Itinerario - Alaska 360°: on the road ai confini del mondo
Benvenuti in Alaska!
Benvenuti in Alaska!
Check-in in hotel a Anchorage! Siamo nella più grande città dell’Alaska: Anchorage è viva, palpitante e ricca di locali di tendenza; insomma, il luogo ideale per la nostra cena di benvenuto. Potremo gustare la cucina locale, l’halibut fresco è assolutamente da provare! Brindiamo all'inizio di questa nostra avventura con dell’ottima birra artigianale.
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!
Esploriamo il ghiacciaio Matanuska
Il ghiacciaio Matanuska
Parte ufficialmente la nostra avventura in Alaska: ritiriamo le nostre auto a noleggio/ Van e dopo aver fatto scorta di cibo, partiamo, direzione… into the wild! Ci mettiamo comodi: abbiamo circa due ore di viaggio che ci aspettano, quindi abbiamo tutto il tempo necessario per abituare gli occhi agli immensi paesaggi di questa zona degli Stati Uniti. Arriviamo infine al Matanuska Glacier State Recreation Site, un luogo incantato soprattutto per il ghiacciaio Matanuska, il più grande tra tutti quelli che si possono raggiungere in macchina negli Stati Uniti. Indossiamo elmetto e ramponi per una bella camminata sul ghiacciaio.
Un posto incontaminato
Finita la nostra camminata ci rimettiamo in marcia. La strada davanti a noi si fa sempre più magica, un posto incontaminato dove è d’obbligo fare qualche scatto.
On the Road: la Denali Highway
Una strada panoramica
Siamo di nuovo on the road: è tempo di proseguire con il nostro viaggio alla scoperta dell’Alaska. Oggi sarà tutto un on the road: mettiamoci quindi comodi in macchina e si parte, direzione Denali National Park! Quella che percorriamo però non è la strada “normale” - quella asfaltata e più pratica, per intenderci: ci immergiamo nella natura per un vero e proprio offroad. Maciniamo i chilometri sulla strada chiamata Alaska Route 8, che per i suoi panorami è una delle più belle da percorrere da queste parti. Il paesaggio che vedremo, per la maggior parte del tempo, è simile alla tundra alpina: immense distese di “nulla” per miglia e miglia e, in lontananza, le colline pedemontane della catena dell’Alaska, intervallate di tanto in tanto da enormi ghiacciai. Una cosa è sicura: non ci annoieremo! Un consiglio: liberate la memoria del vostro telefono! Dopo circa 8 ore di viaggio arriviamo a destinazione, in uno dei parchi più grande di tutti gli Stati Uniti: il Denali.
Into the wild: il Denali National Park
Un po' di trekking
Siamo arrivati al Denali National Park e ora abbiamo due interi giorni per goderci tutte le sue bellezze: il Denali è il parco più importante dell’Alaska, una zona impervia, ampia e silenziosa, che offre una grande varietà di paesaggi spettacolari. All’interno del parco ci sono tantissimi sentieri da poter percorrere, ognuno con un diverso livello di difficoltà. In questi due giorni nel parco abbiamo tutto il tempo necessario per scegliere quelli che più fanno al caso nostro. Cammineremo attraverso la vasta tundra subartica, perciò un must sono gli scarponcini da trekking comodi e waterproof - non vogliamo di certo avere i piedi bagnati.
A piedi o con un bus navetta, potremmo raggiungere i punti più belli di questo immenso parco, che offre una magnifica vista sul monte McKinley, il più alto degli Stati Uniti. Tra l’altro è il posto perfetto per fermarsi per una pausa pranzo al sacco - ci sono tavoli e panche, perfetti per godersi la vista… e il panino! Nel parco non mancano gli animali selvatici, grande ricchezza di questo territorio: marmotte, lepri, volpi, ma anche renne, orsi grizzly e lupi grigi. Sono tantissime le creature che popolano queste terre e i ranger del parco garantiscono la loro e la nostra sicurezza - quindi non lasciamo tracce del nostro passaggio, non vogliamo di certo fare brutti incontri (insomma, non vogliamo replicare scene di "The Revenant", è bastato il film). In serata possiamo assaggiare dei buonissimi hamburger al 49th State Brewing Co dove troveremo anche una riproduzione super fedele del Bus di Chris McCandless.
Anchorage
Torniamo alla civiltà
Dopo aver trascorso due giorni all’interno del parco, dobbiamo salutare il Denali e proseguire il nostro viaggio. È tempo di visitare la parte sud dell’Alaska, le ore di macchina sono parecchie, ci fermiamo quindi ad Anchorage per la notte. Durante il tragitto possiamo scegliere di visitare Talkeetna, cittadina famosa per aver avuto come sindaco… un gatto! Oppure fermarci per un assaggio di birre artigianali al Denali Brewing Company. Nel pomeriggio arriviamo in città, qualcuno ha voglia di giocare a Bowling?
Whittier
Whittier: la città con un palazzo solo!
Lasciamo Anchorage e continuamo la nostra discesa verso sud! Ma prima facciamo un salto a Whittier: una cittadina dove si entra solo tramite un tunnel a unica corsia e dove praticamente tutta la popolazione vive in un unico palazzo… il posto adatto per chi odia il mondo! Prima di rimetterci in marcia ci concediamo una piccola camminata in natura: il Byron Glacier Trail, che ci porterà direttamente sul ghiacciaio! Proseguiamo poi verso la tappa finale di oggi: la cittadina di Homer!
Homer
Il borgo cosmico in riva al mare, alla fine della strada
Homer è una piccola cittadina tra le più belle dell’Alaska, ed è stata soprannominata il "borgo cosmico in riva al mare, alla fine della strada". Quando sarete lì capirete perché!
Qui possiamo scegliere fra diverse escursioni: possiamo fare un giro in kayak tra i ghiacciai (credetemi sarà la cosa più figa di tutto il viaggio), oppure prenotare un’escursione per visitare il caratteristico paesino di Seldovia.
Facciamo poi un salto per una birra al Salty Dawg Saloon, un pub molto originale con pareti completamente ricoperte di banconote da un dollaro!
Il secondo giorno rientriamo in serata a Seward.
Seward
Seward: Exit Glacier e i Fiordi del Kenai
Ci troviamo a Seward, una cittadina che sorge nella baia chiamata Resurrection, i paesaggi qui sono incredibili, con le alte montagne all’orizzonte che si specchiano sull’acqua del mare. Abbiamo due giorni per esplorare questa zona. Un “must do” di questa zona è il trekking dell’Exit Glacier, un luogo che ci lascerà senza fiato: qui troviamo il ghiacciaio Exit - chiamato così nel 1968 perché fu la via d’uscita di una spedizione partita da Homer. Ci sono due diversi sentieri che possiamo scegliere di percorrere, uno più impegnativo e l’altro meno, scegliamo quello più adatto alle nostre esigenze! Ci godiamo questo gigante della natura e vediamo con i nostri occhi quello che Madre Natura è riuscita a creare nel corso dei millenni. Ci concediamo anche una bellissima crociera nel Parco Nazionale dei Fiordi del Kenai: balene ed orche ci aspettano! Il secondo giorno rientriamo in serata ad Anchorage.
Altra attività per i più intrepidi: giro in elicottero sul ghiacciaio!!!
Bye bye Alaska!
Bye Bye Alaska
Dopo la nostra ultima colazione in questa terra meravigliosa lasciamo le nostre auto.
L’Alaska ci è entrata nel cuore ma dobbiamo salutarci: ci vediamo tutti prestissimo per un nuovo WeRoad!
Fine dei servizi WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).
