Cina: la Via della Seta sulle orme di Marco Polo

11 giorni • 10 notti
gio, 07 ago 2025 dom, 17 ago 2025
Quasi confermato
Tutte le età
-7%
2.699 €
Totale
2.499
Prenota il turno
Prenota il tuo posto con 750 di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
50%
nature
Natura e avventura
50%
20%
relax
Relax
20%
80%
history
Monumenti e storia
80%
70%
culture
Città e cultura
70%
30%
party
Party e nightlife
30%
Leggi tutto
WeRoadX
Cina 11 giorni
gio, 07 ago 2025 dom, 17 ago 2025
Quasi confermato
Tutte le età

2.699 €
-7%
2.499
Prenota il tuo posto con 750 di acconto
Paga il saldo di 1.749 € entro il 08 lug
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 08 lug.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • 9 notti in camera multipla con bagno privato

    9 notti in camera multipla con bagno privato

  • Tutte le colazioni

    Tutte le colazioni

  • Le seguenti tratte in treno:Xi’An - LanzhouLanzhou - ZhangyeZhangye - DunhuangLiuyuan - Turpan

    Le seguenti tratte in treno:

    • Xi’An - Lanzhou

    • Lanzhou - Zhangye

    • Zhangye - Dunhuang

    • Liuyuan - Turpan

  • Treno notturno da Turpan a Kashgar

    Treno notturno da Turpan a Kashgar

  • Minivan privato con driver per gli spostamenti minori

    Minivan privato con driver per gli spostamenti minori

  • Must See: permesso di viaggio per il Karakul Lake nel Pamir

    Must See: permesso di viaggio per il Karakul Lake nel Pamir

  • L'assistenza del coordinatore
    L'assistenza del coordinatore
  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Cina!

relax
20 %
history
50 %
culture
50 %
party
30 %
Check-in a Xi’An: inizia il viaggio!
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta! Per scoprire quando è il ritrovo con il resto del gruppo clicca qui!

Check-in in hotel a Xi’An, ecco qui come funziona il ritrovo! 

Dopo il check-in, ci concediamo una passeggiata nei vicoli del centro, ci fermiamo per una sosta al famoso mercato di Huimin tra le bancarelle che vendono spiedini di agnello e il profumo dei piatti tipici che riempie l'aria. Non può mancare una visita al suggestivo quartiere musulmano, che è un mix perfetto di tradizioni cinesi e islamiche. La sera, brindiamo con una tazza di tè verde mentre ci prepariamo per il nostro viaggio, pronti a scoprire la via della seta!

Incluso: Pernottamento con colazione

Non incluso: transfer da aeroporto, pasti e bevande

giorno 2

Xi’an e l'Esercito di Terracotta

history
70 %
culture
70 %
Un’esperienza imperdibile
Vedi mappa

Da Xi’An attraversando i paesaggi rurali che circondano la città, ci dirigeremo verso una delle meraviglie più straordinarie della Cina: l'incredibile Esercito dei Guerrieri di Terracotta. 

Questo luogo ci offrirà un'occasione unica per immergerci nella storia dell'antico impero Qin. Gli scavi sono ancora in corso, ma già oggi possiamo ammirare l'imponenza di queste statue, diversa l’una dall’altra, che ci raccontano una storia di potere e mistero. Un'esperienza imperdibile per chiunque visiti la Cina!

Nel pomeriggio prenderemo il nostro primo treno alla volta di Lanzhou, la città attraversata dal Fiume Giallo, dove potremo esplorare il vivace mercato locale per assaporare la tipica cucina del Gansu.

Incluso: Pernottamento con colazione, minivan privato con driver, treno da Xi’An a Lanzhou

Cassa comune: ingressi e guide locali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 3

Sul fiume giallo

nature
50 %
history
60 %
Le grotte buddiste di Bingling
Vedi mappa

Oggi ci dirigiamo verso il Tempio di Bingling, una delle gemme nascoste della Cina. Dopo una breve navigazione lungo il fiume Giallo tra le montagne, arriveremo in una una lunga e stretta valle, famosa per le sue grotte buddiste, risalenti a più di 1.500 anni fa, adornate da una straordinaria raccolta di affreschi e sculture scolpite direttamente nelle pareti rocciose. Questi capolavori, che illustrano la religiosità e le credenze dell’epoca, ci offrono una visione unica del passato e restiamo affascinati mentre esploriamo le grotte che un tempo ospitavano monaci e pellegrini.

