sab, 04 ott 2025 gio, 16 ott 2025
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
Patagonia Trekking: avventura tra Argentina e Cile
04 ott
16 ott
3.049 €
FAQs - Domande frequenti
Natura e avventura
95%Relax
0%Monumenti e storia
15%Città e cultura
30%Party e nightlife
20%Il viaggio in pillole
La Patagonia è una di quelle destinazioni che tutti gli amanti dell'avventura, della montagna e della natura nel suo stato più selvaggio sognano. Questo viaggio, con il suo itinerario di 13 giorni che ci farà viaggiare tra Argentina e Cile, attraversando la catena montuosa delle Ande nella sua parte più meridionale, è una boccata d'aria fresca che ci trasporterà in un mondo nuovo, lontano dalla nostra quotidianità. Scaleremo montagne, esploreremo ghiacciai e attraverseremo il famoso Stretto di Magellano per raggiungere la fine del mondo... in queste terre avremo la sensazione di entrare in una bolla dove il tempo acquista il suo ritmo e dove la tranquillità ci permetterà di tornare a respirare davvero.
All'ombra del terzo più grande campo di ghiaccio continentale del pianeta (superato solo da Antartide e Groenlandia) esploreremo il Parque Nacional de los Glaciares sul lato argentino e Torres del Paine sul lato cileno, prima di continuare il nostro viaggio attraverso la Tierra de Fuego per raggiungere la città più meridionale del pianeta: Ushuaia. Dopo aver lasciato la selvaggia Patagonia, avremo ancora tempo per scoprire una città dove si dice che i madrileni si sentano a casa passeggiando per i suoi viali... Buenos Aires darà il tocco finale a questa indimenticabile avventura.
Mood di viaggio
Active: sport, escursioni all'aria aperta e attività adrenaliniche! Preparati a metterti in gioco, uscire dalla tua comfort zone e sconfiggere le tue paure! E ricorda: le attività sono per tutti i livelli se non diversamente specificato!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico ALTO e il ritmo del viaggio è da considerarsi elevato. Sono previsti anche spostamenti di lunga durata (>6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono un’ottima preparazione fisica. Cambieremo struttura tutti i giorni e ci aspettiamo da te un grande spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in Patagonia?
Ogni paese ha le proprie regole di ingresso, leggi in basso nella sezione "Regole di ingresso e visti". Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Buenos Aires. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
Active, Trekking
Patagonia
13 giorni
sab, 04 ott 2025 gio, 16 ott 2025
Quasi confermato
Età 35+
3.049€
Prenota il tuo posto con 100€ di acconto
Paga il saldo di 2.949 € entro il 04 set
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 04 set.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Camera privata inclusa se prenoti per 2
FAQs - Domande frequenti
Info sul gruppo
Persone interessate: 7
WeRoaders previsti: 9
Itinerario


Giorno 1
Benvenuti a Buenos Aires!
Check-in e benvenuto
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta. Per scoprire quando è il ritrovo con il resto del gruppo clicca qui!
Check-in in struttura a Buenos Aires, ecco qui come funziona il ritrovo! Sarà l'occasione perfetta per conoscersi un po' meglio. Per quelli di noi che non soffrono il jet lag, possiamo goderci la serata in uno dei tanti bar vivaci della città... vamos a bailar!

Giorni 2, 3
El Chalten: tra il monte Fitz Roy e il Cerro Torre
Il paradiso dei trekker
Alzati e cammina....no, alzati e vola: oggi è l'inizio della nostra avventura in Patagonia! Prenderemo un volo interno per Calafate. La nostra casa per i prossimi due giorni sarà un piccolo villaggio, a tre ore di auto dall'aeroporto, all'estremità nord del Parco Nazionale Los Glaciares. El Chalten è la capitale nazionale del trekking in Argentina, quindi preparati per escursioni mozzafiato circondati dai paesaggi più incredibili. Questa zona comprende le vette più alte della regione, oltre a laghi, ghiacciai e foreste. Alcuni dei migliori trekking sono sul Monte Fitz Roy (11171 piedi) e sul Cerro Torre (10262 piedi). La nostra scelta?! Un'escursione di un'intera giornata fino alla Laguna de los Tres, ai piedi del massiccio del Monte Fitz Roy. Preparate la fotocamera perché ne vale davvero la pena!

