Benvenuti in Kirghizistan!
1 notte: Bishkek
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Benvenuto in Kirghizistan, paese dalla natura selvaggia dove ancora sopravvivono le antiche tradizioni e i costumi delle popolazioni nomadi: i campi di yurte, la caccia con le aquile, l’arte del feltro. In questo viaggio, toccheremo con mano la cultura e la storia kirghisa e, al tempo stesso, immergendoci nei paesaggi mozzafiato che questo paese regala. Dalla capitale Bishkek, faremo tappa all’antica città di Balasagyn prima di arrivare nella valle di Chon-Kemin. dove, perché no, potremo già lanciarci su una slitta trainata un cavallo, come da tradizione nomade.
Dal terzo giorno, ci addentreremo sempre più nella natura incontaminata kirghisa, partendo dal canyon Kok-Moinok fino alle miniere di sale e al lago ghiacciato di Ara-Kol. Il momento clou del viaggio? La tappa al lago Kel-Suu, un lago alpino nel cuore delle montagne del Tian Shan, al confine con la Cina, a ben 3500 metri di quota. Con i picchi innevati intorno, sarà un autentico spettacolo! Ma non finisce qui ! Ci aspettano, infatti, la valle di Jeti Oguz, con le rocce rosse, il fiabesco canyon Skazka e il maestoso canyon bianco Aksai prima prima dell’attesa notte in una yurta, dove saremo ospiti in un villaggio nomade, per un'esperienza il più autentica possibile. Prima di tornare a Bishkek, visitiamo la città di Karakol, porta d’ingresso per la Cina. Qui potremmo rilassarci alle terme naturali di Ak-Suu, circondati da paesaggi mozzafiato o visitare i mercati locali alla ricerca di souvenir che ci ricorderanno per sempre questa terra meravigliosa.
Passaporto: con validità residua di almeno 3 mesi dalla data di ingresso nel Paese.
Visto: non necessario fino a 60 giorni di permanenza nel Paese.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Questo viaggio inizia e finisce a Bishkek. Il primo giorno di viaggio ci troviamo alle 12.00, l'ultimo giorno potrai ripartire fin dal mattino.
1 notte: Bishkek
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
La nostra avventura inizia a Bishkek, la capitale del Kirghizistan: dopo le formalità di ingresso, siamo pronti per immergerci nella cultura locale con un tour guidato del centro storico prima visitare l’Osh Bazaar, il mercato locale più grande della città. Dopo un po’ di riposo per riprenderci dal viaggio, ci diamo appuntamento a cena per un primo assaggio di cucina kirghisa.
1 notte: Chon-Kemin
Oggi inizia finalmente la nostra avventura in terra kirghisa. Incontriamo la nostra guida e il nostro driver che ci accompagneranno per tutto il viaggio e partiamo verso est! Lungo il percorso visitiamo la torre di Burana, situata a circa 80 km dalla capitale. Con i monumenti funerari, i terrapieni, i resti del castello e tre mausolei, la torre è tutto ciò che resta dell'antica città di Balasagyn, città di passaggio lungo l’antica via della Seta.
Dopo un pranzo super local, presso una famiglia kirghisa, che ci spiegherà anche come lavorare la seta in maniera artigianale, ci dirigiamo verso la nostra guesthouse a Chong-Kemin. Prima di cena, che ne dite di un primo giro a cavallo, come dei veri nomadi?
1 notte: Naryn
Finalmente inizia l'avventura! Oggi entriamo in contatto per la prima volta con la natura kirghisa con lo spettacolare canyon di Kok-Moinok, dove la natura scolpisce paesaggi mozzafiato tra gole e formazioni rocciose uniche. L’aria fresca e la quiete rendono la camminata un’esperienza rigenerante. Dopo l’hiking, si prosegue verso il villaggio di Kochkor per una pausa pranzo con piatti locali, gustando la genuinità della cucina kirghisa.
Nel pomeriggio, visiteremo delle grotte di sale, nonché il lago Ara-Kol, parzialmente ghiacciato anche in estate: uno spettacolo silenzioso e surreale, incorniciato da montagne. Al calar del sole si arriva a Naryn, città incastonata tra le valli dell’interno montuoso del Kirghizistan, dove ci attende un'ottima cena e del meritato relax, ma già pronti per le nuove avventure di domani.