Nel pomeriggio prendiamo il nostro secondo treno verso Zhangye, città dove Marco Polo visse per circa un anno nel suo viaggio tra Cina e Venezia.

Incluso: Pernottamento con colazione, minivan privato con driver, treno da Lanzhou a Zhangye

Cassa comune: ingressi e guide locali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 4

Le montagne arcobaleno

nature
70 %
history
30 %
Un viaggio tra i colori della terra
Vedi mappa

Oggi visiteremo il Parco Geologico Nazionale di Zhangye Danxia. Questo parco è famoso per le sue formazioni geologiche, che comprendono le montagne arcobaleno, le colline di ghiaccio e il tranquillo lago di PingShan. Le montagne colorate, uniche nel loro genere, sono il fiore all'occhiello del parco e qui si estende anche una delle zone più aride e affascinanti del nord della Cina.

Nel tardo pomeriggio ci sposteremo col treno a Dunhuang, ai margini del deserto del Gobi. Questa vasta area che si estende tra la Mongolia e la Cina, è caratterizzata da sabbie, steppe e montagne. Con il suo clima rigido e condizioni di vita difficili, il Gobi rappresenta un ambiente naturale unico, testimone della storia antica e delle tradizioni nomadi.

Incluso: Pernottamento con colazione, minivan privato con driver, treno da Zhangye a Dunhuang

Cassa comune: ingressi e guide locali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 5

Le mille bellezze di Dunhuang

I mille Buddha e i suoni del deserto
Vedi mappa

Questa mattina, ci dirigiamo verso le Grotte di Mogao, conosciute anche come le Grotte dei Mille Buddha, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questo sito è una delle meraviglie artistiche e religiose più importanti al mondo, famoso per i suoi straordinari affreschi e le numerose sculture all'interno delle grotte, costruite durante diverse dinastie.

Successivamente, ci sposteremo verso la Montagna delle Sabbie Sonore dove il vento solleva le sabbie creando suoni misteriosi e affascinanti, simili a quelli di uno strumento musicale antico.
Nel mezzo delle dune si trova il Lago della Luna Crescente, un'oasi che resiste da secoli senza essere mai sepolta dalle sabbie.
Mai cavalcato un cammello? Qui avrai l'opportunità di salire su questi affascinanti amici a due gobbe, proprio come i carovanieri della Via della Seta, un'esperienza indimenticabile!

In serata, ci perderemo nel vivace mercato notturno di Shazhou a Dunhuang, assaporando la cucina locale e l'atmosfera unica del luogo.

Incluso: Pernottamento con colazione, minivan privato con driver.

Cassa comune: ingressi, attività e guide locali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 6

Le porte della Via della Seta

nature
30 %
history
60 %
culture
40 %
Tra rovine e sorprese nel deserto
Vedi mappa

Questa mattina saliremo verso il passo di Yumen, la Porta di Giada, l’avamposto difensivo più occidentale dell’impero cinese e crocevia importantissimo sulla via della seta. Esplorando le rovine delle mura difensive ci sembra di sentire il vociare dei mercanti e il suono delle campane dei cammelli che trasportavano spezie, tè, porcellane, seta e frutta.
Poco distante il forte sul passo di Yangguan ci accoglie con l’imponenza delle sue torri, ma la sorpresa qui è un’altra: un enorme vigneto piantato nel deserto, con il verde dei filari che si staglia in modo prepotente sul giallognolo della sabbia. 

Nel pomeriggio rientriamo in città per prendere il treno: destinazione Turpan, nelle terre degli Uiguri!

Incluso: pernottamento con colazione, minivan privato con driver, treno da Liuyuan a Turpan

Cassa comune: ingressi e guide locali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 7

Tuyoq: nelle terre degli Uiguri

nature
20 %
history
50 %
culture
60 %
Una giornata con gli uiguri
Vedi mappa

Oggi ci avventuriamo alla scoperta dell'antico villaggio uiguro di Tuyoq, un crocevia tra il Buddhismo e l'Islam. Tuyoq, incastonato nel cuore del suggestivo Flaming Mountain Canyon, ospita le bellissime grotte dei Mille Buddha, la misteriosa tomba di Maza e numerosi edifici tra cui perdersi.

A pranzo, avremo l'opportunità di condividere un pasto con una famiglia uigura, immergendoci nei sapori autentici della cucina locale e nelle tradizioni quotidiane della comunità.