Giorno 4
Sulla strada per incontrare i ghiacciai
Rafting, foresta pietrificata o trekking?
Prima di salutare El Chaltén (dopo pranzo andremo via, sigh!), abbiamo molte opzioni per occupare la mattina. Il rafting più meridionale del mondo? Ce l'abbiamo. Non hai camminato abbastanza passi ieri e vuoi aggiungere un'escursione in più? Nessun problema. Hai voglia di esplorare una foresta pietrificata piena di fossili di dinosauri vecchi di milioni di anni? Abbiamo anche quella! In verità, non importa cosa scegliamo, perché tutto qui è una garanzia!
Dopo essere arrivati a Calafate e aver effettuato il check-in nel nostro hotel, partiremo per esplorare questa città sulla riva del lago più grande della Patagonia. Potremo forse esplorare l'incredibile avifauna di Laguna Nimez, ma faremo sicuramente una sosta in uno dei tanti birrifici artigianali locali. Cin Cin

Giorno 5
El Calafate: il maestoso ghiacciaio del Perito Moreno
Sua maestà Perito Moreno
El Calafate è ampiamente conosciuta come la capitale nazionale dei ghiacciai e il più famoso tra questi Perito Moreno e abbiamo un'intera giornata per esplorarlo. Nonostante il triste fatto che la maggior parte dei ghiacciai nel mondo si stia ritirando, questo è uno dei pochi che rimane in uno stato di equilibrio attraverso cicli di accumulo e ablazione. Dopo l'arrivo, ci dirigeremo verso uno dei punti panoramici sopra il ghiacciaio e aspetteremo che un grande blocco di ghiaccio blu e bianco crolli nel lago glaciale sottostante.
In loco avremo la possibilità di organizzare una serie di escursioni come una gita in barca (che ci porterà ancora più vicino al ghiacciaio) o un tour in kayak per i più avventurosi. Ma l'escursione più popolare rimane il trekking sul ghiacciaio. Chi se la sentirà, potrà indossare i ramponi e seguire un'esperta guida all'interno del ghiacciaio esplorando i profondi crepacci, le grotte e le lagune sotterranee. Un'esperienza davvero indimenticabile.

Giorno 6
Cile, arriviamo!
Nella natura
Oggi è il giorno in cui saluteremo (ma solo per il momento) l'Argentina e attraverseremo il confine con il Cile per esplorare la potente regione di Magallanes. Gli unici modi per poter accedere in questa regione - partendo ad esempio da Santiago ed escludendo i voli aerei - sono il traghetto, attraversando gli impressionanti fiordi cileni o, come faremo noi, la strada!
Ci vorrà del tempo per raggiungere Puerto Natales, quindi siediti e goditi l'incredibile scenario tenendo d'occhio i guanachi, gli struzzi della Patagonia e, se siamo super fortunati, i puma! Situato sulle rive del fiordo di Last Hope, Puerto Natales è la porta di accesso a uno dei momenti salienti della nostra avventura, il Parco Nazionale Torres del Paine.

Giorno 7
Nel Parco Nazionale Torres del Paine
Finalmente a Torres del Paine
Il Parco Nazionale Torres del Paine, riserva della biosfera dell'UNESCO, merita tutto il percorso percorso finora (scusate il gioco di parole). Se sei uno di quelli che hanno sempre sognato la Patagonia, sicuramente ti viene in mente l'immagine delle tre torri che si ergono maestose sul lago cristallino del Mirador Base Torres. Ed è proprio questa la meta dell'avventura di oggi, quindi allacciamo bene i lacci delle nostre scarpe da trekking e prepariamoci per una bella camminata!
