WeRoadX

Questo è un WeRoadX

Un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto.

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Questo viaggio fa per me?

Party e nightlife
Natura e avventura
Città e cultura
Monumenti e storia
Sforzo fisico
Tipo di viaggio

Itinerario

Un Paese grande quanto un continente e una strada, la Transcanadiana, che lo taglia da est a ovest come segno di unione e libertà. Se la Route 66 è la leggenda americana, questa è la sua sorella più selvaggia, più autentica e forse ancora più emozionante. Noi la percorreremo nella sua tratta più iconica, da Toronto a Vancouver, attraversando foreste, laghi, praterie e montagne. Non un viaggio per tutti, ma per chi ama un solo e vero protagonista: la strada.

Partiremo dai grattacieli di Toronto per immergerci subito nella potenza delle Cascate del Niagara, tra getti d'acqua e passerelle panoramiche. Proseguiremo tra laghi immensi, foreste e iconiche praterie come quelle del Manitoba e del Saskatchewan che ci regaleranno orizzonti senza fine, mentre il ritmo del viaggio ci farà apprezzare ogni curva. E poi, forse, la parte più bella del viaggio: le Rockies Mountains, con Banff e Jasper che ci lasceranno senza fiato con laghi turchesi, ghiacciai, cascate e montagne da cartolina. E dopo migliaia di chilometri, infine, il blu del Pacifico che apparirà sui nostri parabrezza e ci farà gridare “Oceano!” come lo si fa con la terra ferma dopo una traversata infinita. Brinderemo al tramonto a Vancouver, consapevoli di aver vissuto qualcosa di raro: un viaggio che non si misura solo in chilometri, ma in emozioni condivise, in risate, in canzoni urlate in macchina e in sguardi che dicono “ce l’abbiamo fatta”. La Transcanadiana non è solo una strada. È l’essenza stessa del viaggio.

Giorno 1

Hello Canada!

1 notte: Toronto

Città e cultura
Party e nightlife
L’inizio di un grande viaggio canadese

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.

Check-in in hotel a Toronto (ecco qui come funziona il ritrovo) e iniziamo subito a scoprire la città: il Waterfront, con i suoi caffè e il profumo del Lago Ontario, ci accoglie per una prima passeggiata panoramica. Chi vuole può salire sulla CN Tower, simbolo della città, per ammirare lo skyline dall’alto e realizzare che… sì, il nostro Coast to Coast sta davvero per iniziare! In serata ci ritroviamo tutti insieme per la cena, dove brindiamo a questo viaggio epico che ci porterà da una costa all'altra. Toronto ci saluta con le sue luci, e noi siamo pronti a partire verso l’avventura.


Giorno 2

Le Cascate del Niagara: la potenza della natura

1 notte: Toronto

Natura e avventura
Città e cultura
Party e nightlife
Il fragore dell’acqua e l’adrenalina sotto le cascate

Da Toronto partiamo per una delle meraviglie naturali più iconiche al mondo: le Cascate del Niagara! Dopo circa 1h30 di strada, ci troviamo davanti a uno spettacolo che lascia senza parole: milioni di litri d’acqua che si tuffano con un rombo assordante. Saliremo a bordo del battello che ci porta sotto le cascate, avvolti dalla nebbia creata dalla potenza dell'acqua e con il cuore che batte forte. Per i più temerari, la zipline panoramica regala un punto di vista mozzafiato.

Nel pomeriggio rientriamo verso Toronto con una sosta a Niagara-on-the-Lake, pittoresco villaggio dalle atmosfere vittoriane, ricco di negozietti e gallerie d’arte. Una passeggiata tra le vie tranquille regala un contrasto perfetto dopo l’adrenalina delle cascate. Cena e serata tra i locali del Distillery District o sul Waterfront di Toronto, con il riflesso della CN Tower che illumina la baia.

Giorno 3

Il grande viaggio inizia davvero

1 notte: Sudbury

Natura e avventura
Città e cultura
Da Toronto ai laghi dell’Ontario: natura e tranquillità

Lasciamo la metropoli per immergerci nell’Ontario più autentico. La strada verso Sudbury attraversa un susseguirsi di laghi, foreste e paesaggi sconfinati. Ci fermiamo lungo il Lake Simcoe per un caffè con vista e respiriamo l’aria fresca del nord, preludio all’avventura. Proseguiamo poi verso il French River Provincial Park, dove un breve sentiero tra pini e rocce di granito conduce a un ponte sospeso sul fiume: un punto panoramico perfetto per scattare le prime foto “on the road” e sentire davvero il richiamo della natura canadese.

