Nessuna partenza in programma
Vuoi sapere quando saranno disponibili nuove partenze? Attiva la notifica!
Itinerario
Chi non ha nella propria lista dei desideri di visitare Barcellona? E chi non ha mai sentito parlare della Costa Brava? Questo itinerario di una settimana offre un meraviglioso mix di visite turistiche della città, esperienze culturali e relax sulla costa, rendendolo un viaggio memorabile alla scoperta della vibrante Barcellona e della bellissima regione della Costa Brava.
Non serve nemmeno dirlo, ma il nostro viaggio parte ovviamente da Barcellona, cove visiteremo la Sagrada Familia, le opere più importanti di Gaudì, i vicoli più belli della città vecchia e mangeremo tapas fino a scoppiare. In base al mood del gruppo, potremo scoprire anche la movida notturna. ¿Vos gusta el Reggaeton? Ci sposteremo poi sulla Costa Brava per scoprire le cale più belle, i borghi medievali, la bianca Cadaques e la casa di Salvador Dalì e, perché no, magari percorre anche un tratto del Cami de Ronda. Questa sarà una settimana per staccare la spina e fare il pieno di quel mood spagnolo che è un mix tra siesta e movida - quello che serve per tornare a casa rigenerati!


Benvenuti in Spagna!
Check in: la nostra avventura inizia a Barcellona!
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta!
Check-in in hotel a Barcellona e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Siamo nel nord-est della Spagna, in una delle destinazioni turistiche più popolari in Europa: Barcellona, capitale della Catalogna, nota per la sua ricca storia, la sua vivace cultura, la straordinaria architettura e la bellissima costa mediterranea. Iniziamo a conoscerci meglio davanti ad un vermouth e una patatas bravas? Occhio all’aglio eh, da queste parti è praticamente un'istituzione!

Barcellona: la Sagrada Familia e il mondo di Gaudì
Alla scoperta di Barcellona
Buongiorno Barcellona! Oggi ci svegliamo di buon mattino per goderci la città e iniziare a famigliarizzare con la sua architettura - sicuramente alla fine di questa giornata ci chiederemo “Come sarebbe Barcellona senza Antoni Gaudí e le sue opere, senza quelle forme colorate e sinuose in piastrelle di ceramica e senza le eclettiche facciate dei suoi edifici?” Sì, ok, magari la domanda non sarà proprio così articolata ma ce lo chiederemo… in versione semplificata!
Inutile dirvi che la giornata di oggi la dedicheremo a scoprire alcune delle opere più importanti di questo artista, e non poteva certo essere altrimenti visto che è diventato ormai impossibile separare l’immagine dell’orgogliosa città catalana dalle colorate forme plastiche dal suo architetto Antoni Gaudí, che ha punteggiato Barcellona di luoghi fiabeschi senza tempo. Non mancheremo di visitare la Sagrada Familia e percorrendo Passeig de Gracia ammireremo Casa Batlló, nota per il suo tetto curvilineo e i suoi stravaganti balconi. Non meno importante è Casa Milá, conosciuta anche come La Pedrera, per la sua massa imponente e plastica che sembra una cava di pietra.
E come chiudere questa prima giornata insieme? Ovviamente con una buona paella!

Barceloneta, Rambla, Boqueria, Park Guell e Gracia: manca qualcosa?
Dal mare alla movida del Barrio di Gracia
Siamo a Barcellona da due giorni e ancora non abbiamo visto il mare… molto male! Oggi rimediamo: iniziamo questa giornata proprio da qui, Barceloneta, uno dei quartieri più iconici della città! Proseguiamo poi per le strette strade e i vicoli de El Born per addentrarci verso il centro storico e la Rambla, col suo famosissimo mercato della Boqueria - e non c'è posto migliore di questo per fermarci a mettere qualcosa sotto i denti per pranzo!
