Hotel caratteristici e appartamenti.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
Contattaci o Whatsappaci al 3406216415 o all'indirizzo email [email protected]
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Whatsappaci al 3881887102
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Scrivici all'indirizzo email [email protected]
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Vuoi essere aggiornato in tempo reale sulla possibilità di ingresso nel Paese? Clicca QUI
Il viaggio in Israele vi farà scoprire una terra ricca di contrasti: fra popolazioni, religioni, tradizioni, culture. Durante il nostro itinerario partendo dalla capitale preparatevi ad essere accolti da un popolo caloroso ma allo stesso tempo pronto a contrattare per ogni cosa! Questo tour in Israele sarà ricco di emozioni, storia, cultura, ma anche divertimento e relax: a Gerusalemme avremo modo di provare sulla nostra pelle – credenti o meno - le emozioni dei fedeli di religioni diverse che ogni giorno visitano la Città Santa, mentre a Tel Aviv sperimenteremo la vita nella capitale più europea del Medio Oriente. Senza ovviamente dimenticarci di fare tappa al Mar Morto per coccolarci un po'!
E' richiesta la disponibilità alla guida. Pur non essendo previste giornate di puro relax, i ritmi sono abbastanza tranquilli. Obbligatorio lo zaino da viaggio e non la valigia poiché sono previsti 4 cambi di hotel.
Sono previste giornate di camminata quindi è previsto un minimo sforzo fisico, ma nulla di particolarmente impegnativo oltre il normale camminare per visitare una città.
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta. Check-in in hotel a Tel Aviv.
Per scoprire quando è il ritrovo con il resto del gruppo clicca qui!
Partiamo di buon’ora e raggiungiamo in poco tempo Gerusalemme. L’impatto con la città santa sarà intenso: ovunque potremo percepire la storia tormentata e drammatica che ha avuto teatro in questi luoghi e le vicissitudini di diversi popoli e religioni che ancora non hanno trovato una soluzione di convivenza pacifica.
Iniziamo la nostra visita della città partendo dal Muro del Pianto, il sito più sacro per il popolo ebraico, dove potremo vedere gli chassidim che si riuniscono qui per depositare le loro preghiere scritte in foglietti di carta tra le fessure del muro, per poi baciarne la pietra. Proseguiamo poi verso il quartiere cristiano, fra le cui vie ha avuto luogo la Via Crucis, e dove si trova la Basilica del Santo Sepolcro, al cui interno è custodita la lastra sulla quale fu deposto Gesù. Entrando ci lasciamo alle spalle il brulicare frenetico dei mercati e contempliamo la fede e la forte religiosità di questi luoghi.
Visitiamo poi la Spianata delle Moschee: qui le religioni ebraica, cristiana e musulmana si sono scontrate per secoli per aggiudicarsi questo luogo sacro. Attraversata la porta di Bab al-Magharida, ci troviamo ci fronte alla moschea di Al Aqsa, di cui spicca scintillante la Cupola della Roccia, simbolo di Gerusalemme.
In serata ci godiamo la nostra meritata cena di benvenuto: immancabile la pita con falafel e hummus, babaganoush, schnitzel (la cotoletta impanata all’israeliana), kubbeh (polpette di grano) e i dolci, come la baklawa o il maamul. La cucina israeliana è un mix di sapori che vengono dalla Tunisia, dal Nord Africa, dal Libano: fin da subito ci accorgiamo di come questo paese sia stato attraversato da popoli ben diversi fra loro, che hanno lasciato una traccia del loro passaggio nella cultura e nelle tradizioni israeliane.
Oggi la giornata è abbastanza libera: per quelli di noi che si sentono abbastanza temerari, ci rechiamo alla Città di David, l’antico centro storico della città. Fondata dai Gebusei e conquistata dal re David, la città di David costituisce il nucleo originario di Gerusalemme. Qui potremo percorrere il tunnel di Hezekia che collega la Sorgente di Gihon con la Piscina di Siloan: 533 metri di lunghezza, fu fatto scavare dal Re Hezekia per difendere la città, sarà un’esperienza difficile da dimenticare (in alcuni tratti i passaggi sono talmente angusti che bisogna addirittura accovacciarsi e proseguire a gattoni!).
