Prima partenza mer, 06 ago 2025



Vedi altre 8 foto

Vedi altre 7 foto
Da
1.449€
1.749 €
-17%
Vedi calendario partenze
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Far West 360°: Los Angeles, Las Vegas e i grandi parchi americani
12 giorni
• Da
-17%
1.749 € 1.449 €
FAQs - Domande frequenti
Vedi calendario partenze
Natura e avventura
80%Relax
10%Monumenti e storia
20%Città e cultura
50%Party e nightlife
30%Il viaggio in pillole
Vogliamo la vostra attenzione perché questa volta sarà dura elencare tutte le meraviglie che vedremo nel leggendario tour della West Coast! Partiremo dalla città degli angeli, Los Angeles, andremo incontro alla natura selvaggia e incontaminata attraversando il Grand Canyon, l'iconica Monument Valley, il Bryce Canyon, il famosissimo Zion National Park e la maestosa Death Valley. Ovviamente non potevamo non fare tappa nella città del peccato, Las Vegas!
Le auto saranno le nostre fedeli compagne di viaggio nel più puro spirito On The Road USA: ci immergeremo subito nella storia percorrendo parte della iconica Route 66 fino a Flagstaff per poi tuffare lo sguardo nel maestoso Grand Canyon, dove tutto sembra immobile e silenzioso, ma perfino nel sole cocente si nascondono forme di vita adattate a queste temperature. Andremo alla scoperta dei segreti della Monument Valley e della tribù dei Navajo con una escursione guidata in jeep, prima di perderci tra le pareti di roccia rossa dell'Antelope Canyon. Torneremo alla civiltà per una notte di follie a Las Vegas e poi faremo tappa nella Valle della Morte prima di tornare alla base, nella moderna Los Angeles… e lo faremo nel migliore dei modi: surfando tra le onde, a Venice Beach, e aspettando il tramonto, sul molo di Santa Monica.
Mood di viaggio
360°: il nostro grande classico che ti permette di scoprire la destinazione in ogni suo aspetto. I ritmi saranno sostenuti per riuscire a vedere quanto più possibile, ma avremo anche momenti di relax e divertimento - il giusto mix! Questo tour è pensato per persone dai 21 anni compiuti in poi, questo per permettere al gruppo di gestire in completa libertà ogni attività, tra cui anche l’ingresso nei locali o nei bar.
Bagaglio: zaino o bagaglio compatto
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare negli Stati Uniti d'America?
Passaporto: data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia
Visto: visto online (ESTA) rilasciato in circa 72 ore
Attenzione: se hai visitato Cuba in passato, devi richiedere il visto in Ambasciata come per questi paesi, più dettagli qui.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Los Angeles. Il primo giorno di viaggio ci troviamo a destinazione entro le 18, mentre l'ultimo giorno di viaggio potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
360°, On the road
Far West
12 giorni
Prossima partenza il mer, 06 ago 2025
Da
1.749 €
-17%
1.449€
Acconto a partire da 100€
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario

Giorno 1
Welcome to Los Angeles
1 notte: Los Angeles
California baby!
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Los Angeles, ecco qui come funziona il ritrovo! Beverly Hills dovrà aspettare ancora un pò: stasera ci ritroviamo tutti per la prima cena insieme (hamburger o hot dog?!) e domani si parte direzione Palm Springs! Quale posto migliore per cominciare a conoscerci?
Giorno 2
In viaggio verso Palm Springs
1 notte: Palm Springs
On the road verso Coachella e il Joshua Tree National Park
Buongiorno weroaders, ci siamo quasi, il nostro on the road sta per iniziare: dopo colazione ci dirigiamo verso l’autonoleggio e prendiamo possesso delle nostre auto; il viaggio non sarà lungo ma la domanda è comunque d’obbligo: avete già preparato la playlist, vero?
Questa avventura promette non solo panorami incredibili, ma anche un senso di meraviglia e scoperta lungo il percorso: starà a noi decidere quante e quali tappe fare durante il percorso perchè un vero on the road è soprattutto libertà!
Una volta arrivati a Palm Springs lasciamo gli zaini in hotel e possiamo dirigerci subito al Joshua Tree National Park - un parco nazionale affascinante e unico situato nel sud-est della California e noto per i suoi suggestivi paesaggi desertici, gli iconici alberi di Joshua e un'ampia varietà di meraviglie naturali - per poi fare un salto nella Coachella Valley! Il nome vi suona, non è vero? Certo che sì, perchè questa vallata è sede del famosissimo festival e offre panorami incredibili e spots perfetti per una foto in pieno Coachella Style (occhio all’outfit!)