Dopo aver fatto indigestione di tortillas e bravas (sempre con salsa all’aglio, ovvio!) passiamo al secondo luogo magico del giorno: ieri abbiamo fatto full immersion nell'arte di Gaudì, quindi oggi non possiamo non andare anche al Parco Guell! Distribuito su 17 ettari di terreno, il parco è stato costruito con molteplici sistemi di giardini ed elementi architettonici, rendendolo uno spazio comunitario come nessun altro. Oggi, non è solo un parco popolare, ma un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO. E visto che siamo nei paraggi, non possiamo non fermarci a bere qualcosa nel quartiere di Gracia: vermouth y tapas?
Direzione Costa Brava
La giornata di oggi però non è finita, nel tardo pomeriggio recuperiamo le nostre auto a noleggio e ci dirigiamo verso la nostra base per i prossimi quattro giorni: Calella arriviamo!

Tossa de Mar e Sant Feliu de Guíxols
Spiagge e calette
Calella, una cittadina sul mare con le sue viette animate da localini e negozietti, ci accoglie stamattina al risveglio pronti per una giornata ricca di tappe: si parte alla scoperta della Costa Brava!
Prima tappa: Tossa de Mar, una delle località più belle della Costa Brava. Le sue spiagge sono incantevoli, da Platja Gran, la più grande e affollata, a Platja del Reig, più intima e raccolta con tanti bar e ristorantini, a Platja Es Codolar, ai piedi della città vecchia, frequentata dai pescatori del posto. Quando il sole si farà “impegnativo” possiamo prenderci una pausa dal mare ed esplorare anche il centro storico di Tossa de Mar: si tratta di un antico borgo medievale (chiamato Villa Vella), ottimamente conservato, con le cinte murarie del XII secolo e le rovine del castello a strapiombo sul mare. Al museo archeologico sono conservate alcune opere di Marc Chagall, che soggiornò qui per un periodo, definendo la città come “il paradiso blu”.
Nel pomeriggio, tornando verso nord, attraversiamo Sant Feliu e la zona Baix Empordà, caratterizzata da una costa fatta di piccole baie, calette e anfratti che si susseguono con continuità. Qui ogni angolo è un piccolo paradiso e qualsiasi spiaggia sceglieremo saremo in un posto spettacolare. Ci godiamo il mare fino al tramonto, che ammiriamo sorseggiando una fresca cerveza o un tinto de verano - alcuni dicono che momenti come questo siano la ricetta della felicità, starà a noi confermare!

Salvador Dalì, Cadaques e panorami mozzafiato
A tu per tu con il maestro Dalì
Gli ultimi due giorni ce la siamo spassata, al mare, pancia all’aria e piedi in ammollo… e bene così, vogliamo continuare questo trend ma mettendoci un pizzico di cultura in mezzo! Partiamo dopo colazione in direzione nord e facciamo una prima pausa culturale a Figueres, dove si trova il teatro-museo dedicato a Salvador Dalì. Ci spostiamo quindi ancora più a nord e raggiungiamo la Cala di Port Lligat, sulla quale s'affaccia la casa di Dalì. Da qui, con una breve passeggiata, possiamo raggiungere Cadaques, piccolo villaggio di casette bianche con i tetti rossi, un posto davvero imperdibile, ritrovo di artisti e poeti in cerca di ispirazione.
Nel pomeriggio possiamo decidere di avventurarci fino a Cap de Creus, un tratto di Costa Brava incontaminato, molto amato da Dalí, e nel tardo pomeriggio iniziamo a tornare verso sud, magari decidendo di fermarci a cenare a Girona: i suoi ristoranti valgono davvero la pena, provare per credere!