Nel pomeriggio arriviamo a Sudbury, città mineraria e cuore del Nord Ontario. Chi vuole può visitare Science North, museo interattivo immerso nella natura, oppure rilassarsi lungo le sponde del Lake Ramsey. Prima vera notte “in viaggio”, con la sensazione di aver lasciato alle spalle la città e di essere partiti per qualcosa di grande.

Giorno 4

I segreti di Manitoulin Island

1 notte: Sault Ste. Marie

Natura e avventura
Città e cultura
Tra cascate, comunità indigene e paesaggi senza tempo

Oggi la strada ci porta in un luogo magico: Manitoulin Island, la più grande isola lacustre del mondo. Qui il ritmo rallenta, l’aria profuma di pino e il paesaggio sembra sospeso nel tempo: le strade si snodano tra baie tranquille, piccoli porticcioli e villaggi che vivono in armonia con la natura. Facciamo sosta alle Bridal Veil Falls, piccola cascata nascosta nel verde, poi pranzo leggero o picnic vista lago con il fruscio degli alberi come sottofondo.

Nel pomeriggio scopriamo le comunità delle Prime Nazioni che abitano l’isola da secoli. Chi vorrà potrà partecipare a una visita culturale per conoscere tradizioni, artigianato e spiritualità indigena. Dopo una giornata di immersione totale nella natura e nella cultura, riprendiamo la strada per Sault Ste. Marie, città vivace affacciata sul fiume St. Marys, dove passeremo una serata rilassata tra pub locali e tramonti arancioni sul lago.

Giorno 5

Lungo la costa del Lake Superior: l'essenza dell' on the road

1 notte: Thunder Bay

Natura e avventura
Tanta strada, tanta bellezza

Il Canada è un paese immenso e, parliamoci chiaro, per attraversarlo tutto in soli 15 giorni è necessario sacrificare alcune giornate e dedicarle interamente alla strada. Ed oggi è proprio il giorno più lungo del nostro on the road: 700 km di panorami mozzafiato lungo il Lake Superior, uno dei tratti più scenografici dell’intero viaggio. Ci aspettano scogliere a picco, spiagge solitarie e acque turchesi che ricordano i mari del Nord. Facciamo soste strategiche per ammirare Agawa Bay, Katherine Cove e magari un mini trekking nel Lake Superior Provincial Park, dove il silenzio della foresta è totale.

Arriviamo a Thunder Bay in serata, giusto in tempo per cena e una buona birra artigianale locale. È il classico giorno di viaggio che stanca e riempie allo stesso tempo, quello che, guardandolo indietro, ti fa dire: “Sì, ne è valsa la pena.”

Giorno 6

Dalle cascate di Kakabeka ai laghi di Kenora

1 notte: Kenora o Dryden

Natura e avventura
Un viaggio tra laghi e foreste, nel cuore dell’Ontario

Lasciamo Thunder Bay e puntiamo verso ovest, lungo una delle strade più panoramiche del Canada. La prima sosta è alle Kakabeka Falls, le “Niagara del Nord”: un salto d’acqua spettacolare incastonato tra foreste di abeti. Proseguiamo poi immersi in paesaggi incontaminati — laghi a perdita d’occhio, silenzi profondi, e quella sensazione di libertà totale.

Nel pomeriggio arriviamo nella regione del Lake of the Woods, dove il tramonto sembra incendiare i tronchi degli alberi che si specchiano sull’acqua. Possiamo fare un mini trekking o un giro in kayak, oppure semplicemente rilassarci sulla riva. La serata scorre tranquilla a Kenora (o nei dintorni), tra pub locali e cielo stellato. Oggi il Canada ci ha fatto respirare la sua anima più pura: acqua, natura e pace.

Giorno 7

Dalle foreste ai campi infiniti

1 notte: Moosomin

Natura e avventura
Città e cultura
Da Kenora a Moosomin: il cuore delle praterie canadesi

Oggi un nuovo stato canadese ci aspetta: il Manitoba, dove campi di grano dorati si perdono all’orizzonte. È la magia dell' on the road, in poche ore attraversiamo un’intera “fascia” del Canada e ogni chilometro racconta qualcosa di nuovo.