Dopo questa incredibile giornata persa nella natura circondata da montagne e foreste, è tempo di tornare a Puerto Natales per festeggiare il successo della nostra spedizione con una cena abbondante e, perché no, con un buon gin tonic presso la distilleria di gin più a sud del mondo. Salute!

Giorno 8
Viaggio alla fine del mondo
Attraversiamo lo Stretto di Magellano
Oggi abbiamo ancora molta strada da fare per raggiungere la nostra destinazione: Ushuaia, la città più a sud del pianeta. Ci dirigeremo a sud attraverso gli infiniti paesaggi della steppa patagonica verso lo storico Stretto di Magellano, così chiamato in onore del marinaio portoghese che lo attraversò per la prima volta e riuscì a circumnavigare il mondo. Mentre lo attraversiamo sul traghetto, immagina la scena in questo stesso posto poco più di 100 anni fa. Fino al 1914, anno di apertura del Canale di Panama, questo era l'unico punto che permetteva di passare dall'Oceano Atlantico a quello Pacifico, e viceversa.
Sull'altra sponda veniamo accolti dalla leggendaria isola della Terra del Fuoco, e vi entreremo per passare sul suo versante argentino prima di attraversare le ultime vestigia della catena montuosa delle Ande, costellata di laghi e cime innevate. Ad un certo punto del nostro viaggio cominceremo a vedere di nuovo l'acqua, il Canale di Beagle. E proprio così avremo raggiunto quella che sarà la nostra casa per i prossimi 3 giorni. Dopo una giornata come questa possiamo considerarci dei veri avventurieri!

Giorni 9, 10
Ushuaia: siamo alla fine del mondo!
Esploriamo la Terra de Fuego
I prossimi due giorni saranno interamente dedicati alla scoperta di Ushuaia e dell'incredibile natura che circonda questa città. Un viaggio qui non sarebbe completo senza salire su una barca e solcare le acque del Canale di Beagle, con le cime argentine della grande isola della Terra del Fuoco da un lato e il profilo caratteristico dei Dientes de Navarino nell'isola cilena con lo stesso nome all'altro. Il canale prende il nome dalla nave che lo attraversò per la prima volta e, nel suo secondo viaggio, portò il naturalista Charles Darwin nella sua spedizione intorno al mondo. Abitato da grandi branchi di leoni marini, famiglie di lontre e stormi di cormorani, in realtà questo luogo è famoso per i pinguini che abitano l'isola di Martillo. Qui avremo l'opportunità di passeggiare accompagnati da una guida esperta tra gli innumerevoli pinguini di 3 specie diverse che nidificano ogni anno. Di ritorno a Ushuaia, se saremo fortunati, potremo anche vedere le balene!
Ma questo è un viaggio trekking, vero? Quindi non possiamo lasciare la Patagonia senza aver visitato ancora una volta le sue meravigliose montagne! Il secondo giorno potremo esplorare il Parco Nazionale della Terra del Fuoco e salire sulla cima della sua montagna più alta, il Cerro Guanaco, da dove avremo una vista privilegiata a 360º dell'intera area. Non dimentichiamoci di portare con noi una cartolina dalla città perché, all'ingresso del parco, puoi spedirla a casa dall'ufficio postale più meridionale del mondo. Nella nostra ultima cena qui non possiamo non provare il piatto tipico, il granchio gigante!
Giorno 11
Ritorno a Buenos Aires
Bye Bye Patagonia
Sfortunatamente è ora di lasciare la natura incontaminata di queste terre alla fine del mondo e prendere un volo interno per tornare a Buenos Aires. Dopo tante avventure in Patagonia, è tempo di rilassarsi con una passeggiata nel quartiere di Palermo, quindi fai un po' di shopping nei graziosi negozietti vintage, prova a trovare la migliore empanada della città o prendi un caffè e guarda il mondo che passa . Oppure, per un po' di cultura, perché non andare al famoso cimitero della Recoleta, il luogo di riposo dell'ex first lady argentina Evita Peron.