Begur, Cala Sa Tuna e borghi medievali
La ciliegina sulla torta
Non possiamo lasciare la Costa Brava senza visitare Begur e i suoi dintorni: sarà la ciliegina sulla torta di questo viaggio pazzesco. Situata nel cuore dell'Empordà, la città di Begur e le sue spiagge costituiscono uno dei luoghi più meravigliosi della Costa Brava. Il suo territorio è costituito da un gruppo di colline chiamato Massiccio di Begur, e da un'estesa costa, bagnata dal Mar Mediterraneo. Sia il centro storico di Begur sia le calette e piccole spiagge che appartengono a questo territorio, compongono un ambiente paesaggistico senza eguali.
È possibile visitare diverse cale percorrendo parte del Camì de Ronda, oppure, se la pigrizia ci assale, basterà sceglierne una e stendere il telo: oggi non ci siamo per nessuno!
Arrivederci Spagna!
Check out e saluti
Oggi ci mettiamo in viaggio al mattino presto per rientrare a Barcellona e riconsegnare le nostre auto a noleggio, più o meno ci aspetta un'oretta di strada. Il viaggio è finito, ci vediamo al prossimo Weroad!
Cosa è incluso
6 notti in camera doppia, tripla o quadrupla con bagno privato
Tutte le colazioni
Visita guidata della Sagrada Familia, capolavoro di Gaudì
Macchina a noleggio dal tardo pomeriggio del giorno 3 al mattino del giorno 7
L'assistenza del coordinatore
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
Volo A/R dall'Italia
Pasti e bevande dove non indicato
Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 200 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Mezzi pubblici a Barcellona
L'entrata a Parc Güell, al treatro/museo e alla casa di Dalì
Benzina e parcheggi
Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio.
- Cambio programma
Questo itinerario si applica alle partenze previste dal 22 giugno 2025. Per tutte le partenze fino al 21 giugno 2025 (incluso) l'itinerario dura 8 giorni prevedendo 3 notti a Barcellona. Richiedi l'itinerario a [email protected].
- Cambio programma
Questo itinerario si applica alle partenze previste dal 22 giugno 2025. Per tutte le partenze fino al 21 giugno 2025 (incluso) l'itinerario dura 8 giorni prevedendo 3 notti a Barcellona. Richiedi l'itinerario a [email protected].
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, in media 11 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Date disponibili
FAQs - Domande frequenti
Sull'itinerario
Questo viaggio inizia a Barcellona. Il primo giorno ci incontriamo alle 18:00.
Questo viaggio finisce a Barcellona. Il viaggio termina ufficialmente alle 14:00 dell’ultimo giorno, quindi ti consigliamo di organizzare i tuoi transfer per il ritorno di conseguenza. Per esempio:- se devi prenotare un volo considera del tempo necessario per raggiungere l’aeroporto e per le operazioni di check-in;
- se devi prenotare un treno o proseguire il tuo viaggio in autonomia considera il tempo necessario al trasferimento in stazione o alla tua prossima tappa.
Se hai dubbi, potrai contattare il coordinatore assegnato al turno per chiedere consigli.
Considera di prenotare il volo di ritorno NON PRIMA DELLE ORE 14.
Per questo itinerario puoi scegliere il bagaglio che preferisci – noi consigliamo sempre lo zaino, ma puoi partire anche con una duffel bag, un borsone, oppure (ci piange il cuore dirlo) un trolley da cabina o una valigia da stiva, di misure moderate. In ogni caso, il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!
Sulla destinazione: Spagna
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Spagna puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Spagna – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Spagna si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale (CET), lo stesso dell'Italia.
Tuttavia, le Isole Canarie seguono l'orario dell'Europa Occidentale, quindi se è mezzogiorno in Italia, sarà solo le 11 del mattino nelle Isole Canarie. Ricorda che in entrambi i casi, la Spagna adotta l'ora legale, quindi durante i mesi estivi l'orario cambia.
In Spagna si utilizza l'euro, che è la stessa valuta usata in Italia. Non avrai bisogno di cambiare denaro, il che rende gli acquisti e le transazioni molto semplici durante il tuo viaggio. Puoi usare contanti o carte di credito per i pagamenti.