Facciamo una sosta a Winnipeg, città giovane e creativa, dove pranziamo al The Forks Market, tra musica live, food truck e birrifici locali. Chi vuole può passeggiare lungo il Red River o visitare il suggestivo Canadian Museum for Human Rights con la sua architettura moderna che sembra un faro tra le praterie. Nel pomeriggio ripartiamo verso Moosomin, piccola cittadina al confine con il Saskatchewan dove ci accoglie un tramonto che tinge d’oro i silos e i campi di grano. È una tappa di transizione ma anche una delle più autentiche: qui si respira il vero Canada rurale.

Giorno 8

Le praterie del Saskatchewan

1 notte: Swift Current

Natura e avventura
Città e cultura
Dalla capitale delle praterie ai misteriosi tunnel del Far West

Anche oggi partiamo presto, quando la luce del mattino accende i colori delle praterie. Prima tappa: Regina, capitale del Saskatchewan, dove scopriamo la “città verde” del Canada. Passeggiamo nel Victoria Park, osserviamo la maestosa Legislative Building riflessa sul lago e, per chi vuole, visita al RCMP Heritage Centre, museo dedicato alla leggendaria polizia a cavallo canadese.

Riprendiamo la strada per Moose Jaw, città con un’anima western e una storia tutta da raccontare. Qui ci aspettano i famosi Tunnels of Moose Jaw, un labirinto sotterraneo usato da contrabbandieri all’epoca del proibizionismo — un’esperienza interattiva e divertente, perfetta per vivere un pezzo di storia locale. Nel tardo pomeriggio arriviamo a Swift Current, una tranquilla cittadina a metà strada tra le praterie e le Rockies, dove ci fermiamo per la notte e ceniamo in uno dei tipici diner canadesi, magari con una buona birra artigianale locale.

Giorno 9

Verso il West: alla scoperta dei dinosauri

1 notte: Drumheller

Natura e avventura
Monumenti e storia
Un salto indietro nel tempo di milioni di anni

Oggi cambiamo scenario ancora una volta: lasciamo il paesaggio pianeggiante del Saskatchewan e ci addentriamo tra colline e formazioni rocciose che annunciano il selvaggio Alberta. È il preludio alle Rockies, ma prima c’è una sorpresa che toglie il fiato: Drumheller, la “Valle dei Dinosauri”. Qui visitiamo il celebre Royal Tyrrell Museum, uno dei più importanti musei di paleontologia al mondo, dove fossili e scheletri di T-Rex raccontano la storia della Terra milioni di anni fa. Dopo la visita, esploriamo il Horseshoe Canyon o gli iconici Hoodoos, torri di pietra modellate dal vento.

Nel pomeriggio, relax o una breve escursione panoramica prima della cena in stile western. Dormiamo a Drumheller, circondati da paesaggi che sembrano usciti da un film. Domani si punta verso Banff e le maestose Montagne Rocciose!

Giorno 10

Dalle Badlands alle Montagne Rocciose

1 notte: Banff

Natura e avventura
Città e cultura
Dal deserto rosso alle montagne blu

Il risveglio a Drumheller è surreale: il paesaggio sembra uscito da un film western. Dopo colazione, facciamo un’ultima passeggiata al Horseshoe Canyon: è il momento perfetto per una foto di gruppo prima di rimetterci in marcia in direzione delle Montagne Rocciose!.

Man mano che ci avviciniamo a Banff, lo scenario cambia completamente: le colline diventano montagne, l’aria si fa più fresca e all’orizzonte appaiono le Rocky Mountains, maestose e scintillanti. Nel pomeriggio abbiamo già tempo per le prime esplorazioni: possiamo rilassarci alle Banff Upper Hot Springs, o prendere la Banff Gondola per ammirare il panorama dalla Sulphur Mountain, un momento perfetto per le prime foto tra le vette innevate. La sera ci godiamo il centro di Banff, pieno di vita, pub di montagna e ristorantini accoglienti: brindiamo al fatto che abbiamo finalmente raggiunto le Rockies!

Giorno 11

La Icefields Parkway: la strada più bella del mondo

1 notte: Jasper

Natura e avventura
I laghi più belli del mondo

Oggi ci svegliamo presto: ci aspettano due icone del Canada, Lake Louise e Moraine Lake, con i loro riflessi turchesi incastonati tra le cime delle Rockies. Sono tra i luoghi più fotografati al mondo, e quando li vedremo capiremmo il perché. Possiamo fare un mini trekking fino al Fairview Lookout o noleggiare una canoa per vivere il lago da dentro.