Giorno 3
Un sogno chiamato Route 66
1 notte: Flagstaff
Da Palm Springs a Flagstaff
Oggi macineremo chilometri e chilometri di pura meraviglia, siete pronti? Meglio partire presto perché se è vero che le miglia da percorrere sono molte, è anche vero che la strada sarà la vera protagonista….e che strada! Il nome Route 66 vi dice qualcosa?
Partiamo da Palm Springs e ci dirigiamo verso Oatman, in Arizona - ci vorranno tra le 3 e le 4 ore quindi mettetevi comodi! A Oatman ci sembrerà di essere in un film, tra asini, minatori e cowboys! Oatman è infatti una affascinate e minuscola cittadina intrappolata tra le Black Mountains che svettano sul Mojave Desert: poco più di mezzo secolo fa era un’ottima base strategica per i minatori e per i cercatori d’oro e l’atmosfera è ancora quella di una volta quindi preparatevi ad un vero e proprio salto nel tempo.
E poi, finalmente, percorreremo l’iconica Route 66 fino ad arrivare a Flagstaff: sulla strada possiamo fare tappa a Seligman, conosciuta come il "luogo di nascita della storica Route 66", piena di drive-in dall’atmosfera unica, o all’Hackberry General Store, una pompa di benzina poi trasformata in negozio-museo, a tema 66 ovviamente!
E se non avete visto Cars è il momento di farlo!
Giorno 4
Il nostro primo parco americano: il Grand Canyon
1 notte: Tuba City o Kayenta
Iniziamo col botto!
Subito dopo colazione andiamo a visitare uno dei parchi più famosi degli Stati Uniti, secondo forse soltanto allo Yellowstone: il Grand Canyon. La prima emozione che ti travolge quando vedi il Grand Canyon è puro stupore. La vastità del canyon, l'immensa profondità e le imponenti scogliere multicolori ci fanno sentire piccolissimi di fronte alla grandezza della natura. Il nostro punto di inizio sarà il Mather Point per poi passare al Powell Point, una penisola di roccia dalla quale si possono osservare le rapide maggiori e le rapide minori, e sentire il ruggito dell’acqua sotto di noi. Abbiamo parecchio tempo a disposizione per scoprire questo incredibile parco: anche qui ci sono un sacco di sentieri da scoprire ed esplorare - possiamo scendere e inoltrarci nel canyon, ma ricordiamo una cosa: per tornare su ci aspetta una bella salita!

Giorno 5
La macchina non si ferma: scopriamo la Monument Valley
1 notte: Page
Spirito e cultura dei Navajo
Altro giorno, altro parco! Ma questa volta esploreremo la zona in modo differente: in jeep, con un’escursione guidata all'interno della Monument Valley, alla scoperta della cultura Navajo.
La Monument Valley, infatti, è considerata sacra dal popolo Navajo. Le imponenti colline e mesa di arenaria non sono solo meraviglie geologiche ma si ritiene che abbiano un significato spirituale e facciano parte della storia della creazione dei Navajo.
Dopo l’escursione ci spostiamo a Page, dove passeremo la notte in attesa di un'altra meraviglia unica: l'Antelope Canyon.
Giorno 6
L’unico, inimitabile, Antelope Canyon!
1 notte: Bryce Canyon City
Risveglio Magico
Oggi non possiamo perderci l'Antelope Canyon, dove i raggi del sole brillano attraverso le pareti del canyon: è uno slot canyon famoso in tutto il mondo, rinomato per i suoi splendidi passaggi stretti e per il gioco di luci e ombre sulle sue pareti lisce e scolpite in pietra arenaria. l'Antelope Canyon è stato formato da milioni di anni di erosione causata da inondazioni improvvise e vento. L'acqua corrente, carica di sabbia e detriti, ha gradualmente scavato passaggi stretti e tortuosi nell'arenaria Navajo ed è un vero e proprio paradiso per i fotografi: avete caricato la batteria della macchina fotografica, vero?
Nel tardo pomeriggio ci spostiamo verso la nostra destinazione finale: Bryce! E udite udite: ci fermeremo a Bryce per ben due notti (laundry arriviamo!)