Nel pomeriggio, visiteremo le rovine di Jiaohe, un antico sito che si erge tra due fiumi, su un altopiano di loess a oltre 30 metri di altezza. Queste rovine, tra le meglio conservate della Cina, ci regaleranno un'ulteriore affascinante panoramica sul passato della regione

Incluso: pernottamento con colazione, minivan privato con driver

Cassa comune: ingressi, attività e guide locali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 8

Turpan: il cuore dello Xinjiang

nature
20 %
history
50 %
culture
70 %
Ingegno e mummie
Vedi mappa

Oggi inizia il nostro viaggio con la visita al pozzo Karez, un sistema di irrigazione straordinario che sfrutta in modo ingegnoso la topografia di Turpan per estrarre l'acqua sotterranea e irrigare i terreni agricoli di questa arida regione.
A poca distanza dal pozzo, visitiamo il minareto Sugong, il più grande minareto islamico della Cina. Imponente e raffinato, è considerato una delle opere d'arte islamiche più straordinarie del paese.

Dopo la visita, ci dirigiamo alla stazione dei treni per prendere un treno notturno diretto a Kashgar, dove la nostra avventura continuerà.

Incluso: Colazione, minivan privato con driver, treno notturno da Turpan a Kashgar con pernottamento a bordo

Cassa comune: ingressi e guide locali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 9

Kashgar: la porta dell’Asia centrale

history
60 %
culture
80 %
La vivacità di Kashgar
Vedi mappa

Questa mattina arriviamo a Kashgar molto presto e dopo una buona colazione iniziamo ad esplorare la città.
Oggi ci aspettano molte sorprese: dalla visita alla Moschea Id Kah, la moschea più grande della Cina, alla visita del quartiere vecchio, alla cerimonia di apertura dello spettacolo Maxilap.
Dopo qualche emozione per le strade, ci possiamo rilassare nella centenaria casa del tè, assaporando il tè locale alla rosa e il tradizionale pane nang!

Se arriviamo qui di domenica, concludiamo la giornata al famoso bazar locale, luogo perfetto per acquistare i nostri souvenir. Tappa obbligatoria sarà il Bazar degli animali, dove contadini e acquirenti arrivano con carri a cavallo, camion, biciclette, moto o a piedi, per contrattare vivacemente sotto un'atmosfera allegra e frenetica. Un'esperienza davvero unica!

Incluso: pernottamento con colazione

Cassa comune: ingressi e guide locali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 10

La Karakorum Highway

nature
80 %
relax
40 %
I paesaggi del Pamir e il lago Karakul
Vedi mappa

Oggi saliamo sul minivan e ci incolliamo subito al finestrino: la strada del Karakorum ci aspetta!

Il paesaggio scorre veloce salendo verso il magnifico Altopiano del Pamir, una vasta area con altitudini che vanno dai 3500 ai 5000 metri e con montagne che superano i 7000 metri. Lungo il percorso possiamo ammirare il magnifico Lago Bulongkol dove si riflette la Montagna di Sabbia Bianca, una delle tappe imperdibili verso il Lago Karakul. Dal punto panoramico possiamo osservare l'altopiano occupato dal Tagikistan al centro, dalla Cina orientale a destra e dall'Afghanistan insieme al Pakistan settentrionale sul lato sinistro.

Potremo poi goderci l'incantevole lago Karakul, dove le mandrie di bestiame si abbeverano nelle acque del lago, con i pastori kirghizi che si fermano abitualmente per pascolare le loro greggi.

In serata rientriamo a Kashgar per goderci l'ultima serata sulla Via dell Seta.

Incluso: pernottamento con colazione, minivan con driver

Cassa comune: ingressi e guide locali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 11

Arrivederci Cina!

Check-out e saluti
Vedi mappa

Ci salutiamo sapendo di aver vissuto qualcosa di indimenticabile: ci siamo riempiti gli occhi di bellezze indescrivibili e abbiamo conosciuto il meglio che la Cina ha da offrire. Tornare alla vita di tutti i giorni forse non sarà semplice, e non vedremo l’ora di organizzare il prossimo viaggio WeRoad!

Non incluso: transfer per aeroporto, pasti e bevande

Fine dei servizi WeRoad

N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

Vedi mappa
Ciao, io sono Christian
Coordinatore di questo turno

Vive a Turbigo
fritenpt
Ciao a tutti! Sono Christian e sono appassionato di viaggi avventurosi, surf, poesia e motagna. Non mi piace il viaggio turistico tradizonale, ma la scoperta autentica, genuina, il cercare il lato nascosto e bellissimo delle cose. Se amate il mood "zaino in spalla" avete trovato la persona giusta :)

FAQs - Domande frequenti

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.