Dopo pranzo ripartiamo lungo la Icefields Parkway, considerata una delle strade panoramiche più belle del pianeta. Facciamo soste a Bow Lake, Peyto Lake e alle Athabasca Falls, spettacolari cascate dove l’acqua scolpisce la roccia creando gole profonde e panorami mozzafiato. Un luogo perfetto per una passeggiata e qualche foto indimenticabile. Arriviamo a Jasper in serata, borgo di montagna autentico, fatto di luci calde e atmosfera accogliente circondati da natura selvaggia, cervi e montagne infinite.

Giorno 12

Il Jasper National Park

1 notte: Jasper

Natura e avventura
Città e cultura
Tra laghi glaciali e foreste selvagge

Dopo giornate intense, oggi ci godiamo con calma il meglio del Jasper National Park, la parte più selvaggia delle Rockies. Ci avventuriamo in un facile percorso ad anello nel Maligne Canyon, impressionante gola calcarea profonda oltre 50 metri, tra ponticelli, cascatelle e il suono rilassante dell’acqua, ideale anche per gli amanti del birdwatching. Se il gruppo lo vorrà, insieme al coordinatore si potrà valutare invece come attività extra un’escursione sul ghiacciaio Columbia Icefield a bordo dei giganteschi "Ice Explorer", vivendo un’esperienza unica tra i panorami più maestosi del Canada.

Nel pomeriggio ci rilassiamo nelle Miette Hot Springs, dove le acque minerali sgorgano a 54°C dal fianco della montagna e si raccolgono in piscine all’aperto circondate da colori mozzafiato. Dopo tante serate passate a cambiare hotel, stasera la passeremo nuovamente a Jasper, cenando e brindando tutti insieme agli ultimi Km della nostra grande avventura.

Giorno 13

Da Jasper a Kamloops

1 notte: Kamloops

Natura e avventura
Tra foreste, cascate e strade da film

Lasciamo Jasper e iniziamo la discesa dalle montagne, seguendo una delle tratte più scenografiche della British Columbia. La strada serpeggia tra valli e fiumi fino al Wells Gray Provincial Park, dove ci attende la maestosa Helmcken Falls: una cascata di 141 metri che precipita in un canyon vulcanico. Un piccolo trekking ci porta ai punti panoramici migliori — il rumore dell’acqua e il profumo di pino nell’aria sono un’esperienza sensoriale totale.

Nel pomeriggio continuiamo verso Kamloops, città incastonata tra due fiumi, dove si respira un’atmosfera rilassata da Far West moderno. È il posto ideale per una serata tranquilla dopo tanti giorni in alta quota: cena in un brewpub locale e, se il cielo è limpido, uno sguardo alle stelle prima di dormire.

Giorno 14

Oceano! Il grido di chi ha attraversato un continente

1 notte: Vancouver

Natura e avventura
Città e cultura
Party e nightlife
Dalle montagne al Pacifico: il traguardo del nostro coast to coast

Ultimo tratto di strada: 350 km che ci portano finalmente al Pacifico. Il paesaggio cambia di continuo — dalle vallate semi-aride dell’interno fino alle foreste umide che annunciano l’arrivo dell’oceano. Facciamo una sosta panoramica lungo il Fraser River e poi un ultimo pranzo on the road, con la playlist del viaggio a fare da colonna sonora.

Nel primo pomeriggio arriviamo a Vancouver, città moderna e cosmopolita incastonata tra mare e montagne. Festeggiamo il traguardo al Stanley Park, magari con una passeggiata fino a English Bay per il tramonto: il momento perfetto per brindare al nostro coast to coast da Toronto al Pacifico.
È il finale ideale per un viaggio epico: oltre 5.000 km di emozioni, natura e amicizie che resteranno per sempre nei nostri cuori.

Giorno 15

Goodbye Canada!

Si torna a casa!

È tempo di riconsegnare le auto e salutarci. La malinconia si mescola alla gioia: paesaggi mozzafiato, migliaia di chilometri percorsi tra montagne e tramonti che rimarranno per sempre nei nostri ricordi.