Giorno 7
Il Bryce Canyon
1 notte: Bryce Canyon City
A caccia di hoodoos
Il Bryce non è un vero e proprio canyon ma somiglia di più a una serie di anfiteatri a forma di ferro di cavallo. Il più grande, quello che andremo a visitare noi, è il Bryce Amphitheater, che si trova nel cuore dell’area. Ovunque davanti ai nostri occhi vedremo gli hoodoos, profondi solchi creati dall'erosione di acque, vento e ghiaccio nella roccia: avremo modo di immergerci in questo paesaggio quasi fatata percorrendo uno dei sentieri che ci portano verso il fondo della valle.
La leggenda narra che gli hoodoos siano in realtà un antico Popolo Leggendario, tramutato in pietra dai Coyote come punizione per aver compiuto atti malvagi - quindi se vedremo qualche roccia muoversi, niente paura!
Giorno 8
Dallo Zion National Park a Las Vegas
1 notte: Las Vegas
Lo Zion National Park
La nostra destinazione finale di oggi è il famoso Zion National Park: dirupi che calano a picco per circa 3.000 metri, caratteristici colori rosso brillante e bianco, incredibili rocce scolpite che si affiancano alle valli pensili, piccole cascate d’acqua che cadono lungo le alte pareti... Insomma, mano alle macchine fotografiche, qui c’è tanto da imprimere nella memoria. Lascerete che questo posto incantato vi rubi un pezzo di anima?
Avremo modo di esplorare il parco in lungo e in largo: i percorsi di trekking sono molteplici e per tutti i gusti, quindi decidiamo insieme quale percorrere. Sicuramente uno dei più famosi è quello che porta alla vista mozzafiato che si gode dall'Angels Landing: si fatica un po', ma ne vale decisamente la pena. Davanti a noi si aprirà tutta la vallata e godremo di una prospettiva sul parco a 360°!
Una notte da Leoni
A Las Vegas, quando arriva il buio, tutto si illumina e ci regala uno spettacolo senza paragoni! Non si può essere nella città del peccato e non vivere una notte folle: ci agghindiamo per bene, valutiamo se fare un pazzia e noleggiare una limousine (cosa abbastanza comune, da queste parti!) e poi decidiamo in quale dei tanti club vogliamo andare a festeggiare!
Giorno 9
La strada ci porta alla Valle della Morte
1 notte: Las Vegas
Furnace Creek
Dopo una notte di follie, da Las Vegas ci dirigiamo verso il punto più basso e caldo del Nord America: la Valle della Morte, una distesa di sabbia che si alterna a distese di sale, colline, canyon e formazioni rocciose frastagliate. Si racconta che in questo enorme deserto isolato da tutto, nel 1849 un gruppo di cercatori d'oro vi morì attraversandolo nel tentativo di trovare una scorciatoia per andare nelle valli centrali della California. La visita inizia da Furnace Creek, il centro principale della valle, per poi andare a Zabriskie Point, Dante's View - situato a 1.800 metri - Artist Drive, Artist's Palette fino ad arrivare a Badwater Basin, il lago salato, decretato punto più basso del Nord America.
Rientro a Las Vegas
Dopo aver passato una iornata nell'immensità della Death Valley a sentirci dei minuscoli esseri su questa terra, torniamo a Las Vegas per passare un'ultima notte di follie... o riposarci, ognuno può scegliere come passare quest'ultima serata nella città del peccato.

Giorno 10
On the road per Los Angeles
1 notte: Los Angeles
Los Angeles
Stamattina ci svegliamo nella città che non dorme mai per dirigerci verso la frenesia di un'altra grande metropoli: infatti passiamo gran parte della giornata on the road per arrivare all'ultima tappa di quest'avventura: Los Angeles. Partiremo da Las Vegas ma nel tragitto ci aspetta una tappa piuttosto... fantasma - gorica. Pessimo gioco di parole, lo riconosciamo. Potremo fare uno stop a Calico, la città fantasma ferma all'epoca delle miniere, ci sembrerà di entrare in un film Western!