In Spagna, puoi pagare facilmente con carte di credito e debito, come Visa, Mastercard e American Express, che sono ampiamente accettate.
Inoltre, molti negozi e ristoranti accettano pagamenti tramite app mobili come Apple Pay e Google Pay. Troverai anche bancomat ovunque per prelevare contanti se necessario.
In Spagna, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato quando ricevi un buon servizio. Nei ristoranti, puoi lasciare una mancia del 5-10% del conto.
Nei bar e caffè, puoi arrotondare il conto o lasciare qualche moneta. Per i tassisti, è comune arrotondare la tariffa. Ricorda che non è mai richiesto, quindi sentiti libero di fare ciò che ritieni più opportuno in base al servizio ricevuto.
In Spagna, puoi usufruire del roaming senza costi aggiuntivi, grazie alle normative europee. Questo significa che puoi utilizzare il tuo piano dati italiano come se fossi a casa.
Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, ristoranti e caffè, spesso gratuitamente. Se preferisci avere una SIM locale, puoi acquistarla presso operatori come Movistar, Vodafone o Orange. Tuttavia, con il roaming incluso, potrebbe non essere necessario.
In Spagna si parla principalmente lo spagnolo, conosciuto anche come castigliano. Tuttavia, esistono anche altre lingue ufficiali in alcune regioni come il catalano, il basco e il galiziano.
Ecco alcune espressioni colloquiali in spagnolo che potresti sentire o usare:
- Ciao, Hola
- Grazie, Gracias
- Quanto costa?, ¿Cuánto cuesta?
- Scusa, Perdón
- Da bere, Una bebida
In Spagna le prese di corrente sono di tipo C e F, proprio come in Italia. Quindi, se porti i tuoi dispositivi dall'Italia, non avrai bisogno di adattatori.
Tuttavia, ricorda che la tensione è di 230V e la frequenza è di 50Hz. Assicurati che i tuoi apparecchi siano compatibili con queste caratteristiche per evitare problemi durante il tuo soggiorno.
In Spagna, la religione principale è il Cristianesimo, con la maggior parte della popolazione che si identifica come cattolica romana.
Le festività religiose importanti includono la Semana Santa, che si celebra con processioni e eventi in diverse città, e il Natale, che è ampiamente festeggiato con tradizioni familiari e religiose. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione, ma è sempre rispettoso vestirsi in modo adeguato quando si visitano luoghi di culto come le chiese.
Per partire preparato per il tuo viaggio in Spagna, ecco cosa ti consigliamo di mettere nello zaino:
-
Abbigliamento
- Magliette leggere
- Pantaloncini o gonne
- Vestito elegante per la sera
- Giacca leggera per le serate più fresche
-
Scarpe
- Sandali comodi
- Scarpe da ginnastica
- Scarpe eleganti per uscire
-
Accessori e tecnologia
- Occhiali da sole
- Cappello per il sole
- Caricatore per il telefono
- Adattatore universale
-
Articoli da toeletta e medicinali
- Spazzolino e dentifricio
- Crema solare
- Salviette umidificate
- Farmaci comuni da viaggio come antidolorifici e antistaminici
Il clima in Spagna varia notevolmente a seconda della regione:
- Costa Mediterranea: Clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti. Periodo migliore: primavera e autunno.
- Regione Atlantica (nord-ovest): Clima oceanico con temperature moderate e piogge frequenti tutto l'anno. Periodo migliore: estate.
- Meseta (entroterra): Clima continentale con inverni freddi ed estati molto calde. Periodo migliore: primavera e inizio autunno.
- Isole Canarie: Clima subtropicale mite tutto l'anno. Periodo migliore: tutto l'anno.
Ti consigliamo di visitare la Spagna in primavera o autunno per godere di temperature piacevoli.
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, il Coordinatore e i partecipanti parlano italiano – saper parlare e comprendere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Vuoi sapere com'è composto il tuo gruppo nello specifico? Scopri qui come fare.
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.