Abbiamo attraversato non un semplice paese, ma il Canada, uno degli stati più vasti del mondo. E l'abbiamo fatto macinando Km e Km su una strada epica ed inspiegabile per chi non l'ha vissuta, la Transcanadiana. Abbiamo condiviso emozioni e momenti indimenticabili. Ogni risata e ogni esperienza vissuta ci accompagna, pronti per il prossimo viaggio. Un arrivederci, sì, ma anche l’inizio di tanti ricordi e nuove amicizie straordinarie!

Cosa è incluso

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia
  • Pasti e bevande dove non indicato
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 300 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
  • Benzina, parcheggi e pedaggi
  • Biglietti e ingressi a musei e attrazioni
  • Parks Canada Discovery Pass per l'ingresso a tutti i parchi nazionali
  • Cassa comune del coordinatore
  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Camere quadruple con 2 letti matrimoniali. Il letto sarà condiviso tra partecipanti dello stesso sesso

  • Nota sul pernottamento
    Nelle zone meno abitate del Canada, le località indicate per le notti sono orientative: potremmo dormire in città o aree limitrofe, in base alla disponibilità delle strutture. L’esperienza e le attività previste restano comunque invariate.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Lester B. Pearson International Airport
Rientro Vancouver International Airport

Date disponibili

16 mag 2026
sabato
15 giorni
30 mag 2026
sabato

Pianificato
Tutte le età
Totale
1.999

23 mag 2026
sabato
15 giorni
06 giu 2026
sabato

Pianificato
Tutte le età
Totale
1.999

FAQs - Domande frequenti

Sull'itinerario

Quali sono i dettagli di incontro e partenza per questo viaggio?

Questo viaggio inizia a Toronto. Il primo giorno ci incontriamo alle 18:00

Questo viaggio finisce a Vancouver. Il viaggio termina ufficialmente alle 10:00 dell’ultimo giorno, quindi ti consigliamo di organizzare i tuoi transfer per il ritorno di conseguenza. Per esempio: 

  • se devi prenotare un volo considera del tempo necessario per raggiungere l’aeroporto e per le operazioni di check-in;
  • se devi prenotare un treno o proseguire il tuo viaggio in autonomia considera il tempo necessario al trasferimento in stazione o alla tua prossima tappa.

Se hai dubbi, potrai contattare il coordinatore assegnato al turno per chiedere consigli.

Ci sono altre informazioni sull'impegno fisico di questo itinerario che dovrei sapere?

L’unico “sforzo” richiesto è mettersi comodi e godersi la strada. Ci aspettano tante ore in macchina, chiacchiere, playlist infinite e panorami che cambiano a ogni curva.

Per questo viaggio è richiesto un bagaglio morbido, perché?

Per questo itinerario è richiesto un bagaglio morbido, per questioni logistiche e di comodità per tutto il gruppo – e anche per te! Cos'è di fatto un bagaglio morbido? Puoi viaggiare con uno zaino, una duffel bag o un borsone, l'importante è che non porti trolley, valigie ingombranti. Il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!

Sulla destinazione: Canada

Quali sono i requisiti d'ingresso per il Canada?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Canada puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Canada – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario in Canada?

Il Canada ha sei fusi orari diversi, quindi dipende dalla regione che visiti. Ad esempio, se sei a Toronto o Montreal, sei nel fuso orario Eastern Standard Time (EST), che è 6 ore indietro rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, a Toronto saranno le 6:00 del mattino. Durante l'ora legale, che va dalla seconda domenica di marzo alla prima domenica di novembre, la differenza si riduce a 5 ore. Altre città come Vancouver sono nel Pacific Standard Time (PST), che è 9 ore indietro rispetto all'Italia, mentre durante l'ora legale è 8 ore in meno. Assicurati di controllare il fuso orario specifico della tua destinazione.

Qual è la valuta utilizzata in Canada?

In Canada si utilizza il dollaro canadese (CAD). Se hai bisogno di cambiare gli euro in dollari canadesi, puoi farlo presso banche, uffici di cambio e alcuni aeroporti. Il tasso di cambio può variare, ma recentemente 1 euro è approssimativamente pari a 1,50 dollari canadesi. Verifica sempre il tasso attuale prima di cambiare la valuta.

Come posso pagare in Canada?