Giorno 12
Da Plaza de Mayo a La Boca
Alla scoperta della città
L'obiettivo principale di oggi sarà esplorare la meravigliosa città di Buenos Aires e assaggiare il delizioso cibo locale! Inizieremo da Plaza de Mayo, proprio nel cuore della città, e cammineremo lungo l'Avenida 9 de Julio, il viale più ampio del mondo. Già che siamo qui, non ci resta che fermarci al Cafe Tortoni, la caffetteria più antica di tutto il paese. Merita una visita anche El Ateneo; l'edificio è stato aperto come teatro ed è oggi considerato una delle librerie più belle del mondo. Continueremo il nostro tour della città per raggiungere La Boca, passando davanti a La Bombonera, uno stadio di calcio che prende il nome da una scatola di cioccolatini! - e le case colorate di Caminito. Questo è il vicolo più famoso del quartiere, dove spesso trovi ballerini di tango che mostrano il loro talento per il divertimento di tutti.
Giorno 13
Si torna a casa
Check out e saluti
E’ tempo di salutarci: dopo aver condiviso 13 giorni di avventure ai confini del mondo sarà impossibile lasciarci senza un sorriso, ma sempre pronti per nuove avventure!
Cosa è incluso
12 notti in hotel/guesthouse in camera condivisa con bagno privato
Tutte le colazioni
Il volo interno da Buenos Aires a Calafate il giorno 2
Transfer Privato da Calafate a El Chalten il giorno 2 e ritorno il giorno 4
Sentiero escursionistico "Laguna de los 3" con guida alpina locale il 3° giorno
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
volo A/R dall'Italia
- pasti e bevande dove non indicato
- tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)
- tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende".
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 550 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Trasporti locali quando necessari
Tour guidato di Buenos Aires
Rafting a El Chalten
Gita in barca a Isla Martillo per vedere i pinguini a Ushuaia
- Cassa comune del coordinatore
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
- Alloggi
Hotel o ostelli tipici, lodge e appartamenti.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
- Trasporti
Bus pubblici e privati, ferry, traghetti e due voli interni.
- Passaporto
Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto almeno 45 giorni prima della partenza e il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua dal giorno di rientro in Italia. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita o il passaporto non rispetta la validità, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione.
- Regole di ingresso e visti per il Cile
Prima di prenotare ti ricordiamo di controllare sul sito Viaggiare Sicuri quali sono i documenti necessari e/o vaccinazioni obbligatorie per l'ingresso nel paese:
passaporto con 6 mesi di validità residua;
visto d'ingresso non necessario per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni;
assicurazione sanitaria (inclusa nel pacchetto solo per la durata del tuo WeRoad).
- Regole di ingresso e visti per l'Argentina
Prima di prenotare ti ricordiamo di controllare sul sito Viaggiare Sicuri quali sono i documenti necessari e/o vaccinazioni obbligatorie per l'ingresso nel paese:
passaporto con 6 mesi di validità residua;
visto d'ingresso non necessario per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Buenos Aires
Rientro
Buenos Aires
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Argentina
Quali sono i requisiti d'ingresso per l'Argentina?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Argentina puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Argentina – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario in Argentina?
L'Argentina si trova nel fuso orario Argentina Time (ART), che è 3 ore indietro rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Argentina saranno le 9:00. L'Argentina non adotta l'ora legale, quindi questa differenza di orario rimane costante durante tutto l'anno.
Qual è la valuta utilizzata in Argentina?
In Argentina si usa il peso argentino. Attualmente, il tasso di cambio approssimativo è 1 euro per circa 365 pesos argentini, anche se può variare. È possibile cambiare i tuoi euro in pesos presso:
- banche
- uffici di cambio
- alcuni hotel nelle principali città
Ti suggeriamo di controllare il tasso di cambio aggiornato prima della tua partenza.
Come posso pagare in Argentina?