1 notte: Naryn
Oggi ci attendono circa 5 ore di guida attraverso paesaggi mozzafiato del Kirghizistan, tra valli isolate, montagne innevate e steppe senza fine. La nostra meta è il Köl-Suu, uno dei laghi alpini più spettacolari del paese. In questo periodo, il lago sarà completamente ghiacciato, regalando un’atmosfera invernale unica e quasi surreale. Se saremo fortunati, potremo avvistare anche alcuni animali selvatici tipici della regione, come gli agili ibex o le maestose pecore di Marco Polo. Dopo aver esplorato questa meraviglia naturale e respirato l’aria cristallina dell’alta quota, faremo ritorno alla nostra guesthouse. La serata sarà dedicata al relax e alla condivisione delle emozioni vissute durante la giornata, davanti a un pasto caldo e in buona compagnia.
1 notte: Bokonbaevo
Ci svegliamo ancora con i ricordi "ghiacciati" e pieni di meraviglia dopo due giorni intensi, ma il Kirghizistan non ha ancora finito di stupirci! Ci dirigiamo a a Bokonbaevo, facendo tappa in un altro canyon mozzafiato, il canyon bianco Ak-Say che si estende a perdita d'occhio di fronte a noi, con le vette innevate sullo sfondo.
Incontriamo poi un cacciatore di aquile con il suo rapace per osservare la dimostrazione di Eagle Hunting. In Kirghizistan, la caccia con le aquile è una tradizione nomade tramandata di generazione in generazione. L’aquila viene solitamente catturata in giovane età e addestrata a cacciare volpi e conigli, per poi essere liberata dopo 20 anni. Per non privarci di nulla, passeremo la notte in una yurta, la tradizionale abitazione mobile, fatta di lana di pecora, talmente importante da essere raffigurata nella bandiera del Kirghizistan!
1 notte: Karakol
Eccoci pronti per un'altra giornata interamente dedicata alla natura. Muovendoci sulla sponda meridionale del lago Ysykköl, giungiamo al canyon di Skazka, che in russo significa fiaba. Non a caso, questo canyon è formato da rocce che il vento ha scolpito nei secoli secondo le forme più bizzarre. Ci avventureremo al suo interno per scovare quelle dalle forme più sorprendenti.
Proseguiamo poi con la gola di Jety Oguz, il cui nome significa sette tori e deriva dalle sette gigantesche rocce di colore rossastro che ricordano proprio dei tori furiosi. Infine, arriviamo a Karakol, base per le prossime due notti. Dopo tanto ghiaccio, che ne dite di rilassarci e scaldarci un po' alle terme?
1 notte: Karakol
Siamo a Karakol, definita la porta dell’Asia e luogo di transito delle carovane lungo l’antica via della Seta. Ce ne accorgiamo subito visitando i suoi luoghi più famosi della città: la chiesa ortodossa russa e la moschea di Dungane. Per non farci mancare la dose di natura quotidiana, raggiungiamo un punto panoramico a oltre 3000 metri di quota.
In serata, ci rechiamo nel piccolo villaggio di Ichke-Jergez per un'esperienza veramente local: passeremo la serata in compagnia di una famiglia locale che ci insegnerà a preparare il pane in un tradizionale forno Tandoor, vero caposaldo della cucina kirghisa. Lo sentite il profumo di pane fragrante nell'aria?
1 notte: Bishkek
Siamo quasi alla fine del viaggio, per cui ci tocca tornare verso la capitale. Lo facciamo costeggiando la riva settentrionale del lago Ysykköl, il secondo lago di montagna più grande del mondo, da cui si ammira tutta la maestosità delle montagne innevate di Tien Shan che lo circondano. Sicuramente faremo più soste per delle foto mozzafiato!
Ci fermiamo a Cholpon Ata per pranzo. Qui possiamo anche visitare il parco di Rukh Ordu, un vero e proprio museo a cielo aperto sulle varie tradizioni e religioni kirghise. Rientrati a Bishkek, ci rilassiamo o ci dedichiamo a un po’ di shopping prima di andare un’ultima volta a cena, pronti a brindare al viaggio appena vissuto.