In Canada puoi pagare con carte di credito o debito, che sono ampiamente accettate ovunque. È possibile anche utilizzare i contanti, ma la maggior parte delle persone preferisce i pagamenti elettronici. Se utilizzi la carta, assicurati che sia abilitata per l'uso internazionale. Puoi anche considerare di usare app mobili per i pagamenti come Apple Pay o Google Pay per una maggiore comodità.

È necessario lasciare la mancia in Canada?

In Canada, lasciare la mancia è una pratica comune e ci si aspetta che tu lo faccia nei ristoranti, nei bar e anche per i servizi di taxi. Di solito, si lascia una mancia del 15-20% del totale del conto. Anche nei caffè e nei saloni di bellezza è apprezzata una piccola mancia. Tieni presente che il servizio potrebbe non essere incluso nel conto, quindi controlla sempre prima di pagare.

Com'è la connessione internet in Canada? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Canada, acquistare una SIM card o un piano dati e-SIM è una buona idea per rimanere connesso. Puoi trovare SIM card presso:

  • aeroporti
  • negozi di elettronica
  • operatori come Rogers, Bell e Telus

Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffetterie e ristoranti, ma avere un piano dati ti garantirà connessione ovunque.

Che lingua si parla in Canada?

In Canada si parlano principalmente due lingue: l'inglese e il Franciase. In particolare, il Franciase è molto diffuso nella provincia del Québec. Ecco alcune espressioni utili che potresti sentire o utilizzare:

  • Ciao (Hello) - Salut
  • Grazie (Thank you) - Merci
  • Per favore (Please) - S'il vous plaît
  • Scusa (Sorry) - Désolé
  • Quanto costa? (How much does it cost?) - Combien ça coûte?
Che tipo di prese sono usate in Canada?

In Canada si utilizzano le prese di tipo A e B, che hanno due o tre spine piatte. La tensione è di 120 V con una frequenza di 60 Hz. Ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per assicurarti che i tuoi dispositivi funzionino correttamente. Controlla anche se i tuoi apparecchi elettronici sono compatibili con la tensione canadese per evitare danni.

Qual è la religione principale in Canada?

In Canada, la religione principale è il Cristianesimo, con una maggioranza di cattolici seguiti da protestanti. Il paese è però noto per la sua diversità religiosa e il rispetto per tutte le fedi. Tra le festività religiose più importanti ci sono il Natale e la Pasqua. In Canada, c'è una grande varietà di comunità religiose, quindi troverai anche moschee, templi e sinagoghe in molte città. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione per le donne o gli uomini, quindi puoi vestirti come preferisci.

Cosa dovrei mettere nello zaino per il Canada?

Preparare lo zaino per il Canada richiede un po' di attenzione, soprattutto considerando i diversi climi che potresti incontrare. Ecco una lista suddivisa per categorie:

  • Abbigliamento:
    • Giacca a vento impermeabile
    • Maglioni o felpe
    • T-shirt a maniche lunghe e corte
    • Pantaloni lunghi e corti
    • Biancheria intima termica (se viaggi in inverno)
  • Scarpe:
    • Scarpe da trekking impermeabili
    • Scarpe comode per camminare
    • Sandali (per l'estate)
  • Accessori e tecnologia:
    • Zaino da giorno leggero
    • Power bank
    • Adattatore universale per prese elettriche
    • Fotocamera o smartphone per le foto
  • Articoli da toeletta e medicinali:
    • Spazzolino e dentifricio
    • Shampoo e sapone in formato da viaggio
    • Crema solare e repellente per insetti
    • Medicinali da viaggio comuni come analgesici e antidiarroici
Com'è il clima in Canada?

Il clima in Canada varia notevolmente a seconda della regione e della stagione:

  • Costa Ovest: il clima è più mite e umido, con inverni piovosi e estati fresche.
  • Prairie: inverni freddi e secchi, estati calde e soleggiate.
  • Canada Atlantico: inverni freddi e nevosi, estati calde e umide.
  • Nord: climi artici con inverni lunghissimi e freddissimi, estati brevi e fresche.
  • Canada Centrale: inverni freddi e nevosi, estati calde e umide.

Il periodo migliore per visitare il Canada dipende dall'attività che preferisci: primavera ed estate sono ideali per escursioni e attività all'aperto, mentre l'inverno è perfetto per gli sport invernali.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, il Coordinatore e i partecipanti parlano italiano – saper parlare e comprendere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Vuoi sapere com'è composto il tuo gruppo nello specifico? Scopri qui come fare.

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

Da 1.999 €