di Polques (se non hai troppo freddo fuori!). La nostra avventura continua nel deserto di Dali, dove cammineremo tra formazioni rocciose straordinarie che sembrano dipinte da un artista!
Laguna blanca e Laguna verde
Ci aspetta poi la Laguna Blanca, un gioiello nascosto tra le montagne, dove le Ande riflettono sull'acqua. Infine poi andiamo verso la Laguna Verde, dalle acque color smeraldo, come anticipa il suo nome. Salutiamo Uyuni e ci prepariamo a tornare a La Paz in un'altra tratta di bus notturno. Momento perfetto per controllare le bellissime foto che avremo fatto in questi giorni!
Giorno 10
Torniamo a La Paz e a Puno
Tempo di visitare La Paz
Arriviamo di nuovo a La Paz, “freschi” dopo la nostra notte in bus :D (sai che è uno dei modi più usuali per visitare questi paesi?) La nostra giornata sarà in parte dedicata a conoscere meglio questa città, a partire dal Museo della Coca, dove scopriremo i segreti e le tradizioni legate a questa pianta sacra per le culture andine. Successivamente, ci dirigiamo verso la Plaza Murillo, il cuore pulsante della città, circondata da edifici storici e governativi, tra cui il maestoso Palazzo Presidenziale, ad ammirare l'architettura coloniale che caratterizza la zona. Infine, ci facciamo stregare dall'atmosfera unica del Mercato delle Streghe, dove bancarelle colorate offrono una varietà di prodotti tradizionali, tra cui erbe medicinali, amuleti e oggetti legati alla spiritualità andina. Dopo aver respirato la vitalità di La Paz, ripartiamo verso Puno, dove passiamo la notte. Ormai conosciamo bene Puno. Torniamo al nostro ristorante preferito?
Giorno 11
La Ruta del Sol
Le meraviglie tra Puno e Cusco
Ci aspetta una giornata emozionante alla scoperta di antiche rovine e paesaggi mozzafiato nelle Ande peruviane. Percorriamo linfatti a Ruta del Sol tra Puno e Cusco! La prima tappa è Pukara, un sito archeologico che ci trasporterà indietro nel tempo fino alla cultura preincaica. Successivamente, andiamo in direzione Raya, una località montuosa che offre panorami spettacolari delle vette andine circostanti. È nei pressi di Raya che si trova il punto di congiunzione tra la cordigliera e il Nodo Vilcanota! Proseguiamo poi verso Raqchi, famosa per il suo complesso archeologico e il tempio dedicato al dio Wiracocha. Saremo capaci a pronunciarlo? :D Forografando i paesaggi andini, arriviamo infine a Cusco, “l'ombelico del mondo” !
Giorno 12
La Valle Sacra
La Valle Sacra
Oggi ci aspetta un'altra giornata avventurosa e ricca di scoperte, stavolta nella Valle Sacra degli Inca fino ad Aguas Calientes, porta d'accesso alla magica Machu Picchu! Ma per quella ci sarà tempo domani, non siate impazienti :D Oggi infatti ci dedichiamo alla Valle Sacra, una terra di antichi villaggi, siti archeologici e paesaggi spettacolari. Esploriamo il villaggio di Pisac, famoso per il suo mercato artigianale colorato e le sue rovine incas, che si arrampicano sulle montagne circostanti.
Aguas Calientes
Partiamo poi alla volta di Aguas Calientes, una pittoresca cittadina circondata dalla lussureggiante foresta tropicale. Qui passeremo poi la notte. Chissà se avremo tempo di passare alle sorgenti termali da cui prende il nome?
Giorno 13
Machu Picchu!
Finalmente…Machu Picchu!
Immagina di essere circondato dalla nebbia mattutina mentre cammini lungo sentieri antichi, salendo tra le imponenti montagne delle Ande. Poi, improvvisamente, emergi da un'ansa e di fronte a te si apre uno spettacolo mozzafiato: Machu Picchu, la Città Perduta degli Inca. Be dai…un bel modo per dirti che oggi dobbiamo svegliarci all’alba? Non credi? :D
Sicuramente non ci peserà…lo facciamo per andare a vedere una delle sette meraviglie del mondo! Che emozione!
Il treno panoramico
Dopo qualche ora passata a esplorare e fare foto, ripartiamo e….perchè non provare l’esperienza di vedere Machu Picchu anche da un treno panoramico che attraversa l’area? Così potremo vederla da tutte le prospettive! E anche se la giornata sarà stata intensa…domani ci aspetta un’altra tappa iconica in Perù! Pronti per un ultimo sforzo?
Giorno 14
Montagne Arcobaleno
Montagne Arcobaleno
Che fine viaggio sarebbe senza il panorama mozzafiato delle Montagne Arcobaleno? Ultimo sforzo prima di tornare a casa e iniziamo la camminata fino a raggiungere le famosissime montagne, formate da strati di minerali che creano sfumature di rosso, arancione, giallo e verde che ha portato a conoscerle con il loro celebre nome. Una curiosità su questo posto: prima del recente scioglimento dei ghiacciai che le coprivano, non si sapeva che le montagne fossero di tutti questi colori!Direi che è il momento perfetto per un ultimo selfie di gruppo, magari con qualche alpaca incrociato per la via, e chiudiamo la serata in compagnia dei nuovi amici con i quali abbiamo condiviso questo viaggio indimenticabile!
Giorno 15
Arrivederci Perù!
Check out e saluti
Purtroppo è giunto il momento di salutarci: Grazie Perù e Bolivia per i ricordi magici...ci vediamo alla prossima avventura WeRoad in giro per il mondo!