In Argentina puoi pagare principalmente con carte di credito e debito, anche se è sempre utile avere un po' di contanti per piccoli acquisti o nei luoghi dove non accettano carte. Le carte più diffuse sono Visa e Mastercard. Inoltre, molte attività accettano pagamenti tramite app locali come Mercado Pago. Ti consigliamo di verificare con la tua banca eventuali commissioni per transazioni estere.
È necessario lasciare la mancia in Argentina?
In Argentina, lasciare la mancia non è obbligatorio ma è un gesto apprezzato. Nei ristoranti, è comune lasciare circa il 10% del conto come mancia per un buon servizio. Nei taxi, puoi arrotondare il prezzo della corsa. Per quanto riguarda il personale degli hotel, puoi lasciare una piccola mancia per il servizio di facchinaggio. È sempre una buona idea avere qualche moneta a disposizione per queste occasioni.
Com'è la connessione internet in Argentina? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Argentina, il Wi-Fi è abbastanza diffuso e lo trovi facilmente in hotel, caffè e ristoranti. Tuttavia, per avere una connessione costante e affidabile, ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati con e-SIM.
Le principali compagnie telefoniche sono:
- Movistar
- Personal
- Claro
Puoi acquistare una SIM card presso negozi di telefonia o all'aeroporto. In Argentina non puoi usare il roaming gratuito come in Europa, quindi una SIM locale è una buona soluzione per restare connesso.
Che lingua si parla in Argentina?
In Argentina si parla principalmente lo spagnolo. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o utilizzare:
- Ciao: Hola
- Grazie: Gracias
- Per favore: Por favor
- Scusa: Perdón
- Come stai?: ¿Cómo estás?
- Bene: Bien
- Sì: Sí
- No: No
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare in modo semplice e amichevole durante il tuo viaggio.
Che tipo di prese sono usate in Argentina?
In Argentina, si usano principalmente le prese di tipo C e I. Le prese di tipo C sono le stesse che usiamo in Italia, quindi non avrai problemi con i dispositivi italiani. Tuttavia, le prese di tipo I hanno tre pin piatti e sono diverse dalle nostre. Ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per evitare inconvenienti durante il tuo viaggio. La tensione elettrica è di 220 volt, simile a quella italiana, quindi non dovresti avere problemi di compatibilità con i tuoi dispositivi.
Qual è la religione principale in Argentina?
In Argentina, la religione principale è il cattolicesimo. Tuttavia, il paese è abbastanza eterogeneo dal punto di vista religioso, e troverai anche comunità protestanti, ebraiche e musulmane. Le festività religiose più importanti includono:
- il Natale
- la Pasqua
- il Giorno dell'Immacolata Concezione
Durante queste festività, molti argentini partecipano a cerimonie religiose e celebrazioni tradizionali. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione da seguire per i visitatori.
Cosa dovrei mettere nello zaino per l'Argentina?
Per un viaggio in Argentina, ecco cosa ti suggeriamo di mettere nello zaino:
1. Abbigliamento:
- Magliette a maniche corte e lunghe
- Felpa o maglione
- Giacca impermeabile
- Pantaloni comodi
2. Scarpe:
- Scarpe da trekking
- Sandali o scarpe comode per camminare
- Scarpe eleganti se prevedi serate speciali
3. Accessori e tecnologia:
- Adattatore universale (le prese in Argentina sono di tipo C e I)
- Caricabatterie portatile
- Macchina fotografica o smartphone
4. Articoli da toilette e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e sapone
- Crema solare
- Farmaci comuni da viaggio come antinfiammatori e medicine per il mal di stomaco
Preparati per diverse condizioni climatiche, poiché l'Argentina ha una vasta gamma di microclimi.
Com'è il clima in Argentina?
Il clima in Argentina varia notevolmente a seconda della regione.
- Nord: Clima subtropicale con estati calde e umide e inverni miti e secchi.
- Centro: Clima temperato con estati calde e inverni freddi.
- Sud (Patagonia): Clima freddo con venti forti e precipitazioni moderate.
Il periodo migliore per visitare l'Argentina dipende dalla regione: da settembre a novembre (primavera) è ideale per la maggior parte delle aree.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.