Per chi preferisce invece restare in superficie, sarà possibile fare due passi nel quartiere arabo e perdersi nel colorato souk, dove acquistare qualche prodotto locale.
Nel pomeriggio ci sarà la possibilità di fare una visita alla vicina città di Betlemme. È famosa soprattutto perché i Vangeli e la tradizione cristiana la indicano quale luogo di nascita di Gesù Cristo; per questo motivo vi sorge la Basilica della Natività. Ma oltre all'aspetto religioso, la visita si concentrerà anche sulla parte culturale: a Betlemme passa parte del muro che divide i territori Israeliani da quelli Palestinesi. E proprio su questo muro potremmo vedere alcuni dei famosi murales di Banksy!
Abbiamo ancora qualche ora questa mattina per vivere Gerusalemme. Possiamo decidere di dedicare il nostro tempo ad esplorare ancora la città, magari visitando qualche quartieri che ieri non abbiamo avuto modo di vedere, oppure possiamo dedicarci allo shopping. Dipende tutto da noi! Dopo pranzo - dobbiamo per forza assaggiare l’hummus! - partiamo alla volta di Ein Bukek, sulla costa del Mar Morto. Ci aspetta un pomeriggio di relax: non possiamo non provare a cospargerci il corpo con i famosi fanghi e testare sulla nostra pelle i loro benefici! Per chi lo vorrà, ci sarà la possibilità di andare in qualche SPA per godere di trattamenti benessere e di un po’ di relax. Prendiamocela comoda: domattina la sveglia è puntata molto presto!
Ci svegliamo prima del sole: questa mattina vediamo l’alba da un luogo unico! Arriviamo infatti a Masada e qui ci diamo al trekking: percorriamo per circa un’ora il Sentiero del Serpente e arriviamo sulla cima della montagna desertica su cui Masada sorge. Da quassù il panorama è incantevole: abbiamo una vista incredibile sul Mar Morto, sul deserto e sul Palazzo di Erode, l’antica villa privata del re. Godiamoci questi momenti unici: questa pace si può respirare solo in luoghi come questo.
Una volta esplorata Masada ci mettiamo on the road per raggiungere Tel Aviv. Trascorriamo il pomeriggio a Tayelet, il lungomare della città, dove potremo rilassarci al sole e sorseggiare un cocktail al tramonto. Vista l’alzataccia di questa mattina, ce lo siamo più che meritato! Per chi ha voglia di fare due salti potremo poi sperimentare la nightlife della capitale in qualche pub o discoteca.
Questa mattina restiamo nei paraggi della spiaggia e del porto: visitiamo infatti Old Jaffa, l’antica città portuale. Ci perdiamo fra le sue stradine tortuose, mentre dalla moschea ci giungono i canti di preghiera dei fedeli, e ci godiamo la brezza che arriva dal mare. Immancabile il mercato delle pulci, chiamato Shuk Hapishpashim in ebraico: troveremo sicuramente qualche piccolo souvenir da portare a casa con noi.
Dopo un pomeriggio tranquillo fra le vie del mercato o in spiaggia, ci attende la cena di arrivederci, dove brinderemo ai giorni trascorsi assieme. E dopo cena, ancora una volta, potremo divertirci nei locali di Tel Aviv.
Ci salutiamo, e alla prossima avventura WeRoad 😊!
...non comprende:
La cassa comune viene istituita in loco, l’importo da versare sarà di circa 100 euro. In base alle esigenze in loco, l’importo potrà variare ma in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Hotel caratteristici e appartamenti.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
Auto a noleggio.
I nostri coordinatori sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere l'avventura come dei perfetti compagni di viaggio. Scelti per garantirti sempre l'esperienza professionale da group leader e farti vivere al meglio il tuo viaggio.
Prima di prenotare ti ricordiamo di controllare sul sito Viaggiare Sicuri quali sono i documenti necessari e/o vaccinazioni obbligatorie per l'ingresso nel paese. Se hai ulteriori necessità non esitare a contattarci.