1 notte: Bishkek
Purtroppo è arrivato il momento dei saluti, ma se i voli sono la sera tardi (sì, è un invito a prenderli il più tardi possibile!), abbiamo ancora modo di visitare la città insieme, oppure di fare qualche tappa nei dintorni. Alla prossima avventura WeRoad!
7 notti: sistemazione in camera doppia o tripla in hotel o guesthouse con bagno privato
WOW Experience: 1 notte in una yurta tipica (fino a 5 persone) con bagno condiviso
Guida parlante inglese dal giorno 2 al giorno 8
Escursione di mezza giornata per raggiungere il lago alpino ghiacciato più scenografico del Kirghizistan, il Köl-Suu
Local Experience: dimostrazione di caccia con le aquile con un Eagle Hunter
Alloggeremo in camere doppie o triple in hotel o guesthouse.
Dormiremo una notte in una yurta tipica.
In alcune guesthouse e nel campo tendato, i bagni sono condivisi.
In queste strutture, alcuni pernottamenti potrebbero avvenire in camera condivisa e/o con un letto matrimoniale e/o avere il bagno condiviso con altri ospiti.
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Kirghizistan puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Kirghizistan – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Il Kirghizistan si trova nel fuso orario Kirghizistan Time (KGT), che è avanti di 5 ore rispetto al Coordinated Universal Time (UTC+5). Non adotta l'ora legale. Se in Italia sono le 12:00, in Kirghizistan saranno le 16:00.
In Kirghizistan si utilizza il Som kirghiso. Il tasso di cambio varia, ma in generale 1 Euro equivale a circa 95-100 Som. Puoi cambiare valuta presso:
Puoi pagare in Kirghizistan principalmente con contanti, carte di credito e di debito. Le carte Visa e Mastercard sono ampiamente accettate nei principali hotel, ristoranti e negozi delle città più grandi come Bishkek e Osh. È utile avere sempre contanti per i pagamenti in aree più remote o nei mercati locali. Gli sportelli bancomat sono disponibili nelle città principali, ma ti consigliamo di prelevare denaro in anticipo per evitare problemi.
In Kirghizistan, non è obbligatorio lasciare la mancia, ma è apprezzato per un buon servizio. Nei ristoranti, è comune lasciare circa il 5-10% del conto come mancia. Nei taxi, non è necessario, ma puoi arrotondare la tariffa finale. Negli hotel, una piccola mancia per il personale delle pulizie o i portieri è ben vista. Ricorda che lasciare la mancia è a tua discrezione e non ci si aspetta sempre.
In Kirghizistan, la connessione internet è migliorata negli ultimi anni, ma in alcune zone rurali potrebbe essere limitata. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per avere una connessione più stabile. I principali operatori sono:
Il Wi-Fi è generalmente disponibile negli hotel, nei caffè e negli aeroporti delle città principali, ma potrebbe non essere sempre veloce o affidabile.
In Kirghizistan si parlano due lingue principali: il kirghiso e il russo. Il kirghiso è la lingua ufficiale e viene parlata dalla maggior parte della popolazione, mentre il russo è ampiamente utilizzato negli affari e nei contesti urbani. Ecco alcune espressioni utili:
Queste frasi potrebbero aiutarti a comunicare durante il tuo viaggio.
In Kirghizistan, le prese elettriche usate sono di tipo C e F, simili a quelle italiane. La tensione standard è di 220 V con una frequenza di 50 Hz. Ti consigliamo di portare con te un adattatore universale nel tuo zaino, così puoi facilmente utilizzare i tuoi dispositivi elettronici.
In Kirghizistan, la religione principale è l'Islam, con la maggior parte della popolazione che pratica l'Islam sunnita. È importante rispettare le usanze locali, soprattutto per le donne, che potrebbero considerare di indossare abiti che coprano spalle e ginocchia quando visitano luoghi religiosi. Tra le festività religiose più importanti ci sono l'Eid al-Fitr e l'Eid al-Adha, che seguono il calendario lunare islamico.
Per un viaggio in Kirghizistan, è importante essere preparati con tutto l'occorrente. Ecco una lista divisa in categorie:
Il clima in Kirghizistan varia a seconda delle regioni:
Il periodo migliore per visitare è da giugno a settembre, quando il clima è più mite e le condizioni meteorologiche sono favorevoli per le escursioni.
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.