Cosa è incluso
12 notti con camera multipla e bagno privato o condiviso con gli altri partecipanti, di cui 2 notti in un rifugio al Salar di Uyuni
2 notti in bus notturno A/R da La Paz a Uyuni ai giorni 6 e 9
1 hotel ad uso diurno al giorno 6
Volo interno da Lima ad Arequipa
Tutte le colazioni
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
volo A/R dall’Italia
pasti e bevande dove non indicato
servizi citati in cassa comune
tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 450 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Eventuali trasporti interni
Le attività e gli extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa parte del coordinatore
La quota di cassa comune del coordinatore
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
- Alloggi
Alloggeremo in piccoli hotel. Nei rifugi a Uyuni è possibile che soggiorneremo in camerate condivise con il resto del gruppo.
Nelle strutture potrebbe essere prevista, per alcune delle notti, la camera condivisa con letto matrimoniale
L'opzione no-sharing room non è disponibile.
- Trasporti
Ci sposteremo con un bus notturno, un volo interno, treni, van, 4x4, mezzi locali dove possibile e transfer privati per gli itinerari meno battuti.
- Abbigliamento
Saranno necessari vestiti pesanti per le escursioni a 5.000 metri s.l.m.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Jorge Chávez International Airport
Rientro
Alejandro Velasco Astete International Airport
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Perù
Quali sono i requisiti d'ingresso per il Perù?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Perù puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Perù – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario del Perù?
Il Perù si trova nel fuso orario GMT-5. Non adotta l'ora legale, quindi il fuso orario rimane costante tutto l'anno. Se in Italia sono le 12:00, in Perù saranno le 6:00 del mattino. Ricorda di verificare eventuali cambiamenti di orario se viaggi durante il passaggio all'ora legale in Italia.
Qual è la valuta utilizzata in Perù?
In Perù si utilizza il Sol Perùviano (PEN). Il tasso di cambio giornaliero da Euro a Sol Perùviano varia, quindi ti consigliamo di controllare le tariffe aggiornate prima di partire. Puoi cambiare valuta presso:
- aeroporti
- banche
- uffici di cambio nelle principali città
Come posso pagare in Perù?
In Perù, puoi pagare con carte di credito e di debito, come Visa e Mastercard, che sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel delle principali città. È sempre utile avere un po' di contanti per i mercati locali o le zone rurali. Puoi ritirare soldi in valuta locale, il Nuevo Sol, presso gli sportelli bancomat disponibili nelle città.
È necessario lasciare la mancia in Perù?
In Perù, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è molto apprezzato, soprattutto nei ristoranti. Solitamente, si lascia il 10% del conto come mancia per un buon servizio. Nei taxi, non è comune lasciare la mancia, ma puoi arrotondare la tariffa se desideri. Anche nei tour guidati, è consuetudine dare una mancia alla guida se sei soddisfatto del servizio ricevuto.
Com'è la connessione internet in Perù? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Perù, la connessione internet è generalmente buona nelle città principali, ma può essere meno affidabile nelle aree rurali. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM per avere internet sempre a portata di mano. I principali fornitori di SIM card in Perù sono:
- Claro
- Movistar
- Entel
Questi fornitori offrono piani dati convenienti. Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, caffè e ristoranti nelle città, ma potrebbe non essere sempre veloce o stabile.
Che lingua si parla in Perù?
In Perù si parlano principalmente lo spagnolo, il quechua e l'aymara. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare in spagnolo:
- Amigo: amico
- Chévere: fantastico
- Plata: soldi
- Jato: casa
- Chamba: lavoro
Lo spagnolo è la lingua dominante, quindi conoscere alcune frasi base ti sarà di grande aiuto durante il viaggio.
Che tipo di prese sono usate in Perù?
In Perù le prese elettriche più comuni sono di tipo A e tipo C. La tensione standard è di 220 V con una frequenza di 60 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per poter utilizzare i tuoi dispositivi senza problemi.
Qual è la religione principale in Perù?
In Perù, la religione principale è il Cristianesimo, con la maggioranza della popolazione che segue il Cattolicesimo. Alcune delle festività religiose più importanti includono la Settimana Santa e il Corpus Domini. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione per i visitatori, ma è sempre apprezzato un abbigliamento rispettoso, soprattutto quando si visitano chiese o luoghi di culto.
Cosa dovrei mettere nello zaino per il Perù?
Per un viaggio in Perù, ti consigliamo di preparare lo zaino in modo pratico e versatile. Ecco cosa portare:
1. Abbigliamento:
- Magliette a maniche corte e lunghe
- Pantaloni leggeri e comodi
- Giacca impermeabile o poncho
- Felpa o pile per le serate fresche
- Cappello per il sole
2. Scarpe:
- Scarpe da trekking robuste
- Sandali o scarpe leggere per le passeggiate in città
3. Accessori e tecnologia:
- Zainetto per escursioni giornaliere
- Macchina fotografica o smartphone con fotocamera
- Caricatore portatile
- Occhiali da sole
4. Toilette e medicinali:
- Articoli da toilette essenziali
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Farmaci da viaggio comuni come paracetamolo e antidiarroici
- Kit di pronto soccorso base
Preparati per un mix di avventure
Com'è il clima in Perù?
Il clima in Perù varia molto a seconda delle regioni:
- Costa: Clima arido e desertico, con temperature miti tutto l'anno. I mesi migliori per visitare sono da dicembre a marzo, quando fa più caldo.
- Ande: Clima montano, con estati fresche e piovose e inverni secchi e freddi. L'altitudine influisce molto sulle temperature. Il periodo più indicato è da maggio a settembre.
- Foresta Amazzonica: Clima tropicale, caldo e umido tutto l'anno. Le piogge sono più intense da dicembre a marzo. I mesi migliori per visitare sono da maggio a ottobre, quando il clima è meno umido.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.