Ci rimettiamo poi in macchina alla volta dell'osservatorio di Griffith, proprio fuori Los Angeles. Qui uno stop è d'obbligo, per ammirare il panorama che si apre davanti a noi: l'avvolgente atmosfera del “Golden State” sarà incredibile. Andiamo poi nella struttura che ci ospiterà a LA, abbiamo tutto il tempo per ambientarci, cenare in un ristorante tipico e trascorrere la serata in un bar, assaggiando un buon cocktail.
Giorno 11
Santa Monica e Venice Beach: salutiamo Los Angeles
1 notte: Los Angeles
Santa Monica e Venice Beach
Questa mattina arriviamo al molo di Santa Monica dove termina la Route 66, lasciamo le auto e… e prendiamo… le biciclette! Proseguiamo per Venice Beach, con le infinite spiagge di sabbia bianca, i surfisti e gli artisti di strada. Durante l'Happy hour ci godiamo un bel drink lungo la spiaggia per ammirare il sole che tramonta sul mare, ci mettiamo l'ombrellino nel bicchiere? Se non è chiaro, oggi ci concediamo una giornata di relax tra le splendide spiagge di L.A. per concludere al meglio il nostro viaggio americano, ce lo meritiamo.
Giorno 12
Bye bye USA!
Check-out e saluti
Cosa è incluso
11 notti in hotel in camera quadrupla (2 letti matrimoniali) con bagno privato
Noleggio auto dal giorno 2 al giorno 11
Tutte le colazioni (eccetto a Las Vegas)
Ingresso Joshua Tree National Park
Local Experience: Una escursione in jeep all'interno della Monument Valley per scoprire i segreti dei Navajo
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
volo A/R dall'Italia
- pasti e bevande dove non indicato
- tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)
- tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende".
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 300 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
- Benzina
- Giro in locomotiva a Calico
- Ingressi non menzionati in "La quota di viaggio comprende";
- Mance
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore.
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
- Alloggi
Lodge, ostelli e motel.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio.
- Trasporti
Noleggio auto e mezzi pubblici in città.
- Cambio programma
Il presente itinerario si applica a partire dal 1 gennaio 2025. Per le partenze fino al 31 dicembre 2024 il giorno 9 non si pernotta a Las Vegas ma a Ridgecrest.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Los Angeles International Airport
Rientro
Los Angeles International Airport
Date disponibili
02
ago
sab, 02 ago 2025 02 ago 2025
sabato
12 giorni
mer, 13 ago 2025 13 ago 2025
mercoledì
Sold Out
Età 25-35
Coordinatore
Orlando
Mostra
info gruppo
Totale
1.749€
-10%
1.949 €Coordinatore
Orlando
Mostra
info gruppo
03
ago
dom, 03 ago 2025 03 ago 2025
domenica
12 giorni
gio, 14 ago 2025 14 ago 2025
giovedì
Sold Out
Età 25-35
Coordinatore
Andrea
Mostra
info gruppo
Totale
1.949€
Coordinatore
Andrea
Mostra
info gruppo
Mostra tutto
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Stati Uniti
Quali sono i requisiti d'ingresso per gli Stati Uniti d'America?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per gli Stati Uniti d'America puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per gli Stati Uniti d'America – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Com’è la connessione internet? Meglio comprare una SIM locale?
La connessione internet è generalmente ottima nelle città, ma se ti serve una SIM locale, puoi comprarla facilmente presso i negozi di T-Mobile, Verizon o AT&T. Puoi anche farlo in aeroporto. Se viaggi in zone più remote, ti consigliamo di scegliere un piano dati che copra bene anche le aree rurali.
In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!
Qual è il fuso orario negli Stati Uniti d'America?
Gli Stati Uniti d'America hanno diversi fusi orari. Ecco i principali:
- Eastern Standard Time (EST): 6 ore indietro rispetto all'Italia. Se in Italia sono le 12:00, a New York saranno le 6:00.
- Central Standard Time (CST): 7 ore indietro rispetto all'Italia.
- Mountain Standard Time (MST): 8 ore indietro rispetto all'Italia.
- Pacific Standard Time (PST): 9 ore indietro rispetto all'Italia.
Ricorda che gli Stati Uniti adottano l'ora legale, quindi da marzo a novembre l'orario potrebbe variare di un'ora in meno di differenza con l'Italia.
Qual è la valuta utilizzata negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti d'America si utilizza il Dollaro statunitense (USD). Attualmente, il tasso di cambio giornaliero è di circa 1 EUR = 1,07 USD, ma può variare. Puoi cambiare valuta presso:
- banche
- aeroporti
- uffici di cambio
Come posso pagare negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti d'America puoi pagare principalmente con carte di credito e debito. È diffuso l'uso di circuiti come Visa, Mastercard e American Express. Molti negozi accettano anche pagamenti tramite app come Apple Pay e Google Pay. È sempre utile avere un po' di contanti per piccole spese o situazioni dove le carte non sono accettate, ma in generale le carte sono il metodo di pagamento più comodo ed efficiente.
È necessario lasciare la mancia negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti, lasciare la mancia è una pratica molto comune e quasi sempre ci si aspetta che tu lo faccia. Le mance costituiscono una parte significativa del reddito di molte persone che lavorano nel settore dei servizi. Ti consigliamo di lasciare una mancia del 15-20% del totale del conto nei ristoranti. Nei bar, è comune lasciare uno o due dollari per bevanda. Anche per i tassisti, gli addetti agli hotel e i parrucchieri, è consuetudine lasciare una mancia.
Com'è la connessione internet negli Stati Uniti d'America? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
Negli Stati Uniti, la connessione internet è generalmente buona, ma non essendo parte dell'Europa o dell'area Schengen, non puoi utilizzare il roaming senza costi aggiuntivi. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per evitare sorprese in bolletta. Tra i principali fornitori ci sono:
- AT&T
- T-Mobile
- Verizon
che offrono diverse opzioni per i viaggiatori. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in alberghi, caffè e alcuni spazi pubblici, ma non sempre la connessione è gratuita o veloce.
Che lingua si parla negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti d'America si parla principalmente l'inglese. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare mentre viaggi:
- Ciao: Hello
- Grazie: Thank you
- Scusa: Sorry
- Quanto costa?: How much does it cost?
- Dov’è il bagno?: Where is the restroom?
- Posso avere il conto?: Can I have the bill?
Che tipo di prese sono usate negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti d'America si usano prese di tipo A e B. La tensione è di 120 V e la frequenza è di 60 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale, poiché le prese sono diverse rispetto a quelle italiane.
Qual è la religione principale negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti d'America, la religione principale è il cristianesimo, con la maggior parte dei cristiani appartenenti alle denominazioni protestanti e cattoliche. Tuttavia, gli Stati Uniti sono un paese molto diversificato dal punto di vista religioso, con la presenza di molte altre fedi e una crescente popolazione non religiosa. Tra le festività religiose principali ci sono il Natale e la Pasqua, ampiamente celebrate in tutto il paese.
Cosa dovrei mettere nello zaino per gli Stati Uniti d'America?
Per un viaggio negli Stati Uniti, è importante preparare lo zaino con attenzione. Ecco un elenco di cose che ti consigliamo di portare:
-
Abbigliamento
- Magliette a maniche corte e lunghe
- Pantaloni comodi
- Felpa o giacca leggera
- Cappello o berretto
-
Scarpe
- Scarpe da ginnastica comode
- Sandali o infradito
- Scarpe eleganti se hai in programma serate speciali
-
Accessori e tecnologia
- Caricabatterie per il telefono
- Power bank
- Adattatore universale per prese americane
- Macchina fotografica
-
Articoli da toeletta e medicinali
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e bagnoschiuma in formato da viaggio
- Farmaci comuni come antidolorifici e antistaminici
- Kit di pronto soccorso basic
Assicurati di adattare il contenuto del tuo zaino alle specifiche attività che hai pianificato durante il tuo soggiorno.
Com'è il clima negli Stati Uniti d'America?
Il clima negli Stati Uniti varia notevolmente a seconda della regione:
- Nord-est: Inverni freddi e nevosi, estati calde e umide. Il periodo migliore per visitare è la primavera o l'autunno.
- Sud-est: Clima subtropicale, con estati calde e umide e inverni miti. Da marzo a maggio è ideale per evitare calore e umidità eccessivi.
- Medio ovest: Inverni freddi e ventosi, estati calde e umide. La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per visitare.
- Sud-ovest: Clima desertico, con estati molto calde e inverni miti. Visita tra ottobre e aprile per temperature più piacevoli.
- Costa ovest: Clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La primavera e l'autunno sono ottimi periodi per visitare.
Considera che gli Stati Uniti sono grandi e le condizioni climatiche possono variare anche all'interno della stessa regione.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.